Il Gruppo, che ha chiuso il 2024 con ricavi record, redditività e ordini stabili, rinnova l'impegno in una crescita redditizia e sostenibile
Rendono agevole la manovra di valvole in posizioni elevate.
Altea Green Power (AGP.MI, di seguito "AGP" o "la Società"), azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti di "green energy", annuncia di aver avviato l'iter autorizzativo di progetti Storage BESS per una potenza equivalente di circa 1,4 GW, che arriveranno a 2 GW entro la fine del semestre in corso.
La nuova telecamera acustica aiuta gli ispettori professionisti a localizzare le perdite di aria compressa più piccole in modo più rapido e preciso
"A breve firmerò l'autorizzazione per le prove dello stesso treno su rete Rfi"
Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature.
La nuova serie di pompe Calio Pro Plus di KSB va ad ampliare l'attuale gamma di pompe a rotore immerso ad alta efficienza e a regolazione continua, raggiungendo efficienze superiori alle normative attuali sull'efficienza energetica.
Dispositivi a quattro gas progettati pensando alla semplicità, alle dimensioni e all'utente.
Con un'ampia gamma di opzioni utente, SST4 può essere adattato a molti casi d'uso e applicazioni.
La società annuncia un aumento di capitale di 5 milioni di euro.
Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.
I vantaggi degli scambiatori di calore PCHE a circuito stampato per utilizzo nelle stazioni di rifornimento di idrogeno.
Nella frenesia dei nostri ritmi quotidiani, spesso ci dimentichiamo dell'elemento più vitale per il nostro benessere: l'ossigeno. Principale nutrimento per il nostro corpo, l'ossigeno è essenziale per la produzione di energia, per il corretto funzionamento di tutti gli organi e per il nostro benessere generale.
Nel business dell'automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un maggiore orientamento al cliente
Nel business della ricarica per veicoli elettrici, ci si concentra sull'infrastruttura di ricarica veloce per depositi, flotte e ricarica in viaggio
Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Disponibili in 10 diverse taglie di potenza, offrono una vasta gamma di scelta tra modelli monofase (da 4 a 16 kW) e trifase (da 12 a 16 kW).
Grazie alla tecnologia DC Inverter del compressore, possono raggiungere una temperatura di riscaldamento fino a 65°C. Le varie funzioni sono facilmente gestibili tramite il comando di bordo incluso.
Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto multi-tecnologico verso la neutralità delle emissioni di carbonio. Il brand Toyota introdurrà sei nuovi veicoli elettrici a batteria in Europa entro il 2026.
Nell'ambito delle strategie di prodotto, Toyota continua a far progredire la sua tecnologia di veicoli a idrogeno e celle a combustibile.
Il sistema di accumulo Ubbink offre una suite completa di soluzioni progettate per ottimizzare l'uso della propria energia, massimizzare la durata della batteria e ottimizzare i costi, rendendo così le nostre abitazioni sempre più indipendenti. Costruito all'insegna della facilità sia di installazione sia di sicurezza che di funzionamento, il sistema è composto da un inverter, una batteria e un EMS di diverse potenze. Alla base di ogni sistema energetico efficiente c'è la necessità di avere una gestione ottimale delle risorse, che la nostra soluzione offre con precisione e affidabilità.
Grazie al repowering di impianti già esistenti aumenta la produzione di energia green senza ulteriore utilizzo di suolo
The United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l'organizzazione nazionale del Regno Unito responsabile della ricerca e sviluppo sostenibile dell'energia da fusione, ed Eni, hanno siglato un accordo di collaborazione per condurre attività di ricerca e sviluppo nel campo dell'energia da fusione, che avvia in primo luogo la realizzazione dell'impianto più grande e avanzato al mondo per la gestione del ciclo del trizio, combustibile chiave nel processo di fusione.
Il progetto si inserisce nel percorso di sviluppo del Gruppo per diventare un player primario nell'economica circolare e nella transizione energetica
La collaborazione con Genera4 segna un passo significativo nell'emergente mercato cileno del biogas
Sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI.
Vertiv CoolLoop Trim Cooler è una soluzione efficiente dal punto di vista energetico e di risparmio di spazio, progettata per operare con temperature dell'acqua variabili, tipiche delle applicazioni di AI e HPC.
Si è concluso a Milano Biogas Italy, l'evento annuale promosso dal CIB-Consorzio Italiano Biogas.
In apertura, il Vice Presidente del CIB, Angelo Baronchelli, fondatore del Gruppo AB, ha dichiarato: "Il rapporto tra agricoltura e industria è sempre più strategico per affrontare le sfide della transizione ecologica."
L'incontro "Build Better Lives: Garantire abitazioni adeguate, accessibili ed energicamente efficienti per tutti" del 5 marzo (Spazio Europa - Roma) ha riunito esperti da diversi settori per aprire un confronto sulle sfide e le opportunità della transizione ecologica e della riqualificazione del patrimonio edilizio, con uno sguardo alle politiche europee e nazionali.
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni.
Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti
a garantire la corretta gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, hanno evidenziato la necessità di effettuare analisi sulla composizione del biogas tramite monitoraggio degli inquinanti, VOC e H2S, al fine di assicurare una regolare ed efficiente operatività dell'impianto stesso.
Fondata nel 1976, PBN srl si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e produzione di ventilatori industriali,
grazie all'affidabilità e robustezza dei suoi prodotti.
Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package turbogas (CENTRAX GAS TURBINES), sistemi ORC - Organic Rankine Cycle (Dürr Systems AG) e turbine idroelettriche (HYDROLINK s.r.o.).
Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.
ISOIL Industria mette a disposizione competenze specializzate e le più avanzate tecnologie di misura, insieme a servizi e soluzioni innovative per la produzione di energia e calore, supportando al contempo la transizione verso la digitalizzazione e la decarbonizzazione del settore energetico.
Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
BRENTA RENT è una società specializzata da oltre 20 anni nel noleggio di gruppi frigoriferi per il condizionamento
dell'aria e la refrigerazione di processo.
In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno
giocano un ruolo fondamentale nella nostra corsa verso un futuro sostenibile. Per affrontare le sfide di analisi avanzate in questo settore in continua evoluzione, SRA Instruments ha creato una gamma di micro-gascromatografi dedicati.
Nel contesto del recupero energetico, ogni ambito richiede un approccio specifico e distintivo. Sono trascorsi oltre settant'anni da quando SIAT ha avviato la sua avventura con le caldaie a fiamma, e da allora ha continuato a dedicare sempre più attenzione al settore del calore, sia in termini di produzione che di recupero termico.
ETS è da oltre 10 anni garanzia di supporto per il mercato sulla selezione dei motori MAN, di vendita ricambi originali, di revisione motori stazionari e ferroviari, di servizio post vendita in tutta Italia e all'estero nella generazione di potenza e nei motori industriali off-road, oltre che di noleggio gruppi elettrogeni.
Chemprod, società di ingegneria multidisciplinare operante nel campo della chimica industriale, nasce nel 1995 dall'intuizione di Daniele Morandi e del compianto Luciano Brambilla come consulente di Processo in supporto alle grandi compagnie italiane nello sviluppo di progetti industriali.
Mercurio S.r.l. è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore dell'efficienza energetica.
L'azienda si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti industriali e di produzione energia termica ed elettrica da fonte biomassa legnosa.
MPM, azienda italiana leader nella produzione di materiali chimici per l'edilizia specializzata, da 70 anni trova soluzioni su misura certificate.
MPM, a leading Italian company in the production of chemical materials for specialised construction, has been finding certified tailor-made solutions for 70 years.
Il rilevatore di gas a punto fisso Rosemount 625IR è semplice da configurare, installare e manutenere, grazie alla calibrazione in fabbrica che persiste per tutto il suo ciclo di vita.
Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti.
La SPM Instrument Italia è stata fondata nel 1996, ha la sua sede a Fabriano (AN) e copre, attraverso agenti e partner, tutto il territorio nazionale con distribuzione di strumentazioni e servizi per il Condition Monitoring ed Efficienza Energetica (SSE). È la filiale Italiana della multinazionale svedese SPM Instrument AB che possiede filiali e associate in più di 60 paesi in tutto il mondo.
La SPM offre una vasta gamma di servizi e strumentazione, per il monitoraggio off-line e on-line dei macchinari.
Le nostre strumentazioni individuano le anomalie precocemente in modo da pianificare gli interventi in anticipo, migliorando la performance energetica degli impianti.
ITALIA SOLARE audita in X Commissione Camera dei Deputati. "La soluzione strutturale per la riduzione delle bollette non passa da interventi emergenziali, ma da un piano strategico che punti sulle rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico". È quanto ha detto oggi Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE, nel corso dell'audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati sul Decreto Bollette (Atto Camera 2281).