Il GNL come "alternativa" agli alternativi: il processo di liquefazione e di rigassificazione
G. L. Vergineo - Università degli studi di Napoli Federico II
E. Frosina, Università degli studi di Napoli Federico II
A. Senatore, Università degli studi di Napoli Federico II
F. del Manso, Università degli studi di Napoli Federico II
A. Senatore, Università degli studi di Napoli Federico II
F. del Manso, Università degli studi di Napoli Federico II
L’articolo affronta il tema della liquefazione e rigassificazione del Gas Naturale. Si espone pertanto sia il processo di liquefazione “on-shore” (a terra, in impianti detti comunemente “world scale”) che “off-shore”, nel quale la produttività è decisamente inferiore. Si argomenta poi il processo di rigassificazione e le sue applicazioni legate alla produzione di energia elettrica e di freddo per uso industriale.

Fonte: La Termotecnica, aprile 2017
Settori: Elettrotecnica, Energia, Energie non rinnovabili, GAS, Gas naturale, GNL, Rete elettrica, Termotecnica industriale
Parole chiave: Energia, Energia elettrica, Gas naturale, GNL, Produzione di energia elettrica, Termotecnica
- IEA International Energy Agency
- MET Energia Italia
- Andrea Gibelli
Prossimo evento
Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese - 26 giugno 2025