Rinnovabili + Alimentare e Beverage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Alimentare e Beverage.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rinnovabili + Alimentare e Beverage

Gianclaudio  Almo

Transizione energetica nell'industria alimentare e fuel cell

Caso applicativo in industria alimentare: benefici della fuel cell a idrogeno rispetto al cogeneratore con combustibile fossile. Approfondimento su retrofit cogeneratori per funzionamento a idrogeno.

Enrico Broccardo

Perché la cogenerazione nell'industria alimentare?

- Perché la cogenerazione nell'industria alimentare? - Il caso di Faccia F.lli - Motore 2G - Risultati ottenuti - Possibilità future: cogenerazione a idrogeno

Elektronorm

La gestione dei recuperi termici nell'industria alimentare

L'ottimizzazione del recupero termico nella cogenerazione è da sempre la chiave di volta per massimizzare l'efficienza di questi impianti, con i conseguenti risparmi in termini economici e di energia primaria. Elektronorm pone sempre grande attenzione nello sfruttare al meglio dell'energia termica disponibile dai cogeneratori, attraverso un'analisi dettagliata del processo all'interno del quale contestualizzare la cogenerazione.

AB

Clai, risparmio energetico e oltre mille tonnellate in meno di CO2 grazie alla cogenerazione di AB

I salumi italiani sono da sempre ritenuti un'eccellenza nel mondo. Clai (Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi) è una cooperativa agricola che opera nell'agroalimentare sia nel settore dei salumi, con una particolare specializzazione nel segmento del salame, che in quello delle carni fresche, dei formaggi e dei latticini. Clai ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, optando per la cogenerazione di AB, punto di riferimento globale di questo settore.

2G

Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli è un'azienda a conduzione familiare che a Ceva, in provincia di Cuneo, opera da 40 anni nella macellazione e lavorazione delle carni bovine. In un impianto moderno e innovativo, viene dedicata la massima attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto per l'ambiente. È per questo motivo che, a marzo 2021, si è rivolta ad AstiEnergy, società specializzata in soluzioni di risparmio ed efficientamento energetico, per capire come poter ottimizzare in modo sostenibile il proprio approvvigionamento di energia.

Mouser
CGT

Cogenerazione e risparmio dell'energia primaria nel settore alimentare

Il cuore della soluzione CGT per i Fratelli Pinna, industria Casearia, è stato un impianto di cogenerazione containerizzato da 1,2 MW uno dei pochissimi in Italia alimentati a Gas Naturale Liquefatto, progettato e realizzato "chiavi in mano" per la produzione di acqua calda e vapore, oltre che di energia elettrica.

MSR-Electronic

Living Safety by MSR-Electronic Fixed Gas Alarm Systems for Buildings, Industry and Marine

Applications Garage, Tunnel, Loading Zone Refrigeration Plants Beverage Systems Laboratory and Medicine Industry Buildings Biogas Plants Shipping

Tecno Project Industriale

Soluzioni tecnologiche per trasformare scarti e rifiuti in bioenergie

"Il processo di Biogas Upgrading consente di recuperare il biometano e, quando possibile, viene recuperata anche la CO2 biogenica. Di questa, circa il 70% è destinato ai settori industriali che tipicamente richiedono anidride carbonica pura, come il food & beverage, che deve rispettare standard di qualità molto elevati."

AC

BRIGHT - Liquefazione CO2

Scaricabile la nostra brochure sui sistemi di liquefazione CO2. Bright ha sviluppato un sistema innovativo di liquefazione della CO2 containerizzato che viene realizzato e testato nelle nostre officine.

Danfoss

ANEO Retail e Danfoss ampliano l'offerta di "Energia come servizio" ai rivenditori di generi alimentari danesi

ANEO Retail e Danfoss, il gruppo multinazionale specializzato in ingegneria, stanno ampliando la loro collaborazione per la realizzazione di soluzioni innovative di servizi energetici per il settore della vendita al dettaglio di generi alimentari. Dopo un'esperienza di successo in Svezia, il progetto si sposta ora in Danimarca. Una soluzione innovativa ed ecologica per un servizio "all-in-one".

Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Alimentare e Beverage

Elenia Maria Petrachi

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Francesca Mancini

Smart Manufacturing e automazione industriale

Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"

Lorenzo Geminiani

Interventi di efficienza energetica: autoproduzione di energia

La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.

Lorenzo Gatti

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Pier Ruggero Spina

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Altri contenuti su Rinnovabili + Alimentare e Beverage

NCR Biochemical

Digestione anaerobica: le nuove frontiere della desolforazione green

Nel processo di Digestione Anaerobica di sottoprodotti organici derivanti da industria alimentare, la produzione di biometano prevede bassissimi tenori di zolfo, per l'immissione dello stesso in rete. La presenza di acido solfidrico nel biogas è inevitabile, ma la sua alta concentrazione è inibente per il processo.

Gesco

Gesco porta la cogenerazione in Sperlari

Grazie al nuovo impianto da 999 kW, per la cogenerazione di energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, Sperlari taglierà i costi energetici dello stabilimento di Cremona del 35% e le emissioni di CO2 del 97%. L'impianto è stato progettato, realizzato e finanziato al 100% da Gesco.

Lorenzo Gatti

Energia: cogenerazione finanziata per riduzione costi ed emissioni

- La cogenerazione - Modalità di acquisto: come si può investire nella cogenerazione? - Case study hubergroup: tutti i colori dell'efficienza energetica, il leader degli inchiostri di stampa Coca Cola: quadrigenerazione per Coca-Cola HBC Italia: l'efficienza energetica si fa in 4 - I vantaggi dell'integrazione di più tecnologie e soluzioni energetiche: soluzioni integrate

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano: la risposta alla crisi energetica

- La crisi energetica ci spinge a fare quello che si è rimandato per anni - L'opportunità del biogas: dagli scarti una risorsa - Che strada scelgo? Vettore energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo; l'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del service e del servizio di manutenzione

EIOM

Un anno di mcTER: al via il prossimo marzo

Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.

Alessandro Borin

Monitoraggio in continuo efficienza energetica e cogenerazione

- Il monitoraggio continuo delle prestazioni - Dal monitoraggio all'efficientamento energetico: un caso studio in un impianto di cogenerazione in un'industria alimentare

Massimo Gozzi

Cogenerazione e trigenerazione, Evoluzione degli assorbitori

L'efficienza energetica come base per contenere i costi di produzione contribuendo anche alla immagine aziendale. L'upgrade tecnologico degli assorbitori contribuisce ad aggiornare gli impianti produttivi nell'industria, in particolare quella alimentare.

mcTER

Appuntamenti mcTER nel 2023: Strutture Sanitarie, Navale, Alimentare, Cartiere, Cogenerazione, Biometano - Biogas, Pharma, Storage e Idrogeno

A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica

AB

Con la trigenerazione di AB lo Stabilimento Perugina di San Sisto migliora sempre di più l'efficienza energetica

Da diversi anni il Gruppo Nestlé lavora su diversi asset per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Grazie alla recente installazione del nuovo impianto di trigenerazione di AB presso lo Stabilimento Perugina di San Sisto (PG), il Gruppo ha compiuto un ulteriore passo avanti verso un utilizzo sempre più efficiente dell'energia.

Marcello Arienti

Transizione energetica, realtà energivore e impianti tradizionali

I siti energivori sono sistemi complessi: Impianti esistenti, Prelievo da rete, Autoproduzione, Previsioni prezzi dei prossimi anni, Nuovi impianti, Efficienza energetica, Priorità di funzionamento, Variabilità prezzi commodities, Variazioni oneri di sistema. Approccio Getec a un caso di studio reale nell'industria alimentare.

Circuito Eiom