Riscaldamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riscaldamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Brugg Pipe Systems

Produzione del biogas, la valida risorsa delle tubazioni flessibili

Le tubazioni flessibili di BRUGG Pipe Systems sono una valida risorsa per la costruzione di un impianto per la produzione di biogas. Le condotte BIOFLEX e CALPEX PK opportunamente installate permettono la costruzione di questo tipo di impianto energetico.

Basf Italia

BASF stipula accordi per fornire energia pulita ad oltre 20 dei propri siti negli USA

- BASF rafforza i progetti dedicati all'energia rinnovabile firmando contratti VPPA per un totale di 250 MW - Energia solare ed eolica per oltre 20 siti produttivi - La quota di energia rinnovabile rappresenterà più del 25% del consumo totale di elettricità BASF in Nord America

Università Degli Studi di Torino

Dal solare termico ai processi catalitici sostenibili

Pubblicato su Joule uno studio di Università di Torino, Università di Trieste, ICCOM- CNR, Rice University (USA), Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc (Repubblica Ceca), Politecnico di Milano e Istituto Italiano di Tecnologia. Sviluppate nuove metodologie per sfruttare il solare termico ad alta temperatura usando fotocatalizzatori che siano in grado di utilizzare in maniera efficace la luce solare per produrre carburanti molecolari (come l'idrogeno verde) e sostanze chimiche (come il metanolo) con processi a basso impatto ambientale.

Wika Italia S.r.l. & C.

Separatori a membrana per la misura stabile di portata in acque profonde

I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.

Mouser
CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'efficientamento del settore Pharma&Chemical: analisi, suggerimenti e opportunità tecnologiche

La farmaceutica è una delle specializzazioni del Made in Italy, tra i comparti industriali più dinamici e importanti, oltre che tra i più energivori e caratterizzato da alti consumi. La produzione di farmaci necessita infatti di temperatura e umidità costantemente controllate, e l'utilizzo di sistemi di condizionamento dei locali per i diversi processi richiedono molta energia, anche elettrica.

Kluber Lubrication Italia

Utilizzare il lubrificante per aumentare l'efficienza e l'affidabilità delle operazioni nell'industria chimica

Le condizioni estreme dell'industria chimica richiedono soluzioni speciali, per le torri di raffreddamento, per bracci di carico e per i sistemi di trasferimento del calore.

AB Energy

Savio Industrial: meno 10.000 tonnellate all'anno di CO2 in atmosfera grazie alla cogenerazione di AB

I temi legati alla transizione ecologica ed energetica in Europa e in Italia sono al centro delle agende dei governi ormai da alcuni mesi e le industrie energivore dovranno sempre più fare i conti con la sostenibilità sia ambientale che economica. In particolare le aziende farmaceutiche, caratterizzate da alti consumi di energia sia elettrica che termica per i sistemi di condizionamento nelle aree adibite alla produzione di farmaci, per la produzione di vapore industriale e vapore pulito, per la realizzazione del packaging e dei loro prodotti, dovranno affrontare questo tema e trovare risposte efficaci ed efficienti a breve.

Gabriele Tassan

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Wolftank DGM

Wolftank Group: le nostre soluzioni per un mondo sostenibile

Da oltre 35 anni, Wolftank Group opera con successo, direttamente in 9 paesi e attraverso partner in molti altri, principalmente ma non esclusivamente, nei settori petrolifero e chimico attraverso collaboratori qualificati e aziende partner, offrendo una vasta gamma di servizi e prodotti, nello specifico recupero serbatoi, tubazioni e rivestimenti industriali sia per prodotti chimici che petroliferi piuttosto che acque e alimentari, stazioni GNL, bonifiche ambientali quale risanamento del suolo e delle acque, gestione rifiuti, progetti chiavi in mano, bioenergie e idrogeno.

Gli ultimi webinar su Riscaldamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Gabriele Tassan

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Saro Capozzoli

Dall'elettrolisi all'idrogeno

L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. L'elettrolisi dell'acqua è un metodo per produrre idrogeno. H2E progetta, produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Siamo in grado di fornire sistemi Alcalini, PEM nonché gli innovativi AEM di nuova generazione. H2E fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi di elettrolisi per varie applicazioni industriali. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, H2E ha una importante pipeline di progetti di ricerca e sviluppo per ottimizzare di continuo un'elettrolisi sostenibile e competitiva.

Alfredo Sassi

La strada verso il successo digitale nella pipeline farmaceutica

(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma

Giorgio Aiello

Sistema di monitoraggio combustione

Ascon Tecnologic presenta ECOMB, il sistema estrattivo per centrali termiche che grazie alla sua estrema semplicità ed affidabilità richiede minima manutenzione. ECOMB garantisce un monitoraggio continuo dei principali parametri di combustione

Ascon Tecnologic Srl

Efficienza energetica ed obbligo normativo, sistema di monitoraggio combustione

Sistemi di monitoraggio e controllo della combustione per centrali termiche ECOMB

Altri contenuti su Riscaldamento + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Baxi

BAXI pioniera della Green Hydrogen Generation

L'uso sostenibile delle risorse naturali e la tutela dell'ambiente a favore delle generazioni future è una voce primaria dell'agenda di Baxi, a conferma del suo forte impegno verso la sostenibilità ambientale e le energie rinnovabili, senza rinunciare a un'ampia offerta di prodotti e servizi efficienti e tecnologicamente innovativi. Continua l'impegno di Baxi verso l'impiego di tecnologie per il comfort abitativo a impatto ambientale zero. Dopo la messa in funzione, nel 2019 a Rozenburg (Olanda), della prima caldaia domestica premiscelata a idrogeno puro prodotto tramite energia rinnovabile con zero emissioni di CO e CO2, nel 2020 ha preso il via la seconda fase della rivoluzione green di Baxi S.p.A. e BDR Thermea Group: nello stabilimento bassanese è stato attrezzato un locale esterno dotato di tutte le apparecchiature necessarie per il processo di elettrolisi per la trasformazione di energia elettrica in idrogeno.

Viessmann

Il riscaldamento green a legna e pellet accende gli incentivi

Una caldaia a legna o pellet di ultima generazione abbatte fino a 8 volte le emissioni nell'aria. Oggi è possibile sfruttare diverse agevolazioni: dal Conto Termico al Bonus Casa, al Superbonus 110%. Quando si abita in una zona dove non è presente la rete del gas metano, per riscaldare la propria casa e produrre acqua calda sanitaria esistono due possibilità: utilizzare caldaie a combustibili fossili immagazzinabili in cisterne e depositi (gasolio, Gpl), oppure utilizzare caldaie a legna o pellet. La seconda strada è senz'altro quella migliore, sia dal punto di vista economico che ambientale. Bisogna però utilizzare impianti di ultima generazione, più efficienti e a basse emissioni, che proprio per questi motivi godono degli incentivi statali come Superbonus 110%, Bonus Casa e Conto Termico, come spieghiamo più avanti. La scelta di un impianto di riscaldamento a legna o pellet può essere valutata anche in un'abitazione dove è presente la rete del gas metano, se si desidera affiancare il sistema di riscaldamento tradizionale con una fonte rinnovabile, ottenendo anche un importante risparmio in bolletta. Ricordiamo che l'installazione di una caldaia a legna o a pellet non è particolarmente invasiva, perché l'impianto può funzionare con i termosifoni esistenti, senza dover fare interventi negli appartamenti (ad esempio, per installare un impianto di riscaldamento a pavimento o a bassa temperatura quasi necessario con le pompe di calore). Biomassa legnosa, una fonte "carbon neutral" La biomassa solida legnosa, in versione pellet o pezzi di legna, è classificata come una fonte rinnovabile perché è disponibile liberamente in natura in grandi quantità. L'apporto di CO2 in atmosfera è considerato "neutro", perché la biomassa legnosa, quando brucia, restituisce all'ambiente la CO2 che ha accumulato durante la propria crescita. Questo fatto non determina alcun impatto sul riscaldamento globale dovuto alle crescenti emissioni di CO2. La biomassa legnosa, però, non è esente da altre emissioni, dovute soprattutto ad apparecchi vetusti e inefficienti. Basti pensare che il 70% degli apparecchi a biomassa installati in Italia, circa 6,3 milioni, ha più di 10 anni! (Fonte AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali). Basterebbe sostituire gli apparecchi inquinanti per ottenere enormi risultati sull'ambiente e gli incentivi esistenti hanno proprio questo scopo. Generatori a biomassa legnosa e classificazione in Stelle Dal punto di vista delle emissioni e del rendimento, la qualità dei generatori di calore a biomassa legnosa viene valutata con una classificazione in Stelle, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 186 del 07/11/2017: maggiore è il numero di Stelle, più basse sono le emissioni e più alto è il rendimento. Le emissioni dei nuovi generatori a biomassa legnosa, con un numero di Stelle pari a 4 o 5, sono fino a 8 volte inferiori rispetto agli impianti di vecchia generazione (per sapere di più sulla classificazione delle caldaie a biomassa legnosa leggi anche "Come scegliere un impianto a biomassa ecosostenibile"). La scelta del numero di Stelle non è un semplice "vezzo" di chi è attento alla sostenibilità: in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana, dal 1° gennaio 2020 è vietato installare generatori a biomassa con classe inferiore a 4 stelle. Bisogna sottolineare che anche la qualità del combustibile influisce fortemente sull'efficienza dell'impianto e sulle emis

Viessmann

Ora i sistemi ibridi si possono installare in qualunque abitazione

La gamma di sistemi ibridi Viessmann, ampliata con i nuovi Hybridcell, comprende soluzioni ecosostenibili per condomini, ville, villette e appartamenti. Con potenze e configurazioni diverse, servono per riscaldamento, raffrescamento e ACS. Il Superbonus ha portato alla ribalta una modalità di riscaldamento di cui si è parlato forse poco in passato, ma che comporta dei vantaggi davvero importanti: i sistemi ibridi, chiamati anche pompe di calore ibride, una soluzione affidabile, efficiente ed ecosostenibile. Questi generatori - una combinazione tra pompa di calore e caldaia a condensazione che funziona in caso di necessità - rientrano infatti tra gli interventi trainanti che accedono direttamente alla detrazione fiscale del 110% (per sapere le condizioni di accesso al Superbonus 110% leggi la nostra Guida). I sistemi ibridi possono essere installati anche sfruttando l'Ecobonus 65% o il Bonus Ristrutturazioni 50% (entrambi disponibili con sconto in fattura), oltre che il Conto termico 2.0. Per accedere ai bonus è necessario che il sistema ibrido sia certificato, ossia "costituito da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione espressamente concepite dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro", come spiega la definizione dell'Enea. Inoltre, coefficiente di prestazione e rendimento termico dei due apparecchi devono rispettare precisi requisiti, mentre il rapporto tra la potenza termica nominale della pompa di calore e quella della caldaia deve essere minore o uguale a 0,5 (in pratica, la potenza della pompa di calore non può superare la metà di quella della caldaia a condensazione). I sistemi ibridi certificati Viessmann rispettano tutti questi requisiti. Ma questo è solo uno dei vantaggi della gamma, che si caratterizza per l'estrema completezza (è l'offerta ibrida certificata più ampia sul mercato), permettendo di fare questa scelta di riscaldamento "intelligente" in qualunque tipo di contesto abitativo, dal condominio alla villetta, fino all'appartamento (per conoscere tutte le caratteristiche dei sistemi ibridi leggi anche "Pompa di calore ibrida: cosa è e quali sono i vantaggi"). Ecco qui qualche informazione che vi permetterà di orientarvi sul modello più indicato per le vostre esigenze. Grazie al recente aggiornamento della gamma, Viessmann oggi offre al mondo residenziale ben 8 differenti sistemi ibridi con caldaie a condensazione fino 35 kW, murali e a basamento a gas o a gasolio, e pompe di calore fino a 16 kW monoblocco o splittate. Esistono poi sistemi ibridi compatti che integrano un serbatoio di accumulo per l'acqua, oltre a soluzioni configurate in "armadi" per l'installazione a incasso. Oltre alle funzioni di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, molti modelli possono servire anche per il raffrescamento estivo. Partiamo con le new entry della gamma disponibili dallo scorso autunno, che prendono la nuova denominazione "Hybridcell" e si declinano nelle versioni SA, MA e MS a seconda della taglia e della tipologia di pompa di calore.

Viessmann

Riscaldamento Industriale a Biomassa Legnosa

Ecco le caratteristiche e i vantaggi delle caldaie a biomassa per il riscaldamento industriale. Conoscere il tipo di combustibile è fondamentale per la corretta progettazione dell'impianto. I generatori di calore alimentati a biomassa sono scelti per il riscaldamento industriale soprattutto per la loro convenienza economica e per le "economie di scala" che sono in grado di apportare in molti contesti, per esempio dove si possono utilizzare gli scarti delle lavorazioni industriali (per sapere di più leggi anche Quando è davvero conveniente installare una caldaia a biomassa). Gli impianti a biomassa sono indicati per nuove centrali termiche o per riqualificazioni, in sostituzione di vecchi generatori a combustibili fossili, per la produzione di acqua calda a servizio di industrie o per reti di teleriscaldamento. Quali sono le caratteristiche della biomassa legnosa? La biomassa legnosa a fini energetici si distingue in due categorie principali: biomasse di origine forestale, ottenute dalla gestione e manutenzione delle aree boschive, e biomasse derivanti da scarti di lavorazione dell'industria del legno. La classificazione qualitativa dei biocombustibili solidi costituiti da materiale naturale e trattato (tra cui le biomasse legnose) è definita a livello europeo dalla norma EN ISO 17225, che riporta una classificazione basata su provenienza, forma (pellet, cippato, bricchette, ecc) e proprietà (contenuto idrico, contenuto di ceneri, ecc). Questa metodologia consente di definire in maniera inequivocabile le caratteristiche del prodotto, agevolando la stesura di contratti di fornitura del combustibile e definendo, sin dalla fase di progettazione, le caratteristiche del combustibile che sarà utilizzato. Riportiamo di seguito le caratteristiche più significative della biomassa legnosa: - Denominazione e origine: pellet o cippato derivante da piante intere, legno da esbosco, residui da taglio, residui della lavorazione del legno (non trattati chimicamente); - Pezzatura (P) secondo ISO 17827-1: da P16S a P300; - Contenuto idrico (M) del combustibile: da 10% al 60% (massa acqua/massa totale legno umido); Contenuto di cenere (A) del combustibile: da 1% fino a un massimo del 10%. La qualità di pellet e cippato Nelle caldaie a biomassa industriale sono utilizzati prevalentemente pellet e cippato. Il pellet, in particolare, si caratterizza per un basso contenuti idrico (meno del 10%) e per un potere calorifico molto alto (? 4,6 kWh/kg). Il cippato, invece, è caratterizzato da un potere calorifero che varia in funzione dell'umidità: la qualità migliore (A1+) ha un valore M inferire al 10% e un potere calorifico > 4,3 kWh/kg, mentre il meno pregiato cippato B1-B2 ha un contenuto idrico che può arrivare al 60% e un potere calorifico inferiore. I prezzi della biomassa legnosa dipendono ovviamente dalla sua qualità. Con riferimento a gennaio 2021, il bollettino dell'Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali) riporta 66 euro/MWh per il pellet A1 ENPlus di prima qualità, 36 euro/MWh per il cippato A1 (M 35) e 25 euro/MWh per il cippato B1 (M 50). Un confronto con le quotazioni del gasolio da riscaldamento e del gas naturale nello stesso periodo (rispettivamente pari a 116 e 71 euro/MWh) fa comprendere il risparmio economico che si può conseguire utilizzando caldaie a biomassa.

Maire Tecnimont

Nextchem, controllata del Gruppo Maire Tecnimont, e Mytilineos firmano accordo per uno studio di fattibilità

Nextchem, controllata del Gruppo Maire Tecnimont, e Mytilineos firmano accordo per uno studio di fattibilità per lo sviluppo di un impianto di produzione di idrogeno verde in Italia. Maire Tecnimont S.p.A. annuncia che la sua controllata NextChem e la Business Unit Renewable and Storage Development (RSD BU) di MYTILINEOS, oggi hanno firmato un accordo per attività di ingegneria per lo sviluppo di un impianto di produzione di idrogeno verde via elettrolisi in Italia. NextChem è la controllata di Maire Tecnimont attiva nel campo della chimica verde e delle tecnologie per la transizione energetica. MYTILINEOS, attraverso la sua RDS BU, è leader di mercato nello sviluppo, nella costruzione e nella gestione dell'operatività di progetti di energia solare e ibrida su scala industriale, con una comprovata esperienza di oltre 1 GW di progetti solari di media e larga scala in tutto il mondo e grandi impianti di accumulo di batterie. Secondo l'accordo, l'RSD BU utilizzerà il know-how e le competenze ingegneristiche di NextChem e Maire Tecnimont nelle tecnologie dell'idrogeno per crescere in questo settore. Il progetto, che convertirà l'energia rinnovabile da uno degli impianti solari di MYTILINEOS in idrogeno verde, mira a fornire agli acquirenti locali un'alternativa di vettore energetico carbon neutral che potrebbe consentire una reale decarbonizzazione anche dei settori industriali difficili da riconvertire.

Viessmann

Vitodens serie 100: il sistema di riscaldamento del futuro

Se amate le scelte green, non volete compromessi sulle funzionalità evolute, ma siete attenti al rapporto qualità/prezzo, le nuove caldaie a condensazione Viessmann sono una scelta particolarmente indicata. L'idrogeno sarà l'energia green del futuro - come dicono ormai in molti - soprattutto se prodotto in modo sostenibile. Per ricavare questo gas, infatti, basta scindere le molecole dell'acqua nelle sue due componenti (ossigeno e, appunto, idrogeno) tramite il processo di elettrolisi che utilizza energia elettrica. Se l'elettricità è prodotta da fonti rinnovabili, ecco che si crea il combustibile a impatto zero che bruciando emette solamente vapore acqueo e che ha il grande vantaggio di poter essere utilizzato, in determinate percentuali, nelle nostre reti del gas metano.

Alfredo Sassi

La strada verso il successo digitale nella pipeline farmaceutica

(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma

Andrea Natale

Enterprise Server Compliance Pack - EcoStruxure Building Specification Sheet

Il Compliance Pack è un modulo aggiuntivo di EcoStruxure Building che consente ai settori regolamentati di soddisfare i requisiti di conformità delle firme elettroniche e dei registri elettronici.

Carmine Ciriaco

Tubi in PTFE termoformati ad alta resistenza chimica e termica

L'esperienza sui giunti rotanti degli impianti di riempimento nel beverage ci ha permesso di progettare e produrre tubi in PTFE con terminale tipo "triclamp" integrato, o in INOX. La maggiore flessibilità del PTFE, permette una rapida manutenzione mantenendo comunque la forma originale.

Giorgio Aiello

Sistema di monitoraggio combustione

Ascon Tecnologic presenta ECOMB, il sistema estrattivo per centrali termiche che grazie alla sua estrema semplicità ed affidabilità richiede minima manutenzione. ECOMB garantisce un monitoraggio continuo dei principali parametri di combustione

Circuito Eiom