Analisi dello stato di fatto e riproducibilità di un impianto di teleriscaldamento a biomassa da filiera corta
Analisi dell’uso della biomassa come fonte di energia rinnovabile, in
particolare la biomassa legnosa e il suo utilizzo negli
impianti di teleriscaldamento. In questi impianti l’energia termica prodotta
dalla combustione del cippato viene trasferita all’acqua che funge da fluido
termovettore; questa poi viene fatta circolare in una rete di
tubi interrati opportunamente isolati; scopo della rete è quello di
andare a soddisfare la richiesta di energia termica delle utenze ad essa allacciate.
Fonte: Tesi di Laurea, Università di Padova, Anno Accademico 2012- 2013
Settori: Acqua, Ambiente, Bioenergia, Biomasse, Combustibili, Efficienza energetica industriale, Energia, Legno, Rinnovabili, Riscaldamento, Teleriscaldamento, Termotecnica industriale, Tubazioni
Mercati: Agricoltura e Allevamenti, Edilizia
Parole chiave: Biomasse, Cippato, Energia Termica, Rinnovabili, Teleriscaldamento, Termovettore, Tubazioni
- Brugg Pipe Systems
- Alessandro Dorigati
- Ciceri Alessandro
- Riccardo Boarelli
- Giorgio Copelli
- Fabio Polettini
- Francesco Vitolo
- Franco Del Manso
- Brugg Pipe Systems