Gli edifici residenziali e ad uso commerciale subiscono, in modo differente, la forte influenza dell'irraggiamento richiedendo contemporaneamente differenti esigenze di riscaldamento e di raffrescamento per tutto l'anno anche con produzione di acqua calda sanitaria.
Il Consiglio ha dato il via libera finale a un regolamento che istituisce il primo quadro di certificazione a livello di UE per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti.
Questo quadro volontario agevolerà e incoraggerà le attività di assorbimento di carbonio e riduzione delle emissioni dal suolo di elevata qualità svolte nell'UE, a integrazione di riduzioni durature delle emissioni.
L'anidride carbonica è un gas essenziale nella produzione di molti prodotti di uso quotidiano, tra cui alimenti
e bevande, oltre ad essere una materia prima chiave nell'industria dei fertilizzanti.
Tuttavia, in questi giorni, l'anidride carbonica è sui titoli dei giornali per ragioni sbagliate.
Il controller iC9226 funziona con il chip industriale TRITON di Yaskawa e può controllare fino a 64 assi servo in modo sincrono. Può inoltre essere programmato utilizzando lo strumento software iCube Engineer e può essere opzionalmente equipaggiato con un FSoE Safety Master integrato.
WIKA ha ampliato la sua famiglia A2G con tre nuovi strumenti di misura. Questi completano la gamma di sensori intelligenti di WIKA per i sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria negli edifici pubblici e commerciali.
Con l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile per la sua produzione, l'idrogeno potrà essere un promettente combustibile alternativo per alimentare turbine a gas nella futura generazione di energia a basse emissioni.
Kawasaki Heavy Industries, Ltd. (KHI), partner di Mercurio S.r.l., sta attivamente promuovendo progetti di ricerca e sviluppo volti a incoraggiare un utilizzo dell'idrogeno.
Nata come azienda produttrice di valvole per il GPL, Cavagna Group nel corso dei suoi settantacinque anni di storia ha ampliato i propri orizzonti abbracciando nuovi e differenti mercati.
L'obiettivo è sempre stato quello di proporre le migliori soluzioni in qualsiasi contesto e con ogni tipologia di gas. Questo è stato possibile applicando il proprio know-how a settori affini per sviluppare gamme differenti di prodotti. Gas naturale, gas compressi, industriali, gpl, criogenico, gas medicali: Wherever gas is used we are there.
Le valvole certificate ISO 23826:2021 possono essere incorporate nei sistemi di stoccaggio e trasporto dell'idrogeno senza comprometterne la sicurezza o le prestazioni nel tempo.
CHEMPROD è stata fondata nel 1995; dopo trent'anni di attività il Processo resta il nostro Core Business aziendale. Siamo
una società di ingegneria multidisciplinare in grado di sviluppare il progetto di un impianto dallo studio di fattibilità all'ingegneria di dettaglio, in ogni settore della chimica e su qualsiasi livello di scala.
I moduli ORC (Organic Rankine Cycle) di Enogia sono progettati per trasformare il calore di scarto in energia pulita e competitiva, ottimizzando la redditività e l'efficienza dei processi industriali. Ecco alcune applicazioni recenti che dimostrano l'efficacia di queste soluzioni innovative.
Il primo micro gascromatografo ATEX.
Gli adesivi Henkel aumentano la durata e l'efficienza energetica dei dispositivi utilizzati nel ciclo industriale dell'acqua
LU-VE Group, attraverso le sue aziende specializzate, offre soluzioni avanzate per applicazioni industriali, petrolchimiche e di cogenerazione. In collaborazione con le maggiori aziende del settore, ha sviluppato prodotti innovativi rispetto alle soluzioni tradizionali, con una vasta gamma di modelli e applicazioni, tra cui motori EC a basso consumo energetico.
La nuova linea di digestione anaerobica
L'impianto di upgrading
Il ruolo del biometano nella transizione energetica: Benefici ambientali ed economici dell'impianto
Conclusione
Il portfolio di Trans Audio video si espande con l'aggiunta di una nuova serie di telecamere del partner Pelco.
Progettate con custodia in alluminio, le telecamere ExSite Pro di Pelco sono leggere e resistenti agli agenti atmosferici ; ideali per tutti i contesti di industrie che lavorano in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Case history: a Vicenza la centrale di teleriscaldamento "Cricoli"
i.safe MOBILE presenta l'IS880.2, un potente smartphone LTE per Zona 2/22 con un design industriale ma sottile. Successore dell'IS655.2, lo smartphone a sicurezza intrinseca con display da 5,5" è dotato di Android 14 e di numerose funzionalità.
Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.
L'analizzatore di combustione testo 350 è robusto, leggero, completamente configurabile ed è in grado di misurare simultaneamente fino a sei diversi gas da selezionare tra O2, CO, CO basso, NO, NO basso, NO2, SO2, HC, H2S, CO2-IR.
Lo strumento garantisce la continuità nelle misure, grazie all'estensione del campo di misura (diluizione CO), in presenza di livelli
di CO particolarmente elevati.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, in particolare per quanto attiene al recupero da flussi caldi, principalmente cogenerazione e fumane di lavorazione. La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero e rispetto dell'ambiente.
Gli spazi disponibili sono preziosi, sia che si tratti di edifici commerciali, residenziali o pubblici. I locali accessori, ad esempio adibiti alla centrale termica o ai servizi dell'edificio, vengono quindi mantenuti piccoli o posti all'esterno. Con il nuovo "Energy Container", RMB/ ENERGIE, il produttore leader di mercato delle collaudate unità di cogenerazione neoTower , offre una soluzione esterna compatta e pronta all'uso per la fornitura di energia elettrica e termica.
Il settore energetico è in continua evoluzione, spinto da un lato dal rapido sviluppo delle nuove fonti rinnovabili e, parallelamente, dall'attenzione a rendere più efficienti i consumi ottimizzando il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni. Rittal supporta questo importante settore industriale con prodotti particolarmente idonei alle esigenze applicative e con la competenza
mirata della Business Unit Energy & Power.
Nella gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, la qualità del prodotto finale può essere compromessa dalla presenza di contaminanti come i composti organici volatili (VOC) e l'idrogeno solforato (H2S). Queste sostanze possono ridurre l'efficienza del processo e influenzare negativamente la redditività dell'impianto. Per questo motivo, il monitoraggio accurato della composizione del biogas è essenziale per garantire un funzionamento regolare ed efficiente.
Alimentare le infrastrutture necessarie per la transizione verso l'energia pulita, in vista degli obiettivi Net Zero, deve
essere possibile garantendo al contempo la capacità di operare per le grandi industrie. La cogenerazione di energia sostenibile non è mai stata così importante per tutti i settori.
Il gruppo multinazionale TEDOM rafforza significativamente la propria leadership nel settore della Cogenerazione ad Alto
Rendimento con l'acquisizione del 100% di Intergen SpA, società di riferimento nel mondo della cogenerazione in Italia.
DCL Europe è l'ufficio vendite europeo di DCL International Inc., leader del settore del controllo emissioni con oltre 30 anni di esperienza. DCL Europe offre l'esperienza e le risorse i DCL International integrandolo con il supporto di personale altamente specializzato dislocati su tutti i territori dell'EU.
Trans Audio Video, in partnership con Motorola Solutions e Pelco, propone le innovative soluzioni verticali per supportare tutti i progetti di Safety e Security in ambienti critici:
- Sistemi di sorveglianza per giacimenti e piattaforme petrolifere, robusti e antideflagranti
- SW Analitici video di primo livello con integrazione di terze parti affidabili e user friendly
- Soluzioni SW su base Cloud per fornire intelligenza artificiale a sistemi esistenti
- Sensoristica IoT
In evidenza:
- Telecamere per la sicurezza industriale, adatte a qualsiasi applicazione o condizione ambientale
La sostenibilità energetica e la riduzione delle emissioni di CO2 sono sfide fondamentali per le aziende, che devono adottare strategie innovative per migliorare l'efficienza e favorire la decarbonizzazione. Spesso, nel settore industriale, ci si concentra sui processi produttivi, trascurando le tecnologie in grado di aumentare l'efficienza energetica, come il recupero del calore.
Le località montane remote sono spesso soggette a problemi di affidabilità elettrica in caso di condizioni
meteorologiche avverse, con conseguenti disagi per i residenti e il commercio.
I comuni montani italiani sono stati i pionieri nell'installazione di reti di teleriscaldamento. Le ridotte estensioni cittadine - unite a un elevato utilizzo di calore per gli edifici durante tutto l'anno - hanno portato all'utilizzo delle reti di teleriscaldamento per i
loro vantaggi economici e tecnico-ambientali. Il comune di Cervinia, sede della più rinomata stazione
sciistica italiana di Breuil-Cervinia, non fa eccezione alla necessità di un'alimentazione elettrica affidabile.
Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto
alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Il settore energetico è interessato da significativi fattori di cambiamento. Le politiche comunitarie indirizzano verso uno scenario di elettrificazione dei consumi e di decarbonizzazione, favorendo la diffusione di impianti rinnovabili.
CogenLab s.r.l. è una società umbra leader nella gestione dei servizi energetici in favore di clienti pubblici e privati.
In qualità di E.S.Co. (Energy Service Company) sviluppa soluzioni tecnologicamente all'avanguardia finalizzate all'efficienza energetica e alla riduzione di consumi e delle emissioni inquinanti, garantendo al cliente il massimo risparmio possibile.
Il nuovo XMTCpro è un trasmettitore di conducibilità termica compatto e robusto, in grado di misurare la concentrazione di miscele di gas binari, inclusi idrogeno, anidride carbonica, metano, elio e molti altri.
Il nostro A.D. Francesca Lastella, ha ricevuto il prestigioso "Premio Le Fonti 2024 "come "Ceo dell'Anno - Innovazione & Leadership Oil & Gas" per essere "Protagonista, in particolare, nel settore dell'Oil & Gas ma anche nel mondo dell'impiantistica industriale, chimica e farmaceutica. Per il recente processo di crescita, l'attenzione alla qualità e all'inclusione, la tempestività e la sostenibilità ambientale e sociale".
Un traguardo straordinario per il Gruppo, un riconoscimento che conferma il nostro impegno costante nell'innovazione e nella crescita sostenibile. Un ringraziamento speciale va al team incredibile che, con passione e dedizione, ha contribuito a raggiungere questo risultato.
Il sensore di flusso con tecnologia ad ultrasuoni SONOFLOW CO.66/xx PI di SONOTEC GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del flusso di liquidi in modo non invasivo.
Questi sensori clamp-on misurano infatti la portata dei fluidi senza contatto diretto, garantendo sicurezza e affidabilità anche in ambienti ATEX.
Il progetto ha coinvolto un edificio residenziale a Porto Viro (RO), dove è stata eseguita una riqualificazione completa (marzo 2024) per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i consumi dell'impianto di climatizzazione.
Danfoss Leanheat Building è lieta di annunciare una partnership strategica con Optit, leader in Italia nello sviluppo di Decision Support Systems. Insieme, ci impegniamo a introdurre soluzioni innovative per la riduzione dei picchi di potenza destinate alle utility di teleriscaldamento in Italia. Questa collaborazione si fonda su valori condivisi di efficienza energetica, sostenibilità e ottimizzazione delle reti di teleriscaldamento a beneficio delle comunità locali.
Nel panorama industriale moderno, la precisione e l'affidabilità nella misurazione dei gas sono fondamentali. Le recenti innovazioni di DRUCK e PANAMETRICS hanno portato sul mercato strumenti avanzati per la misurazione e lo stoccaggio dell'idrogeno e di altri gas industriali, migliorando la sicurezza e l'efficienza operativa.
Nel tirare un bilancio degli ultimi tre-quattro anni, Lastella spiega che l'azienda è cresciuta sotto molti punti di vista, tra cui fatturato, dipendenti (89 in totale al momento) e margini di contribuzione.
LAZ e il suo amministratore delegato, Francesca Lastella, guardano a un futuro da leader nella
produzione di impianti industriali e da pionieri nell'inclusione e nell'attenzione all'ambiente.
Si può, e si deve fare, anche nella metalmeccanica.
Pari opportunità attraverso politiche di assunzione e promozione incentrate sul merito e
sull'equità di genere, ha creato un ambiente di lavoro dove talento e capacità sono valorizzate indipendentemente dal genere.