News
Snam ed Edison firmano accordo per lo sviluppo congiunto di progetti Small-Scale LNG in Italia

- L'obiettivo è fare leva sulle infrastrutture e sulle competenze delle due aziende per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti e delle utenze off-grid
- Grazie allo sviluppo dello Small-Scale, il mercato dell'LNG e Bio-LNG è previsto in crescita dalle circa 200 mila tonnellate annue di oggi fino a circa 1,5 milioni di tonnellate nel 2030, contribuendo agli obiettivi europei di decarbonizzazione
Le 3 Public Company di General Electric: più focus su Energia, Healthcare e Aviation

Lo scorso autunno, GE ha annunciato l'intenzione dividersi in tre aziende indipendenti e quotate in borsa per seguire con maggiore focus vertical quali sanità, energia e aviazione. Oggi la società ha svelato i loro nomi.
Con la trigenerazione di AB lo Stabilimento Perugina di San Sisto migliora sempre di più l'efficienza energetica

Da diversi anni il Gruppo Nestlé lavora su diversi asset per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Nei propri siti in Italia, infatti, negli ultimi 10 anni Nestlé ha conseguito una riduzione complessiva di circa il 45% delle proprie emissioni di CO2.
Eurosets: verso l'autonomia energetica e 290 tonnellate in meno di CO2 all'anno con la trigenerazione

Il settore biomedicale, fiore all'occhiello dell'eccellenza produttiva italiana, in questi ultimi anni è più che mai attento a conciliare la crescita economica con l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta.
AB partecipa al programma SAF DI Air France e KLM per un'aviazione più sostenibile

L'industria aerea è responsabile del 2-3% delle emissioni di CO2 indotte dall'uomo in tutto il mondo. Ecco perché siamo orgogliosi di annunciare la nostra partecipazione al Programma Corporate SAF (Sustainable Aviation Fuel) di Air France e KLM nel 2022, gruppo leader da oltre 15 anni nel settore della sostenibilità.
Il programma SAF ha infatti l'obiettivo di accelerare l'uso e la produzione di carburante sostenibile per l'aviazione, aggregando la domanda dei clienti aziendali di Air France KLM per ridurre in modo significativo il prezzo del carburante sostenibile.
Snam acquista da Golar LNG un rigassificatore galleggiante da 5 miliardi di metri cubi per 350 milioni di dollari

Il nuovo terminale di importazione di gas naturale liquefatto contribuirà alla sicurezza e alla diversificazione energetica dell'Italia. Snam e Golar LNG Limited ("Golar") hanno firmato un contratto per l'acquisizione, da parte del gruppo Snam, del 100% del capitale sociale di Golar LNG NB 13 Corporation, che possiede come unico asset la nave di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) "Golar Tundra", per un corrispettivo di 350 milioni di dollari (circa 330 milioni di euro).
Snam premiata alla World Gas Conference 2022 per l'impegno nella riduzione delle emissioni di metano

Snam è stata premiata la scorsa settimana, alla World Gas Conference 2022 svoltasi a Daegu, in Corea del Sud, per l'impegno nella riduzione delle emissioni di metano dalle proprie infrastrutture e attività.
ECOGENERAZIONE: soluzioni integrate di risparmio energetico e trattamento acque reflue

Come la cogenerazione abbinata a sistemi di evaporazione sottovuoto per il trattamento e recupero delle acque reflue industriali può moltiplicare i risparmi e migliorare le performance energetiche di un'azienda.
Vediamo un esempio tipico applicato a una galvanica Lombarda.
Climatizzazione e refrigerazione sostenibile grazie al calore

L'impatto della climatizzazione dell'aria e della refrigerazione sul cambiamento climatico dipende dall'elevato consumo di energia elettrica di questi impianti. Negli ultimi decenni, la tecnologia frigorifera ha fatto passi da gigante aumentando l'efficienza dei compressori e sviluppando refrigeranti con bassi indici ODP e GWP.
Soluzioni integrate di risparmio energetico e trattamento acque reflue

Dall'unione di due business, differenti per definizione ma inevitabilmente collegati fra loro è nata nel 2019 una nuova realtà tutta italiana. ECOGENERAZIONE coniuga due aspetti fondamentali: l'efficientamento e la riduzione dei consumi energetici e il trattamento delle acque reflue nel settore industriale.
Analisi dati di produzione: le strategie per un impianto data driven

Nel mondo del digitale esiste un adagio che si ripete sempre più di frequente con il passare degli anni: i dati sono il nuovo petrolio. E anche se è un modo di dire nato in un contesto diverso, si può applicare perfettamente anche al mondo dell'industria, per esempio ai contesti di analisi di produzione, dove raccogliere i dati nel modo corretto apre a una serie considerevole di opportunità.
Sostenibilità: algoWatt e Gruppo NSA insieme per l'efficienza energetica

algoWatt, GreenTech Company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, e Gruppo NSA, specializzato nella intermediazione creditizia e nei servizi di consulenza assicurativa e di finanza agevolata per le Pmi, hanno siglato una partnership con l'obiettivo di promuovere la capacità delle piccole, medie e grandi imprese di migliorare costantemente l'efficienza energetica e la sostenibilità dei propri processi produttivi e aziendali.
Come aumentare la disponibilità degli impianti dei beni di consumo attraverso un uso intelligente e sostenibile dell'e

Con il rapido sviluppo delle strumentazioni, della comunicazione, delle tecnologie informatiche e delle tecniche di analisi, la produzione odierna sta marciando verso una nuova generazione di sostenibilità, digitalizzazione e intelligenza. Nella progettazione e realizzazione delle smart factory, la sostenibilità e l'efficienza energetica devono essere obiettivi fondamentali: proprio per questo motivo gli impianti atti alla realizzazione di beni di consumo puntano a una maggiore affidabilità ed una migliore qualità dei propri prodotti attraverso un utilizzo intelligente e sostenibile dell'energia.
Seeq Corporation ottiene lo status AWS Energy Competency

Il riconoscimento attesta la competenza di Seeq nel favorire l´interpretazione più rapida della grande mole di dati raccolti dai clienti del settore dell´Energia (Petrolio,Gas ed Elettrico) grazie alle sue innovative funzioni di analitica avanzata.
Seeq Corporation, leader nel software di analitica avanzata per la produzione e per l'Industrial Internet of Things (IIoT), ha annunciato di aver raggiunto lo status ´Energy Competency´ assegnatole da Amazon Web Services, Inc. (AWS).
Pianificazione processi automotive: come ridurre il Time-To-Market

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive sta subendo profondi cambiamenti che costringono a una ripianificazione dei processi produttivi.
Il primo fattore disruptive per il settore automotive è senz'altro l'avvento, su larga scala, dei veicoli elettrici. Diversi Car Maker prevedono infatti di portare al 70% la quota di vendite relativa ai veicoli elettrici rispetto a quella dei veicoli a motore endotermico entro il 2030. Questo passaggio verso l'elettrico sta portando a un necessario aggiornamento degli impianti che, soprattutto nella fase dell'assemblaggio, presentano differenze sostanziali a seconda che la linea sia dedicata a veicoli elettrici o no.
Produzione materiali da costruzione: i vantaggi dell'IoT nella movimentazione
Il settore dell'edilizia, grazie anche ai nuovi bonus statali relativi all'efficientamento energetico e agli interventi di ristrutturazione, sta attraversando una dinamica sensibilmente positiva nel 2021, che conferma una graduale e costante ripresa.
Scops, una soluzione per risparmiare sui costi di produzione

Uno zettabyte corrisponde ad un trilione di gigabyte e, secondo IDC e Statista, nel mondo durante il 2019 sono stati generati 41 zettabyte di dati. Questo trend è in salita perché, nel 2020, gli zettabyte sono stati 64 e la stima per il 2021 è di 79 zettabyte di dati. Il tema dei "Big-Data", enormi set di dati troppo complessi da analizzare con i software tradizionali, non tocca più solo le grandi aziende multinazionali; ora anche le Piccole e Medie Imprese raccolgono dati su dati dai loro stabilimenti e macchinari, ma non hanno gli strumenti per sfruttarli pienamente.
Ubiquicom NeoBox per l'industria 4.0: telemetria e monitoraggio per mezzi di piccole dimensioni

Il nuovo dispositivo Neobox, unito alla piattaforma TrackVision, fornisce un kit di tracking e telemetria per accedere alle agevolazioni fiscali previste dal Piano Transizione 4.0.
Ubiquicom, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS - Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, presenta NeoBox, il nuovo dispositivo per il tracking e la telemetria di mezzi di piccole dimensioni come le macchine per la pulizia industriale e la movimentazione merci, sollevatori, transpallet elettrici e altri asset motorizzati.
Progettati per le tue esigenze

Scambiatori di calore e Dry coolers
Vimar si aggiudica il prestigioso Red Dot Award 2021

Premiato il nuovo termostato touch Eikon Tactil
Ancora un importante riconoscimento nel palmares di Vimar. A distanza di due anni dall'ultima vittoria del premio, l'azienda di Marostica si aggiudica ancora una volta il prestigioso Red Dot Award 2021 nella categoria "Interior Design Elements" grazie al nuovo termostato touch Eikon Tactil.
Prossimo evento
NH Collection Marina di Genova - 15 settembre 2022
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Francesco Belcastro
- Centrica Business Solutions
- Enrico Calzavacca
Webinar più visti del mese
- Bernardo Piccioli Fioroni
- Riccardo Boarelli
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale4936
- Rinnovabili3846
- Termotecnica industriale2668
- Ambiente2230
- Energia2224