Uno dei temi più importanti e attuali, per chiunque disponga dell'impianto fotovoltaico, è quello dell' AUTOCONSUMO, soprattutto in un momento storico come questo in cui il prezzo dell'energia elettrica in Italia è tra i più alti degli ultimi decenni.
Migliore è l'autoconsumo e maggiori saranno i risparmi in bolletta, soprattutto se non si dispone di batterie d'accumulo fotovoltaiche.
Nel corso di questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere affinché tu possa sfruttare lo strumento che è il vero superpotere del tuo impianto.
Analisi dei consumi di singoli carichi, gestione intelligente dell'energia solare, domotica e building automation. Aspechome raggruppa più funzionalità in un'unica soluzione con l'obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi, in ottica di risparmio energetico.
R203 è una soluzione completa per monitorare e ottimizzare l'uso dell'energia elettrica. Opera infatti come analizzatore, contatore, datalogger, gateway, convertitore di misura. È inoltre integrabile con MES, ERP, piattaforme IoT/Cloud e sistema di visualizzazione SSD.
Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell'ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity.
Renantis Solutions offre alle aziende competenze e know-how con l'obiettivo di renderne più efficienti i consumi energetici, incrementare l'affidabilità e la sicurezza della produzione e contribuire in maniera attiva alla transizione ecologica, riducendo i costi della bolletta.
Renantis Solutions si occupa di finanziare, progettare, sviluppare e costruire impianti fotovoltaici per aziende del settore industriale e del terziario, attraverso soluzioni personalizzate e innovative, sempre nel rispetto delle esigenze del cliente e delle normative di riferimento.
Un piccolo vademecum in dieci punti in cui approfondiremo tutte le varie componenti utili per la riqualificazione della propria casa o azienda e relativo abbattimento del costo delle bollette.
Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica.
Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.
La direttiva ATEX, concepita per Atmosfere Esplosive, è stata originariamente sviluppata per settori tradizionalmente a rischio, ma il suo raggio d'azione si è esteso per abbracciare le nuove frontiere e dell'energia sostenibile.
I sistemi di ventilazione e climatizzazione sono fondamentali per mantenere un ambiente confortevole e sano in qualsiasi edificio. Tuttavia, questi sistemi possono essere molto dispendiosi in termini di energia. Per questo motivo, è importante utilizzare sensori di pressione differenziale e/o di portata d'aria intelligenti per monitorare e controllare il flusso d'aria negli uffici, nei laboratori, nelle scuole e in altri tipi di edifici.
Nel panorama industriale globale, la capacità di replicare e migliorare apparecchiature speciali è una competenza aggiuntiva che viene apprezzata dal mercato. Ortea ha recentemente confermato le proprie capacità in questo ambito attraverso un progetto per un cliente messicano specializzato nella produzione di UPS (Uninterruptible Power Supply).
"La nostra città si prepara a diventare un punto di riferimento per la mobilità sostenibile"
Un "filo" diretto e robusto sul campo
Per una comunicazione affidabile e flessibile decentralizzata sul campo, il modulo compatto di sicurezza PNOZmulti 2 di Pilz offre ora due nuovi moduli di ingresso e di uscita PDP67 con grado di protezione IP67. Entrambi i nuovi moduli dispongono di 4 connettori M12 a 5 poli e/o 2 a 5 poli e 2 a 8 poli, tramite i quali vengono installati direttamente sulla macchina. Essi analizzano sul campo in modo affidabile i segnali dei sensori e degli attuatori collegati, come ad es. l'arresto di emergenza. Le macchine funzionano pertanto in modo sicuro e garantiscono massima disponibilità.
Assotermica, l'associazione di Anima Confindustria che rappresenta i produttori di apparecchi e componenti per impianti termici ha eletto il nuovo Consiglio Generale.
È in programma il 16 e 17 ottobre nei Padiglioni di Veronafiere la prima edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili.
mcTER EXPO nasce per essere un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).
Rilevatori multigas (CH4, H2S, CO2, O2) e calorimetri (indice di Wobbe, calore specifico, ecc.) della UNION INSTRUMENTS GmbH, rilevatori di portata di aria-gas inquinati ad alta temperatura della HÖNTZSCH GmbH, rilevatori di umidità aria-gas (umidità da 10 parti per miliardo a 99% di umidità relativa) della ULTRAKUST GmbH e MANALYTICAL Ltd.
In questi ultimi anni stiamo assistendo a una crescente richiesta di sistemi di riscaldamento alternativi alla tradizionale caldaia a gas, rispettosi dell'ambiente e in linea con le direttive dell'Unione Europea nel processo di de-carbonizzazione. Ed oggi non è più insolito proporre, anche in Italia, le pompe di calore.
MEFA Italia, azienda tedesca che fornisce soluzioni per il fissaggio delle tubazioni per impianti HVAC e antincendio, ha sviluppato il SIGNUM LP50, un binario dedicato al supporto dei canali di ventilazione.
Con il nuovo KEL-DPZ-CLICK è possibile far passare fino a 78 cavi attraverso un solo foro.
La nuova piastra passacavi ha due diverse opzioni di montaggio!
La transizione 5.0 rappresenta un passaggio cruciale per il settore industriale italiano. Può definire un momento di sviluppo e di crescita importante degli investimenti e contribuire a un cambiamento radicale nel panorama del business produttivo, portando a un modello basato su connessione, adattabilità e alimentato dall'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, la robotica e la sensoristica avanzata, il tutto abbracciando i principi di sostenibilità, digitalizzazione ed efficienza energetica.
Negli impianti di upgrading, la disponibilità dell'impianto è un importante indicatore di performance fondamentale per garantire redditività e ottime prestazioni dell'intero sistema e ci sono varie azioni che devono essere prese in considerazione per ottenere il massimo risultato, azioni che coinvolgono fornitori e proprietari di impianto.
Con l'Energy release le imprese energivore possono ora abbattere i costi energetici fino ad un terzo dei loro consumi annui per i prossimi tre anni e investire in progetti rinnovabili. Sarà fondamentale una grande partecipazione delle aziende per estendere al massimo i benefici della misura.
In data 25 settembre 2024 la società Intergen SpA è stata acquisita al 100% dal gruppo multinazionale TEDOM leader in Europa nel settore della cogenerazione.
Fer Strumenti è un azienda italiana che dal 1998 supporta, con i propri prodotti, i mercati dell'industria, dal power all'oil & gas, occupandosi di regolazione della combustione e delle emissioni in atmosfera aiutando così le imprese a rispettare le normative vigenti e la sostenibilità ambientale.
Il sistema di monitoraggio FT-105/RF-Plus visualizza in tempo reale l'andamento delle sonde di temperatura e umidità relativa % in un unico grafico. Le applicazioni di questo sistema variano dal controllo delle celle frigorifere, congelatori, termostati, magazzini, HACCP, trasporti, musei e ambienti in genere. I moduli hanno una antenna interna ad alta risoluzione con invio radio monodirezionale. Range di temperatura delle sonde digitali e Pt100 varia da -100°C /+200°C.
Jeremias è un gruppo industriale con sede in Germania con più di 50 anni di esperienza nella progettazione, produzione e sviluppo di soluzioni per lo scarico dei prodotti di combustione e di ventilazione nei settori: domestici, commerciali ed industriali. L'azienda di proprietà familiare ha ora 9 fabbriche in Europa e Nord America ed è rappresentata in più di 60 paesi in tutto il mondo. Jeremias è un riferimento mondiale nella produzione di sistemi di scarico e camini in acciaio inox.
HHO Automotive kit
Riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion, veicoli agricoli ed imbarcazioni
Pressostati con scala graduata tarabile sul campo, anche con allarme, led cicalino e batteria di emergenza.
SPAC EasySol Configurator è la nuova applicazione della famiglia EasySol per la preventivazione e analisi finanziaria di impianti fotovoltaici creata per i consulenti e i commerciali che lavorano nel settore delle energie rinnovabili.
Flussostati tarabili sil campo, proteggono da diminuzioni di portate di gas, liquidi e polveri. Certificati ATEX, IECEx, CSA, FM, UL, e explosion-proof.
Gatti Filtrazioni Lubrificanti ha sviluppato soluzioni avanzate di manutenzione predittiva basate su sensori innovativi e un laboratorio all'avanguardia per l'analisi degli oli. I sensori monitorano in tempo reale lo stato dell'olio nei macchinari, rilevando anomalie e prevenendo guasti. L'analisi predittiva permette interventi mirati, riducendo i tempi di inattività, ottimizzando i costi e migliorando l'efficienza operativa. Questo approccio aumenta la durata delle attrezzature e promuove la sostenibilità riducendo sprechi e consumi energetici, grazie a una manutenzione proattiva e precisa.
A mcTER EXPO, mostreremo come il nostro software FAS18 possa aiutare le aziende a superare le sfide legate al monitoraggio delle emissioni. Grazie alla conformità della norma UNI EN 17255, offriamo una soluzione affidabile e completa, che permette di semplificare la gestione dei dati, ridurre i costi operativi, migliorare la compliance normative, ottimizzare i processi produttivi.
L'accordo mira a fornire ai clienti una soluzione di cattura della CO2 per le centrali elettriche da due importanti fornitori di soluzioni energetiche
Iren S.p.A. (rating BBB outlook stabile per Standard & Poor's e rating BBB outlook stabile per Fitch) ha concluso oggi l'emissione di un Bond della durata di 9 anni, il sesto in formato Green Use of Proceeds, che consente di rafforzare ulteriormente la struttura finanziaria del Gruppo, migliorando gli indici di liquidità. La provvista contribuisce al finanziamento e rifinanziamento di progetti che concorrono alla realizzazione degli obiettivi di sostenibilità definiti nell'aggiornamento del Piano Industriale @2030, approvato a giugno 2024.
La serie Industrial Beacon è la gamma di beacon progettati e sviluppati per essere collocati negli ambienti più difficili. Cover più grandi e robuste, LED più visibili e batterie di lunga durata (CR2477) sono le caratteristiche principali che rendono questa famiglia adatta al mondo industriale.
Global Tag LONG RANGE OM TAG è stato ideato per funzionare in ambienti sia interni che esterni e per essere in grado di coprire distanze di lettura di oltre 30 metri su superfici metalliche (anche se può essere montato pure su altre superfici).
Sono disponibili diverse personalizzazioni, come ad esempio: colore, codifica EPC/memory, incisione del numero di serie/codice a barre e altre opzioni su richiesta.
Per saperne di più scarica il PDF.
Global Tag MICROTY è un transponder RFID UHF On-Metal di piccole dimensioni, progettato per essere utilizzato in ambienti interni ed esterni. I suoi punti di forza sono rappresentati dalle molteplici modalità di applicazione: attraverso adesivo 3M, fascetta per via dei suoi speciali fori, con filo di ferro o con magneti. Sono possibili customizzazioni, come la codifica EPC, l'incisione del numero di serie, la stampa del QRcode, del codice a barre o del logo e altre opzioni su richiesta del cliente.
Recentemente, Ortea ha organizzato un importante meeting formativo per la propria rete commerciale, in collaborazione con Compendia. Questo incontro ha permesso di approfondire le procedure burocratiche legate al Piano Transizione 5.0, sia ex ante che ex post, per l'accesso al credito. Il training si è focalizzato sulle modalità per supportare i clienti nell'ottenimento delle agevolazioni fiscali, con un'attenzione particolare agli adempimenti normativi necessari per rispettare i requisiti del Piano.
BluEpyc presenta il nuovo Beacon per la trasmissione dati via Bluetooth LE, con componenti top di gamma e firmware a bordo customizzabile, per prestazioni avanzate di tracciabilità, dalla catena del freddo alla sicurezza dei lavoratori.
Sarà possibile toccare con mano il nuovo Beacon allo stand del Gruppo Softwork (RFID GLOBAL, BLUEPYC e GLOBAL TAG) alla fiera SAVE, in scena a Verona il 16 e 17 ottobre 2024
UFI Filters, azienda leader nei settori della filtrazione e della gestione termica, ha presentato per la prima volta a livello europeo le sue innovazioni tecnologiche per il settore dell'idrogeno all'Automechanika di Francoforte, dal 10 al 14 settembre 2024.
In A2A Energy Solutions, E.S.Co del gruppo A2A, ci impegniamo ogni giorno nella realizzazione di soluzioni per la transizione energetica che possano facilitare un uso sostenibile dell'energia per clienti business, condomini e aziende del terziario.
In A2A Energy Solutions, E.S.Co del gruppo A2A, ci impegniamo ogni giorno nella realizzazione di soluzioni per la transizione energetica che possano facilitare un uso sostenibile dell'energia per clienti business, condomini e aziende del terziario.
Searchpoint Optima Plus è un rilevatore di gas idrocarburi puntiforme a infrarossi certificato per l'uso in atmosfere potenzialmente esplosive.