A Torino la prima comunit energetica rinnovabile del Gruppo Iren
Roberto Bergandi - Iren Mercato
Questo progetto rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunit energetiche, una soluzione innovativa, efficiente e virtuosa che d valore ai clienti ed al territorio, in linea con i pilastri del Piano Strategico al 2030: transizione ecologica
in fase conclusiva il cantiere del Gruppo Iren per la realizzazione, in un condominio di Torino, della prima comunit energetica rinnovabile del Gruppo. Questo progetto, realizzato da Iren Mercato, societ del Gruppo Iren che produce, fornisce e vende energia elettrica, gas, prodotti e servizi, stato sostenuto dal consenso unanime del condominio, e vedr l'avvio di una comunit energetica in autoconsumo collettivo condominiale in uno stabile di via Ciri, con l'installazione di pannelli fotovoltaici.
Grazie a questa iniziativa gli aderenti, gi dal prossimo autunno, potranno beneficiare di significativi vantaggi economici e di contribuire alla transizione energetica: l'impianto fotovoltaico installato consentir infatti al condominio di evitare l'emissione di 10 tonnellate/anno di CO2 e, grazie anche all'incentivo del GSE, in fase di definizione, di abbattere i costi della bolletta luce, recuperando, in soli sei anni, le spese sostenute per l'installazione dell'impianto. Iren Mercato, che sta coordinando il cantiere, seguir anche la successiva attivazione della comunit energetica, garantendo i servizi di gestione e monitoraggio per tutto il periodo dell'incentivo GSE, della durata di 20 anni.
Il progetto di Torino rappresenta un primo passo fondamentale per il Gruppo Iren nello sviluppo di una pipeline che conta gi oggi 80 progetti, pari a circa 30 MW di nuova potenza rinnovabile, che l'azienda sta realizzando coinvolgendo non solo condomini, ma anche aziende e PMI. Le comunit energetiche rappresentano infatti uno degli strumenti strategici introdotti nel Piano Industriale al 2030 del Gruppo Iren: con l'obiettivo di installare, in arco piano, 400 MW di nuova potenza rinnovabile attraverso le comunit energetiche rinnovabili, il Gruppo sta infatti consolidando alcuni modelli pensati per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, che possano sia rispondere all'esigenza di ottimizzare i flussi energetici sia contribuire ad accelerare la transizione energetica.
"Questo progetto, a cui seguir a breve l'apertura degli altri cantieri, rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunit energetiche, una soluzione innovativa, efficiente e virtuosa che d valore ai clienti ed al territorio, in linea con i pilastri del Piano Strategico al 2030: transizione ecologica, territorialit, qualit del servizio - dichiara Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo Iren - Gi oltre 80 tra condomini e PMI hanno colto i benefici di queste soluzioni, scegliendo Iren come partner per la costituzione della loro comunit energetica, a testimonianza del forte interesse del territorio nel trovare soluzioni capaci di rispondere all'esigenza di ottimizzare i costi della bolletta elettrica contribuendo alla transizione energetica".
Grazie a questa iniziativa gli aderenti, gi dal prossimo autunno, potranno beneficiare di significativi vantaggi economici e di contribuire alla transizione energetica: l'impianto fotovoltaico installato consentir infatti al condominio di evitare l'emissione di 10 tonnellate/anno di CO2 e, grazie anche all'incentivo del GSE, in fase di definizione, di abbattere i costi della bolletta luce, recuperando, in soli sei anni, le spese sostenute per l'installazione dell'impianto. Iren Mercato, che sta coordinando il cantiere, seguir anche la successiva attivazione della comunit energetica, garantendo i servizi di gestione e monitoraggio per tutto il periodo dell'incentivo GSE, della durata di 20 anni.
Il progetto di Torino rappresenta un primo passo fondamentale per il Gruppo Iren nello sviluppo di una pipeline che conta gi oggi 80 progetti, pari a circa 30 MW di nuova potenza rinnovabile, che l'azienda sta realizzando coinvolgendo non solo condomini, ma anche aziende e PMI. Le comunit energetiche rappresentano infatti uno degli strumenti strategici introdotti nel Piano Industriale al 2030 del Gruppo Iren: con l'obiettivo di installare, in arco piano, 400 MW di nuova potenza rinnovabile attraverso le comunit energetiche rinnovabili, il Gruppo sta infatti consolidando alcuni modelli pensati per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, che possano sia rispondere all'esigenza di ottimizzare i flussi energetici sia contribuire ad accelerare la transizione energetica.
"Questo progetto, a cui seguir a breve l'apertura degli altri cantieri, rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunit energetiche, una soluzione innovativa, efficiente e virtuosa che d valore ai clienti ed al territorio, in linea con i pilastri del Piano Strategico al 2030: transizione ecologica, territorialit, qualit del servizio - dichiara Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo Iren - Gi oltre 80 tra condomini e PMI hanno colto i benefici di queste soluzioni, scegliendo Iren come partner per la costituzione della loro comunit energetica, a testimonianza del forte interesse del territorio nel trovare soluzioni capaci di rispondere all'esigenza di ottimizzare i costi della bolletta elettrica contribuendo alla transizione energetica".

Fonte: Comunicato stampa iren - 3 agosto 2023
Settori: Ambiente, Energy storage, Fotovoltaico, Rinnovabili, Smart City, Smart energy, Smart Grid, Utility e Multiutility
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Autoproduzione di energia, Comunit energetica rinnovabile, Ecologia, Rinnovabili, Transizione ecologica, Utility
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025