In ambito europeo lo scorso 21 aprile è stato raggiunto l'accordo, tra il Parlamento e gli Stati membri, di riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, recepito nella Legge sul clima e quindi vincolante per i 27 stati, con l'obiettivo di raggiungere l'annullamento delle emissioni al 2050. La riduzione del 55 per cento entro il 2030 ci consentirebbe di rispettare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul clima, mantenendo l'aumento della temperatura media terrestre al di sotto di 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali, condizione ritenuta compatibile per la vita futura dell'umanità.
Il contesto attuale di incentivi fiscali ed efficientamento energetico degli edifici tende a ridurre drasticamente l'impiego di sorgenti fossili favo rendo la "clean energy transition" tramite un utilizzo a larga scala di energia da fonti rinnovabili, (Direttiva 2009/28/CE).
Il passaggio a fonti energetiche meno inquinanti, ma meno disponibili, richiede la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, agendo sia sull'involucro (nZEBs, near Zero Energy Buildings) sia implementando tecnologie di climatizzazione ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio come le pompe di calore.
Il 20 maggio 2021 è stata pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 "Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma". La specifica tecnica (UNI/TS) inaugura una nuova serie dedicata ai Natech che prevede sezioni dedicate ai singoli pericoli oggetto di analisi. La parte 1 appena pubblicata include una sezione generale e una sezione specifica dedicata al rischio sismico. Le parti successive, già in lavorazione presso la UNI/CT 266 del CTI, saranno dedicate agli altri eventi Natech quali: esondazioni, fulminazioni, tsunami, frane.
Presentazione della strumentazione per idrogeno (H2).
Quali sono le principali applicazioni: produzione, compressione, stoccaggio e distribuzione di H2. La produzione di H2 e le sue definizioni.
Produzione di H2: Qualità del gas, misura della portata e controllo della pressione. Compressione e stoccaggio di H2. Compressione di H2: Valvole fino a 1000 Bar, LOHC (Liquid Organic Hydrogen Carrier) e idruri metallici.
Da oltre 35 anni, Wolftank Group opera con successo, direttamente in 9 paesi e attraverso partner in molti altri, principalmente ma non esclusivamente, nei settori petrolifero e chimico attraverso collaboratori qualificati e aziende partner, offrendo una vasta gamma di servizi e prodotti, nello specifico recupero serbatoi, tubazioni e rivestimenti industriali sia per prodotti chimici che petroliferi piuttosto che acque e alimentari, stazioni GNL, bonifiche ambientali quale risanamento del suolo e delle acque, gestione rifiuti, progetti chiavi in mano, bioenergie e idrogeno.
L'ampia aula Rogers del Politecnico di Milano è stata la sede della XII Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie tenutasi lo scorso 28 ottobre ed organizzata da Fondazione Megalia, CTI e Politecnico di Milano. Si è trattato di un'edizione molto particolare rispetto alle precedenti per due ragioni. La prima è legata alla pandemia che ha determinato la necessità gestire la conferenza in formula ibrida sia con persone in sala che collegate in remoto. Questo ha tolto un po' dello storico appeal che ha sempre caratterizzato gli eventi passati, quando era possibile il confronto diretto ad alto valore aggiunto tra operatori, aziende, relatori.
Il percorso ideale della transizione ecologica prevede l'incremento della domanda elettrica nei settori (riscaldamento, industria, trasporti) in cui oggi dominano le fonti fossili e la contemporanea decarbonizzazione della produzione elettrica. In quest'ottica, la sostituzione di combustibili fossili con il vettore elettrico è ritenuta universalmente un'operazione virtuosa destinata a ridurre le emissioni di CO2.
In questo studio è presentata l'analisi CFD di una valvola di controllo della direzione oleodinamica. La simulazione è stata validata in termini di caduta di pressione e forza di flusso con diverse posizioni del cassetto. Inoltre, il modello è stato utilizzato come strumento di progetto per attenuare la forza di flusso. Si è trovato che la forza ad apertura massima può essere ridotta in modo significativo con un modesto incremento della caduta di pressione attraverso la valvola.
Sono state studiate le prestazioni termo-acustiche e l'impatto ambientale di pannelli realizzati mediante incollaggio e pressatura a caldo, utilizzando scarti di legno di varie specie arboree derivanti da diverse fasi di lavorazione dell'industria di fabbricazione degli infissi e da potature di olivo provenienti da aree locali. La promozione di tecnologie innovative per il riciclaggio di materie prime in edilizia ha l'obiettivo di sensibilizzare le aziende sui temi dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, in ottica di economia circolare.
KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il successo di KSB Italia si realizza nella soddisfazione dei clienti, dei collaboratori e del Gruppo KSB, nel rispetto dell'ambiente e delle leggi del Paese.
L'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 richiede strategie energetiche a medio-lungo termine sempre più mirate e affidabili. In questo contesto, ci si pone la domanda: "le Intelligenze Artificiali (A.I.) possono essere uno strumento di supporto alle strategie energetiche?". La risposta è discussa nel presente lavoro finalizzato ad evidenziare le potenzialità delle A.I. nella valutazione di strategie a medio-lungo termine applicate in un contesto ristretto come quello della Regione Umbria.
La cogenerazione che utilizza l'idrogeno come combustibile di alimentazione dei motori endotermici sta diventando importante nell'ambito della filiera energetica dell'idrogeno. Caratteristiche tecniche, esempi di applicazione.
- Il progetto MechanoCheck
- Analisi Termografica
- Ultrasuoni Aribone
- Case History: Gruppo Elettrogeno
- Il progetto SteamCheck
- Case History impianto chimico
Sfruttare al meglio l'illuminazione naturale per:
- Ridurre i costi;
- Aumentare il confort;
- Ridurre le emissioni.
(in lingua inglese)
- Modellazione, controllo e ottimizzazione di tecnologie convenzionali ed emergenti
- Simulazione e ottimizzazione di sistemi di energia termica
- Copertura di fonti di energia nuove e tradizionali
- Esempio di lavoro
-Case study
- Utilizzando la libreria Thermal Power di Modelon, i ricercatori hanno deciso di migliorare la flessibilità di una delle più grandi centrali termiche tedesche - integrando un maggior numero di fonti di energia rinnovabile.
- Massimizzare la produzione di potenza del ciclo combinato a gas durante l'avvio applicando l'ottimizzazione della traiettoria del carico della turbina a gas e delle valvole di controllo e bypass delle turbine a vapore
Grazie alla competenza acquisita nei sistemi di collaudo alta pressione Interfluid ha progettato e fornito un sistema di compressione per Idrogeno (H2) che potesse garantire una portata compresa tra 8 e 12 Nmc/h a una pressione di 1000 bar.
L'industria chimica è in costante ricerca di soluzioni innovative per migliorare le sue operazioni e ridurre l'impatto sull'ambiente: i lubrificanti speciali, uniti a un monitoraggio scrupoloso, possono migliorare considerevolmente l'efficienza degli impianti.
Le industrie chimiche e petrolchimiche stanno affrontando una sfida globale per ridurre il proprio consumo energetico. Il nostro cliente si è affidato a noi per ottenere miglioramenti operativi sotto forma di lubrificanti speciali e soluzioni su misura: questo ha comportato un aumento dell'affidabilità e dell'efficienza.
Ma non è tutto in quanto anche le unità di cogenerazione devono sottostare a criteri di ottimizzazione tecnico economica
per diventare tecnologia ottimale. L'energia generata o meglio cogenerata, più è energeticamente vicino alle condizioni
di utilizzo e più il processo complessivo diventa efficiente. I limiti sono imposti dalla fattibilità economica. È comprensibile
che più l'impianto in esame è complesso e più è alto il costo di investimento atteso e quindi maggiori sono le probabilità
che il ritorno economico previsto non giustifichi l'investimento.
La cogenerazione è un processo di produzione combinato di due diverse forme di energia. Gli impianti di cogenerazione MTM Energia, sono in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica ed energia termica. Il vantaggio principale della cogenerazione è quello di migliorare l'efficienza energetica, ovvero di mettere in atto processi che permettono di contenere i consumi energetici, ottimizzando il rapporto esistente tra fabbisogno energetico (di luce e gas) e livello di emissioni: si tratta, in altri termini, di un insieme di pratiche che permettono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale.
A breve saranno consegnati e avviati i cogeneratori acquistati da Gruppo EGEA - Ente Gestione Energia e Ambiente.
Ecco quali sono i punti di forza della serie 2G aura, specificamente studiata per garantire basse emissioni di NOx.
Nell'attuale scenario di transizione tecnologica, in molti settori come quello automotive, l'attenzione verso forme di energia rinnovabili ed a impatto di gas serra nullo non è solo fondamentale ma necessaria. Si assiste quotidianamente a continui annunci di spostamento di investimenti verso l'elettri ficazione. Quest'ultima va intesa primariamente come impiego di energia elettrica in qualità di fonte primaria, sotto forma di energia accumulata in una batteria e solo successivamente in forma declinata come energia "di affiancamento" in un veicolo ibrido, preferibilmente Plug-In, per usufruire dei vantaggi dell'accumulo di energia in batteria dalla rete.
Crowcon ha adottato di recente la tecnologia MPS per la rilevazione dell'idrogeno e di altri gas esplosivi con tecnologia MPS , Xgard Bright per installazione fissa, in esecuzione antideflagrante, con display e 2 relé e con comunicazione Modbus e segnale 4-20 mA che come esplosimetro portatile Gasman MPS 0-100% LEL, ATEX e data logger,
Nell'intervento la terza cronaca della giornata di studio organizzata all'Accademia Pugliese delle Scienze.
Terza ed ultima parte della sintesi di una giornata di studio organizzata dall'Accademia Pugliese delle Scienze, per riflettere sui temi connessi alla transizione energetica ed in particolare della mobilità sostenibile, tenutasi alla presenza di importanti "policy maker", autorevoli esponenti del mondo della produzione e ricercatori.
Il 2020 è stato per i consumi di energia un anno dalla marcata singolarità, sia perché conclude un decennio chiave per la transizione energetica, sia per i significativi effetti legati all'emergenza epidemiologica che non trovano alcun riscontro nella storia recente.
Nella prima parte è stata affrontata la determinazione delle grandezze geometriche principali di ventilatori assiali intubati che soddisfano le specifiche aerauliche ed eventuali vincoli di taglia e velocità, e il progetto della palettatura a vortice arbitrario che considera lo spostamento radiale del flusso. In questa seconda parte, si conclude la presentazione del metodo pratico di progetto di unità ad alto rendimento, con il criterio per definire l'inclinazione in avanti delle pale o l'entità dell'angolo di freccia. Le prestazioni ottenibili da ventilatori industriali disegnati con il metodo proposto sono quantificate da misure su prototipi.
Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN). Un'azienda agricola che dal 1960 ha saputo ritagliarsi un nome tra gli estimatori del buon vino rigorosamente made in Italy.
In vista della mostra convegno MCM in programma a Verona il prossimo 27 e 28 ottobre, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Cristiana Burdino, Direttore Operativo Filiale Italiana Carl Berger-Levrault Italia.
Sembra quasi un paradosso ma non è certo facile oggi parlare, in modo "sereno", di efficienza energetica e di sostenibilità energetica, o meglio, è difficile riuscire a comunicare in modo efficace questi concetti, all'interno di tutto questo rumore e sovrabbondanza di messaggi, slogan e parossismi che troviamo sui vari media o nei vari eventi. Negli anni passati abbiamo visto un forte contrasto fra chi parlava di cambiamento climatico e chi lo negava, vedi la difficoltà che riscontrò il protocollo di Kyoto ad essere sottoscritto dai Big della Terra.
Desiderate progettare o investire in un impianto di riscaldamento per capannoni alti o nella sua
ristrutturazione? Vi state chiedendo come scegliere la soluzione migliore per garantire il comfort termico dei dipendenti all'interno dei vostri locali? Una simulazione effettuata dall'ufficio di progettazione SOLSI-CAD sul software CFD fornisce informazioni oggettive sul confronto dell'efficienza di due tipologie di sistemi di riscaldamento per capannoni alti. Questo studio mette a confronto il livello di comfort termico degli operatori di un capannone di produzione nel settore
aeronautico ottenuto con due sistemi di riscaldamento.
La capacità di innovazione, l'attenzione al benessere, il rispetto per l'ambiente e il costante impegno nella ricerca di soluzioni tecnologiche all'avanguardia, oltre alla proposta di ampie gamme di prodotti, sono alla base del successo di Aermec.
La soddisfazione del cliente è al primo posto e la formazione, la "progettazione integrata" e la consulenza post-vendita sono la filosofia dell'azienda.
Il 21 settembre si è svolto in forma ibrida l'evento mcTER Smart Efficiency, giornata organizzata da EIOM e CTI sulla transizione energetica nel settore industriale.
L'evento è stato dedicato alle principali novità nell'ambito del "Fit for 55: delivering the EU's 2030 Climate Target on the way to
climate neutrality", il recente pacchetto varato dalla Commissione Europea con tutte le proposte per la mitigazione e l'adattamento
ai cambiamenti climatici. La transizione la energetica come piano dell'UE su clima ed energia.
Bilanciare le considerazioni economiche e ambientali per assicurarsi un successo duraturo e responsabile
In questo case study ripercorriamo insieme il successo di Contarina SPA, azienda leader in Italia nel settore dello smaltimento dei rifiuti, nell'ottimizzazione dei processi manutentivi di impianti e veicoli aziendali. Partendo dai vari obiettivi che si erano proposti, analizziamo in che modo sono riusciti a raggiungerli con il CMMS Mainsim.
Avviare un generatore di vapore in maniera errata, può portare lo stesso a stress termici irreversibili. In questo caso, cattivi avviamenti, hanno portato il generatore di vapore ai limiti di stress termico, causando una cricca passante di 20 cm sulla saldatura del generatore di vapore tra il focolare e la piastra tubiera posteriore.
Il mercato dell'Energia e delle Public Utilities è attraversato da profondi cambiamenti e sottoposto a una pressione competitiva sempre più forte, anche per effetto della liberalizzazione dei mercati e al proliferare di nuovi operatori multiutility e multiservice.
Un challenge di transizione energetica a cui gli operatori del mercato Energy & Utilities non possono sottrarsi e a cui devono rispondere con offerte sempre più mirate alle specifiche esigenze dei Clienti e dei cittadini. Cambia anche la configurazione delle infrastrutture di produzione e distribuzione, che oggi si possono trasformare in asset digitali (grazie all'applicazione delle tecnologie più all'avanguardia di monitoraggio e gestione in real time degli impianti) e fonte di Analytics essenziali per lo sviluppo di una maggiore attenzione alla domanda e alle sue specifiche esigenze.
È in questo contesto che Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato in 154 comuni appartenenti alla città metropolitana di Milano e alle province di Monza-Brianza, Pavia, Como e Varese con un bacino di utenza di circa 2,5 milioni di cittadini, ha scelto Altea IN per ottimizzare la gestione degli asset grazie a Infor EAM.
Il progetto, durato solo 10 mesi ha consentito di standardizzare e gestire in maniera efficiente ed efficace i beni aziendali, ponendo le basi per un percorso di re-ingegnerizzazione dei processi gestionali e manutentivi.
Scopri di più nell'e-book.
Il biometano è una fonte di energia rinnovabile ottenuta da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti, scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti di lavorazione della filiera alimentare) e da forsu (frazione organica dei rifiuti solido urbani). Esso permette di rispondere agli obiettivi di riduzione delle emissioni e di risparmio nella bolletta energetica, sfruttando le reti gas esistenti e contribuendo a incrementare la produzione nazionale. Il CNR ha stimato che entro il 2030, la produzione di biometano coprirà oltre il 10% dei consumi annuali di gas naturale sul suolo nazionale. Nel corso del convegno si alterneranno istituzioni, enti, esperti, principali attori del settore che, anche attraverso interessanti casi applicativi, faranno il punto sulle soluzioni innovative in ambito biometano e biocombustibili, dalla produzione all'analisi delle problematiche dell'immissione in rete.
In questo intervento viene presentato il progetto Apulia Green Hydrogen Valley. Qual è lo Scopo del progetto, la localizzazione strategica degli impianti e quali sono le tempistiche preliminari del progetto.
Descrizione progetto
- Scopo del progetto
- Localizzazione strategica impianti
- Tempistiche preliminari del progetto
- Collaborazioni e partenariato
- Obiettivi, opportunità e sfide progettuali
- Aspetti economici ed occupazionali del progetto
- Aspetti ambientali del progetto
- Inquadramento Normativo ed Iter autorizzativo
RICERCHE ITALIANE FINANZIATE
o Un esempio europeo: FCH JU
o Valutazioni e confronti
o Coinvolgimento degli Atenei e degli Enti di ricerca
ATTIVITÀ DI RICERCA DELLA FISICA TECNICA
o Prospettiva globale sugli argomenti
o Le celle a combustibile
o La produzione di idrogeno
In questo intervento viene data la definizione di dato. Si parla del mercato italiano della comunicazione industriale e di protocolli di comunicazione.