Aggiornamento PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) ha avviato una consultazione pubblica in vista dell'aggiornamento del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
Il questionario messo a disposizione dal Ministro presenta un set di domande a risposta multipla ed č aperto a tutti: privati, associazioni, stakeholders e istituzioni, e resterą in consultazione fino al 26 maggio. La "proposta" di aggiornamento del Piano, prevista per il 30 giugno prossimo, terrą conto degli orientamenti emersi nel questionario.
Il questionario rappresenta la fase iniziale di un processo elaborato di informazione e condivisione a vari livelli - con cittadini, industrie, operatori del settore, regioni, comuni, Parlamento - che durerą fino a giugno 2024, quando verrą presentata alla Commissione Ue la versione definitiva del PNIEC.
Il questionario rappresenta la fase iniziale di un processo elaborato di informazione e condivisione a vari livelli - con cittadini, industrie, operatori del settore, regioni, comuni, Parlamento - che durerą fino a giugno 2024, quando verrą presentata alla Commissione Ue la versione definitiva del PNIEC.
- Hoval Italia
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Laura Simionato
- Stefano Moscarelli
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Pier Ruggero Spina
- Pier Ruggero Spina
- Marcello Capra
- Hoval Italia