Mazzucchelli 1849, storica azienda del territorio di Varese specializzata nella produzione di semilavorati di acetato di cellulosa, progredisce ulteriormente verso la sostenibilità grazie a una strategia energetica che include un impianto di trigenerazione e un impianto solare fotovoltaico, progettati e installati da Centrica Business Solutions.
Rinnovabili + Cartiere
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Cartiere.
Gli ultimi articoli e news su Rinnovabili + Cartiere
Con 7 poli produttivi su tutto il territorio italiano, oltre 700 dipendenti e una capacità produttiva annua di 300 mila tonnellate di carta "Tissue" made in Italy, Cartiere Carrara fornisce prodotti di alto e costante standard qualitativo, dalla materia prima fino al prodotto finito.
Il Biometano in Cartiera: "...gli obiettivi di decarbonizzazione e l'intesa che firmiamo oggi con Assocarta sarà un volano importante per la realizzazione delle misure del PNRR.", dichiara Angelo Baronchelli, Vice Presidente del CIB. "Il biometano rappresenta una grande opportunità per raggiungere i traguardi ambientali e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Solo unendo le forze possiamo contribuire ad avviare un processo di transizione ecologica per il Paese rapido, efficiente e inclusivo, preservando la competitività delle aziende.", conclude Baronchelli. Le cartiere hanno un intrinseco potenziale per la Produzione di biogas e biometano.
I sistemi di monitoraggio emissioni (SME) nelle cartiere Gli analizzatori I sistemi SME - Cabina armadio per zona pericolosa
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo - Le regole per la manutenzione dell'olio - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU - Caso applicativo: impianti di lubrificazione - impianto Desorber
- L'outsourcing di Getec: un modello di business innovativo per un approccio integrato - Il modello di business di Getec - Il nostro impatto nel futuro: fare la differenza per le generazioni a venire - Soluzioni per l'industria energivora - Soluzioni climate-neutrale per l'industria - Tecnologie green per la fornitura di calore - Migliori pratiche di green steam nell'industria della carta
- Pompe di calore - Fluidi: range di temperature di lavoro - Acciaieria di Ori Martin - Caso studio: Heat e Cooling - Tecnologia multi-fuel: biomassa e scarti
XEBEC può fornire diverse soluzioni per la produzione di idrogeno e biometano. Presenteremo attraverso alcuni Case Studies la nostra tecnologia PSA di upgrading a biometano.
Il mercato delle commodities sta vivendo un momento di forte tensione dei prezzi: vediamo come la trigenerazione, particolare campo dei sistemi di cogenerazione, può essere ancora una soluzione per la riduzione della spesa energetica in ambito industriale.
L'energia più pulita è quella che non si consuma! - Introduzione alla cogenerazione - L'approvvigionamento energetico tradizionale - Valutazione del fabbisogno elettrico, termico - ECOMAX®: soluzione modulare di cogenerazione di AB - Trigenerazione con refrigerazione a temperature sotto zero - L'importanza del servizio di manutenzione
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Rinnovabili + Cartiere
Intergen Spa ha realizzato il primo impianto di cogenerazione in Italia nel 1981. Il contributo della cogenerazione viene se si seguono tutte le fasi che comprendono la progettazione, la selezione componenti, la realizzazione, la manutenzione, il monitoraggio e l'ottimizzazione. In questo intervento si parla perciò della evoluzione della cogenerazione e viene introdotto il bilancio di sostenibilità. Il caso di Cartiere Carrara pone attenzione al risparmio di energia primaria impiegata nella produzione della carta e fa sì che la cogenerazione diventi scelta portante della strategica di "crescita sostenibile".
Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.
Attraverso una panoramica dei recuperi termici dell'acqua calda nell'industria della carta presenteremo il comportamento di un impianto ad alto rendimento monitorato da oltre due anni nell'ambito del contratto di manutenzione.
Altri contenuti su Rinnovabili + Cartiere
E.ON possiede una vasta esperienza anche nel campo delle cartiere, lavorando da oltre venti anni con alcuni dei maggiori produttori mondiali di carta e derivati, che hanno esigenze energetiche differenti, soddisfatte da impianti di cogenerazione di diversa potenza, dalle turbine a gas da decine di MW di potenza alle unità a motore a combustione interna da qualche MW. In particolare, E.ON Connecting Energies, ha realizzato, progettato e gestito negli anni impianti per le cartiere di ogni tipo e complessità in tutta Europa. Nel settore degli impianti a motore a combustione interna, di grande interesse può essere l’esempio di uno stabilimento cartario situato in Italia e dedicato alla produzione di cartone, cartoncini e carte da imballaggio.
Progetti a consuntivo: - incremento significativo nel 2012 rispetto al 2011 (1.151.267 TEE vs 3.705.684 TEE), in larga parte legato all’introduzione del coefficiente di durabilità tau. - Il 97% (3.598.586 TEE) dei titoli, relativi all’anno 2012, riguardano interventi realizzati prevalentemente nei settori energivori, quali: raffinerie, cementifici, cartiere, vetrerie, afferenti alle categorie di intervento con il summenzionato coefficiente tau pari a 3,36.
L’energia elettrica prodotta dall’impianto è interamente autoconsumata dalle utenze di stabilimento, mentre l’energia termica prodotta dal motore è recuperata e utilizzata per alimentare diverse utenze del sistema produttivo. La configurazione dell’impianto è stata studiata ad hoc per sfruttare al meglio le altissime temperature dei fumi di scarico tipiche dei motori tedeschi MWM, che garantiscono un’efficienza più elevata (quasi un quarto) rispetto ai motori concorrenti.
- Scarti di arance: un substrato adatto alla produzione di etanolo grazie alle considerevoli percentuali di zuccheri liberi e cellulosa. - Impianto prototipo: riscaldamento rapido, controllo preciso del tempo e della temperatura di reazione, limitata formazione di inibitori. - Solido pretrattato, efficientemente idrolizzabile da cellulasi commerciali.
Installazione di una nuova caldaia a recupero (scambiatore aria/vapore) alimentata dal recupero termico ottenibile da cascami termici altrimenti dispersi costituiti dai fumi provenienti da cappe macchina di asciugamento ed essicazione della carta. I fumi raccolti da varie cappe di asciugatura ed essicazione della carta hanno temperature comprese tra i 480 ed 550°C vengono convogliati tramite condotti DN 1000 e confluiscono su un nuovo scambiatore aria/vapore che consente la produzione di circa 1250 kg/h di vapore a 16.5 bar. Tale vapore viene rimesso su un collettore vapore della cartiera andando a ridurre il carico di lavoro delle caldaie di supporto al cogeneratore attualmente utilizzato.
Installazione di una nuova caldaia a recupero (scambiatore aria/vapore) alimentata dal recupero termico ottenibile da cascami termici altrimenti dispersi costituiti dai fumi provenienti da cappe macchina di asciugamento ed essicazione della carta. I fumi raccolti da varie cappe di asciugatura ed essicazione della carta hanno temperature comprese tra i 480 ed 550°C confluiscono su un nuovo scambiatore aria/vapore che consente la produzione di circa 1.250 kg/h di vapore a 16.5 bar.Tale vapore viene rimesso su un collettore vapore della cartiera andando a ridurre il carico di lavoro delle caldaie di supporto al cogeneratore attualmente utilizzato.
Nel workshop del pomeriggio Bosch Energy and Building Solutions ha deciso di lasciare la parola a chi ha provato la qualità e professionalità dei suoi interventi grazie alle precedenti istallazioni di due impianti di cogenerazione presso Cartiera Mantovana e Cartiera Galliera: Alberto Marenghi racconterà la sua esperienza, i risultati ottenuti in entrambi gli interventi di efficienza energetica e la sua scelta di affidarsi a Bosch.
...Anche il distretto lucchese punta su Intergen: Intergen - divisione energia del Gruppo IML - specializzata nella progettazione e realizzazione di gruppi elettrogeni e impianti di cogenerazione a biogas e gas naturale, fa il pieno in Toscana con tre nuovi ordini per l’industria cartaria. Le commesse prevedono l’installazione di un impianto di cogenerazione da 1.560 kWe e due da 2.000 kWe ciascuno, tutti equipaggiati con motore MWM alimentato a gas metano. I tre progetti acquisiti sono situati nel comune di Villa Basilica (LU), nella valle del fiume della “Pescia di Collodi”, area di eccellenza del settore cartario.
Presentazione degli impianti di cogenerazione a gas metano e biogas, progettati con il miglior rendimento energetico. Intergen analizza le opportunità delle soluzioni per l’efficienza energetica in ambito cogenerativo, adottabili nei diversi settori dell’industria energivora, stimando la convenienza economica dell’adozione. Focus sul quadro dell’attuale impianto normativo nazionale in tema di efficienza energetica, al fine di comprenderne le principali criticità e l’impatto sulla scelta degli interventi. Soluzioni: - GAS NATURALE - alto rendimento per settori industriali - BIOGAS - energia da fonti rinnovabili - DIESEL - gruppi elettrogeni e centrali elettriche Presentazione di casi di successo applicati all' industria alimentare, alle cartiere, e ai ceramifici.
Intergen - divisione energia del Gruppo IML - specializzata nella progettazione e realizzazione di gruppi elettrogeni e impianti di cogenerazione a biogas e gas metano, ha realizzato in Veneto tre impianti di cogenerazione per uno dei più importanti Gruppi internazionali di produzione della carta.