Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, quest'anno compie 35 anni. Fondata nel 1988 con l'obiettivo di creare un'azienda d'esperienza tutta italiana nel settore della rilevazione gas. Oggi l'azienda è riconosciuta nel mercato nazionale e internazionale come un nome di spicco nel settore della rilevazione gas, avendo venduto oltre 12.250.000 rilevatori di gas a centrali in tutto il mondo.
Sicurezza industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale.
Gli ultimi articoli e news su Sicurezza industriale
Problematiche comuni nella rilevazione di fughe gas idrogeno Efficienza e sicurezza Multiple safety layers Normative: Rilevatori di gas ISO 22734 - Gas Detection Requirement Tecnologie e mitigazione dei rischi Modello dispersione fuga idrogeno Scenari a seguito di una fuga di idrogeno
Precedentemente giacimento e ora deposito per lo stoccaggio sotterraneo di Gas Naturale. Il processo di conversione comportò la perforazione di nuovi pozzi causando perdite di gas Metano. La sfida fu rilevare tali fughe e ridurne le emissioni. Vanguard permise di raggiungere l'obiettivo ad una frazione del costo rispetto i rilevatori cablati.
I produttori di impianti HVAC e le mutate priorità normative, stanno portando verso l'utilizzo di gas refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP). Sebbene questi nuovi refrigeranti abbiano un ridotto impatto sui cambiamenti climatici, sono spesso classificati come A2L, cioè leggermente infiammabili e potenzialmente rischiosi per la sicurezza.
HALMAX GROUP nel 2018 ha introdotto nel suo panorama di produzione la linea "Boilers" . L'obiettivo è realizzare applicazione che prevedono l'impiego di caldaie "Taylor made" , tagliate su misura per la specifica esigenza del cliente. Il tutto viene progettato, realizzato e collaudato in accordo a quanto previsto dal direttiva PED 2014/68/UE
Acido solfidrico: sicurezza per la popolazione grazie al monitoraggio esterno del più grande complesso elettrochimico del sud Europa.
Per garantire la massima sicurezza in azienda e nelle aree circostanti, è importante monitorare in continuo la presenza di eventuali fughe di gas tossici e infiammabili, soprattutto nelle zone classificate per il rischio esplosione.
Un rilevatore di gas rilevatore di gas tossici ed infiammabili Wireless HART, disponibile per Metano, Propano, Acido Solfidrico, Monossido di Carbonio, Ammoniaca e a breve anche per Idrogeno. Sensori interscambiabili tra di loro. Uno strumento flessibile e di semplice impiego, che consente una considerevole riduzione dei costi.
Facili da installare e mettere in servizio, i rilevatori di gas a percorso aperto Rosemount attivano allarmi in presenza di gas tossici e combustibili in aree di grandi dimensioni.
Il 20 maggio 2021 è stata pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 "Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma". La specifica tecnica (UNI/TS) inaugura una nuova serie dedicata ai Natech che prevede sezioni dedicate ai singoli pericoli oggetto di analisi. La parte 1 appena pubblicata include una sezione generale e una sezione specifica dedicata al rischio sismico. Le parti successive, già in lavorazione presso la UNI/CT 266 del CTI, saranno dedicate agli altri eventi Natech quali: esondazioni, fulminazioni, tsunami, frane.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Sicurezza industriale
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Altri contenuti su Sicurezza industriale
Produzione specializzata di Tessili Tecnici per isolamento termico e guarnizioni industriali "esenti amianto" in Fibra Ceramica, Fibra di Vetro, Silice, Carbonio, Aramidica, PTFE: Filotti, Trecce, Cordoni, Calze, Nastri, Tessuti, Giunti di dilatazione, Coperte e tendoni di protezione alle alte temperature, Guaine in Vetro-Silicone
Il Toxic Substances Control Act (TSCA o TOSCA), come modificato dal Lautenberg Chemical Safety Act del 22 Giugno 2016, è la principale legge nazionale degli Stati Uniti sulla gestione delle sostanze chimiche, e riguarda la produzione, l'importazione, l'uso e lo smaltimento di sostanze chimiche specifiche tra cui bifenili policlorurati (PCB), amianto, radon e vernici a base di piombo. Il TSCA conferisce all'EPA (U.S. Evironmental Protection Agency) l'autorità di richiedere obblighi di segnalazione, registrazione e test, e restrizioni relative a sostanze chimiche e/o miscele, e di adottare misure specifiche per la protezione da rischi irragionevoli per la salute umana e l'ambiente causati dalle sostanze chimiche esistenti.
PND SERVICE SPA, leader in campo nazionale per la manutenzione e la consulenza specialistica delle attrezzature in pressione, da anni collabora con i maggiori progettisti, installatori e gestori di impianti di cogenerazione presenti all'interno dei maggiori stabilimenti produttivi italiani. I servizi offerti da PND SERVICE SPA sono volti alla manutenzione propedeutica alle verifiche periodiche di legge ai sensi del DM 329/04 con servizio di assistenza in loco e a un'attività di pronto intervento
Recom Industriale, nell'ottica di espandere il proprio business nel settore della strumentazione per la rilevazione gas, è in fase di ultimazione dello sviluppo di nuovi sensori/trasmettitori di gas infiammabili e tossici.
PND SERVICE SPA, leader in campo nazionale per la manutenzione e la consulenza specialistica delle attrezzature in pressione, da anni collabora con i maggiori progettisti, installatori e gestori di impianti di cogenerazione presenti all'interno dei maggiori stabilimenti produttivi italiani.
Display touch screen a colori da 7 " in grado di visualizzare quattro segnali 4-20mA, provenienti da sensori di rilevazione gas o sensori 4-20mA di altri parametri. Questa innovativa centralina è facilmente programmabile, dotata di connessione WiFi integrata e di datalogger.
RHINOCEROS WALL. Industrializzazione nel settore dell'adeguamento sismico e della riqualificazione energetica ed impiantistica.
Dinamicità, professionalità e spirito di gruppo sono state le risorse primarie che ci hanno permesso di far nascere, nel 1993, la società TESPE, inizialmente come semplice produttrice di tessili tecnici. In breve tempo queste stesse risorse ci hanno portato a sviluppare una vasta gamma di articoli tecnici per l'industria e ancora oggi, unitamente ad una consolidata esperienza, ci spingono a farla crescere nelle potenzialità e negli obiettivi. La nostra missione è sempre stata quella di offrire al cliente una gamma completa di articoli tecnici per la sostituzione dell'amianto in termini di isolamento termico e guarnizioni di tenuta per applicazioni industriali fino a 1600°C. TESPE si è così specializzata nella produzione di tessili tecnici realizzati con filati di fibra ceramica, fibra di vetro, Silice, Aramidiche, Carbonio e altre fibre tecniche con le quali si producono no i filotti ritorti, i cordoni e le trecce tonde e quadrate, le calze e le guaine isolanti, i nastri e i tessuti greggi, alluminizzati, siliconati o teflonati ecc.
Produce e commercializza anche una vasta gamma di Guarnizioni Industriali per tenute statiche e dinamiche: Trecce Speciali DYNAPACK per pompe e valvole, Fogli e Guarnizioni in Grafite ed in Esente Amianto, semilavorati e prodotti in PTFE, guarnizioni speciali e articoli tecnici industriali. Commercializza e trasforma vari prodotti Isolanti e Refrattari per alte temperature: Cartone in Fibre Minerali, Materassini, Boards e Carte in Fibra Ceramica ed Ecologica, Feltri Agugliati in Vetro, Basalto e Silice, Lastre e prodotti in Vermiculite, Colle e Mastici per alte temperature, Isolanti in Fibra di Vetro e Lana di Roccia.
(in lingua inglese) - Agenda 2030 - Soustainable Development Goal 13 - Climate Actions - Overpressure events in chemical, petrochemical,refining and offshore facilities - Blowdown and flare - Safety Instrumented Systems: HIPPS - Safety Instrumented Systems design and verication-IEC 61508 e IEC 61511 Std: SIL and lifecycle - Conclusion