Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, annunciano la firma di un accordo quadro per la realizzazione e manutenzione di cinque impianti di upgrading del biogas in biometano in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Il progetto prevede un impatto ambientale rilevante, con un risparmio stimato di 50.000 tonnellate di CO? equivalente all'anno.
Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
Articoli e news su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi l'ampio ventaglio di tecnologie dedicate alla produzione di biogas e biometano: cogenerazione, upgrading, liquefazione del biometano e della CO2, trattamento emissioni e fotovoltaico.
La microcogenerazione è una soluzione efficiente e sostenibile per le PMI: consente di produrre energia elettrica e calore da un'unica fonte, riducendo costi e sprechi. Con impianti compatti e scalabili come la g-box di 2G, le aziende possono migliorare l'efficienza energetica, garantire continuità operativa e contribuire alla decarbonizzazione, senza rinunciare a flessibilità e rapidità di installazione. Una scelta strategica per settori come alimentare, tessile, sanitario e manifatturiero.
I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono un'alternativa ai combustibili fossili, ma la loro sostenibilità è oggetto di dibattito a causa delle implicazioni ambientali, economiche e sociali. Con questo articolo cerco di analizzare i vantaggi e le criticità dei biocarburanti, con un focus sulle politiche europee e sulle prospettive future, focalizzando l'attenzione sui biocarburanti liquidi, cioè i sostituti del gasolio minerale e della benzina.
Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese
Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700 kW, in grado di ridurre notevolmente i tempi di ricarica di tutti i tipi di veicoli elettrici e veicoli di servizio. Per la prima volta, le prese veicolo CCS di Tipo 2 con set di cavi preassemblati sono ora disponibili come soluzione pronta per l'installazione.
Snam ha selezionato le quattro startup finaliste che accederanno alla fase finale di HyAccelerator, il programma di accelerazione aziendale a supporto delle tecnologie innovative per la decarbonizzazione a livello internazionale, giunto alla sua quarta edizione.
Soluzioni di monitoraggio gas e analisi per la sicurezza e la sostenibilità in impianti energia e nei processi di decarbonizzazione.
Nella corsa alla decarbonizzazione, il reforming autotermico (ATR - Autothermal Reforming) sta emergendo come una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio su larga scala. Attraverso questo processo, Air Liquide sta rafforzando il suo impegno per accelerare la transizione energetica. Con progetti come quelli avviati in Giappone e negli Stati Uniti nel 2023, il Gruppo sta implementando l'ATR per soddisfare le esigenze dei suoi clienti industriali, riducendo al contempo le emissioni di CO2 dei loro processi produttivi.
Introduzione a Italcogen. La missione di Italcogen. Cogenerazione - una lunga storia. Tendenze di mercato. Decarbonizzazione.
Gli ultimi webinar su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future
Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
Altri contenuti su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
In Italia il 90% del settore siderurgico è con forno elettrico, nella UE questa percentuale scende al 44% nel mondo è solo il 29%.
Scenari di decarbonizzazione dell'acciaio. Report commissionato da WWF Italia 1. Una visione sistemica e nazionale del settore dell'acciaio 2. La domanda di acciaio tra passato e futuro 3. Criticità e opportunità lungo la filiera dell'acciaio 4. La decarbonizzazione del settore siderurgico in europa 5. Analisi delle tecnologie piu promettenti per la decarbonizzazione della Produzione di acciaio in italia 6. Scenari e percorsi per la transizione 7. Valutazione complessiva dei risultati degli scenari
La pionieristica tecnologia dei compressori oil-free a cuscinetti magnetici ha portato un'innovazione dirompente nella commercializzazione.
I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza dell'impianto sulla qualità dell'aria. Il monitoraggio proseguirà anche dopo l'avvio della nuova linea
ANIE Confindustria sostiene il Piano europeo e evidenzia il ruolo di digitalizzazione e innovazione come leve strategiche per il rilancio del comparto
BBAir monitora la qualità dell'aria dei tuoi ambienti.
L'idrogeno è uno dei pilastri della transizione energetica e della decarbonizzazione, specialmente in Europa, dove gli obiettivi climatici sono tra i più ambiziosi al mondo.
Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo ambientali. Quanto il passaggio del trasporto dal propulsore termico a quello elettrico, e con esso la progressiva elettrificazione di quello su strada, fosse parte di una transizione già in atto che travalicava la questione contingente della qualità dell'aria e del riscaldamento globale.
Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.
Lo sviluppo tecnologico delle reti elettriche, degli accumuli e della flessibilità è stato al centro della nuova edizione del Technology Watch, frutto della collaborazione consolidata tra Elettricità Futura e CESI.