Riscaldamento + Hospitality

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento + Hospitality.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riscaldamento + Hospitality

ENEA

Ambiente: ENEA firma accordo per la gestione sostenibile delle attività commerciali

ENEA ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) per promuovere modelli di gestione e di comportamento più sostenibili nelle attività commerciali dal punto di vista ambientale, sociale e in diversi ambiti quali l'alimentazione, l'utilizzo dei materiali e dei prodotti anche a fine vita, le risorse energetiche e naturali.

Viessmann

Tre realizzazioni, tra le più interessanti del 2022 con prodotti Viessmann: riqualificazione energetica e decarbonizzazione degli edifici

Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

Apen Group

Riscaldamento a condensazione in centro sportivo

Il Centro Sportivo è stato progettato per gli sportivi più esigenti; è costituito da piscine moderne e attrezzate, campi sportivi coperti da tensostrutture in legno lamellare e pressostrutture. Tutte le strutture del centro sportivo sono riscaldate e, per le pressostrutture anche mantenute in pressione, dalle unità di riscaldamento monoblocco serie AH-Sport di Apen Group.

Asja Ambiente

Microcogenerazione, crisi energetica, idrogeno

Le imprese italiane, che storicamente già pagano bollette più alte rispetto ai competitor europei, devono fare i conti con costi energetici crescenti che ne mettono a rischio l'attività. Per comprendere appieno i benefici economici e ambientali della microcogenerazione può essere utile l'analisi di un caso reale di applicazione dei TOTEM.

Sinclair

Gamma commerciale VRF. SDV5 soluzione modulare per grandi progetti

I sistemi VRF Sinclair della linea SDV5 sono la soluzione per climatizzare edifici commerciali, alberghi ed uffici. La gamma prevede la possibilità di realizzare installazioni singole o collegare fino a tre unità esterne modulari raggiungendo una capacità massima di 270 kW, soddisfacendo così le necessità di potenza che questi grandi progetti richiedono.

Mouser
Brugg Pipe Systems

CASAFLEX: tubazione ideale per gli allacciamenti alle utenze civili

CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG Pipe Systems per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti solari termodinamici installati in giardino.

Viessmann

Riqualificazione dell'impianto all'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

Una vecchia fattoria trasformata in pensione negli anni Settanta e oggi albergo a 4 stelle nell'area sciistica di Racines-Giovo: l'hotel Schneeberg di Ridanna (BZ) è uno splendido complesso, composto da più edifici per una superficie complessiva di circa 8.000 m2, che ospita 200 camere, piscina interna, SPA e piscina esterna, L'hotel Schneeberg è una realtà che non finisce mai di sorprendere la clientela e continua a rinnovarsi per arricchire l'offerta di ospitalità per i clienti.

Brugg Pipe Systems

Tubazioni e riduzione delle perdite di calore, caso applicativo

A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.

Viessmann

Come ridurre i consumi di elettricità negli alberghi

La bolletta elettrica negli alberghi è una voce di costo molto importante. Ora c'è il Superbonus 80% per aumentare l'efficienza delle strutture. Negli alberghi spesso non esiste una chiara percezione dei consumi energetici, nemmeno quando sono rilevanti e nonostante le bollette continuino a crescere (per sapere di più leggi la nostra Guida all'efficienza energetica nel settore alberghiero). Questo vale soprattutto per l'elettricità che rappresenta per le strutture ricettive un vettore energetico fondamentale (insieme al calore per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria).

Vimar

Termostati intelligenti per il controllo della temperatura

Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.

Gli ultimi webinar su Riscaldamento + Hospitality

Massimiliano Magri

SRI Smart readiness indicator e building automation

La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).

Alberto Fassi

Microcogenerazione ed efficienza energetica

- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,

Altri contenuti su Riscaldamento + Hospitality

Enel X

ENEL X - Il servizio di Comfort Management e il ruolo dell'intelligenza artificiale nel condizionamento

Il settore energetico sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, con digitalizzazione e customer centricity come paradigmi fondamentali. Digitalizzare significa raccogliere informazioni in tempo reale anche da ambienti, come un impianto di condizionamento, che prima erano isolati ed interagire con questi per migliorarne il comportamento. La customer centricity è la bussola che ci guida nelle azioni di miglioramento che vogliamo intraprendere, ponendo come obiettivo il soddisfacimento del cliente, che, nel caso ad esempio, di un gestore di un centro commerciale si misura in: comfort per i propri clienti e contenimento dei consumi energetici. Comfort Management è il servizio che Enel X offre alle imprese per la gestione da remoto degli impianti di condizionamento in grado di assicurare il comfort degli ambienti e al contempo ridurne notevolmente la relativa spesa energetica

Alberto Fassi

Microcogenerazione ed efficienza energetica

- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,

massimo vizzotto

GermiCLEAN: moduli per la sanificazione dell'aria e la rimozione di agenti patogeni

Di fronte all'esigenza (Covid-19) di garantire la qualità dell'aria all'interno degli ambienti climatizzati, HITECSA cool air, rappresentata in esclusiva da gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso, propone il nuovo sistema GermiCLEAN completamente integrabile con i dispositivi di controllo delle apparecchiature di condizionamento aria-aria e acqua-aria autonome destinate a locali commerciali, negozi, ristoranti, uffici, ecc..

Anna Martino

Impianti di ventilazione e condizionamento: gestione e funzionamento per evitare diffuzione del COVID-19

REHVA ha reso disponibile una prima interessante guida con i consigli per la gestione e il funzionamento degli impianti di ventilazione e condizionamento per evitare la diffusione del Covid-19 negli edifici pubblici e nei luoghi di lavoro. La guida intende fornire un complemento alle istruzioni generali per i lavoratori e i proprietari di edifici contenute nel documento WHO 'Getting workplaces ready for COVID-19'. Il campo di applicazione è limitato agli edifici commerciali e pubblici, come ad esempio uffici, scuole, centri commerciali e palestre in cui è prevista solo in cui è prevista solo un'occupazione occasionale di persone infette; sono ovviamente escluse le strutture ospedaliere e sanitarie.

LG

Il resort Voyage Belek in Turchia ha scelto LG multi V5 per un comfort climatico a 5 stelle dei propri clienti

Voyage Belek, l'elegante resort a 5 stelle situato in Antalya in Turchia, ha scelto LG Electronics per le soluzioni di climatizzazione.

Panasonic Italia

Il comfort in ogni stagione a tutte le altitudini: la proposta di Panasonic

Le soluzioni VRF ECOi EX di Panasonic sono state scelte per la climatizzazione del boutique hotel Dolomiti Lodge Alverà di Cortina d'Ampezzo. Flessibilità e comfort gli elementi chiave nel rendere questo sistema la soluzione ideale per la struttura alberghiera, senza dimenticare l'integrazione al minor impatto possibile con il panorama circostante.

Maya

Leader negli assorbitori alimentati ad acqua calda per la climatizzazione

MAYA, joint venture della multinazionale giapponese YAZAKI, è l'azienda leader nei gruppi frigoriferi ad assorbimento con oltre 3000 gruppi installati. Gli assorbitori sono alimentati da acqua calda tipicamente prodotta da sistemi di cogenerazione. YAZAKI produce assorbitori da 50 anni e MAYA ne gestisce la vendita e l'assistenza per l'Italia e l'Europa da oltre 30 anni. La gamma degli assorbitori serie WFC oggi si amplia ed include 6 modelli di assorbitori ad acqua calda con potenze frigorifere da 17,5 kW a 352 kW, utilizzati in molteplici applicazioni: uffici, hotel, ospedali, piscine e stabilimenti industriali.

HOVAL

Raffinatezza e comfort sono di casa

A Verbania e in Svizzera sono stati realizzati due interventi per i quali è risultato fondamentale il contributo Hoval: un elegante complesso residenziale con attente soluzioni di ottimizzazione dell'energia e una casa monofamiliare che era collegata a un impianto di teleriscaldamento confinante. Nell'economia generale del progetto, non è stato trascurato nessun elemento. A partire dall'area fitness: in un primo tempo questo spazio ricreativo di condivisione era stato concepito come piscina. Tenendo conto però del fatto che una struttura come questa avrebbe generato consumi e costi elevati, si è preferito ripiegare su una grande palestra finemente rifinita e perfettamente attrezzata ad uso dei condòmini.

Nobel

Trattamento acque primarie

La Nobel ha sempre operato, in oltre 30 anni di attività, solo ed esclusivamente nel campo del trattamento delle acque primarie. Le applicazioni sono evidentemente molteplici: apparecchi ed impianti Nobel sono utilizzati in ospedali, acquedotti, impianti termici, centrali di produzione di energia, centri commerciali, impianti industriali, edifici residenziali e alberghi. Una linea completa di apparecchiature, impianti e prodotti specifici per la soluzione di ogni problema

Brugg Pipe Systems

CASAFLEX®, la tubazione ideale per gli allacciamenti alle utenze civili

CASAFLEX® è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti a collettori solari installati in giardino.

Circuito Eiom