Enel X Way e Saba Italia SpA, uno dei più importanti operatori specializzati nella gestione di parcheggi pubblici, hanno avviato in Italia una collaborazione per offrire a chi guida elettrico nuove opportunità di ricarica con 51 infrastrutture di ricarica disponibili in 17 parcheggi gestiti da Saba Italia in tutto il Paese.
Gli oceani sono vitali per la nostra esistenza, ricoprono il 70% della superficie terrestre e ospitano fino all'80% di tutta la vita nel mondo. Generano, inoltre, il 50% dell'ossigeno di cui abbiamo bisogno, assorbono il 25% di tutte le emissioni di anidride carbonica e catturano il 90% del calore in eccesso generato da tali emissioni.
Tuttavia, le crescenti emissioni di gas serra stanno influenzando la salute dell'oceano - il riscaldamento e l'acidificazione dell'acqua marina - riducendo le sue capacità di assorbire l'anidride carbonica e salvaguardare la vita sul pianeta.
Energystore lancia, per la prima volta nel Regno Unito, energystore+: una nuova gamma di prodotti isolanti a basse emissioni di carbonio, che abbina protezione del clima ed elevata qualità. Grazie a queste nuove soluzioni, energystore offrirà ai propri clienti la possibilità di ridurre il carbon footprint degli edifici.
Iris Ceramica Group, leader mondiale nella realizzazione di soluzioni innovative e grandi lastre in ceramica tecnica di alta gamma per il settore design, arredo e architettura ed Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, annunciano la firma di un accordo per lo sviluppo di H2 Factory il nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (in provincia di Reggio Emilia) che utilizzerà idrogeno verde - ossia alimentato da energia rinnovabile - prodotto grazie a un sistema all'avanguardia realizzato su misura.
Il sostegno dell'azienda ai giovani artisti emergenti del cinema culmina con la premiazione del miglior film internazionale.
A soli due mesi dalla nascita di Horowatt - la NewCo tra il Gruppo Hera e l'azienda Orogel che entro il 2024 creerà un impianto agrivoltaico innovativo e sostenibile nello stabilimento cesenate della cooperativa agricola -, avanza spedito il programma della multiutility per lo sviluppo di soluzioni integrate all'avanguardia nell'ambito delle energie pulite.
Il Gruppo Hera ha perfezionato l'acquisizione della Tiepolo Srl, di proprietà di Combigas e Greenfield Renewables (che detengono ciascuna il 50% delle quote), che ha sviluppato il progetto per la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie.
- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto
- L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno
Il nuovo "Smart Store" sarà gestito da Danfoss come centro di sperimentazione per le tecnologie di efficienza energetica. Lo "Smart Store" avrà un'efficienza energetica superiore di circa il 50% rispetto a quella di un comune supermercato dotato di un sistema di refrigerazione a CO2 di prima generazione.
Il nuovo supermercato "Smart Store" di Nordborg, Danimarca:
- Utilizza fonti energetiche sostenibili
- Reimpiega il calore in eccesso prodotto dalle celle frigorifere, riducendo i costi di riscaldamento del supermercato fino al 90%.
- Non solo funziona come supermercato, ma è anche un centro di sviluppo per testare nuove tecnologie.
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta.
Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).
Si è conclusa con successo l'edizione 2023 di mcTER - evento leader in Italia per le tematiche dell'energia, della cogenerazione, dell'efficienza energetica e delle rinnovabili, svoltasi a Milano lo scorso 29 giugno e che per la prima volta ha ospitato il Convegno Istituzionale Italcogen - Associazione dei Costruttori e Distributori d'Impianti di Cogenerazione, associazione federata ad ANIMA.
- Doppia medaglia d'oro nella categoria "Senior'': vincono l'ITI G.Marconi di Dalmine (BG) e l'IIS Galilei Artiglio di Viareggio
- Al primo posto tra gli "Junior'' l'IIS Zaccagna Galilei di Carrara
- Istituita la nuova Categoria "ITS Academy", con l'ITS Lombardia Meccatronica con sede a Lecco primo classificato
- Conferiti anche i premi per le categorie speciali, tra cui "Sostenibilità Ambientale'', "Comunicazione" e "Teacher Award"
"È molto importante per la transizione verde e per l'Italia la notizia della collaborazione tra Arvedi e Mercedes-Benz AG per la fornitura di acciaio sostenibile, l'Arvzero."
Il manometro digitale CPG1200 consente l'impostazione in modo pratico e semplice delle pressioni di lavoro, la regolazione dei pressostati e il monitoraggio della pressione, ad esempio il test di tenuta durante il trasporto.
Il CPG1200 alimentato a batteria è stato progettato specificamente per l'uso in applicazioni mobili. Grazie alla resistente custodia in plastica e al coperchio di protezione della custodia opzionale, lo strumento è robusto e resiste senza problemi alle vibrazioni e agli urti durante l'utilizzo.
Si è svolta a Milano lo scorso 29 giugno l'edizione 2023 di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche dell'energia, della cogenerazione, dell'efficienza energetica e delle rinnovabili: eccellenti i risultati in termini di presenze e soddisfazione degli espositori, con la giornata che ha visto la partecipazione di ben 800 operatori professionali.
- Il nuovo impianto produrrà circa 7 GWh ogni anno da fonte solare, e contribuirà ad evitare l'emissione in atmosfera di più di 3 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) ogni anno.
- All'impianto è stata associata anche l'iniziativa "Scelta Rinnovabile", la raccolta fondi on line proposta da Enel Green Power che consente la partecipazione attiva dei cittadini alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia.
Coinvolte le associazioni Assoclima, Assotermica e Avr federate Anima Confindustria: "Le tecnologie della meccanica prodotte dalle aziende associate possono apportare un grande miglioramento nell'efficienza energetica degli edifici. Ora è necessario fare informazione e formazione".
- Continua la crescita del settore infrastrutture: Il 60% degli investitori prevede di aumentare i propri investimenti, nonostante il difficile contesto economico
- La transizione verso la green energy guiderà la crescita: il 56% vuole aumentare gli investimenti sulle rinnovabili nel proprio portafoglio, mentre il 45% prevede di incrementare la quota di soluzioni energetiche alternative, come biogas e idrogeno
Tecnostampi è un'azienda di Gornate Olona (VA) che produce stampi a iniezione in acciaio utilizzati per lo stampaggio di pezzi in materiale plastico principalmente per il settore automobilistico (come paraurti e cruscotti).
Il complesso industriale di Gornate Olona occupa una superficie di circa 12.000 mq coperti e comprende gli uffici tecnici, le officine di produzione e il reparto di stampaggio dove vengono effettuate anche le prove degli stampi.
- Il prodotto
- L'azienda
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali. Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezione del personale.
Sempre più spesso si sente parlare di biomasse come fonti di energia rinnovabile ed alternativa, che riutilizza prodotti organici di scarto appositamente selezionati come biocombustibili nella produzione di energia termica ed elettrica. Quando le biomasse vengono bruciate, rilasciano calore ed emettono una quantità di anidride carbonica assimilabile in natura nel corso di un ordinario processo di fotosintesi.
Lo shock dei prezzi energetici e la spinta verso una maggior sostenibilità hanno indotto diverse aziende a compiere azioni di efficientamento energetico. Come PBN srl ad esempio abbiamo aiutato diversi nostri clienti a ridurre i consumi elettrici dei ventilatori installati, con risparmi ottenuti anche oltre il 34% sui consumi di kWh annui.
La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".
La crescente spinta da parte delle istituzioni ad un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici, ha aperto al confronto sulle tecnologie necessarie ad implementare il monitoraggio energetico. Molti edifici e impianti termici risultano obsoleti, inefficienti e spesso risulta sconveniente apportare modifiche.
Il gruppo Enerblu Cogeneration è un'azienda meccanica nata nel 2013 che progetta e produce i suoi impianti di cogenerazione e trigenerazione nella sede di Lonigo (VI) e, grazie ad una recente acquisizione, è presente anche presso la sede di Costell in Forlì, società partecipata da Enerblu. Enerblu Cogeneration diventa quindi ad oggi l'unica azienda italiana con la più ampia gamma di cogeneratori, da 6 kWe a 20 MWe con tecnologia a motore endotermico o turbina.
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.
DCL Europe è l'ufficio vendite europeo di DCL International Inc., leader del settore del controllo emissioni con oltre 30 anni di esperienza. DCL Europe offre l'esperienza e le risorse i DCL International integrandolo con il supporto di personale altamente specializzato dislocati su tutti i territori dell'EU.
Gestione responsabile dell'energia, riduzione dei costi, attenzione alla sostenibilità: lo stabilimento di Bolzano Vicentino (VI) di hubergroup, uno dei maggiori specialisti internazionali nel settore degli inchiostri da stampa, si colora di efficienza energetica con un impianto di trigenerazione hydrogen-ready da 1 MW targato Centrica Business Solutions.
L'energia è ormai stabilmente tra le voci di costo più gravose per le imprese italiane. Per questo motivo investire in efficienza energetica è una scelta sempre più conveniente. I microcogeneratori TOTEM sono la soluzione ideale per abbattere i costi energetici fino al 40%, mantenendo elevati i livelli di qualità e produzione.
ZAplus, l'unità ventilante che da oltre dieci anni è il componente più gettonato dai costruttori di chiller e scambiatori di calore, ora fornisce maggior portata d'aria e aumenta l'efficienza del sistema a parità di dimensioni di ingombro.
Al momento la novità riguarda solo la taglia 910mm perché Ziehl-Abegg ha voluto favorire con il nuovo design una specifica applicazione quella dei grandi scambiatori di calore di cui il settore cogenerazione non può fare a meno.
Vertiv Liebert EXL S1 è la nuova generazione di UPS monolitici transformer free che, con le batterie agli ioni di litio, garantisce alimentazione sicura e massimo risparmio energetico. Liebert EXL S1 offre prestazioni eccezionali per data center di medie e grandi dimensioni. È un UPS monolitico senza trasformatore e con convertitori IGBT con topologia a tre livelli.
Poco prima di Pasqua 2023, SOKRATHERM, ha consegnato l'unità di cogenerazione numero 2000. Un traguardo molto importante per la casa di Hiddenhausen raggiunto anche grazie a TONISSIPOWER che nel mercato italiano, nel suo piccolo, ha contribuito con la fornitura di circa 100 macchine Sokratherm per la cogenerazione.
Nel nostro mercato ha avuto un successo particolare il GG 530 di Sokratherm, cogeneratore capace di produrre 532 kWe e 652 kWth con una efficienza superiore al 90%.
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.
Elettricità, calore e biochar dal legno: L'azienda high-tech austriaca SynCraft si è prefissata il compito di produrre energia sostenibile e a basso consumo di risorse. Con la sua tecnologia a letto fisso fluttuante, sviluppata e brevettata, l'azienda di Schwaz, in Tirolo, è riuscita a rivoluzionare la produzione di energia dal legno.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione.
La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e combinate DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero dell'energia.
L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas.
Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.
Jeremias è leader Europeo nella produzione di sistemi di scarico modulari e prefabbricati in acciaio inox, ideali per lo scarico dei fumi generati da gruppi elettrogeni, cogenerazione, DRUPS, grandi caldaie e turbine, in contesti commerciali o industriali.
I componenti del tubo di scarico sono in acciaio inossidabile di qualità austenitica AISI 316 o 304 con una resistenza alla corrosione di lunga durata, a doppia parete e isolati con un isolante rigido in lana di roccia da 50 mm di 120 Kg/m³.
Intergen S.p.A. è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore MWM e di gruppi di continuità rotanti Rolls Royce e può contare su un organico di 65 collaboratori, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con prodotti in continua evoluzione.
Il crescente utilizzo di idrogeno dimostra la consapevolezza a livello mondiale che questa fonte di energia avrà un ruolo essenziale per il raggiungimento degli obiettivi climatici collettivi. L'industria della generazione di energia ha preso atto delle proprietà dell'idrogeno, che possono dar spunto a percorsi versatili per la produzione di energia a emissioni zero.
In particolare, l'idrogeno è denso di energia, immagazzinabile e non produce emissioni dirette di carbonio nel punto di utilizzo. INNIO supporta le industrie e le comunità in tutto il mondo nella transizione verso l'energia pulita. Abbiamo due progetti in corso in tale ambito, in Corea del Sud e Germania.
I governi, le aziende e le future generazioni chiedono a gran voce un cambio di rotta che diriga il mondo dell'energia verso la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica. La scelta di moltiplicare gli sforzi e l'impegno è sorta spontanea, ma il risultato?
Come IBT Group ci siamo concentrati su soluzioni tecnologiche votate all'efficienza energetica messe in campo grazie alla partnership esclusiva con Capstone Green Energy Corp, società leader mondiale nei sistemi di cogenerazione con turbine a gas oil-free.
Grastim sviluppa soluzioni innovative di autoproduzione di energia per clienti industriali con la mission di coniugare decarbonizzazione e risparmio energetico.
Affermatasi sul mercato come player globale nel campo della cogenerazione, la società è oggi in grado di proporre un ampio ventaglio di soluzioni sia nel campo dell'efficienza energetica che delle rinnovabili ed è fortemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie: celle a combustibile, cattura della CO2 e bio-combustibili.