Rilanciare la liquidità allargando il meccanismo a nuovi ambiti e introdurre sistemi di bilanciamento.
Efficiency First e Liquidità nella borsa regolamentata
Estendere il meccanismo a nuovi ambiti di intervento.
Rinnovabili Termiche e ammissibilità dell'idrogeno verde per la decarbonizzazione di settori industriali caratterizzati da utilizzi termici sopra i 1000 °C, difficilmente elettrificabili.
Ammissibilità del risparmio di energia primaria ottenuto nella filiera dell'economia circolare conseguente al recupero di materia.
Ammissibilità degli interventi di estensione delle reti di teleriscaldamento efficiente, in grado di determinare un risparmio di energia primaria grazie all'incremento di recuperi di calore di scarto, fonti rinnovabili e calore cogenerato.
FIRE: energy management a 360 gradi
Il progetto ENSMOV, finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, mira a facilitare ed espandere la condivisione di conoscenze ed esperienze tra gli Stati membri per l'attuazione delle politiche ai sensi dell'articolo 7 della direttiva EED.
Schemi d'obbligo attivi in Europa.
Gli schemi d'obbligo coprono il 58% del consumo di energia finale nei paesi UE (dati 2017)
Caratteristiche generali degli schemi d'obbligo.
Lo schema dei TEE ha generato in questi anni oltre 28 Mtep di risparmi energetici cumulati, con il migliore indicatore di costo per
tep risparmiata.
TEE: impianto normativo
DM MiSE / MATTM 10 maggio 2018 (modifica DM 11 gennaio 2017)
Revisione contributo tariffario
Andamento scambi
Applicazione del corrispettivo addizionale
Quali prospettive per i certificati bianchi?
- Accesso al meccanismo
- Ampi ambiti di applicazione
- Il contesto
Un primato da consolidare: Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente
I numeri riportati in questo bilancio - realizzato con il contributo di Duccio Bianchi, co-fondatore dell'Istituto di ricerche "Ambiente Italia" - parlano da soli. Il nostro settore cartario ha una leadership in materia di economia circolare che parte da lontano e che, grazie alle crescenti raccolte differenziate dei rifiuti urbani e degli scarti produttivi, ha gradualmente ridotto l'input di materie prime vergini.
La carta, essenziale e circolare: Lorenzo Poli Presidente di Assocarta
Sono al mio primo Rapporto Ambientale come presidente, quest'anno alla 21ma edizione.
Parto bene, però, perché questa edizione un momento di bilancio con Legambiente. Il rapporto con Legambiente non nasce da
oggi ed è basato sulla comune condivisione dell'obiettivo di una più compiuta economia circolare.
Un recente studio, allineato allo scenario energetico europeo più ambizioso dal punto di vista degli obiettivi di decarbonizzazione, illustra i vantaggi economici, ambientali e operativi della cogenerazione, una tecnologia efficiente che può rendere più flessibili i sistemi energetici europei e favorirne l'integrazione.
l Green Deal europeo si propone di realizzare, entro il 2050, un sistema energetico a emissioni prossime allo "zero". Le parole chiave per il raggiungimento di questo importante obiettivo sono tre: efficienza, integrazione e rinnovabili. Una sola parola può rappresentarle tutte: cogenerazione.
La produzione congiunta e contemporanea di energia elettrica o meccanica e di calore utile, a partire da una singola fonte energetica, attuata in un unico sistema integrato, è la prima risorsa su cui puntare per raggiungere la neutralità carbonica in Europa entro il 2050.
MIE/MP e attività di Ricerca & Sviluppo: opportunità e prospettive per i Gestori del SII
NORMATIVA SULLE ACQUE
REGOLAZIONE TARIFFARIA
Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti acquatici lombardi.
Obiettivi raggiunti e prospettive
In generale si può ritenere che il GdL-MIE abbia centrato gli obiettivi che si era proposto, richiamati nell'introduzione a questo convegno, nonostante il continuo evolversi di questi temi.
Perché un SdL sulle microplastiche?
- Presenza riscontrata in acqua, aria, sedimenti, suoli e biota
- Oggetto di crescenti preoccupazioni ed interesse da parte della politica, della ricerca e della popolazione
- Potrebbero avere effetti dannosi sull'ambiente e sugli ecosistemi
- E' necessario quindi promuovere la ricerca scientifica e la cooperazione globale
- Plastica prodotta nel mondo
- Campionamento
Analisi: i parametri di interesse
Ecotossicità e tossicità umana
Potabilizzazione - Riscontri in acque distribuite
La risorsa idrica: la gestione ieri e oggi
La risorsa idrica: cambio di paradigma
Il SdL "Tecnologie"
Gli impianti di potabilizzazione e depurazione
Processi applicabili per la rimozione dei MIE
Processi avanzati a confronto
RIMOZIONE DALLE ACQUE REFLUE
SdL-GID Gruppo Interpretazione e elaborazione Dati
Obiettivi
- Mettere in luce la disponibilità di informazione esistente
- Analisi di dettaglio sui dataset più completi
Il database analizzato
La copertura spaziale
La selezione dei parametri
Valutazione del Rischio Ambientale
Studio di dettaglio Laghi Maggiore-Lugano (dataset CNR-IRSA CIPAIS)
Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti acquatici lombardi.
Gruppo di Lavoro MicroInquinanti Emergenti (MIE)
Obiettivo: rilevare lo stato dell'arte delle conoscenze sulla presenza e diffusione dei MIE in Lombardia al fine di contribuire alla definizione di strategie gestionali per la protezione dell'ambiente, cercando di creare un <
> tra mondo della ricerca e della gestione.
General planning of activities Technical and Administrative
MEANING OF THE MANAGEMENT PLAN
Identification of groundwater contamination
groundwater flow contaminant transport related processes
to be achieved in the future realistic and reachable prioritization
necessary measures to achieve the targets (investigation, remediation, monitoring)
Il programma di tutela e uso delle acque (ptua)
I corpi idrici del piano: individuazione, monitoraggio, inquinanti presenti e stato chimico
Ptua e programma di bonifica delle aree inquinate
Proroghe e deroghe agli obiettivi di qualita'
- valutare i rischi per la salute della popolazione potenzialmente esposta
- coordinamento delle azioni dei diversi soggetti a vario titolo competenti
- realizzare piani di monitoraggio per valutare l'evoluzione
- definizione di misure di gestione della contaminazione
- garantire l'informazione alla popolazione
- copertura dei costi per la realizzazione delle azioni
Il quadro legislativo per l'inquinamento diffuso
Il Programma regionale di Bonifica del 2014
Progetto AMIIGA Interreg Central Europe
PLUME E INQUINAMENTO DIFFUSO NEL NORD - OVEST MILANESE: PREMESSE
La definizione dell'Area Pilota: il Nord - Ovest milanese
Il Tavolo Tecnico (RIG)
Gli approfondimenti in AMIIGA
Gli obbiettivi delle Misure di gestione (Management Plan)
Develop innovative management strategies to assist the sustainable use/protection of two key components of groundwater resources
WATER QUANTITY : Over-exploitation of groundwater resources
WATER QUALITY : Regulated and emerging contaminants (pharmaceuticals, ...)
KEYWORDS: Management/Protection of Groundwater Resources - Sustainability - Uncertanty Quantification - Risk Assessment - Multiscale Statistical Analysis
AMIIGA - WP1 DECISIONAL TREE
AREA PILOTA-NORD OVEST
DATA SET IDROCHIMICO
Anagrafica del punto di monitoraggio: codice SIF, coordinate del punto, quota del piano campagna
Caratteristiche costruttive del punto di monitoraggio: profondità, posizione del tratto filtrato, acquifero indagato
data del campionamento
metodo di analisi quando disponibile
valori di concentrazione dei parametri Tetracloroetilene, Tricloroetilene e altri analiti
ANALISI GEOSTATISTICA
Strumenti per la valutazione della contaminazione delle falde e la loro bonifica nelle FUA
Modifica ed adattamento alla scala della FUA degli strumenti FOK
Strumenti isotopici (CSIA TOOL) per la valutazione dello stato di contaminazione e delle azioni di bonifica
Strumenti Microbiologici (BMTs TOOL) per l'applicazione dell'attenuazione naturale e stimolata
Armonizzazione del CSIA TOOL con gli strumenti FOKS
Trainings per incrementare le capacità tecniche dei singoli partners
Piano di sicurezza dell'acqua - Normativa di riferimento
L'acquedotto di Milano
Il monitoraggio e la modellazione delle acque sotterranee
il geoportale di MM dedicato alla qualità dell'acqua
La rete di distribuzione e le water supply zone
La modellazione della rete di distribuzione
La tecnologia e la sicurezza: Videosorveglianza e cybersecurity
SNPA ... che cosa bolle in pentola ?
Istituzione del sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione
la ricerca ambientale.
E' istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA), del quale fanno parte l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e le agenzie regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano per la protezione dell'ambiente.
A cosa servono i VF?
il trasferimento e l'applicazione dell'innovazione nelle Infrastrutture Critiche
Le prassi di riferimento (UNI/PdR) definiscono le competenze dei profili manageriali, specificando i requisiti di conoscenza, abilità e responsabilità-autonomia che gli esperti devono possedere per poter svolgere la propria attività, ossia gli ambiti specifici su cui ogni profilo professionale deve influire, attraverso il proprio operato con particolare attenzione alle attività afferenti all'area "valorizzazione, trasferimento e applicazione delle tecnologie abilitanti".
Le tre UNI/PdR forniscono, inoltre, gli indirizzi operativi per la valutazione della conformità ai requisiti di conoscenza, abilità e responsabilità definiti per i profili connessi a Impresa 4.0 per le Infrastrutture Critiche dei tre settori considerati.
Accredia Settore Costruzioni
L'infrastruttura nazionale per la qualità
- Vigilanza del mercato
- Accreditamento
- Valutazione della conformità
- Normazione
UNI: la Normazione tecnica italiana
Ente Nazionale Italiano di Unificazione detto <>
Evoluzione dei contenuti delle norme
Norme (volontarie) e Leggi (obbligatorie)
Chi scrive le norme e come?
Il Comitato Guida ha avuto un ruolo di informazione, consultazione e supporto alla validazione delle indagini per la produzione del Position Paper Industria 4.0.
Il Position Paper è stato inserito come riferimento nelle PdR UNI.
Impresa 4.0 - Competenze dei profili manageriali degli esperti, che avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il trasferimento e l'applicazione dell'innovazione nei processi e sistemi organizzativi delle Infrastrutture Critiche del settore
? "Ferroviario" [69]
? "Energia" [70]
? "Costruzioni" [71]
Innovazione e Sostenibilità sono il motore di un'evoluzione competitiva del sistema infrastrutturale, driver fondamentali per avviare una nuova stagione di ideazione e realizzazione di reti infrastrutturali moderne ed efficienti
La Sostenibilità per Italferr: La nuova visione dello sviluppo infrastrutturale in Italia non può prescindere da una valutazione complessiva sull'effettiva sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle opere.
Lo stato degli impianti in Italia.
Il ruolo nella termovalorizzazione nell'economia circolare
L'incenerimento con recupero di energia dei rifiuti urbani
L'utilizzo dei rifiuti speciali da urbani
L'incenerimento dei rifiuti speciali
Rifiuti urbani
Rifiuti speciali
Rifiuti urbani raccolta
Destino rifiuti urbani
Destino rifiuti urbani e speciali
Rifiuti inceneriti trend
Revisione delle conclusioni sulle BAT per l'incenerimento rifiuti: il processo nazionale e comunitario, relazioni con le convenzioni di Minamata e Stoccolma.
Il quadro normativo europeo e nazionale
Il processo di revisione delle conclusioni sull'incenerimento rifiuti
Le novità introdotte dalla nuove conclusioni sull'incenerimento rifiuti
Assetto impiantistico
Sistema di monitoraggio in continuo (SME)
3 Stadi di misurazione in continuo: in caldaia, a monte del sistema di depurazione fumi, a camino
Perché parliamo dell'incertezza di misura?
Perché proprio per il settore dell'incenerimento dei rifiuti?
Qual è l'incertezza associata al singolo valore di concentrazione misurato a camino?
L'incertezza di misura è un parametro associato al risultato della misura, che caratterizza la dispersione dei valori che potrebbero
essere attribuiti al quantità da misurare.
Nella sua Comunicazione sulla strategia dell'idrogeno la Commissione Europea ha previsto tra il 2020 e il 2024 l'installazione di almeno 6 GW di elettrolizzatori, in grado di produrre fino a 1 milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile, destinati a decarbonizzare la produzione esistente (ad esempio nel settore chimico) e a promuoverne l'utilizzo in nuove applicazioni, tra cui altri processi industriali e, se possibile, i trasporti pesanti.
Ulteriori elettrolizzatori per almeno 40 GW, da installare tra il 2025 e il 2030 per produrre fino a 10 milioni di tonnellate di idrogeno green, dovrebbero migliorare progressivamente la sua competitività.
Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate e loro impatto sulla salute umana
Il biogas è un combustibile rinnovabile, ma la sua combustione negli impianti per la generazione di energia elettrica produce numerose sostanze, alcune delle quali dannose. Le limitazioni imposte dalle normative, tuttavia, non sono sufficienti ad evitare timori e diffidenze. Per questi motivi è importante approfondire il quadro delle emissioni al camino dei motori alimentati a biogas. In questo lavoro si presentano i risultati di una campagna sperimentale nella quale sono stati misurati la composizione del biogas e le emissioni prodotte dal motore. Nel lavoro, dopo una disamina sulle normative relative alle emissioni, si pone l'attenzione sulle emissioni regolamentate.
Uno dei potenziali pericoli connessi con la produzione di biometano è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La centrale di compressione è il componente, che deve essere particolarmente monitorato, perché può comprimere il biocombustibile fino a circa 80 bar. L'articolo illustra alcune soluzioni tecniche finalizzate a ridurre le perdite di biometano dai compressori alternativi. La riduzione delle perdite è un aspetto cruciale per evitare la formazione di miscele esplosive durante la compressione.
La tesi tratta lo studio CFD di motori Diesel alimentati in parte con Gas Naturale, più eco-friendly rispetto al gasolio, in modalità Dual Fuel, con l'obiettivo di approfondire l'interazione tra i due combustibili e la formazione di inquinanti attraverso un progressivo miglioramento dei modelli cinetici e di combustione. La validazione dei risultati numerici è ottenuta dal confronto con dati sperimentali disponibili su tre motori con caratteristiche differenti.
L'articolo riassume i contenuti della tesi elaborata dall'autrice cui è stato assegnato il premio "Tesi di Dottorato ATI 2020" nell'ambito dello svolgimento del 75^ Congresso annuale dell'Associazione.
La crisi pandemica e la necessità dell'UE di predisporre un piano di ripresa dell'economia europea non hanno messo in discussione il percorso di decarbonizzazione previsto dal Green Deal europeo.
Dal 24 al 27 novembre si è svolta la settimana mcTER Web Edition, un ciclo di webinar dedicati ai settori più in voga di questi ultimi anni e punto di riferimento per gli operatori dei vari settori coinvolti. La partecipazione ha registrato numeri davvero molto importanti, soprattutto se si considera che da quest'anno tutti gli eventi sono stati gestiti interamente online. Eiom e CTI hanno quindi collaborato, come ogni anno da parecchio tempo ormai, per la realizzazione di mcTER Cogenerazione e mcTER Smart Efficiency. I due webinar di cui parleremo nel seguito sono stati possibili grazie agli interventi di soggetti istituzionali appartenenti al mondo della normazione, della ricerca e delle associazioni di categoria e agli spunti "tecnologici" forniti dalle aziende. Il Dossier propone alcuni degli interventi presentati durante le due giornate organizzate da EIOM e CTI.
Descrizione del modello di business Sapio, che prevede una partnership con le aziende agricole e un'integrazione delle reciproche competenze
- Industry 4.0: Produzione digitale ed interconnessa
- Come cambia la produzione ed il consumo di energia:
- Come cambia la strumentazione di misura: Smart metering e sub metering
- La gestione del dato
- Misura e riduzione dei consumi nel settore terziario
- Progetto PRIME