CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunit Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunit di sviluppo alla generazione distribuita e all'autoconsumo collettivo.
Bytest - Gruppo TV SD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad alcuni colleghi specializzati in controlli non distruttivi, per una dimostrazione esclusiva del robot per ispezioni visive.
Il Gruppo CVA, con sede in Valle d'Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2000. l'unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell'energia pure green ed opera anche nel settore dell'efficientamento energetico. L'attuale parco impianti consta di 936 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 115 MW da impianti fotovoltaici e 197 MW da impianti eolici.
Firmata la costituzione della societ che si occuper dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0, valutando la crescita reale e ridisegnando l'impiego delle risorse nel PNRR.
Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile soluzione che consenta uno sviluppo ordinato e sostenibile delle fonti rinnovabili elettriche.
Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realt industriali, gi in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di razionalizzare i consumi del gruppo leader nel settore food, evitando ogni anno l'emissione di circa 3.800 tonnellate di anidride carbonica. Altri 3 interventi sono in fase di realizzazione mentre stato avviato lo studio di fattibilit per ulteriori 5 soluzioni impiantistiche in altrettanti siti produttivi
Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti innovativi che mirano ad accelerare lo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie dell'idrogeno in tutta Europa.
Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di propriet del Gruppo
L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TV Rheinland e DOS.
GRITA 2, la nuova interconnessione elettrica tra Italia e Grecia.
Il nuovo collegamento sottomarino affiancher l'esistente interconnessione, in esercizio dal 2002; l'opera consentir una maggiore integrazione dei mercati elettrici dei due Paesi e la diversificazione degli approvvigionamenti, rafforzando il ruolo dell'Italia e della Grecia di hub elettrici del Mediterraneo
L'IEA ha recentemente indetto un workshop sui combustibili sostenibili, riunendo oltre 80 esperti provenienti da governi, industria, organizzazioni internazionali e societ civile per discutere su come sostenerne l'adozione in tutto il mondo.
Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso un futuro pi sostenibile, la domanda di sistemi di accumulo di energia efficienti non mai stata cos alta.
AUMA Italiana amplia la sua gamma di attuatori elettrici compatti e intelligenti con una nuova versione di PROFOX, ora disponibile anche con pannello di comando frontale. Questa innovazione rappresenta un ulteriore passo avanti nell'impegno dell'azienda per offrire soluzioni sempre pi flessibili, semplici da utilizzare e adatte alle esigenze della moderna automazione industriale.
Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico gi in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.
I nostri sistemi d'impermeabilizzazione e di rivestimento contengono una serie di componenti armonizzati tra loro per rispondere alle pi elevate richieste.
Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di pressione differenziale LY34. Questi trasmettitori intelligenti, certificati ATEX, a prova di esplosione e a sicurezza intrinseca sono stati meticolosamente progettati per l'uso in ambienti pericolosi. Sono perfettamente adatti per applicazioni di misurazione della pressione in vari settori, tra cui petrolio e gas, produzione di energia, acque reflue e molti altri
Si svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei (commissione industria) e la senatrice Roberta Toffanin consigliere del ministro Pichetto Fratin e del GSE.
L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2", Infrastruttura di ricerca integrata per la caratterizzazione cnalitica di Materiali e processi ad uso strategico, uno dei cinque progetti presentati a Trieste nell'ambito della conferenza "EPHyC".
SONASCREEN 2 la soluzione perfetta per manutentori che vogliono ricercare facilmente le perdite di aria compressa, anche senza esperienza specifica. Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni, le informazioni acustiche vengono presentate in modo chiaro e intuitivo sullo schermo, offrendo una vera e propria "mappa sonora" che rende visibili le perdite.
Questa nuova versione dotata anche di una termocamera integrata, che consente di unire immagini acustiche e termiche per un'analisi pi approfondita e una diagnosi pi accurata degli eventi rilevati.
Dal 28 al 30 aprile la citt ha ospitato il workshop internazionale della IEA sulle tecnologie di manutenzione delle reti: 30 delegazioni da tutto il mondo
TopGas max la caldaia murale a condensazione a gas firmata Hoval, progettata per offrire massima efficienza e affidabilit anche in spazi limitati.
La pionieristica tecnologia dei compressori oil-free a cuscinetti magnetici ha portato un'innovazione dirompente nella commercializzazione.
I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza dell'impianto sulla qualit dell'aria. Il monitoraggio proseguir anche dopo l'avvio della nuova linea
ANIE Confindustria sostiene il Piano europeo e evidenzia il ruolo di digitalizzazione e innovazione come leve strategiche per il rilancio del comparto
BBAir monitora la qualit dell'aria dei tuoi ambienti.
Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o nell'industria di processo, necessario un controllore potente. PFC300 semplifica la programmazione, il controllo e la visualizzazione dei dati di macchine e
sistemi.
Negli ultimi anni, la sicurezza ha assunto un ruolo cruciale, specialmente in settori esposti a rischi come incendi, fughe di gas o altre emergenze ambientali.
In questo scenario, SV Sistemi di Sicurezza si afferma come leader grazie alla centrale antincendio EXFIRE360, un sistema all'avanguardia progettato per garantire una protezione completa attraverso tecnologie innovative.
L'esperienza maturata e il continuo adeguamento alle normative internazionali sono i principi fondamentali trasferiti al
settore delle apparecchiature di segnalazione antideflagranti. Questa gamma, dedicata alla segnalazione acustica e
luminosa in esecuzione antideflagrante, rivolta principalmente a quei settori in cui si possono formare atmosfere esplosive per la presenza di gas e/o polveri combustibili, quali ad esempio raffinerie, industrie chimiche, industrie farmaceutiche e alimentari.
L'idrogeno uno dei pilastri della transizione energetica e della decarbonizzazione, specialmente in Europa, dove gli obiettivi climatici sono tra i pi ambiziosi al mondo.
Con la transizione verso un'economia pi sostenibile, l'idrogeno verde si sta affermando come una risorsa chiave.
Misurare il flusso di idrogeno presenta sfide uniche: la sua bassa densit e alta diffusivit richiedono strumenti avanzati per ottenere dati precisi e affidabili.
La trasformazione digitale sta progredendo anche nell'industria di processo, sebbene a prima vista l'industria di processo e l'IT sembrino evolversi a due velocit diverse. La vera sfida per gli operatori integrare modelli IT moderni senza compromettere aspetti critici come alta disponibilit, capacit in tempo reale e requisiti di ridondanza, che sono fondamentali nelle operazioni industriali.
Gli aspiratori ATEX di Maico Italia sono progettati, costruiti e certificati per funzionare in zone ATEX classificate come ZONA 1/2 o ZONA 21/22, con una classe di temperatura minima di T4. Possono operare in ambienti contenenti gas appartenenti ai gruppi IIA, IIB o IIB+H2, cos come in ambienti con polveri classificate come IIIA, IIIB o IIIC.
Acquistando da KELLER si ottiene una tecnologia di misurazione della pressione piezoresistiva di altissima qualit.
Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza (moduli RTD) che supportano dispositivi di misurazione della temperatura resistivi.
Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori dell'automotive, degli elettrodomestici e dell'industria pesante.
Questo approccio si consolidato grazie a una profonda competenza nei processi industriali chiave, quali l'assemblaggio, la saldatura, il controllo qualit e il packaging, con un focus particolare sul settore dei motori elettrici. Dai motori per elettrodomestici ai generatori eolici di grandi dimensioni, Dema sinonimo di eccellenza tecnologica e adattabilit.
Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con pi di 10.000
impianti installati in tutto il mondo, l'azienda si distingue per l'affidabilit, l'innovazione e la qualit dei suoi prodotti.
Il 9 novembre terminer il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono immettere sul mercato i propri prodotti con la marcatura CE dovranno testarli e certificarli secondo la serie EN 16510.
Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo che siano supportate da incentivi
Bremer Valves serve un'ampia gamma di settori industriali in tutto il mondo, fornendo valvole di alta qualit progettate per diverse applicazioni ed esigenze di mercato.
La nuova palestra recentemente edificata presso l'Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Beltrame" di Vittorio Veneto Treviso una struttura moderna e all'avanguardia, progettata per ospitare attivit sportive scolastiche e competizioni nazionali grazie alla certificazione CONI.