CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG Pipe Systems per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti solari termodinamici installati in giardino.
Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia.
Gli ultimi articoli e news su Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
Mingazzini si conferma un punto di riferimento nel panorama internazionale grazie a efficienza, sicurezza e supporto customizzato che ne caratterizzano prodotti e servizi. In Mingazzini tutta la garanzia di un nome e di una famiglia giunta alla quarta generazione, con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale.
Caratteristiche tecniche, facilità e velocità di posa delle tubazioni i fattori cruciali per la costruzione dell'impianto.
Focus pompe di calore. Le pompe di calore di grossa tagliata sono impiantii di riscaldamento che trasferiscono grosse quantità di calore da una sorgente fredda ad un utilizzatore termico a più alta temperature, come ad esempio una rete di teleriscaldamento o un utenza industriale. Sorgente termica da recuperare - Calore da impianti di cogenerazione esistenti - Impianti di raffreddamento di processo - Acque reflue - Fumane o calore di scarto da processi industriali
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore. Guarda caratteristiche e casi applicativi.
Generatore di vapore a tubi da acqua ad asse verticale
Il lavoro su commissione è stato studiato in base alle esigenze dell'azienda e la caldaia è stata consegnata e collaudata in sede.
Le misure prevedono l'abbandono, entro il 2029, delle caldaie a gas esclusivamente fossili contestualmente al raddoppio della diffusione di pompe di calore e a un'accelerazione nella distribuzione del gas rinnovabile
Ideata e sviluppata in Italia, Watts Industries Italia propone iDROSET® Serie CF, la valvola di bilanciamento statico per il settaggio e la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. L'elettrolisi dell'acqua è un metodo per produrre idrogeno. H2E progetta, produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Siamo in grado di fornire sistemi Alcalini, PEM nonché gli innovativi AEM di nuova generazione. H2E fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi di elettrolisi per varie applicazioni industriali. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, H2E ha una importante pipeline di progetti di ricerca e sviluppo per ottimizzare di continuo un'elettrolisi sostenibile e competitiva.
Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.
(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma
- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation
Altri contenuti su Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.
Integrando tra loro competenze già detenute in-house in materia di analisi dei materiali in laboratorio e verifica dei processi produttivi 'on site', in questo caso di condotte per gasdotti, il RINA ha messo a punto il 'H2-Ready Method Statement', con l'obbiettivo di supportare i produttori di pipeline nella realizzazione e commercializzazione di prodotti al 100% 'hydrogen ready'.
Ampio il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola, doppia, con isolamento termico, rigide e flessibile, in acciaio e in materiale plastico. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.
L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.
Il contesto attuale di incentivi fiscali ed efficientamento energetico degli edifici tende a ridurre drasticamente l'impiego di sorgenti fossili favo rendo la "clean energy transition" tramite un utilizzo a larga scala di energia da fonti rinnovabili, (Direttiva 2009/28/CE). Il passaggio a fonti energetiche meno inquinanti, ma meno disponibili, richiede la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, agendo sia sull'involucro (nZEBs, near Zero Energy Buildings) sia implementando tecnologie di climatizzazione ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio come le pompe di calore.
Da oltre 35 anni, Wolftank Group opera con successo, direttamente in 9 paesi e attraverso partner in molti altri, principalmente ma non esclusivamente, nei settori petrolifero e chimico attraverso collaboratori qualificati e aziende partner, offrendo una vasta gamma di servizi e prodotti, nello specifico recupero serbatoi, tubazioni e rivestimenti industriali sia per prodotti chimici che petroliferi piuttosto che acque e alimentari, stazioni GNL, bonifiche ambientali quale risanamento del suolo e delle acque, gestione rifiuti, progetti chiavi in mano, bioenergie e idrogeno.
Dal 1979 Interfluid distribuisce componenti per l'automazione industriale nelle 3 divisioni dedicate ai componenti e sistemi per la pneumatica, l'oleodinamica e l'alta pressione. La divisione alta pressione di Interfluid è nata nel 2004 per la distribuzione di valvole, raccordi e accessori, tubi in acciaio, pompe pneumatiche, gas booster e amplificatori di pressione di noti produttori internazionali.
Torreggiante su una delle tante colline metallifere che circondano il territorio toscano, il borgo di origine medievale di Chiusdino (SI) è servito dal nuovo impianto di teleriscaldamento che sfrutta, per il suo funzionamento, il calore latente sotterraneo presente in queste zone.
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
(in lingua inglese) - Modellazione, controllo e ottimizzazione di tecnologie convenzionali ed emergenti - Simulazione e ottimizzazione di sistemi di energia termica - Copertura di fonti di energia nuove e tradizionali - Esempio di lavoro -Case study - Utilizzando la libreria Thermal Power di Modelon, i ricercatori hanno deciso di migliorare la flessibilità di una delle più grandi centrali termiche tedesche - integrando un maggior numero di fonti di energia rinnovabile. - Massimizzare la produzione di potenza del ciclo combinato a gas durante l'avvio applicando l'ottimizzazione della traiettoria del carico della turbina a gas e delle valvole di controllo e bypass delle turbine a vapore