Terna è la prima società in Italia ad adottare su scala nazionale il progetto "CYCL-e around" di Pirelli per incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori; il servizio di e-bike sharing coinvolge otto sedi Terna in tutta Italia che sono state dotate di biciclette elettriche Pirelli per gli spostamenti casa-ufficio, durante la giornata di lavoro e per il tempo libero.
Smart City + Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart City + Trasporti e Automotive.
Gli ultimi articoli e news su Smart City + Trasporti e Automotive
decarbonizzazione dei trasporti è uno dei fattori principali per conseguire nel modo più efficiente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Nello specifico, il settore dei trasporti deve subire una trasformazione che comporta una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo nel contempo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.
Gli studenti del team H2politO del Politecnico si sono aggiudicati un secondo e un quarto posto alle ultime gare dellaShell Eco-marathon, storica competizione dedicata all'innovazione e alla mobilità sostenibile, che si sono svolte a pochi giorni di distanza sul Circuito Paul Armagnac di Nogarò, in Francia.
- Gli edifici hanno un ruolo chiave per l'elettrificazione dei trasporti - Entro il 2030, circa il 70% delle attività di ricarica di veicoli elettrici avverrà presso edifici del terziario commerciale e industriale - EcoStruxure for eMobility offre funzionalità per gestire l'energia e l'aumento della domanda che ne risulterà - Arriva sul mercato la terza generazione di stazioni di ricarica connesse, EVlink Pro AC
Enel X, la linea di business globale di Enel dedicata a prodotti e servizi innovativi, insieme ad Arrival (NASDAQ: ARVL), società che ha ideato un nuovo ed esclusivo metodo di progettazione e produzione di veicoli elettrici (VE) in micro-fabbriche locali, hanno stretto una partnership per testare in Italia l'e-bus a emissioni zero.
- L'ampliamento delle linee prevede l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per il recupero energetico, che migliorano l'impronta di carbonio - La messa in servizio delle nuove linee inizierà nel quarto trimestre 2022 e consentirà di rispondere alla crescente domanda del mercato
Le risorse sono destinate alla realizzazione di un nuovo impianto di elettrolisi per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno destinato sia a essere impiegato come materia prima nel ciclo industriale, per sviluppare i volumi delle attuali produzioni, sia alla vendita nel settore della mobilità sostenibile.
La collaborazione tra Eni e XEV, dopo il lancio del car sharing elettrico Enjoy a Torino, si amplia e punta alla strategia di decarbonizzazione. Le due società hanno infatti sottoscritto un accordo di cooperazione per esplorare ambiti di collaborazione che riguardano la ricerca e sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile in grado di diminuire gli impatti ambientali dei veicoli, per lo sviluppo della tecnologia del battery swapping e anche per l'assemblaggio delle autovetture della casa automobilistica.
La flotta di Enjoy, il car sharing di Eni, diventa anche elettrica con l'introduzione delle city car XEV YOYO. La rivoluzione della mobilità condivisa Enjoy inizia dalla Città di Torino dove oggi il nuovo car sharing è stato presentato nella sede del Comune in Piazza Palazzo di Città alla presenza di Chiara Foglietta, Assessora alla Mobilità e Trasporti della Città di Torino e di Fabrizio Ricca, Assessore alle Politiche Giovanili, Sport e Internazionalizzazione della Regione Piemonte, intervenuti insieme a Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, e a Lou Tik, Fondatore e Amministratore delegato di XEV.
- Una nuova soluzione nel portafoglio di materie plastiche ingegneristiche personalizzabili e stabili al colore per l'industria dei veicoli elettrici - Ultramid® A3U44G6 DC OR: la brillantezza del nuovo grado ignifugo PA66 dal color arancione acceso
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Smart City + Trasporti e Automotive
L'automazione della infrastruttura vede sempre più coinvolti: - La security; - CCTV; - L'nergy Lighting; - L'access Control; - Il digital Signage; - Lo smart building.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
La mobilità sempre più sostenibile impatta in modo significativo sulla gestione immobiliare. Si rendono necessarie infrastrutture e tecnologie per supportare una più coscienziosa mobilità, soluzioni di ricarica domestica. Techem si propone come innovatore e propone una gamma di soluzioni ideali per le diverse esigenze residenziali.
Il teleriscaldamento in Italia oggi. L'evoluzione normativa recente penalizza il teleriscldamento. Un recente studio congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, promosso da AIRU e Utilitalia, mostra come in Italia esista un importante potenziale di sviluppo del teleriscaldamento per la transizione energetica. Stima della domanda e del calore di scarto disponibile. Il potenziale di sviluppo è pari a oltre 4 volte il livello attuale. Emissioni da particolato PM10 - il caso del Piemonte.
Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.
Altri contenuti su Smart City + Trasporti e Automotive
Schneider Electric segnala che Team Building, parte della sua rete di partner EcoXpert di Schneider Electric, ha realizzato le soluzioni di Smart Building in Progetto Manifattura - Be Factory, il polo tecnologico dell'agenzia Trentino Sviluppo dedicato a economia circolare, edilizia intelligente, mobilità sostenibile, energie pulite, biotecnologie e industria dello sport.
Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive sta subendo profondi cambiamenti che costringono a una ripianificazione dei processi produttivi. Il primo fattore disruptive per il settore automotive è senz'altro l'avvento, su larga scala, dei veicoli elettrici. Diversi Car Maker prevedono infatti di portare al 70% la quota di vendite relativa ai veicoli elettrici rispetto a quella dei veicoli a motore endotermico entro il 2030. Questo passaggio verso l'elettrico sta portando a un necessario aggiornamento degli impianti che, soprattutto nella fase dell'assemblaggio, presentano differenze sostanziali a seconda che la linea sia dedicata a veicoli elettrici o no.
Il report sponsorizzato da ABB evidenzia le sfide che attendono le case automobilistiche con l'accelerazione della transizione ai veicoli elettrici, che comporta la necessità di gestire grande complessità nell'assemblaggio e nelle catene di fornitura. Secondo il 2035 Global Powertrain Forecast Report Flexing for the Future, sponsorizzato da ABB Robotics e redatto dalla divisione di studi automobilistici di Ultima Media, le case automobilistiche devono adottare un approccio più flessibile e collaborativo alla loro infrastruttura produttiva e logistica, se vogliono mantenere la redditività e qualità anche nel prossimo decennio.
Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici che riducono le emissioni di carbonio attraverso l'utilizzo di turbine a gas con tecnologia oil-free, assieme a IBT Connectring Energies, partner esclusivo in Italia e Grecia, fornirà tre microturbine C65 per costituire in Italia una MICROGRID innovativa con stazioni di ricarica integrate destinate a veicoli elettrici (EV). La collaborazione di IBT e S4E, importante ESCO italiana, ha consentito lo sviluppo di questa soluzione di microgrid in CCHP (Combined Cooling Heat and Power), uno dei primi esempi nel suo genere in Italia.
L'automazione della infrastruttura vede sempre più coinvolti: - La security; - CCTV; - L'nergy Lighting; - L'access Control; - Il digital Signage; - Lo smart building.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Nuovi combustibili, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile: tre punti cardi ne su cui si basa il progetto E-CO2, co-finanziato nell'ambito del POR FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sviluppo e Coesione FSC, che ha come obiettivo l'analisi della produzione ed utilizzo di combustibili sintetici a basso impatto ambientale valorizzando, ai fini energetici, i processi di "cattura" di anidride carbonica.
Nell'attuale scenario di transizione tecnologica, in molti settori come quello automotive, l'attenzione verso forme di energia rinnovabili ed a impatto di gas serra nullo non è solo fondamentale ma necessaria. Si assiste quotidianamente a continui annunci di spostamento di investimenti verso l'elettri ficazione. Quest'ultima va intesa primariamente come impiego di energia elettrica in qualità di fonte primaria, sotto forma di energia accumulata in una batteria e solo successivamente in forma declinata come energia "di affiancamento" in un veicolo ibrido, preferibilmente Plug-In, per usufruire dei vantaggi dell'accumulo di energia in batteria dalla rete.
Nell'intervento la terza cronaca della giornata di studio organizzata all'Accademia Pugliese delle Scienze. Terza ed ultima parte della sintesi di una giornata di studio organizzata dall'Accademia Pugliese delle Scienze, per riflettere sui temi connessi alla transizione energetica ed in particolare della mobilità sostenibile, tenutasi alla presenza di importanti "policy maker", autorevoli esponenti del mondo della produzione e ricercatori.
Un concessionario Jaguar e Land Rover sulle sponde del Lago Maggiore sceglie una soluzione ibrida Hoval collegata a un impianto solare. La transizione energetica sta gradualmente portando il mercato delle auto fuori dall'era dei combustibili fossili e lo sta sempre più orientando verso la mobilità elettrica. Una tendenza che coinvolge non solo la sensibilità dei produttori e degli utilizzatori finali, ma anche il trade.