Agricoltura

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Agricoltura

Filtra contenuti:

Articoli e news su Agricoltura

Elisabetta Arato - Università Degli Studi Di Genova

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata

Parte I: contesto e stato dell'arte L'articolo analizza la termolisi come promettente alternativa per la valorizzazione di rifiuti organici e materiali di scarto, convertendoli in prodotti ad alto valore aggiunto. Il processo viene esaminato nei suoi principi fondamentali, variabili operative e principali applicazioni industriali. Vengono inoltre discusse le sfide tecnologiche e ambientali connesse, tra cui la gestione dei sottoprodotti e l'ottimizzazione dei parametri di processo per massimizzare il rendimento energetico.

AB

Inaugurato l'impianto di biometano di Koster, a San Nazzaro Sesia (NO)

Nei giorni scorsi abbiamo preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, un esempio virtuoso di produzione di energia rinnovabile a partire dai rifiuti organici che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al territorio.

Elettricità futura

Agricoltura e fotovoltaico, la sinergia è possibile

Elettricità Futura ha organizzato un convegno dedicato al dialogo tra energia e agricoltura, con l'obiettivo di approfondire prospettive e criticità legate allo sviluppo dell'agrivoltaico in Italia.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

PNRR - Sviluppo Agrivoltaico: riapertura dei termini per la presentazione delle istanze

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto, con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, la riapertura dei termini per la selezione delle iniziative meritevoli degli incentivi previsti dal decreto Agrivoltaico, n. 436 del 22 dicembre 2023 (nel seguito DM Agrivoltaico).

Eco Group - ECO The Photovoltaic Group

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento, puntando su partnership solide e materiali di qualità.

Mouser
Anie - ANIE

La Corte Costituzionale boccia la legge della Sardegna sulle aree idonee: una vittoria per la transizione energetica

La decisione conferma quanto già segnalato dall'Associazione, ovvero l'incompatibilità della normativa regionale con i principi introdotti dal decreto legislativo di recepimento della Renewable Energy Directive II.

Eco Group - ECO The Photovoltaic Group

Agrivoltaico in Tour: l'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

L'evento, realizzato da ECO The Photovoltaic Group, ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento, puntando su partnership solide e materiali di qualità.

European Energy

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici

Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati per raggiungere i traguardi del PNIEC.

Eni Plenitude

Plenitude raddoppia la sua capacità installata in Spagna grazie alla crescita organica

Grazie a una importante crescita organica, l'azienda raggiunge nel Paese circa 950 MW di capacità installata da fonti rinnovabili, più che raddoppiandola rispetto al 2023. Plenitude ha completato la costruzione dell'impianto di Caparacena a Granada da 150 MW e ha attualmente un portafoglio di progetti in costruzione di ulteriori circa 820MW che saranno completati tra il 2025 e il 2026.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Inaugurato il primo impianto biometano agricolo in Italia finanziato con il PNRR

Gattoni: "Un passo decisivo per il settore e la transizione ecologica." È stato presentato oggi il primo impianto biometano agricolo in Italia che immette biometano per usi civili e industriali e realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso la Società Agricola Bagnod di Piverone, in provincia di Torino, socia del CIB-Consorzio Italiano Biogas.

Michele  Rubicondo - SDProget Industrial Software

Comunità Energetiche Rinnovabili: Soluzioni per l'Analisi Economica e la Progettazione

Francesco Faedo - Linea Pura

Fotovoltaico oggi: Cer e Costo Zero

Nicola Colonna - ENEA

Decarbonizzazione e adattamento. Il potenziale ruolo dell'agrivoltaico

Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Stefano Amaducci - Università Cattolica del Sacro cuore di Piacenza

La ricerca a supporto della progettazione e gestione dei sistemi agrivoltaici

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, 643 richieste per bando agrivoltaico

Gli ultimi webinar su Agricoltura

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

Ludovica Scarfi - IBM Italia

La sostenibilità come paradigma di passaggio dall'Industria 4.0 a Industria 5.0

(PDF in lingua inglese) Report industria 5.0 Top 5 business risks are related to the environment Exponential technologies for Environmental Sustainability Sustainability is a business imperative A more sustainable organization starts with your assets Leveraging IBM Supply Chain Intelligence Suite and Fulfillment Optimizer to Drive Sustainability Case Histories Nestlé & Carrefour, trace the provenance of Mousline 100% French grown potatoes Carrefour launches the Textile traceability focusing on eco-friendly production Connecting Coffee Farmers with the Consumers they Serve Introducing the IBM Environmental Intelligence Suite De-risk digital transformation through structured innovation

Fabio Bozzoli - Università degli Studi di Parma

Efficienza energetica nell'industria alimentare e agroalimentare

Industria agro-alimentare: ottimi risultati economici e crescente domanda mondiale di prodotti alimentari.

Altri contenuti su Agricoltura

IREN Energia

Rinnovabili: Iren costruirà il primo grande impianto agrivoltaico avanzato in Italia

Iren Green Generation, società del Gruppo Iren, ha perfezionato l'acquisizione del 100% della società Agrovoltaica Srl, titolare dell'autorizzazione per la realizzazione del primo grande impianto agrivoltaico avanzato in Italia.

Anie - ANIE

Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy

Per Anie Confindustria e Politecnico di Milano le rinnovabili un mercato nazionale da 10 miliardi di euro e 100 mila addetti

Luca Mariotto - Utilitalia

Biometano da rifiuti: stato dell’arte e scenari futuri

Utilitalia è la Federazione che riunisce circa 400 aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Il ruolo strategico del biometano Lo stato dell'arte: rifiuti organici, fanghi, inceneritori Prospettive: parco impiantistico in previsione (prime stime ISPRA-Utilitalia)

Anie - ANIE

DL Agricoltura, ANIE Rinnovabili lancia l'allarme

"Fotovoltaico risorsa strategica: a rischio lo sviluppo di un settore da 10,7 miliardi di euro di mercato interno"

ENEA

Energia: agrivoltaico, ENEA e NREL coordinano Gruppo d'Azione dell'Agenzia internazionale dell'energia

Alessandra Scognamiglio di ENEA e Jordan Macknick di NREL (National Renewable Energy Laboratory), principale centro di ricerca statunitense sulle rinnovabili, guideranno l'Action Group Agrivoltaico promosso dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA). L'obiettivo del nuovo organismo è coordinare la ricerca sull'agrivoltaico, sintetizzarne i risultati e sviluppare una migliore conoscenza delle attuali tendenze, favorendo anche il dialogo tra settore energetico e agricolo.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: Pichetto, su aree idonee obiettivo raggiunto, avanti verso decarbonizzazione

Ministro commenta ok a decreto in Conferenza Unificata: "Lavoro di mediazione ha dato risultato, contemperare con pragmatismo sviluppo energetico, tutela ambiente e paesaggio"

Lemon Sistemi

Lemon sistemi: conclusa con esito positivo la due diligence da parte dell'acquirente per l'acquisto di un impianto fotovoltaico a terra da circa 1 MWp

Impianto in fase avanzata di costruzione, sulla base di una manifestazione di interesse vincolante sottoscritta fra le parti L'impianto "Parco Lemon 1" a Castellammare del golfo (TP) ha un valore pari a ? 1,15 milioni

Pepperl+Fuchs

Lo smartphone Smart-Ex® 03-5G facilita le comunicazioni digitali nei parchi energetici spagnoli

Cepsa, una delle maggiori società energetiche integrate spagnole, gestisce due parchi energetici nel sud della Spagna. Per anni, i dipendenti degli impianti si sono affidati ai prodotti Pepperl+Fuchs per comunicare tra loro e documentare le attività quotidiane, come gli interventi di manutenzione. L'introduzione del 5G ha ora permesso di definire nuovi standard e aspettative in termini di disponibilità, copertura di rete e latenza, aprendo l'opportunità di sostituire gradualmente il parco di dispositivi Smart-Ex® 02 esistenti con il nuovo smartphone Smart-Ex® 03 5G a sicurezza intrinseca di Pepperl+Fuchs.

Antti Heikkilä - Tecnova HT

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

Federesco

Approvato il decreto agricoltura, stop al fotovoltaico a terra

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale.

Circuito EIOM