Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
Articoli e news su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera
Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri
Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY
Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e Decreto FER2 Ottimizzazione della progettazione di un impianto biogas con focus sul recupero termico Caso studio Consorzio Energia Grande e G.E.A.
Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
Proprietà di Lira srl, concepito per lo studio, la realizzazione e la costruzione di Elettrolizzatori custom, prevalentemente con tecnologia AEM-C, per la produzione di Idrogeno verde e soluzioni per la mobilità Green.
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.
Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e rivestimenti: panoramica a 360° Case history
Gli ultimi webinar su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future
Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
Altri contenuti su Analisi, abbattimento e Controllo emissioni
La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra pari al 90% rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. Il nuovo traguardo non solo darà certezza agli investitori, ma incoraggerà l'innovazione, rafforzerà la leadership industriale delle nostre imprese e migliorerà la sicurezza energetica dell'Europa.
Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per professionisti, aziende, enti e istituzioni attivi nel settore dell'energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità. Prossimo appuntamento mcTER EXPO 8-9 ottobre Veronafiere.
Il report del Polimi ha evidenziato segnali positivi nel ritmo delle installazioni, ma anche limiti normativi e infrastrutturali che mettono a rischio i target di decarbonizzazione
La Commissione europea ha adottato oggi una nuova disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita, al fine di consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell'energia pulita, della decarbonizzazione industriale e delle tecnologie pulite.
Riduzione nei consumi energetici e di CO2 Migliorare l'efficienza operativa e ridurre i consumi L'intervento di ottimizzazione Un risparmio del 50% nei consumi
La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori. Produrre simultaneamente elettricità e calore permette di raggiungere rendimenti complessivi superiori all'80%, un traguardo che nessun impianto termoelettrico tradizionale riesce a garantire. Tuttavia, per affrontare le sfide della decarbonizzazione e rispondere agli obiettivi fissati a livello europeo e internazionale, è necessario superare il limite rappresentato dall'impiego di combustibili fossili, primo fra tutti il gas naturale, e puntare su soluzioni più sostenibili come l'idrogeno.
Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi del MASE, per 800 milioni di euro destinati ai Comuni per progetti su casa-scuola, casa-lavoro, trasporto pubblico locale e sharing mobility; uno sconto sugli oneri di sistema elettrici per incentivare il cold ironing nei porti, riducendo le emissioni delle navi in sosta; il rafforzamento dei controlli sull'utilizzo di impianti domestici obsoleti a biomassa.
Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello mondiale1 e in alcuni settori, chiamati hard-to-abate, la decarbonizzazione è particolarmente difficile da ottenere. La cattura e sequestro della CO2 (CCS) è una soluzione che consente di ridurre l'impronta di carbonio dei settori che emettono di più, fin da subito. A tal fine, Air Liquide ha progettato Cryocap2, una gamma di tecnologie innovative utilizzate in progetti ambiziosi in Europa, di cui fa parte anche Cryocap2 Oxy.
Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di de carbonizzazione .
L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un componente naturale dell'atmosfera terrestre e parte integrante del ciclo del carbonio, essenziale per la fotosintesi delle piante. Tuttavia, le attività umane hanno aumentato significativamente le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, contribuendo al cambiamento climatico.