Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Rinnovabili + Cartiere
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Cartiere.
Articoli e news su Rinnovabili + Cartiere
A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica
L'outsourcing: un modello di business innovativo per un approccio integrato. Le azioni di mitigazione climatica sul consumo gas ad oggi applicabili. Soluzioni e modelli di business per l'industria energivora
- Una soluzione flessibile - Elementi (utente finale o comunità) - Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Indagine settori hard to abate - Cogenerazione e tassonomia
Mazzucchelli 1849, storica azienda del territorio di Varese specializzata nella produzione di semilavorati di acetato di cellulosa, progredisce ulteriormente verso la sostenibilità grazie a una strategia energetica che include un impianto di trigenerazione e un impianto solare fotovoltaico, progettati e installati da Centrica Business Solutions.
DM Incentivi biometano e il contesto di riferimento. Condizioni di accesso agli incentivi Incentivi e tariffe Interventi di economia circolare Le tempistiche
Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.
Con 7 poli produttivi su tutto il territorio italiano, oltre 700 dipendenti e una capacità produttiva annua di 300 mila tonnellate di carta "Tissue" made in Italy, Cartiere Carrara fornisce prodotti di alto e costante standard qualitativo, dalla materia prima fino al prodotto finito.
Il Biometano in Cartiera: "...gli obiettivi di decarbonizzazione e l'intesa che firmiamo oggi con Assocarta sarà un volano importante per la realizzazione delle misure del PNRR.", dichiara Angelo Baronchelli, Vice Presidente del CIB. "Il biometano rappresenta una grande opportunità per raggiungere i traguardi ambientali e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Solo unendo le forze possiamo contribuire ad avviare un processo di transizione ecologica per il Paese rapido, efficiente e inclusivo, preservando la competitività delle aziende.", conclude Baronchelli. Le cartiere hanno un intrinseco potenziale per la Produzione di biogas e biometano.
I sistemi di monitoraggio emissioni (SME) nelle cartiere Gli analizzatori I sistemi SME - Cabina armadio per zona pericolosa
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Cartiere
Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.
Intergen Spa ha realizzato il primo impianto di cogenerazione in Italia nel 1981. Il contributo della cogenerazione viene se si seguono tutte le fasi che comprendono la progettazione, la selezione componenti, la realizzazione, la manutenzione, il monitoraggio e l'ottimizzazione. In questo intervento si parla perciò della evoluzione della cogenerazione e viene introdotto il bilancio di sostenibilità. Il caso di Cartiere Carrara pone attenzione al risparmio di energia primaria impiegata nella produzione della carta e fa sì che la cogenerazione diventi scelta portante della strategica di "crescita sostenibile".
La cogenerazione consente alle industrie energivore di risparmiare. La cogenerazione consente di essere indipendenti dalla rete perché genera l'energia localmente. Mi posso dimenticare della rete? Il mio carico è protetto dalla cogenerazione? La cogenerazione è in grado di lavorare in isola?
Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.
- La cogenerazione consente alle industrie energivore di risparmiare. - La cogenerazione consente di essere indipendenti dalla rete - Il sistema di continutà UPS rotante con flywheel - La tecnologia rotante applicata alla cogenerazione - Case study - Conclusioni
Altri contenuti su Rinnovabili + Cartiere
I temi legati alla transizione ecologica ed energetica in Europa e in Italia sono al centro delle agende dei governi ormai da alcuni mesi e le industrie energivore dovranno sempre più fare i conti con la sostenibilità sia ambientale che economica. In particolare le aziende farmaceutiche, caratterizzate da alti consumi di energia sia elettrica che termica per i sistemi di condizionamento nelle aree adibite alla produzione di farmaci, per la produzione di vapore industriale e vapore pulito, per la realizzazione del packaging e dei loro prodotti, dovranno affrontare questo tema e trovare risposte efficaci ed efficienti a breve.
Intergen Spa ha realizzato il primo impianto di cogenerazione in Italia nel 1981. Il contributo della cogenerazione viene se si seguono tutte le fasi che comprendono la progettazione, la selezione componenti, la realizzazione, la manutenzione, il monitoraggio e l'ottimizzazione. In questo intervento si parla perciò della evoluzione della cogenerazione e viene introdotto il bilancio di sostenibilità. Il caso di Cartiere Carrara pone attenzione al risparmio di energia primaria impiegata nella produzione della carta e fa sì che la cogenerazione diventi scelta portante della strategica di "crescita sostenibile".
La cogenerazione per l'industria. L'evoluzione della Cogenerazione. Il Bilancio di Sostenibilità. Il caso di Cartiere Carrara. La scelta di "rendere conto" è partita da lontano, attribuendo grande attenzione al risparmie.o di energia primaria impiegata nella produzione della carta. La cogenerazione è stata ed è tuttora scelta portante della strategica di "crescita sostenibile" , indispensabile per poter competere in mercati dove il consumatore è sempre più attento al rispetto dell'ambiente. Intergen ha realizzato per Cartiere Cararra 4 impianti di cogenerazione per 16 MW di potenza elettrica complessiva. Tutti equipaggiati con genset MWM , ma con soluzioni customizzate in termini di layout e schema di processo. Tutti gli impianti sono seguiti dal service di Intergen con la formula Full Service.
La cogenerazione consente alle industrie energivore di risparmiare. La cogenerazione consente di essere indipendenti dalla rete perché genera l'energia localmente. Mi posso dimenticare della rete? Il mio carico è protetto dalla cogenerazione? La cogenerazione è in grado di lavorare in isola?
La miscela è stata impiegata per alimentare i forni dell'impianto di Rho di Forgiatura A. Vienna (Gruppo GIVA). Si è tenuto a Rho (provincia di Milano), nello stabilimento Forgiatura A. Vienna, il primo test a livello mondiale di utilizzo di una miscela di gas naturale e idrogeno al 30% nei processi di forgiatura utilizzati nella lavorazione dell'acciaio su scala industriale. La sperimentazione ha previsto l'utilizzo del mix idrogeno-gas per riscaldare i forni dell'impianto di Forgiatura A. Vienna ed è stata effettuata con successo, nel sito, dopo una serie di studi e test in laboratorio durati circa un anno. Protagoniste dell'iniziativa sono state Snam, tra le principali aziende di infrastrutture energetiche al mondo e che ha sviluppato e promosso il progetto, RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica che ha curato le analisi ingegneristiche e le prove di laboratorio, e il Gruppo GIVA, leader globale nella lavorazione dell'acciaio, che ha messo a disposizione la Forgiatura Vienna per l'esecuzione del test di campo. La miscela di metano e idrogeno è stata fornita da Sapio, azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di gas industriali e medicinali. "L'idrogeno - ha commentato Marco Alverà, amministratore delegato di Snam - può diventare nel medio-lungo termine la soluzione per decarbonizzare il settore siderurgico e tutte le industrie con un consumo intensivo di energia, il cui ruolo nella nostra economia è fondamentale. Questa sperimentazione è una tappa propedeutica alla progressiva introduzione di idrogeno a zero emissioni, prima in blending con il gas naturale e poi in forma pura, in alcuni processi di produzione dell'acciaio. Snam mette a disposizione le proprie capacità progettuali e di ricerca e la propria infrastruttura per dare un contributo alla creazione di una filiera nazionale dell'idrogeno e al raggiungimento degli obiettivi climatici italiani ed europei". Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di RINA, ha aggiunto: "Questo test è la dimostrazione concreta che la filiera italiana dell'idrogeno può contribuire significativamente a decarbonizzare settori energivori e complessi come quello siderurgico. Come RINA siamo orgogliosi di essere parte attiva del processo di transizione energetica in atto, in particolar modo in occasioni come questa, quando possiamo mettere a sistema le nostre competenze in ambito energetico e industriale". "Per il nostro gruppo - ha affermato Jacopo Longhi Vienna (direzione GIVA) - l'idrogeno può rappresentare un grande alleato. Da un lato le normative sempre più stringenti in termini di emissioni di CO 2, unite alla volontà di diminuire l'impatto ambientale delle nostre produzioni, ci obbligano a trovare una soluzione. Dall'altro, l'applicazione di idrogeno può rivelarsi mercato trainante per valvole e attuatori, prodotti da aziende del gruppo. Questo progetto quindi è solo l'inizio di un percorso che ci vedrà coinvolti per molti anni".
Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.
- La cogenerazione consente alle industrie energivore di risparmiare. - La cogenerazione consente di essere indipendenti dalla rete - Il sistema di continutà UPS rotante con flywheel - La tecnologia rotante applicata alla cogenerazione - Case study - Conclusioni
Attraverso una panoramica dei recuperi termici dell'acqua calda nell'industria della carta presenteremo il comportamento di un impianto ad alto rendimento monitorato da oltre due anni nell'ambito del contratto di manutenzione.
E.ON, gruppo energetico internazionale a capitale privato, è attivo nell’ambito delle reti energetiche, delle soluzioni per i clienti e delle rinnovabili. Il Gruppo fornisce energia elettrica e gas a oltre 31 milioni di clienti ed è uno dei principali operatori a livello globale nel segmento rinnovabili, con un parco di generazione dalla capacità complessiva pari a circa 7 GW.
AB è un gruppo industriale che opera dal 1981 nei settori della cogenerazione, della valorizzazione energetica di fonti rinnovabili e dell’automazione industriale. ECOMAX è la soluzione sviluppata da AB per il mondo della cogenerazione: un prodotto industriale altamente performante, compatto e flessibile, che risponde pienamente alle esigenze delle industrie energivore. Caso applicativo Istituto Ospedaliero, progetto impianto di trigenerazione.