- Il 92% dei manager intervistati ritiene che le fluttuazioni dei costi energetici e l'instabilità rappresentino una minaccia per la competitività delle imprese
- L'impatto sulla forza lavoro si traduce nella riduzione degli investimenti per la ricerca di personale, la formazione, lo sviluppo delle carriere e i salari
- Quattro quinti dei manager sono preoccupati per la continuità di approvvigionamento dell'energia e oltre la metà sottolinea l'impatto sui propri obiettivi di decarbonizzazione
Grazie al Protocollo di intesa sottoscritto con Anci Puglia si inaugura un percorso di iniziative dedicato al tema della decarbonizzazione di città, infrastrutture pubbliche ed edifici che prevede un roadshow nelle principali province pugliesi.
- ABB E-mobility ha promosso un tour per mettere in evidenza i benefici della mobilità elettrica su due ruote
- Il tour con una moto elettrica si è svolto a dicembre 2022 nella valle del Chianti, in un territorio scenografico e ricco di storia
- Punto di partenza e arrivo la fabbrica ABB E-mobility a San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, dove si producono sistemi di ricarica esportati in tutto il mondo
La soluzione permette di ottimizzare le prestazioni degli asset e ridurre i costi, migliorando così l'efficienza e l'affidabilità degli impianti idroelettrici di Enel in Italia.
Illustrato, nella sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, lo stato di avanzamento degli interventi, iniziati lo scorso 31 ottobre, di riqualificazione energetica e tecnologica degli impianti di pubblica illuminazione del centro storico di Siena. I lavori sono stati realizzati dalla società Edison Next. Previsti nuovi interventi sulla cinta muraria della Fortezza Medicea.
Armenio: "La prima aggregazione di imprese nel territorio per ridurre i costi dell'energia nel rispetto dell'ambiente". Brianza: "L'autoproduzione di energia sostenibile è uno degli elementi centrali della transizione energetica".
E.ON e la Scuola d'incontro italo-tedesca di Milano inaugurano l'impianto fotovoltaico che consentirà all'istituto di autoprodurre energia 100% rinnovabile. È stato inaugurato oggi l'impianto fotovoltaico da 100 kWp realizzato da E.ON presso la Scuola Germanica di Milano.
La protezione contro il fulmine, soprattutto per impianti ad idrogeno, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.
Protection solutions for cathodic corrosion protection systems. DEHN protects Pipelines from damage caused by interference voltages.
Un ampio ventaglio di soluzioni tecnologiche/contrattuali flessibili e personalizzate, che garantiscono al Cliente (complessi industriali) risparmi economici ed una ridotta impronta ambientale sono il punto di forza di Grastim JV.
E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, al fine di contribuire alla transizione ecologica dei territori in cui opera e supportare le comunità a realizzare un futuro più sostenibile per le nuove generazioni, ha donato e installato un impianto fotovoltaico sulla struttura della casetta dello spazio SanfereOrto a Lodi, consentendo all'associazione Movimento Lotta Fame Nel Mondo, capofila dell'ATS che ha in gestione lo spazio, di produrre autonomamente energia ad impatto positivo per l'ambiente.
Studio realizzato da GSE, I-Com e APRE sull'impatto del programma per il settore delle fonti rinnovabili e dell'energia: approvati 958 progetti di ricerca e innovazione su 6.000 proposti. L'Italia al terzo posto in Europa per numero di proposte finanziate.
RESET è un'azienda cleantech fondata nel 2015 e attiva nel settore dell'economia circolare e delle fonti rinnovabili di energia. L'azienda, titolare di due brevetti per invenzione industriale, ha sviluppato Syngasmart: un originale sistema di gassificazione di biomasse, integrato a generatori di energia elettrica e termica, altamente automatizzato e compatto, pensato per servire aziende e comunità di piccole-medie dimensioni. SyngaSmart, attraverso impianti plug-and-play distribuiti sul territorio, permette di valorizzare "on-site" risorse rinnovabili disponibili localmente (residui agroforestali) così come sottoprodotti e scarti organici normalmente considerati rifiuti, riducendo così costi e impatti ambientali causati dal trasporto e conferimento in discarica.
RESET e #Joule , scuola di #Eni per l'impresa, collaborano nell'ambito del Programma #OPENITALY di #ELIS nel progetto ReWaste: reducing waste sludge disposal.
Alla partnership partecipa anche Eni Rewind, società ambientale di Eni. Il progetto è incentrato sul trattamento dei fanghi, con un processo che mira alla valorizzazione energetica, migliorandone la sostenibilità. Facciamo squadra per realizzare un processo virtuoso di #circulareconomy!
La linea Mini VRF ECOi di Panasonic si amplia con la nuova serie LZ2 con refrigerante R32. Una gamma completa con 5 potenze, da 4 a 10 HP, ideale per applicazioni in tutti gli ambiti, dal residenziale, al commerciale, terziario e della piccola industria. Minore impatto sull'ambiente grazie all'utilizzo del refrigerante R32 e maggiore facilità di gestione grazie al comando CONEX CZ-RTC6BL con Bluetooth. Una linea in grado di garantire prestazioni ottimali in qualsiasi condizione climatica e compatibile con unità interne dotate di tecnologia nanoeTMX.
Il finanziamento è inserito all'interno del Programma Basket Bond di Intesa Sanpaolo in partnership con ELITE per sostenere le PMI italiane più virtuose.
Powerbox, una delle più grandi società di alimentatori in Europa, e da oltre quattro decenni una delle principali fornitrici di soluzioni di potenza per applicazioni impegnative, ha annunciato il rilascio di un nuovo alimentatore doppia uscita per il controllo dei motori marini. Basato su una piattaforma rinforzata per l'uso in ambienti difficili, ENMA500D24 / 2x27-CC fornisce due uscite isolate 27V / 20A e una potenza totale di 540 W. L' alimentatore è alloggiato in un robusto box IP56, è progettato meccanicamente per un efficiente conduction cooling ed è conforme agli standard DNV / GL.
Le soluzioni VRF ECOi EX di Panasonic sono state scelte per la climatizzazione del boutique hotel Dolomiti Lodge Alverà di Cortina d'Ampezzo. Flessibilità e comfort gli elementi chiave nel rendere questo sistema la soluzione ideale per la struttura alberghiera, senza dimenticare l'integrazione al minor impatto possibile con il panorama circostante.
Il mondo della progettazione ha subito un forte cambiamento negli ultimi anni che sta portando di progettisti, tecnici e designer dalla progettazione 2D alla progettazione su modelli 3D. Per garantire la precisione e i tempi di sviluppo dei progetti richiesti dal mercato, diventa sempre più importante l'utilizzo di una piattaforma unica per rendere più efficace ed efficiente tutto il processo di gestione del progetto, il modello 3D. Progettazione impianto scariche atmosferiche in 3D. Nell'ottica dell'integrazione di tutte le progettazioni nel modello 3D anche l'impianto LPS dovrà essere inserito nel modello 3D della struttura/dell'impianto.
La divisione energy systems in YANMAR è da tempo impegnata nello sviluppo di impianti di cogenerazione per la fornitura di elettricità, riscaldamento e raffreddamento in molti settori diversi. L'azienda ha ampliato la sua attività nel campo dei sistemi energetici con il lancio di pompe di calore a gas (GHP) nel 1987 e, successivamente, di sistemi di microgenerazione alimentati da motore a gas (calore ed energia elettrica combinati, CHP) nel 1998. In risposta alle crescenti esigenze di approvvigionamento energetico sostenibile e di rispetto dell'ambiente, nel 2003 è stata fondata YANMAR ENERGY SYSTEM Co.
Trent'anni di esperienza e ottanta percento di prodotto esportato. Questi sono i dati di Laser Industries, azienda specializzata nel settore dell'energia. Un made in Italy che nel settore di riferimento fa la parte del leone. Laser Industries nasce come customizer power solution, vale a dire che analizziamo e progettiamo impianti che vanno dal semplice gruppo elettrogeno alimentato da combustibili tradizionali fossili, agli impianti più complessi di stazione dell'energia, che può essere la centrale da 20, 50 o 120 megawatt e impianti alimentati da combustibili di nuova generazione.
Un ampio ventaglio di soluzioni tecnologiche/contrattuali flessibili e personalizzate, che garantiscono al Cliente (complessi industriali e civili) risparmi economici e benefici ambientali. È questo il punto di forza di Grastim JV, azienda specializzata nel campo della cogenerazione, trigenerazione e refrigerazione a bassissime temperature (-40°C). In particolare la società realizza impianti ex novo, ristruttura quelli già esistenti, gestisce l'intero complesso di attività per la produzione di energia, garantisce la manutenzione dei sistemi e ne monitora il funzionamento.
Dalla sua fondazione in Giappone nel 1912 YANMAR è un'azienda leader a livello mondiale nel campo della tecnologia dei motori. Nel corso degli anni YANMAR ha conquistato una posizione di tutto rispetto come innovatore a livello mondiale e produttore globale. Con i suoi prodotti e le sue soluzioni YANMAR punta a utilizzare tutte le fonti energetiche generando energia per un utilizzo altamente efficiente.
Reset presenta SyngaSmart, la linea di impianti di cogenerazione containerizzati - plug and play - per la produzione combinata di energia elettrica e termica da biomasse legnose (FER), disponibili in taglie da 50, 100 e 200 kWe. Sono impianti compatti ed integrati di tutte le funzioni: carico e asciugatura biomassa, unità di gassificazione, unità di pulizia syngas, genset, recupero termico e quadro di automazione/potenza. Reset sarà presente a mcTER Roma il 9 maggio.
Yanmar oggi ha annunciato con orgoglio l'unione tra il gruppo Eschenfelder KKU e il gruppo Yanmar con
decorrenza dal 1 aprile 2019. Yanmar Energy Systems Co. Ltd (YES) è un'azienda del gruppo Yanmar la cui forza
trainante risiede nello sviluppo, produzione e distribuzione di pompe di calore a gas, chiller e impianti di
cogenerazione per il settore del riscaldamento, della ventilazione e della climatizzazione (HVAC), mentre il gruppo
Eschenfelder KKU (KKU) è specializzato nella progettazione, ingegnerizzazione, distribuzione e installazione di
soluzioni di refrigerazione, raffrescamento e riscaldamento a risparmio energetico per il commercio e l'industria.
I vantaggi derivanti dalla termoregolazione e dalla contabilizzazione del calore sono noti. Tuttavia, la scarsità di dati di esercizio ne rende difficile una stima quantitativa. Questo articolo analizza il funzionamento di alcune decine di impianti di riscaldamento condominiali. Vengono valutati i vantaggi legati alla termoregolazione e alla contabilizzazione; viene inoltre proposto un metodo per aumentare tali vantaggi, riducendo al contempo i costi generali di installazione.
Trent’anni di esperienza e ottanta percento di prodotto esportato. Questi sono i dati di Laser Industries, azienda specializzata nel settore dell’energia.
Un made in Italy che nel settore di riferimento fa la parte del leone.
Laser Industries nasce come customizer power solution, vale a dire che analizziamo e progettiamo impianti che vanno dal semplice gruppo elettrogeno alimentato da combustibili tradizionali fossili, agli impianti più complessi di stazione dell’energia, che può essere la centrale da 20, 50 o 120 megawatt e impianti alimentati da combustibili di nuova generazione. Customizer power solution, quindi, va inteso come attitudine ad adeguarsi alle esigenze dei clienti.
Le aziende che producono motori, infatti, forniscono un mezzo standard.
Eni e GSE hanno presentato oggi, 3 luglio, alle Saline Conti Vecchi, l’impianto fotovoltaico della capacità di 26 MWp in fase di realizzazione presso il polo industriale di Assemini in provincia di Cagliari. L’impianto rientra nell’ambito del Progetto Italia, l’insieme di iniziative che Eni sta realizzando allo scopo di valorizzare, in ottica sostenibile, le proprie aree industriali dismesse, in particolare nel Mezzogiorno.
L’evento rappresenta il frutto dell’accordo di collaborazione Eni-GSE, siglato lo scorso 6 giugno 2017, con il quale le due società hanno dato seguito agli impegni presi implementando tecnologie per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, valorizzando il territorio attraverso il rilancio dell’occupazione e supportando l’economia sostenibile.
Service Pumps Solutions (in seguito SPS) nasce nel 2014 dalla sintesi di pluriennali esperienze nella ma-nutenzione di pompe ad alta tecnologia e dal pro-fondo cambiamento del mercato. SPS offre ai Clienti un’attività specialistica, snella e flessibile, che integra il suo curriculum professionale alla sua organizzazione tecnica ed operativa. SPS propone servizi di manu-tenzione con l’intenzione di accompagnare il Cliente nella risoluzione dei problemi che si manifestano durante la vita in servizio delle macchine, suggeren-do interventi preventivi, migliorativi ed innovazioni tecnologiche.
Service Pumps Solutions (in seguito SPS) nasce nel 2014 dalla sintesi di pluriennali esperienze nella ma-nutenzione di pompe ad alta tecnologia e dal pro-fondo cambiamento del mercato. SPS offre ai Clienti un’attività specialistica, snella e flessibile, che integra il suo curriculum professionale alla sua organizzazione tecnica ed operativa.
L’impianto termico della Nuova Centrale di Cogenerazione situata all’interno dell’area EX Alfa Romeo è composta da due cogeneratori e rappresenta un nuovissimo, completo e complesso esempio di progetto chiavi in mano realizzato dalla Camini Wierer S.r.l. La soluzione tecnica adottata per l’esecuzione dell’impianto prevede la realizzazione di due canali da fumo in acciaio inox 304 saldato in opera di collegamento tra i vari componenti del sistema di evacuazione, con i canali da fumo sono
forniti anche i silenziatori realizzati anche essi in acciaio inox 304.
IMI Precision Engineering, leader mondiale nelle tecnologie per il controllo e la movimentazione dei fluidi, ha incrementato la gamma di prodotti IMI Buschjost con due nuovi dispositivi di controllo della pressione: 834991 e 834992.
Progettati per un'ampia varietà di filtri e applicazioni per la raccolta delle polveri, questi nuovi dispositivi di controllo indicano il livello di contaminazione all'esterno dei singoli elementi del filtro e producono un segnale di avvertimento quando l'incremento della polvere raggiunge il limite. Oltre a ciò, il dispositivo di controllo 834992 è dotato anche di un tubo di misurazione integrato. Il nuovo dispositivo di controllo 834991 può essere utilizzato con pressioni fino a 35, 90 e 450 mbar, e può essere controllato da PC mediante USB/TTL o tastierina a membrana. Questo nuovo sistema di controllo consente agli operatori di impostare una soglia limite superiore e inferiore, che avviserà l'utente quando è necessario un intervento di pulizia. I valori misurati sono visualizzati su un display e sette segmenti, come pure su un intervallo di LED. Il dispositivo di controllo è disponibile con potenze da 90 a 260V CA e 24V CC, che lo rendono idoneo per una molteplice varietà di utilizzo. La copertura in Makrolon è una adeguata protezione control la polvere. Lo stesso si applica al dispositivo di controllo 834992 con tubo di misurazione integrato. Questo dispositivo due-in-uno è stato progettato per operare in ambienti non costanti, dove è possibile che si crei condensa nei tubi e di conseguenza è possibile che si verifichino misurazioni non precise. L'operatore ha la possibilità di impostare intervalli entro i quali il modello 834992 pulisca in automatico le linee di misurazione attraverso i punti di pressione. Hans-Joachim Beckmann, Responsabile del Settore Controllo Inquinamento Aria in IMI Precision Engineering, ha commentato: “Combinando due dispositivi in uno, non è più necessario installare un gruppo di pulizia tubo di misurazione separato o regolare la calibrazione tra il gruppo di pulizia e dispositivo di controllo. Aggiungendo questi nuovi prodotti alla nostra gamma puntiamo a ridurre il costo derivante dalla sostituzione dei dispositivi di controllo pressione differenziali esposti ad ambienti rigidi e di rendere la manutenzione più efficiente. Con il dispositivo di pulizia integrato gli interventi da effettuare sul dispositivo di controllo sono molto limitati. A seguito di un rebrand nei primi mesi del 2015, Norgren diventa IMI Precision Engineering e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso un portafoglio di brand di prodotto, inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal.
IMI Precision Engineering, leader mondiale per le tecnologie di controllo e movimentazione dei fluidi, ha allargato la propria gamma di valvole dotate di sistema di raccolta polveri Buschjost, in modo da rendere ancora più efficace la pulizia dei sistemi di filtraggio mediante pressioni più elevate. IMI Precision Engineering ha implementato sulle più recenti valvole dotate di sistema di raccolta polveri, molteplici migliorie funzionali e pratiche che permettono alle valvole di funzionare a pressioni fino a 10 bar. Tali valvole offrono migliorate capacità di pulizia, grazie ad impulsi di aria compressa più forti, assicurando in questo modo performance adeguate anche in sistemi con filtri a maniche o a cartuccia. Inoltre, le valvole con sistema di raccolta polveri sono in grado di sopportare pressioni di progetto fino a 12 bar. Le valvole con sistema di raccolta polveri IMI Buschjost sono basate su una membrana in TPE, che è stata modificata per aumentare la forza di compressione a 10 bar, mentre le valvole con sistema di raccolta polveri offrono una migliorata affidabilità grazie alla rimozione delle molle di compressione. Le valvole offrono anche una valida alternativa in termini di risparmio, grazie ai ridotti consumi di aria compressa e di costi operativi inferiori. Hans-Joachim Beckmann, Responsabile del Settore Controllo Inquinamento Aria in IMI Precision Engineering, ha detto: “Sfruttando la nuova tecnologia, IMI Precision Engineering è stata in grado di sviluppare un'ampia gamma di valvole dotate di sistema di raccolta polveri adeguate alle esigenze di varie tipologie di industrie. Le nuove modifiche apportate consentono agli utenti di ottenere una maggiore produttività, in quanto l'apparecchiatura è in grado di far fronte a livelli di lavoro impegnativi”. A seguito di un rebrand nei primi mesi del 2015, Norgren diventa IMI Precision Engineering e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso un portafoglio di brand di prodotto, inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal,
Per lo scarico dei prodotti della combustione in presenza di generatori di calore a uso civile e industriale, che secondo le normative vigenti deve necessariamente avvenire a tetto, Camini Wierer presenta MITICO AIR: un sistema camino a doppia parete indicato nell’utilizzo al servizio di apparecchi a gas a camera stagna di tipo C, in particolare a condensazione, e nei casi in cui la temperatura dei fumi non sia superiore ai 200°C.
MITICO AIR è costituito da elementi modulari di sezione circolare con parete interna in acciaio inossidabile AISI 316L e finitura lucida (BA) o Rame, parete esterna in acciaio inossidabile AISI 304 con finitura lucida (BA) e intercapedine isolante di spessore pari a 10mm con celle d’aria statica.
Le saldature longitudinali sono realizzate con processi LASER e TIG in atmosfera protetta, certificate dall’Istituto Italiano della Saldatura. La connessione del giunto di tipo maschio – femmina, avviene meccanicamente ed è assicurata da fascetta di bloccaggio esterna.
Nel caso di funzionamento in pressione la guarnizione di tenuta a triplo labbro, alloggiata nell’apposita sede ricavata nel bicchiere del giunto interno, garantisce una tenuta ai fumi fino a 200 Pa.
Il sistema, marcato CE, in conformità alla norma UNI EN1856-1, ha designazione T200-P1-W-V2-L50040-O(20) con guarnizione
Al pari degli altri prodotti della gamma Mitico, MITICO AIR è ideale anche per l’inserimento in opere murarie preesistenti e per il risanamento di vecchi camini.
Camini Wierer presenta i nuovi sistemi in plastica EVOLUTION, con parete a contatto fumi in polipropilene additivato PPs, progettati per rispondere alle necessità di evacuazione fumi in caso di impianti al servizio di generatori di calore a condensazione, con temperatura fumi fino a 120°C, garantendo un’elevata classe di incombustibilità, di tenuta ai fumi (H1=5000Pascal) e di resistenza all’azione corrosiva delle condense acide. La nuova gamma in plastica EVOLUTION, certificata CE secondo la normativa EN 14471, è disponibile nella duplice versione RP rigida e FP flessibile. EVOLUTION RP è caratterizzata da elementi modulari componibili studiati ad hoc per realizzare sia i tratti verticali che sub-orizzontali dell’impianto di espulsione fumi. Gli accessori e gli elementi che compongono la gamma sono marcati Camini Wierer e identificati da un’etichetta riportante la designazione T120 H1 W 2 O20 LI E U. La gamma EVOLUTION RP è disponibile nei diametri 60 – 80- 100 – 125 e 160 mm.
EVOLUTION FP risulta efficace per risolvere i problemi legati al risanamento di vecchi camini o in presenza di installazioni irregolari. Costituito da un condotto flessibile, dotato di un profilo a doppio giunto femmina e doppio giunto maschio, una volta tagliato si abbina perfettamente agli elementi in plastica RP e/o a un successivo condotto flessibile FP per mezzo di semplice avvitamento non richiedendo ulteriori accessori o fascette di collegamento.
La gamma EVOLUTION FP, designata T120 H1 W 2 O00 LI E U0, è disponibile nei diametri 60 – 80 – 100 – 125 e 160 mm.
Prima dell'inizio dell'inverno, Netatmo, azienda innovativa nel settore dell’elettronica che sviluppa prodotti tecnologici per uno stile di vita migliore e connesso, annuncia quattro nuove funzionalità del suo Termostato per Smartphone: > Il calcolatore online Netatmo del risparmio energetico > Il nuovo Rapporto per il Risparmio Energetico > La compatibilità con IFTTT > La funzione Auto-Care In Italia si spendono in media 1.150 euro all'anno2 per il riscaldamento, che rappresenta un terzo del costo sostenuto per la casa. I consumatori vogliono soluzioni intelligenti e pratiche per ridurre le spese in ambito energetico e migliorare il comfort all'interno delle loro abitazioni.
Il calcolatore online Netatmo del risparmio energetico Netatmo lancia un calcolatore online che permette di stimare il risparmio consentito con l’installazione del Termostato per Smartphone.
Rispondendo a semplice domande - tipo di abitazione, anno di costruzione, dimensioni della casa, tipo di riscaldamento oppure totale delle ultime fatture - i consumatori possono calcolare la quantità dei loro risparmi futuri. Il calcolatore sarà presto disponibile su www.netatmo.com. Un Rapporto sul Risparmio Energetico (RRE) ancora più dettagliato per aiutare gli utenti a comprendere meglio il loro consumo di energia Il nuovo RRE aiuta a capire le differenze nel consumo da un mese all'altro. Indica il tempo di uso della caldaia e gli eventi correlati che hanno portato a un aumento o una diminuzione del consumo stesso. Esso fornisce la quantità del risparmio e lo confronta con quelli di altre famiglie simili.
Questo rapporto personalizzato valuta l'efficienza energetica dei programmi di riscaldamento degli utenti e permette loro di ottimizzare ulteriormente l’uso del riscaldamento. Il Report viene inviato mensilmente ed è anche disponibile online nell’area utente su www.netatmo.com
La compatibilità con IFTTT per sperimentare una casa intelligente e personalizzata
Il Termostato per Smartphone di Netatmo è ora compatibile con IFTTT .
Gli utenti possono connettere il loro Termostato ad altri dispositivi o applicazioni. Possono impostare regole personalizzate o combinazioni di azioni possibili (chiamati " ricette") .
Ad esempio l'utente può decidere di avere le luci spente quando viene attivata la modalità “fuori casa”, avere il riscaldamento disattivato quando fuori fa caldo, o ricevere una e-mail o un sms se qualcuno cambia la temperatura.
Funzione di Auto-Care: un servizio collegato per la manutenzione Con la funzione Auto-Care, il Termostato di Netatmo può aiutare a prevenire problemi di funzionamento della caldaia. Questo servizio esclusivo consente di rilevare guasti e informare gli utenti immediatamente su qualsiasi problema.
Idroricerche ha sviluppato una precisa proposta "green" che consente saving importanti nella gestione della risorsa idrica. A partire dall'acqua primaria sino a giungere all'acqua reflua,Idroricerche si fa partner del Cliente per un risultato di eccellenza. Il trascurabile impatto ambientale che offre questo nuovo approccio, lo rende ancor più interessante.
La logica di funzionamento è gestita da PLC che permette di ottimizzare i cicli
automatici di rigenerazione in funzione della qualità dell’acqua di alimento per
mantenere elevata la permeabilità della membrana e ottimizzarne il
rendimento.
La gassificazione è un processo di grande interesse e una soluzione efficiente e affidabile per la cogenerazione, perché gli impianti vengono alimentati con biomassa legnosa (cippato di legna), fonte rinnovabile largamente disponibile su tutto il territorio italiano e per l’altissimo rendimento che garantisce, da 1 Kg di legna si ottengono 1kWel (energia elettrica incentivata da conto energia) e 2 kWth (energia termica da utilizzare per riscaldamento).
Sirena, leader mondiale nella progettazione e pro- duzione di dispositivi per la segnalazione acustica e luminosa, presenta EXPRO, la gamma antideflagrante di classe Ex-d.
Rivolta principalmente ai settori chimici, petrolchimici e petroliferi, la gamma è stata concepita per soddisfare le richieste più esigenti e per garantire il massimo della qualità e della sicurezza rifacendosi a standard di progettazione, produzione e certificazione elevatissimi.