Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Texaco

Lubrificanti e oli per motori a gas per impianti di cogenerazione

I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli impianti di cogenerazione. Michael Guelck, Business Development Specialist di Texaco Lubricants, con oltre 30 anni di esperienza nei motori a gas, spiega quali siano le principali sfide per gli operatori degli impianti di cogenerazione e come lubrificanti quali quelli della gamma Texaco HDAX possano contribuire ad affrontarle.

Acceleron

Combustibili alternativi su motori di grandi dimensioni

I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno

Remosa s.r.l.

Proton Exchange Membrane (PEM) Electrolyser

IMI Remosa has more than 40 years of experience in engineering and manufacturing of special valves for critical applications in Oil and Gas field, and more than 20 years for high-end bespoke electrohydraulic Power and Control Units. Leveraging on such know-how and experience and with the support of a skilled and young engineering team.

Snam

Zero-Carbon Technology Roadmap Carbon Capture and Storage: una leva strategica per la decarbonizzazione e la competitività industriale

- Lo Studio Strategico, primo nel suo genere in Europa, analizza il contributo indispensabile della Carbon Capture & Storage (CCS) per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione, salvaguardando la competitività economica ed evitando i rischi di delocalizzazione dei settori industriali cosiddetti "Hard to Abate" soggetti al sistema di Emission Trading Europeo; - La CCS è una soluzione tecnologica matura, sicura e scalabile e grazie ai progetti che si potranno sviluppare in Italia, a partire dall'Hub CCS di Ravenna, potrà contribuire a preservare la competitività di filiere industriali che, a livello italiano, generano 62,5 Miliardi di Euro di Valore Aggiunto

Edison Next

Edison Next rafforza partnership con Haupt Pharma Latina per il percorso di transizione energetica con un nuovo impianto fotovoltaico da oltre 1 MW

Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione energetica continuando la partnership con Haupt Pharma Latina (Gruppo Aenova), tra i leader mondiali del settore farmaceutico, con la firma di un contratto di 15 anni per la progettazione, installazione, manutenzione e gestione di un impianto fotovoltaico con formula PPA (Power Puchase Agreement) nel sito produttivo di Borgo San Michele a Latina.

Mouser
Benedetta Rampini

Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl

REHAU

Finestre, portefinestre, scorrevoli e alzanti scorrevoli: la gamma completa SYNEGO di REHAU per realizzare aperture moderne e sostenibili

Prestazioni termoacustiche elevate, design squadrato, attenzione per l'ambiente: la gamma SYNEGO di REHAU, azienda leader nello sviluppo di sistemi per finestre in PVC, racchiude in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi. Progettati per assicurare comfort e benessere a 360°, i profili SYNEGO consentono di contenere il fabbisogno per la climatizzazione, in estate, e di risparmiare sui costi di riscaldamento, in inverno, contribuendo a tutelare l'ambiente attraverso un prodotto che è il risultato di un processo sostenibile.

Alessandra Costa, FER Strumenti

Analizzatori di gas di combustione e sistemi di monitoraggio

FER Strumenti offre una gamma completa di analizzatori, sistemi di analisi e accessori per l'analisi del gas di combustione (emissioni e regolazione), gas puri e di protezione. La produzione si articola in apparecchi in situ ed estrattivi per aree sicure e pericolose, sistemi di analisi anche in scansione accuratamente progettati in base alle richieste del cliente.

ENI

Le associazioni degli Armatori ed Eni insieme per decarbonizzare il settore marittimo

Eni, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, ha presentato oggi il documento "La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo" a cui hanno contribuito tre delle più grandi aziende produttrici di motori navali (Wärtsilä, WinGD e MAN Energy Solutions), oltre a Unem, Federchimica/Assogasliquidi, Assocostieri e RINA, che ha supervisionato il lavoro di 40 esperti che dal marzo scorso hanno lavorato congiuntamente per arrivare a una strategia comune.

Salvatore Brandonisio

Idrogeno e soluzioni applicative

Il mercato dell'idrogeno è in rapida evoluzione. Si ha l'esigenza di offrire proposte innovative in tempi rapidi, sviluppando contemporaneamente nuove competenze. Phoenix Contact si propone come partner di soluzioni già testate in campo per lo sviluppo di applicazioni di successo in ambito Power-to-X.

Gli ultimi webinar su Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Pietro Bianchi

Controllo ed Ottimizzazione di processo attraverso la simulazione acausale

(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.

Fabrizio Paradisi

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Giancarlo Russo

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Perfettibile Diego

Come ridurre i consumi dei ventilatori

Obiettivo dell'intervento - 14% consumi elettrici industriali; - Spesso sovradimensionati; - Sentiero facile: cambia tutti i ventilatori; - Sentiero scelto: ridurre i consumi con bassi budget.

Luca Barraco

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Altri contenuti su Aria e Gas + Chimica, Petrolchimica, Plastica

ENEA

Energia: accordo tra ENEA e Assogasliquidi-Federchimica per accelerare il processo di decarbonizzazione dei gas combustibili

Passi in avanti nella ricerca dei gas liquefatti per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione indicati a livello europeo e nazionale nel medio e lungo periodo. Con l'accordo sottoscritto oggi da Assogasliquidi-Federchimica ed ENEA l'industria del GPL e GNL intende accelerare un percorso già annunciato e intrapreso prima della pandemia: incrementare sensibilmente la produzione di bioGPL, bioGNL e altri prodotti rinnovabili come il dimetiletere (DME) e il biogas ottenuti da processi bio o di carbon recycling.

Secom

Le soluzioni modulari di SECOM s.r.l. per l'alimentazione di Elettrolizzatori ad Alta Potenza

SECOM s.r.l. offre una soluzione innovativa per l'alimentazione di elettrolizzatori. Modularità, alta efficienza, cmpattezza e adattabilità alle tensioni dell'elettrolizzatore sono le sue caratteristiche principali. Una soluzione flessibile, di facile integrazione e adatta a diverse applicazioni.

Alessandra Strafella ENEA - Laboratorio di Tecnologie dei Materiali di Faenza

Materiali ceramici hi-tech per stufe a pellet

ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti. A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei Materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.

Paolo Bonetti - AD Chimitrade SpA, GdL AIDIC Transizione Energetica

Decarbonizzazione: il metanolo come vettore energetico marino

La richiesta di ridurre l'impronta carbonica dello shipping è alta e proviene dal pubblico, dai governi e da diverse organizzazioni internazionali. Il settore genera oltre un miliardo di tonnellate di CO2 all'anno e nonostante rappresenti meno del 3% delle emissioni globali e sia considerato "hard to abate ", il dibattito non riguarda più se il settore debba decarbonizzarsi o meno, ma piuttosto quanto velocemente e in che misura farlo. - Lo scenario normativo - Il mondo dello shipping - Il metanolo come vettore energetico marino - I porti

Atlas Copco Italia

Economia circolare della plastica: risparmio energetico nel riciclo del polipropilene

L'economia circolare della plastica, ovvero il riciclo di questo materiale, è strategico per l'ambiente e nel nostro Paese: il dato sulla quantità di imballaggi riciclati rispetto all'immesso al consumo è già oggi superiore rispetto all'obiettivo minimo di legge previsto per il 2025 (pari al 50%) e assai vicino al 55% fissato per il 2030. Quello della plastica è inoltre un settore in cui è fondamentale prestare grande attenzione al risparmio energetico. Di seguito l'esperienza di un'azienda del Sud Italia che, utilizzando un compressore Oil-free a bassa pressione Atlas Copco, ha ottenuto un risparmio di oltre 300.000 kW/anno nella fase di trasporto pneumatico dei trucioli di polipropilene.

ENI Gas & Luce

Eni Sustainable Mobility: al Gruppo Azimut-Benetti la prima fornitura di biocarburante da materie prime rinnovabili per la nautica da diporto

Il Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility hanno sottoscritto un accordo per la fornitura e utilizzo di HVOlution, biocarburante prodotto con 100% di materie prime rinnovabili. È il primo accordo relativo all'industria dello yachting finalizzato alla decarbonizzazione del settore della nautica da diporto. HVOlution è prodotto nelle bioraffinerie di Eni Sustainable Mobility di Venezia e Gela da materie prime di scarto e residui vegetali o da olii generati da coltura non in competizione con la filiera alimentare, in un modello di economia circolare applicata alla mobilità: la riduzione delle emissioni può raggiungere fino al 90% rispetto al mix fossile di riferimento.

Testo spa

Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di misura. - Monitorare i valori limite - Migliorare l'efficienza dei motori - Configurare correttamente le relazioni tra fasatura d'accensione, eccesso d'aria del motore

Danfoss

HySynergy: Prima produzione di idrogeno in Europa nel più grande impianto di elettrolisi - Powered by Danfoss Drives

Il progetto HySynergy a Fredericia, in Danimarca, ha prodotto con successo idrogeno per la prima volta, una pietra miliare significativa nella commercializzazione dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita. Everfuel AS si impegna a ridurre le emissioni di CO2 attraverso la propria infrastruttura di idrogeno verde.

Pollution Srl

Micro GC Fusion Portatile

MicroGC Fusion portatile e modulare; la soluzione ideale per le tue analisi di campioni di gas ovunque ed in qualsiasi momento.

Pollution Srl

Sistema di misura del potere calorifico

Il Sistema di Misura del Potere Calorifico di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del gas naturale e sue miscele con l'idrogeno fino al 100%, secondo la norma UNI EN 6976:2016.

Circuito Eiom