Ambiente + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ambiente + Trasporti e Automotive

Antonio Panvini

La normazione tecnica per l'efficienza energetica: cosa stiamo facendo

Aggiornamento sulla normativa tecnica di riferimento settore Navale - tema di grande interesse per la platea - il settore è particolarmente sensibile al percorso di decarbonizzazione sostenibile che trova nei principi del Do Not Significant Harm (DNSH) e dell'Energy EfficiencyFirst (EF1st) - alcuni requisiti richiesti dalla Tassonomia UE e dal PNRR, sono stimolanti e sfidanti per un settore i cui operatori non si muovo tutti alla medesima velocità

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Enrico Allieri

Efficienza energetica nel Navale, la decarbonizzazione dello shipping

- il cammino dello shipping verso la decarbonizzazione - le barriere verso la decarbonizzazione - stima della disponibilità a bordo delle tecnologie alternative - distribuzione dell'order-book delle portacontenitori in funzione periodo dell'ordine - previsione della distribuzione dei combustibili navali fino al 2050 - key-factors nella scelta dei fuel navali

Fabio Faraone

Armamento e sostenibilità ambientale del trasporto marittimo

Le navi mercantili trasportano più dell' 80 del volume delle merci scambiate nel mondo e più del 70 per cento del loro valore Si possono considerare la più efficiente forma di trasporto, ma sono comunque una fonte di emissioni CO 2 SOx NOx e PM IMO ed UE hanno cominciato a emanare una serie di norme, con una notevole accelerazione in tempi recenti, per il contenimento e la riduzione delle predette emissioni, con l'obiettivo primario della decarbonizzazione.

Franco Del Manso

Le norme ambientali per lo shipping

Le norme ambientali IMO per lo shipping EU - Emission Trading System al settore marittimo Proposta FuelEU Maritime (Pacchetto FF55) Le norme IMO e UE per la riduzione dei GHG nello shipping al 2030 Alternative fuels per lo shipping Biocarburanti nel settore marina Recepimento RED II Situazione attuale navi alimentate da combustibili alternativi

Mouser
Sandro Picchiolutto

Diagnosi energetica per il trasporto marino

I trasporti via mare rappresentano il 90 del commercio globale, circa il 20 del consumo energetico planetario e di circa il 3 delle emissioni di CO2. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di - evidenziare le modifiche introdotte nella nuova UNI CEI EN 16247 4 dell'ambito della diagnosi energetica nel settore navale - fornire un breve aggiornamento delle differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica nel settore navale riducendone, nel contempo, l'impatto ambientale

Federico Rossi

Logistica energetica

Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Pasquale Capezzuto

Approcci operativi verso gli edifici, i distretti e le città sostenibili e climate neutral

La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.

IVECO - IVECO MOTORS

IVECO e Spezzano viaggiano verso la decarbonizzazione con altri 15 IVECO S-WAY a biometano

IVECO consegna altri 15 IVECO S-WAY LNG a Spezzano Trasporti, azienda che si occupa di trasporto e logistica con un focus sempre attento all'ambiente. Nel corso della cerimonia svolta presso la sede di Buccinasco della concessionaria IVECO Milano Industrial, si è tenuta una tavola rotonda, che ha avuto come tema centrale il biometano, il cui impiego consente una riduzione di oltre il 121% di CO2, come dimostrato da uno studio elaborato dal CNR, promosso dal CIB - Consorzio Italiano Biogas.

Gli ultimi webinar su Ambiente + Trasporti e Automotive

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Altri contenuti su Ambiente + Trasporti e Automotive

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Gas: Pichetto, è la nostra cintura di sicurezza per le rinnovabili

"La filiera del gas ha assunto un'importanza strategica: sarà l'ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi più sfidanti che abbiamo di fronte. L'oro di oggi è il gas e tra questi il biometano, il nostro oro verde".

Nidec Industrial Solutions

Transizione ecologica e sostenibilità: Nidec ASI si aggiudica i progetti di elettrificazione delle banchine del porto passeggeri di Genova e di Savona

Grazie alla tecnologia Made in Italy di Nidec ASI sarà possibile migliorare la qualità dell'aria e mitigare l'impatto acustico di traghetti e navi da crociera nei due porti liguri, a beneficio delle comunità locali e del rilancio del turismo in ottica più green.

Cluster Trasporti

Grimaldi sperimenta trattore a idrogeno per operazioni nel porto di Salerno

Per la prima volta, un veicolo 4×4 trasformato con alimentazione a idrogeno a Napoli viene sperimentato per la decarbonizzazione delle operazioni di logistica portuale di uno degli scali più importanti del Centro-Sud, il porto di Salerno. Al via i primi test operativi del Gruppo Grimaldi sul trattore portuale elettrico pronto per l'alimentazione a idrogeno.

ABB

La nuova soluzione per la ricarica domestica di ABB E-mobility contribuirà agli obiettivi di mobilità sostenibile in ambito residenziale

- ABB E-mobility ha presentato la nuova soluzione per la ricarica domestica in corrente alternata, Terra Home, alla fiera CES 2023 di Las Vegas - La nuova soluzione di ricarica di ABB è in grado di assegnare automaticamente la priorità all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili - La nuova soluzione di ricarica risponde alle esigenze emerse dello studio globale sulla mobilità elettrica1 condotto da ABB dove il 90% degli intervistati ha risposto di essere pronto ad agire in modo più sostenibile

Air Liquide

Air Liquide fornisce a Nestlé biometano per il trasporto sostenibile in Lombardia

Air Liquide ha firmato un contratto pluriennale per la fornitura di biometano alla flotta di trasporto San Pellegrino di Nestlé in Lombardia. Il Gruppo contribuisce alla decarbonizzazione del settore dei trasporti valorizzando gli scarti agricoli e zootecnici degli allevamenti locali per produrre biometano liquefatto da utilizzare come combustibile pulito.

ABB

ABB lancia Sensi+, il rivoluzionario analizzatore per il monitoraggio della qualità del gas naturale

- Un unico dispositivo per misurazioni continue e simultanee di agenti contaminanti di H2S, H2O e CO2 presenti nelle reti di trasporto e nelle reti di distribuzione del gas naturale - Il suo impiego risulta particolarmente idoneo per gli impianti di misura ed analisi di biometano in conformità alla norma UNI/TS 11537:2019 - La collaudata tecnologia laser di ABB elimina virtualmente le letture errate e fornisce una risposta rapida per un controllo affidabile dei processi - Concepito per luoghi remoti e pericolosi, Sensi+ garantisce performance superiori e un basso costo di proprietà

FPT INDUSTRIAL

Motore N67 NG di FPT Industrial per il primo prototipo al mondo di trattore alimentato a gas naturale liquefatto

Al Tech Day di CNH Industrial, che si è svolto a Phoenix in Arizona (USA) il 7 e 8 dicembre scorsi, New Holland Agriculture ha presentato il nuovo prototipo pre-serie di trattore T7 Methane Power LNG, il primo trattore al mondo a gas naturale liquefatto con motore N67 NG di FPT Industrial. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti di FPT Industrial verso la decarbonizzazione in agricoltura.

Assarmatori

Assarmatori nella nuova alleanza UE sui carburanti rinnovabili e a basse emissioni

Assarmatori ha partecipato alla prima riunione della tavola rotonda di esperti convocata a Bruxelles nell'ambito dell'Alleanza industriale UE sui carburanti rinnovabili e a basse emissioni nei trasporti, della quale è stata selezionata come membro.

Hitachi Rail

Hitachi Rail e A2A in partnership per la transizione energetica e l'ottimizzazione dei consumi: fino a 7.000 tonnellate di CO2 in meno all'anno

Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti. A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l'autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti.

Toyota Motor Italia

Toyota Corolla Cross Hydrogen Concept rimarca l'approccio multi-tecnologico di Toyota verso le zero emissioni

Il prototipo con motore a combustione di idrogeno illustra un possibile percorso alternativo verso le zero emissioni. In un mondo di esigenze dei clienti e riferimenti di mercato in continuo cambiamento, l'approccio di Toyota alla neutralità carbonica è quello di sviluppare e offrire più tecnologie per supportare i clienti nei loro viaggi individuali verso le emissioni zero.

Circuito Eiom