L'economia circolare della plastica, ovvero il riciclo di questo materiale, è strategico per l'ambiente e nel nostro Paese: il dato sulla quantità di imballaggi riciclati rispetto all'immesso al consumo è già oggi superiore rispetto all'obiettivo minimo di legge previsto per il 2025 (pari al 50%) e assai vicino al 55% fissato per il 2030. Quello della plastica è inoltre un settore in cui è fondamentale prestare grande attenzione al risparmio energetico. Di seguito l'esperienza di un'azienda del Sud Italia che, utilizzando un compressore Oil-free a bassa pressione Atlas Copco, ha ottenuto un risparmio di oltre 300.000 kW/anno nella fase di trasporto pneumatico dei trucioli di polipropilene.
Gomma
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gomma.
Articoli e news su Gomma
Manutan offre un'ampia gamma di sedute di qualità Made in Italy e a basso impatto ambientale, come il nuovo modello Shape riciclabile al'82% e gli innovativi tessuti di rivestimento che riutilizzano la plastica dispersa negli oceani
Forte interesse degli investitori internazionali per il secondo "sustainability-linked bond" della multiutility del valore di 600 milioni di euro, con durata di 10 anni, che ha ricevuto richieste di sottoscrizione per circa 2,7 miliardi di euro, 4,5 volte superiori all'ammontare offerto. Con lo stesso gruppo di istituti bancari che hanno collocato il prestito obbligazionario e con gli stessi indicatori di performance è stata sottoscritta anche una linea di credito revolving sostenibile da 450 milioni di euro.
CMG presenta una nuova camera di taglio per la serie Evoluzione. La nuova configurazione del rotore permette alle lame rotanti di tagliare il materiale plastico perpendicolarmente contro le lame fisse, ottenendo così il più alto livello di precisione di taglio. - Performance & innovazione: il nuovo design della camera di taglio - Efficienza energetica al massimo livello: Adaptive Motor Power - Supergranulatori per riciclo post consumo - Servizio 4.0
- Impegno a sviluppare, entro il 2025, un'opzione circolare per tutte le principali linee - La gamma di prodotti certificati RedCert2 e ISCC+ supporta i clienti nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità
Lavapezzi naturale e biologica. Con il suo facile utilizzo, la veloce e sicura pulizia anche su parti molto contaminate, e la lunga durata dei suoi sgrassanti VOC-free, il sistema BIO-CIRCLE GT Compact è semplicemente imbattibile in termini di efficienza, economicità e rispetto ambientale. Il sistema Bio-Circle GT Compact opera senza solventi.
CMG Granulators prenderà parte, con il distributore Piovan Central Europe, alla fiera MSV 2022 che si terrà a Brno dal 04 al 07 Ottobre 2022.
- Una nuova soluzione nel portafoglio di materie plastiche ingegneristiche personalizzabili e stabili al colore per l'industria dei veicoli elettrici - Ultramid® A3U44G6 DC OR: la brillantezza del nuovo grado ignifugo PA66 dal color arancione acceso
CMG Granulators ha avviato una nuova collaborazione con KD Feddersen e Protec Scandinavia per la distribuzione di apparecchiature e soluzioni per il riciclo nei Paesi nordici.
La collaborazione tra Rigenera Srl e CMG Granulators: gamma di granulatori per riciclo ad alta efficienza energetica, serie Evoluzione.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Gomma
(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.
Individuazione puntuale e qualità dei vettori energetici utilizzati nel ciclo produttivo
L' intervento diviso in due parti: una presentazione con il caso applicativo dell'impianto di tri-generazione recentemente realizzato presso la Gardiplast SRL di Scorzè VE e un video.
Altri contenuti su Gomma
E' la rivista dedicata al settore materie plastiche che fornisce un'informazione esaustiva sulle nuove tecnologie, i materiali e le applicazioni.
Nel 2019, 20 produttori di polimeri nel mondo hanno prodotto oltre la metà di tutti i rifiuti di plastica monouso generati globalmente, il 55%. I primi 100 ne hanno prodotto il 90%. Le società ExxonMobil e Dow (entrambe statunitensi) sono al primo e al secondo posto, seguite al terzo posto dalla cinese Sinopec. Queste tre aziende da sole hanno prodotto il 16% della plastica monouso che poi è diventata rifiuto. L'italiana Eni è al 40/o posto. Lo rivela il rapporto Plastic Waste Makers Index della fondazione australiana Minderoo. Secondo lo studio, venti gestori istituzionali di capitali, guidati dalle società statunitensi Vanguard Group, BlackRock e Capital Group, possiedono azioni per oltre 300 miliardi di dollari nelle società controllanti questo produttori di polimeri. Di questi soldi, 10 miliardi vengono dalla produzione di polimeri da materia prima vergine per plastiche monouso.
Le due aziende annunciano la creazione di un nuovo laboratorio comune per lo sviluppo di nuovi materiali e nuovi processi produttivi. Si avvarrà di supporti interni e di collaborazioni con altri enti di ricerca
Perché un SdL sulle microplastiche? - Presenza riscontrata in acqua, aria, sedimenti, suoli e biota - Oggetto di crescenti preoccupazioni ed interesse da parte della politica, della ricerca e della popolazione - Potrebbero avere effetti dannosi sull'ambiente e sugli ecosistemi - E' necessario quindi promuovere la ricerca scientifica e la cooperazione globale - Plastica prodotta nel mondo - Campionamento Analisi: i parametri di interesse Ecotossicità e tossicità umana Potabilizzazione - Riscontri in acque distribuite
GM Plast, azienda produttrice di erba sintetica, ha da poco acquistato un nuovo impianto di efficientamento energetico per il proprio stabilimento produttivo. La buona riuscita del progetto si deve a due aziende leader nel settore della cogenerazione e della gestione energetica: 2G e Samso. Il cogeneratore 2G modello agenitor 404 possiede una potenza elettrica di 160 kW e una termica di 168 kW, con un'efficienza complessiva dell'intero impianto che raggiunge l'84%, ed è stato abbinato ad un assorbitore di calore per poter permettere anche la produzione di freddo. Grazie alle diverse opzioni di configurazione degli impianti proposte da 2G - personalizzabili a seconda delle necessità del cliente - l'impianto è stato confezionato in un container dedicato posto all'esterno della struttura produttiva
(in lingua inglese) - Novel Technologies For Plastic Scraps Conversion - Breakthrough Technology For Plastic Scraps Conversion - Flameless Pressurized Oxy-Combustion - Case study
Il processo SCEPPHAR
Presso il sito di Brendola (VI), Elite Ambiente srl dispone di 4 linee di triturazione e macinazione delle materie plastiche e degli imballaggi in ferro e di un impianto di turbo-lavaggio del macinato plastico che consentono di ottenere MPS pronta a essere
Il cogeneratore viene installato nella struttura ricettiva per la produzione combinata di energia elettrica in regime di scambio sul posto e di energia termica per il riscaldamento ed ACS in inverno e per la sola produzione di ACS in estate. Conto economico: analisi dei costi e dei ricavi. Dalla cogenerazione alla trigenerazione
Si è chiuso il primo round di finanziamento per un progetto di Trigenerazione per un'importante azienda del settore della lavorazione di materie plastiche, che ha visto NOLEGGIO ENERGIA SRL sottoscrivere un contratto di noleggio della durata di 10 anni per un impianto della potenza di 2,9 GW che funzionerà 7400 ore l'anno e che consentirà all'utilizzatore un risparmio di oltre 600.000 euro l'anno, sommando il minor costo per l'energia elettrica autoprodotta e l'energia termica e frigorifera che verrà reimpiegate nei processi produttivi aziendali. L'operazione è caratterizzata dalla gestione chiavi in mano dell'impianto, con contratto di manutenzione decennale e gestione dei Titoli di Efficienza Energetica che l'impianto consentirà di maturare, che verranno condivisi con il cliente in quota parte.