Hydrogen Valley

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Hydrogen Valley.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Hydrogen Valley

Edison

Sosteneo (Generali Investments) entra al fianco di Edison e Saipem in "Puglia Green Hydrogen Valley"

- L'ingresso di Sosteneo e quello in corso di approvazione di DRI d'Italia in Alboran Hydrogen Brindisi al fianco di Edison e di Saipem è un passo fondamentale per lo sviluppo della più grande Hydrogen Valley italiana - Sosteneo SGR, società di investimenti specializzata nei progetti infrastrutturali "greenfield" e parte dell'ecosistema di Generali Investments, punta sulla decarbonizzazione del più grande polo energetico e siderurgico italiani - DRI d'Italia si propone di utilizzare idrogeno verde in impianti di produzione di direct reduced iron (preridotto) destinati uno alla decarbonizzazione del sito siderurgico di Taranto e l'altro al consorzio di acciaieri italiani, denominato CEIP

Snam

IDROGEMO: progetto HERA e SNAM per la Hydrogen Valley di Modena ottiene 19,5 milioni di euro dalla regione Emilia-Romagna

- La Regione ha assegnato un finanziamento di 19,5 milioni di euro per la realizzazione di un polo che produrrà, ogni anno, fino a 400 tonnellate di idrogeno a partire da acqua ed energia rinnovabile. - L'investimento congiunto di Hera, in qualità di capofila, e Snam nel progetto ammonta a 20,8 milioni di euro

MiTE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

450 milioni per l'idrogeno nell'industria, pubblicato il decreto. Gava: "Favoriamo insieme sostenibilità e sviluppo"

Avanti con l'idrogeno. Sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto direttoriale che dà il via libera alla realizzazione delle hydrogen valleys. 450 milioni le risorse messe in campo: lo annuncia il viceministro del MASE, Vannia Gava.

Benedetta Salvati

Idrogeno nel trasporto, strategie di risanamento legate alla mobilità

- Città di Terni - Il contesto ambientale - Le strategie di risanamento legate alla mobilità - Il progetto Hydra - I finanziamenti MIT e ulteriori finanziamenti - Le Fasi del progetto HYDRA - Il Protocollo di intesa - Valutazione degli effetti ambientali - Progetto LIFE3H - Terni - Hydrogen Valley d'Italia

Edison

Edison e Saipem entrano nella società di scopo per la realizzazione del progetto Puglia Green Hydrogen Valley

Un passo avanti importante nel percorso di sviluppo per la realizzazione della Puglia Green Hydrogen Valley, una delle prime iniziative per la produzione e trasporto di idrogeno verde su larga scala in Italia che rafforza la collaborazione già in essere tra Edison, Saipem e Alboran Hydrogen.

Mouser
Giulia Monteleone

Hydrogen Valley in Italia

Il progetto ENEA Hydrogen demo Valley mira a creare un hub infrastrutturale per la sperimentazione e la dimostrazione delle tecnologie che coprono la produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e l'utilizzo di idrogeno e di miscele di gas naturale e idrogeno, per applicazioni nei settori energetico, industriale e dei trasporti. L'infrastruttura multifunzionale verrà realizzata presso il Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA situato a nord di Roma, con la finalità di creare un terreno fertile per lo sviluppo delle tecnologie e dei servizi della catena del valore dell'idrogeno per accelerarne l'implementazione in vista della transizione energetica e della decarbonizzazione dell'economia europea.

Paolo Carrera

Idrogeno, prospettive e applicazioni di oggi e di domani

In questo intervento viene presentato il progetto Apulia Green Hydrogen Valley. Qual è lo Scopo del progetto, la localizzazione strategica degli impianti e quali sono le tempistiche preliminari del progetto. Descrizione progetto - Scopo del progetto - Localizzazione strategica impianti - Tempistiche preliminari del progetto - Collaborazioni e partenariato - Obiettivi, opportunità e sfide progettuali - Aspetti economici ed occupazionali del progetto - Aspetti ambientali del progetto - Inquadramento Normativo ed Iter autorizzativo

Giorgio Graditi

Il ruolo della ricerca IPCEI Idrogeno

IPCEIs - Definizione e criteri generali. IPCEI H2 - Obiettivi e strategie UE IPCEI H2 - Focus sul percorso italiano Timeline UE e Nazionale in campo energetico Obiettivi affrontati dalle strategie UE (Hydrogen Strategy e Industrial Strategy) Iniziativa ENEA Hydrogen Demo Valley Quali sono gli Enti di ricerca oltre l'ENEA.

Paolo Carrera

Il progetto Alboran Hydrogen per la produzione di idrogeno verde

- Apulia Green Hydrogen Valley - Descrizione progetto - Scopo del progetto - Localizzazione strategica impianti - Tempistiche preliminari del progetto - Collaborazioni e partenariato - Obiettivi, opportunità e sfide progettuali - Aspetti economici ed occupazionali del progetto - Aspetti ambientali del progetto - Inquadramento Normativo ed Iter autorizzativo

Alberto Zerbinato

Produzione e utilizzo di idrogeno nel settore agroalimentare

Nel corso della presentazione saranno illustrati alcuni progetti di ICI Caldaie e Partners. ICI Caldaie propone una filiera di aziende che collaborano al progetto di contenimento produzione di CO2 in alcune applicazioni industriali. Questo pool di aziende propone una declinazione semplice ed efficace di utilizzo dell'idrogeno da fonti rinnovabili per le industrie agroalimentari e non solo. Decarbonizzare l'energia termica a uso industriale con adozione di miscela H2/CH4 nei generatori di vapore 30%-50% Lo scopo è progettare e installare impianti di produzione ed utilizzo in aziende del settore agroalimentare & Food & Beverage. Creare una hydrogen valley diffusa sul territorio nazionale.

Gli ultimi webinar su Hydrogen Valley

Paolo Deiana

La sfida dell'idrogeno

Hydrogen Valley è un'infrastruttura polifunzionale per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell'idrogeno situata presso il centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma). Il Centro Ricerche Casaccia, dal 1959, è il più grande complesso di laboratori ed impianti dell'ENEA. La rete gas interna attuale è lunga 4,3 km. In futuro sono previste, tra le altre cose, impianti FER integrati. La Hydrogen Demo Valley può essere allargata a tutta la filiera.

Alberto Icardi

Le aziende green scelgono la cogenerazione

Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.

Circuito Eiom