Termotecnica industriale + Navale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale + Navale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica industriale + Navale

RINA

RINA e ABB per la decarbonizzazione dello shipping

RINA ha annunciato oggi la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) con ABB per supportare l'industria navale nel percorso verso la decarbonizzazione.

MSC Italia

MSC Crociere, in arrivo nuove navi "green"

MSC Euribia entrerà in flotta a giugno 2023 grazie a un investimento di oltre 1 mld di euro. È alimentata a Gnl, il combustibile fossile più pulito attualmente disponibile su larga scala, in grado di ridurre le emissioni di zolfo di oltre il 99%, quelle di azoto dell'85% e quelle di anidride carbonica del 25%. MSC Crociere ha già migliorato del 35% l'efficienza delle emissioni di anidride carbonica dal 2008 e si impegna a raggiungere, entro il 2050, il traguardo della neutralità carbonica, ovvero operazioni a impatto zero di CO2.

Nidec Industrial Solutions

Transizione ecologica e sostenibilità: Nidec ASI si aggiudica i progetti di elettrificazione delle banchine del porto passeggeri di Genova e di Savona

Grazie alla tecnologia Made in Italy di Nidec ASI sarà possibile migliorare la qualità dell'aria e mitigare l'impatto acustico di traghetti e navi da crociera nei due porti liguri, a beneficio delle comunità locali e del rilancio del turismo in ottica più green.

EIOM

Un anno di mcTER: al via il prossimo marzo

Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.

Air Liquide

Trasporti sostenibili per decarbonizzare la mobilità

Lo sviluppo dei trasporti sostenibili è determinante per favorire la decarbonizzazione della società. Secondo i dati della Commissione Europea, i trasporti sono responsabili del 25% delle emissioni di gas serra nell'UE. Il primato spetta alla mobilità su gomma, che incide per il 72%. S eguono il trasporto marittimo (14%) e aereo (13%). Il treno rimane attualmente capofila dei trasporti sostenibili essendo nella maggior parte dei casi un mezzo elettrificato: la sua variante a gasolio pesa, infatti, solo per lo 0,4%.

Mouser
RINA

Maran Dry Management pioniere nella decarbonizzazione in un accordo con RINA e SDARI

Maran Dry Management Inc. ha firmato un accordo di collaborazione con la società di classificazione RINA e il designer cinese SDARI per una nuova nave bulk carrier che soddisferà i requisiti IMO 2050, utilizzando una soluzione innovativa di GNL e idrogeno prodotto on demand a bordo.

Basf Italia

BASF e Samsung Heavy Industries insieme per un sistema di cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica nel settore marittimo

- Una partnership in linea con l'obiettivo dell'Organizzazione marittima internazionale, che punta a ridurre l'intensità di carbonio nel settore del trasporto marittimo internazionale di almeno il - 40% entro il 2030 - La tecnologia BASF OASE® blue contribuisce a ridurre i costi di cattura della CO2 dai gas di combustione - Samsung Heavy Industry valuta la possibilità di installare la tecnologia di trattamento dei gas a bordo delle navi

MSC Italia

La flotta di MSC Crociere ottiene la certificazione ISO 21070:2017 per la protezione dell'ambiente marino

MSC Crociere ha annunciato che la sua intera flotta di 19 navi ha ottenuto la certificazione ISO 21070:2017 per la protezione dell'ambiente marino. Un riconoscimento che riguarda le procedure per la gestione dei rifiuti a bordo delle navi, tra cui il controllo, la raccolta, la separazione, la catalogazione, il trattamento e lo stoccaggio.

Michele Francioni

Il GNL per le navi da crociera

- Decarbonisation - Alternative fuels: carbon emissions, relative energy performance - LNG Supply chain - EU Green Deal - The future - Sailing from blue to green (In lingua inglese)

Bureau Veritas

Bureau Veritas: un gemello digitale per la sicurezza dei rigassificatori

Un modello digitale delle navi-rigassificatori, che consenta di riprodurre "digitalmente" tutto quello che accade e può accadere a bordo, definendo quindi procedure, codici comportamentali e anche reazione a situazioni di emergenza.

Lorenzo Ferrari, Guido Francesco Frate, Romano Giglioli, Alessia Girolami, Gianluca Pasini

Generazione elettrica nel settore navale

Silvia Migliorini

Transizione energetica e navi alimentate a GNL

Alberto Bottarel

Il quadro normativo: GNL a bordo delle navi

Giuseppe Canepa

Transizione energetica nel navale: il ruolo del GNL

Massimiliano Santini

Gruppi frigo ad assorbimento: una scelta sostenibile per il navale

Dario Soria

Energia, transizione e passaggio ai biocarburanti

Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale + Navale

Viviana Liparulo

Certificazione per l'export in Russia: strategie e suggerimenti per la gestione ottimale

- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità

Altri contenuti su Termotecnica industriale + Navale

Fabio Faraone

Sostenibilità ambientale del trasporto marittimo

Come si orienta l'Armamento italiano per guardare nel modo migliore alla sostenibilità ambientale? Scelte a: - breve - medio - lungo termine

Simona De Iuliis

Transizione energetica nel navale

- Bilancio nazionale - Consumi per modi di trasporto - Traffico nazionale - Strategia ASI (avoid-shift-improve) e decarbonizzazione - Marebonus: valutazioni e prospettive

Snam

Snam acquista da Golar LNG un rigassificatore galleggiante da 5 miliardi di metri cubi per 350 milioni di dollari

Il nuovo terminale di importazione di gas naturale liquefatto contribuirà alla sicurezza e alla diversificazione energetica dell'Italia. Snam e Golar LNG Limited ("Golar") hanno firmato un contratto per l'acquisizione, da parte del gruppo Snam, del 100% del capitale sociale di Golar LNG NB 13 Corporation, che possiede come unico asset la nave di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) "Golar Tundra", per un corrispettivo di 350 milioni di dollari (circa 330 milioni di euro).

ARI Armaturen Italia Srl & C.

Gestione - regolazione - intercettazione - protezione dei sistemi - separazione della condensa - di sostanze liquide o gassose

Nell'industria di processo e chimica, nella cantieristica navale o negli impianti di servizio nei grandi edifici: ARI è da oltre 50 anni un partner competente per la gestione (regolazione - intercettazione - protezione dei sistemi - separazione della condensa) di sostanze liquide o gassose.

Snam

Snam E Golar LNG firmano contratto per una nave FSRU per l'approvvigionamento energetico della Sardegna

Golar cederà a Snam la nave metaniera "Golar Arctic", previa conversione in unità di stoccaggio e rigassificazione.

ARI-Armaturen

Valvole: produzione, controllo, sicurezza, scarico delle condense

Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile.

RINA Services Italy Operational Unit NW District Product

Certificazione del biometano per la decarbonizzazione

RINA, con 160 anni di esperienza in una vasta gamma di settori, è una multinazionale che aiuta i clienti a costruire forti attività di successo per rendere ciò che sembra impossibile, possibile. Presente in più di 70 nazioni al mondo, con oltre 4000 dipendenti locati in 200 uffici, ci occupiamo di servizi di verifica, certificazione, classificazione navale, test di prodotto, supervisione di siti e fornitori, formazione e consulenza ingegneristica in diversi settori.

ABB

ABB Turbocharging lancia una suite digitale per aiutare le navi a ridurre il consumo di carburante fino al 20%

ABB Ability? Tekomar XPERT marine è una suite digitale che fornisce importanti informazioni sulle prestazioni della nave, oltre al monitoraggio e al reporting delle emissioni di CO2 ABB stima che un'analisi più approfondita dei dati operativi di una nave grazie a Tekomar XPERT marine può consentire una riduzione del 20% del carburante, con conseguente taglio dei costi e delle emissioni La suite digitale Tekomar XPERT marine fornisce un reporting automatizzato e facile da usare che fa risparmiare tempo e aumenta l'efficienza operativa.

Aristide Fausto Massardo

Idrogeno verde: La ricerca accademica nella transizione energetica

In questo intervento AIMSEA parlerà della sua mission attuale e futura. Quale è la produzione e la domanda attuale di H2. A che cosa si vuole fare riferimento quando si parla di Blue Hydrogen e di Green Hydrogen. Verrà spiegato che l' idrogeno può essere utilizzato anche nel trasporto aereo e nel trasporto marittimo. Quale finanziamento va alla ricerca nel settore idrogeno.

LU - VE Group

Lu-ve group: consegnati in cina 500 evaporatori per l'ampliamento del

LU-VE Group, società varesina quotato su MTA e terzo operatore mondiale nel settore degli scambiatori di calore, annuncia di aver ultimato la consegna di 500 evaporatori per l'ampliamento del Nansha International Logistics Center, uno dei più grandi poli logistici del mondo, presso il porto di Nansha che serve l'area di Guangzhou (ex Canton) nel Delta del Fiume delle Perle.

Circuito Eiom