Eni ha completato la costruzione dello stabilimento per la raccolta e spremitura di semi oleaginosi (agri-hub) a Makueni, in Kenya, e avviato la produzione del primo olio vegetale per le bio-raffinerie. Il primo agri-hub avrà una capacità installata pari a 15mila tonnellate con una produzione prevista nel 2022 di 2.500 tonnellate.
Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica.
Gli ultimi articoli e news su Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica
L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas.
IBT group, partner di Capstone Green Energy Corporation, opera da più di 20 anni nel settore della cogenerazione e trigenerazione mediante l'uso di microturbine di derivazione aereonautica. Capstone è leader mondiale nella costruzione delle microturbine "oil free", risultato di anni di ricerche, ed e in possesso di decine di brevetti. IBT Group è distributore esclusivo in Italia di questa versatile tecnologia: negli anni sono state fornite diverse installazioni con turbine a biogas in vari impianti di depurazione dislocati su tutto il territorio nazionale.
Produzione onsite con SMR ed Elettrolizzatori in container. Tecnologie e vantaggi principali Esempi di installazioni e configurazioni.
Analisi dei fattori di sicurezza, rischi meccanici, chimici e elettrici da considerare nel design e progettazione di elettrolizzatori. - Potential Patent Development - Apave Group - Stack-Engineering process - BoP-Engineering process Celle e STACK Elettrolitici - La legislazione in materia
L'elettrolisi dell'acqua PEM ha grandi vantaggi, come il suo design compatto grazie all'elevata densità di corrente, alla maggiore efficienza, alla risposta rapida alle variazioni di tensione, all'ingombro ridotto rispetto al sistema alcalino funzionando a temperature più basse. Gli elettrocatalizzatori PEM hanno un elevata reattività, metalli nobili come Pt / Pd e IrO2 / RuO2, che li rende più costosi degli elettrocatalizzatori AWE convenzionali.
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Air Liquide e Siemens Energy annunciano la creazione di una joint venture dedicata alla produzione in serie di elettrolizzatori a idrogeno rinnovabile su scala industriale in Europa.
- La purificazione dell'idrogeno verde è un passaggio fondamentale per l'ulteriore lavorazione, il trasporto e l'utilizzo di questo elemento da riutilizzare come fonte energetica o materia prima - Puristar® R0-20 è un catalizzatore robusto, versatile e con comprovate capacità di rimuovere le tracce di ossigeno dal flusso di idrogeno post elettrolisi - La tecnologia di assorbimento Sorbead® rappresenta una soluzione affidabile e a basso consumo energetico per la disidratazione dell'idrogeno e permette di soddisfare le specifiche relative al contenuto di acqua in uscita
La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.
(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.
Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
Altri contenuti su Rinnovabili + Chimica, Petrolchimica, Plastica
Industrie De Nora S.p.A. (la "Società", e congiuntamente alle sue controllate, il "Gruppo"), multinazionale italiana, fornitore di tecnologie, apparecchiature e componenti per i più importanti processi elettrochimici industriali, di impianti e sistemi per la disinfezione e il trattamento delle acque e di soluzioni innovative per la transizione energetica e in particolare di apparecchiature e componenti per la produzione di idrogeno verde mediante il processo di elettrolisi dell'acqua, rende nota la propria intenzione di procedere alla quotazione delle proprie azioni ordinarie (le "Azioni") su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.
L'accordo è stato definito tra un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino e Ohmium International - azienda della Silicon Valley produttrice di idrogeno verde e progetta, produce e distribuisce elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM) - con l'obiettivo di rendere l'idrogeno verde più conveniente, riducendo i costi e migliorando le prestazioni dei materiali catalizzatori di nuova generazione per l'elettrolisi PEM.
L'organizzazione di distribuzione europea di BASF e il principale produttore di prodotti chimici da biomassa uniscono le forze per espandere l'offerta di solventi levulinatici in Europa
Il primo elettrolizzatore Made in italy: H2 Energy vuole diventare un'eccellenza nella produzione di Idrogeno e vuole far decollare la produzione industriale già testata e attivata in alcuni settori industriali.
THE LAST MILE OPERATOR
- Una nuova soluzione nel portafoglio di materie plastiche ingegneristiche personalizzabili e stabili al colore per l'industria dei veicoli elettrici - Ultramid® A3U44G6 DC OR: la brillantezza del nuovo grado ignifugo PA66 dal color arancione acceso
- Bosch sviluppa lo stack, il componente centrale di un elettrolizzatore - Entro la fine del decennio Bosch investirà fino a 500 milioni di euro in una nuova area di business - Stefan Hartung: "La nostra intenzione è di usare la tecnologia Bosch per sostenere la rapida espansione della produzione di idrogeno in Europa"
Sistema di campionamento multipunto riscaldato per gas infiammabile MPF, che consente di trasportare un campione rappresentativo e riproducibile di gas o biogas, evitando pericolosi falsi negativi o positivi. Rende possibile campionare il gas contemporaneamente da 6 punti per minimizzare i tempi morti, rendendo l'analisi veloce ed efficace.
Micro GC Fusion offre un significativo aumento della produttività grazie alla rampa termica veloce e all'architettura modulare. Lo chassis trasportabile e leggero e l'interfaccia utente basata su web consentono un funzionamento semplificato per l'analisi di miscele gassose on-sirte e in laboratorio.
Il Sistema di Misura della Qualità del Biometano di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del biometano ai fini dell'immissione in rete o dell'utilizzo per scopi energetici (es. autotrazione), secondo la norma UNI TR 11537:2019.