Rifiuti radioattivi

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rifiuti radioattivi.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rifiuti radioattivi

ENEL

Enel e newcleo siglano partnership per cooperare sul nucleare di quarta generazione

Il Gruppo Enel e la società di tecnologie nucleari pulite newcleo hanno firmato un Accordo di Cooperazione in base al quale perseguiranno l'opportunità di lavorare insieme sui progetti di tecnologia nucleare di quarta generazione di newcleo, che mirano a fornire una fonte di energia sicura e stabile, nonché ridurre significativamente gli esistenti volumi di scorie radioattive, attraverso il loro utilizzo come combustibile per reattori.

Alessandro Clerici

Il nucleare per usi civili

Le politiche energia-clima avevano riportato un'attenzione al nucleare privo di emissioni di gas ad effetto serra, anche se il timore di nuovi possibili incidenti e il problema della lunga vita di scorie altamente radioattive permanevano nell'accettazione da parte delle popolazioni di varie nazioni, tra le quali in prima fila l'Italia.

Ministero dell'Ambiente

Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

La Direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio del 19 luglio 2011, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi, obbliga gli Stati membri dell'Unione europea a predisporre un Programma nazionale per l'attuazione della politica di gestione del combustibile esaurito quando questo deriva da attività civili e dei rifiuti radioattivi, dalla generazione fino allo smaltimento, quando questi derivano da attività civili. Tale direttiva è stata recepita con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45.

Federica Porcellana

I rifiuti radioattivi ed il principio di autosufficienza: la tutela transnazionale dell’ambiente

Analisi della politica energetica e la sua correlazione con quella ambientale, la problematica gestione dei rifiuti radioattivi ed il conseguente movimento transfrontaliero. La legislazione internazionale e nazionale sui rifiuti radioattivi ed i principi di diritto internazionale dell'ambiente applicabili, nonchè la posizione della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia. La responsabilità da danno nucleare.

Francesco Troiani

La sicurezza nella gestione dei rifiuti radioattivi

Nel mondo produttivo la sicurezza è spesso considerata un obbligo di legge ineludibile; al contrario è una risorsa che permette di svolgere il proprio lavoro, ottenendo un prodotto migliore senza costi eccessivi. Questo è vero soprattutto nella gestione dei rifiuti radioattivi. In questa monografia, più che trattarne le metodologie, si fornirà una descrizione della sicurezza nella gestione dei rifiuti radioattivi, alla luce delle convenzioni internazionali e delle vigenti direttive europee.

Mouser
Alfredo Luce

Smaltimento definitivo dei rifiuti radioattivi ad alta attività e lunga vita

Con la decisione 2006/976/EURATOM, la CE ha promosso tra le sue attività di ricerca la piattaforma tecnologica IGD-TP, il cui obiettivo è di supportare le scelte degli stati membri in materia di rifiuti radioattivi a vita lunga ed alta attività fornendo loro una solida base scientifica e tecnica per l'attuazione del piano di gestione dei rifiuti radioattivi e la dimostrazione della sicurezza del concetto di deposito geologico profondo per il combustibile esaurito e i rifiuti radioattivi.

Circuito Eiom