Analisi, abbattimento e Controllo emissioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni

Filtra contenuti:

Articoli e news su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni

Commissione Europea

Aprire la strada alla trasformazione industriale pulita dell'Europa

La Conferenza Cleantech 2025 : "Promuovere la trasformazione industriale pulita dell'Europa" ha esplorato il percorso dell'Europa verso un futuro competitivo, resiliente e decarbonizzato. Con quasi 400 partecipanti in loco e 1360 online, l'evento ha riunito responsabili politici di alto livello, leader del settore, investitori e rappresentanti di progetti sostenuti dal Fondo per l'Innovazione..

Vortice

Punto EVO FLEXO di VORTICE

L'aspiratore elicoidale dalla forma moderna ed elegante

Endress+Hauser Italia

Endress+Hauser conferma la propria posizione di marcato

Endress+Hauser ha registrato una performance positiva nel 2024 in un contesto difficile. L'azienda specializzata in tecnologie di misura e soluzioni di automazione ha aumentato le vendite, ha creato nuovi posti di lavoro in tutto il mondo, ha investito più di quanto abbia mai fatto nella sua storia e ha mantenuto la stabilità degli utili. L'azienda a conduzione familiare prevede un ulteriore impulso alla crescita grazie all'espansione del suo portfolio di tecnologie per l'analisi dei gas e la misurazione dei flussi.

One Team

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.

IEA International Energy Agency

Il rapporto dell'IEA evidenzia l'opportunità della transizione energetica della Germania per rafforzarne la sicurezza e la competitività

Con l'ingresso di quote maggiori di energie rinnovabili nel mix energetico, l'IEA raccomanda alla Germania di ottimizzare il suo sistema elettrico per ridurre i costi e accelerare la riduzione delle emissioni nei settori di utilizzo finale

Mouser
ENI

Eni, Fincantieri e RINA presentano lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo

L'analisi, realizzata con il supporto di Bain & Company, offre per la prima volta una panoramica globale su opzioni, impatti e investimenti necessari per un trasporto marittimo più sostenibile.

Riello

Manutenzione degli impianti di climatizzazione: consigli per un'efficienza duratura

Mantenere efficiente un impianto di climatizzazione è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali, consumi ridotti e una maggiore durata del sistema. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire guasti improvvisi, a migliorare la qualità dell'aria degli ambienti e a rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza ed efficienza energetica. In questa guida vedremo quali sono le principali operazioni di manutenzione degli impianti di climatizzazione, come eseguirle e quando è necessario l'intervento di un tecnico specializzato.

Arinord

20 anni di Arinord

20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto. Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato oltre cinquan'tanni fa ad opera di Giancarlo Fronte che, nel 1972, diede vita ad una stretta collaborazione con la Società Hiross per proporre, tra i primi in Italia, l'essiccamento e la filtrazione dell'aria compressa. Innovazione ed efficienza energetica diventarono, da quel momento, il "leitmotiv" che accompagnerà la famiglia Fronte nei decenni successivi verso la creazione di Arinord S.r.l. nel 2005.

Limenet

Limenet inaugura ad Augusta il primo impianto industriale in grado di stoccare 800 tonnellate di CO2all'anno

La società annuncia un aumento di capitale di 5 milioni di euro.

AB

AB, la cogenerazione a supporto dell'efficienza energetica e della sostenibilità di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue soluzioni tecnologiche è al a fianco di Alpla, realtà di riferimento nello sviluppo e produzione di soluzioni di imballaggio innovative in plastica. Con 196 sedi nel mondo e una presenza in 47 paesi, Alpla dimostra ogni giorno come la produzione della plastica possa essere compatibile con i principi di sostenibilità ed efficienza, anche grazie al supporto del knowhow di AB.

Gli ultimi webinar su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Andrea Rossetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Luca Beccarelli  - Tedom

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni

Legambiente

Il Premio di Legambiente dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Al via la seconda edizione del "Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali" pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.

Endress+Hauser Italia

Endress+Hauser Portafoglio e competenze rafforzati

Endress+Hauser commercializza in esclusiva in tutto il mondo la tecnologia di analisi dei gas e di misura della portata di SICK

Commissione Europea

Commissione, un aiuto a imprese e consumatori europei: un piano d'azione per risparmiare 260 miliardi di euro l'anno

L'UE è a un punto di svolta decisivo per la sua competitività, decarbonizzazione e sicurezza. Agire è imperativo. Costi dell'energia strutturalmente elevati nuocciono ai nostri cittadini e alle nostre imprese. Le sfide sono chiare, così come chiaro è il ruolo dell'Unione europea nel farvi fronte.

EEA European Environment Agency

Sono necessarie ulteriori azioni per ridurre le emissioni di metano

Sono necessarie ulteriori azioni per controllare e ridurre le emissioni di metano in Europa e nel mondo, secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA). Il metano è un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico, inoltre è anche un importante fattore che contribuisce all'inquinamento da ozono a livello del suolo, con conseguente scarsa qualità dell'aria e danni alla salute umana, agli ecosistemi e alla produzione agricola.

Svante

Svante selezionata per finanziamento erogato dal DOE - Stati Uniti per promuovere la cattura del carbonio nell'industria della cellulosa e della carta

L'Ufficio per l'efficienza e la decarbonizzazione industriale (IEDO) del Dipartimento dell'energia (DOE) degli Stati Uniti ha scelto lo studio Pre-FEED (Progettazione ingegneristica preliminare front end) di Svante, relativo a un progetto di cattura del carbonio su scala commerciale, per negoziare un accordo di condivisione dei costi fino a 1.499.889 dollari USA.

Mouser
Schneider Electric

Schneider Electric innova le analisi energetiche e di emissioni di carbonio con il Building Decarbonization Calculator

Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori

Fives ITAS

Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel settore delle costruzioni sostenibili. Di recente, in Italia, Fives ha installato il primo bruciatore ibrido e-Ductflame presso il sito produttivo h-old di Biandrate. I risultati attesi, con una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del processo industriale dello stabilimento.

Air Liquide Italia Service

Air Liquide e TotalEnergies per supportare la decarbonizzazione dell'Europa

Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.

Edison Next

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti

Exide Technologies

Exide Technologies presenta il nuovo Solition Powerbooster Mobile per fornire energia flessibile e sostenibile "on the go"

- Solition Powerbooster Mobile offre alimentazione e stoccaggio di emergenza di energia flessibili e a zero emissioni, ovunque e al bisogno - Progettato all'insegna della versatilità, è ideale per usi off-grid, come eventi, cantieri o ricarica all'aperto di veicoli elettrici - Disponibile con capacità di accumulo da 200 e 400 kWh

Circuito EIOM