Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.
Riscaldamento + Farmaceutico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento + Farmaceutico.
Articoli e news su Riscaldamento + Farmaceutico
- I tradizionali sistemi post-isolati: le sfide da affrontare; affidabilità e qualità dell'impianto - Soluzioni tubazioni pre-isolate - Case Study: Magazzino Refrigerato realizzato da CLAUGER Technofrigo zona Lombardia
Pubblicato su Joule uno studio di Università di Torino, Università di Trieste, ICCOM- CNR, Rice University (USA), Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc (Repubblica Ceca), Politecnico di Milano e Istituto Italiano di Tecnologia. Sviluppate nuove metodologie per sfruttare il solare termico ad alta temperatura usando fotocatalizzatori che siano in grado di utilizzare in maniera efficace la luce solare per produrre carburanti molecolari (come l'idrogeno verde) e sostanze chimiche (come il metanolo) con processi a basso impatto ambientale.
La farmaceutica è una delle specializzazioni del Made in Italy, tra i comparti industriali più dinamici e importanti, oltre che tra i più energivori e caratterizzato da alti consumi. La produzione di farmaci necessita infatti di temperatura e umidità costantemente controllate, e l'utilizzo di sistemi di condizionamento dei locali per i diversi processi richiedono molta energia, anche elettrica.
I temi legati alla transizione ecologica ed energetica in Europa e in Italia sono al centro delle agende dei governi ormai da alcuni mesi e le industrie energivore dovranno sempre più fare i conti con la sostenibilità sia ambientale che economica. In particolare le aziende farmaceutiche, caratterizzate da alti consumi di energia sia elettrica che termica per i sistemi di condizionamento nelle aree adibite alla produzione di farmaci, per la produzione di vapore industriale e vapore pulito, per la realizzazione del packaging e dei loro prodotti, dovranno affrontare questo tema e trovare risposte efficaci ed efficienti a breve.
Come per la farmaceutica, il comparto chimico esige sistemi di termoregolazione molto sofisticati e affidabili. Temperature fluttuanti, infatti, sono problematiche per molti processi industriali e possono causare fermi macchina, maggiore dispendio energetico, inefficienza dei processi e compromissione della qualità del prodotto trasformato. Pertanto dalle sale macchine ai laboratori i diversi set point delle temperature devono essere rispettati con rigore ed è qui che viene in aiuto la tecnica di ventilazione. Ziehl-Abegg per il settore chimico propone sistemi ventilanti di classe superiore che si distinguono per durata, affidabilità e massima sicurezza operativa.
(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma
Il Compliance Pack è un modulo aggiuntivo di EcoStruxure Building che consente ai settori regolamentati di soddisfare i requisiti di conformità delle firme elettroniche e dei registri elettronici.
Vantaggi e caratteristiche della regolazione monofluido nel controllo fine delle temperature in produzioni nei settori chimico e farmaceutico. Semplicità operativa e riduzione dei tempi ciclo con massima precisione di regolazione nei cicli di raffreddamento e riscaldamento delle ricette.
Centraline di termoregolazione per processi produttivi in industria chimica e farmaceutica. Affidabilità e precisione estrema nel controllo e regolazione della temperatura in applicazione con range di regolazione compreso tra 10 e 200° C, con olio diatermico ad alta temperatura.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Riscaldamento + Farmaceutico
(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma
Altri contenuti su Riscaldamento + Farmaceutico
Tempco realizza infine centraline di termoregolazione speciali, ad esempio in esecuzione antideflagrante ATEX o con riscaldamento a vapore, o dotate di personalizzazioni ad hoc sulle esigenze del cliente. Per impiego nell’industria alimentare e nel settore farmaceutico è possibile per esempio realizzare le unità con strutture completamente in acciaio inox e componentistica water proof, onde soddisfare i requisiti igienico-sanitari richiesti, così come garantendo assenza di zone di ristagno ed esecuzione sanificabile, o impiegando materiali resistenti a fluidi di lavaggio particolarmente aggressivi.
IBT Group ha recentemente sviluppato nuove applicazioni che assicurano la massima efficienza in quelle specifiche industrie che hanno bisogno di vettori termici, quali il vapore saturo, per il loro processo produttivo come il food & beverage (ma anche il tessile, farmaceutico, cartario, processi di essicamento come ad esempio granulati, cementifici, fertilizzanti, mangimi ecc.). In particolare, l’applicazione turbo-s consente di utilizzare tutta l’energia termica di scarto della turbina a gas Capstone, a differenza di quanto normalmente accade con le tecnologie a motore alternativo, dove il mix dell’energia termica prodotta è principalmente concentrata nella produzione di acqua calda a 90 °C, proveniente dai circuiti di raffreddamento delle camicie e dell’olio lubrificante dei motori.
Attraverso MTU Onsite Energy e Bergen Engines offre la più ampia gamma di sistemi per cogenerazione disponibili sul mercato, con potenze da 100KWel a 2.500 KWel nella gamma “high-speed”con efficienza elettrica fino al 44,3%, e con potenze da 3.700 a 9.400 KWel nella gamma “medium-speed” con efficienza elettrica fino al 48,5%. In Italia tali soluzioni sono distribuite rispettivamente dalle filiali MTU Italia e Bergen Engines responsabili anche del supporto post vendita, che, grazie a un parco installato di oltre 300 cogeneratori sul territorio nazionale, di cui oltre 100 con potenze superiori a 3 MWel, e un’assistenza specializzata, sono in grado di garantire la tempestiva fornitura di parti di ricambio e la gestione di contratti di manutenzione personalizzati per supportare al meglio le esigenze del Cliente. Tra le più recenti applicazioni “medium-speed” si menzionano il teleriscaldamento di Aosta, un impianto di trigenerazione per un industria alimentare e un impianto nel settore farmaceutico, basate su motori BV16AG2 da 7,5MWel con rendimenti elettrici al collaudo superiori al 48% e rendimenti globali superiori al 90%.
Scopo della ricerca è quello di fornire dati relativi ai tempi di rilassamento del vetro per sviluppare un modello generale applicabile durante la lavorazione, in particolare per dei vetri borosilicati per cui non esiste letteratura sull’argomento. Questa tipologia di vetro viene formata in semilavorati “tubo”, per garantire l'omogeneità chimica del prodotto e successivamente lavorata a formare prodotti cavi, come ad esempio vetreria per laboratorio o fiale farmaceutiche.
(in lingua inglese) • Pharmaceutical Production and Energy Consumption • HVAC Systems and Energy Efficiency • BMS vs EIS (Building Mgmt vs Energy Inf) • MePIS Energy - Energy Information System that helps ursers to achive their goals • Metronik and Pharmaceutical Industry
(in lingua inglese) - Laboratory Buildings are a prodigious consumer of natural resources especially for heating and cooling requirements associated with conditioning ventilation air (HVAC plants) - Laboratories typically consume 3 to 8 times more energy per square foot than do office buildings. The project team concentrated their effort on designing a very innovative facility with low energy consumption. The centrepiece of that effort was a four dimensional sustainability strategy.
Principali segmenti di mercato per le Tenute a Cartuccia Huhnseal: - Chimica e farmaceutica - Alimenti e bevande - Pulp&Paper - Industria delle ceramica, mining & slurry - Industria di processo - Energia, impianti nucleari, impianti termici a concentrazione solare