Arrivata, dopo un lungo confronto tecnico e istituzionale, la conferma della correttezza del metodo di calcolo adottato dalle aziende agricole per determinare la tassazione riferita alla produzione e cessione di energia da fonti rinnovabili agroforestali.
Grazie al nuovo impianto poste le condizioni per superare l'infrazione europea
Al via la seconda edizione del "Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali" pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.
Il progetto ARNO si estende per 55 chilometri tra Incisa e Le Signe e prevede la costruzione di 12 impianti idroelettrici, capaci di generare annualmente 55 GWh di energia, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 20.000 famiglie e a ridurre di circa 25.000 tonnellate le emissioni di CO2 ogni anno.
Endress+Hauser commercializza in esclusiva in tutto il mondo la tecnologia di analisi dei gas e di misura della portata di SICK
È con veramente grande entusiasmo che Ferroli annuncia di sostenere il progetto "Alpinisti InsuperAbili: Adrenalina Inclusiva", un'iniziativa dall'alto valore sociale ed educativo volta a promuovere l'inclusione e l'accessibilità allo sport per tutti.
l'idrogeno rimarrà un' area di business strategica. Bosch sta riorganizzando le operazioni e gli investimenti relativi alle tecnologie per l'idrogeno stazionario. In futuro, il fornitore di tecnologia si concentrerà maggiormente sulle tecnologie per la produzione di idrogeno e sulla fornitura di componenti per l'elettrolisi, in particolare stack di elettrolisi PEM (membrana elettrolitica polimerica).
Nel 2024, Belimo ha registrato una crescita del fatturato netto del 13,1% in valuta locale e del 9,9% in franchi svizzeri arrivando così ad un nuovo record di 943,9 milioni di franchi.
Crescita nelle linee di business:
Valvole di regolazione +15,4%
Sensori e Contatori: + 25%
Attuatori per serrande: +9,7%
Il sito produttivo di LU-VE US, Inc. a Jacksonville, Texas (USA), attualmente in fase di espansione, avvierà la produzione locale della gamma più ampia di dry e adiabatic coolers del Gruppo Jacksonville, TX.
L'evento, realizzato da ECO The Photovoltaic Group, ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento, puntando su partnership solide e materiali di qualità.
Sono necessarie ulteriori azioni per controllare e ridurre le emissioni di metano in Europa e nel mondo, secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA). Il metano è un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico, inoltre è anche un importante fattore che contribuisce all'inquinamento da ozono a livello del suolo, con conseguente scarsa qualità dell'aria e danni alla salute umana, agli ecosistemi e alla produzione agricola.
Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.
l 2025 si prospetta positivo per Mingazzini Caldaie, punto di riferimento nel settore dei generatori di vapore industriali a livello
internazionale che dopo aver tagliato nel 2024 il traguardo dei 95 anni dalla sua costituzione, porta avanti un piano di sviluppo e consolidamento basato su una strategia lungimirante.
Hoval è un'azienda di riferimento internazionale nel settore del riscaldamento e del comfort ambientale, con una vasta gamma di soluzioni destinate ai settori residenziale, commerciale e industriale.
ATI - Associazione Termotecnica Italiana è lieta di annunciare l'80° Congresso Nazionale, in programma a Benevento dal 10 al 12 settembre 2025. L'appuntamento annuale rappresenta un passo importante nel percorso verso la sostenibilità energetica, promuovendo la ricerca e il dibattito necessari ad affrontare sfide cruciali nel campo dell'energia e dell'ambiente.
Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company).
Ireti ha avviato presso la centrale di Reggio Emilia Migliolungo un impianto sperimentale che, attraverso una tecnologia bi direzionale innovativa (reverse-flow), recupera e riutilizza il biometano in eccesso prodotto localmente, comprimendolo e reimmettendolo nella rete nazionale, invece di eliminarlo attraverso la combustione durante i periodi di bassa domanda.
Negli ultimi mesi del 2024 si è registrata una crescita del prezzo all'ingrosso dell'energia: +27% se confrontiamo gennaio 2025 con lo stesso mese del 2024. Incremento più importante su gas, registra +60% anno su anno.
L'andamento dei prezzi futures in Italia vede un ulteriore incremento del +10% sia su luce sia su gas
l Gruppo Valvitalia ha siglato un accordo di collaborazione con Egypt Gas per la costruzione di stazioni di regolazione e misura del gas, nonché per la fornitura di sistemi antincendio, destinati al mercato egiziano e, più in generale, nella regione del Nord Africa e del Medio Oriente.
L'Ufficio per l'efficienza e la decarbonizzazione industriale (IEDO) del Dipartimento dell'energia (DOE) degli Stati Uniti ha scelto lo studio Pre-FEED (Progettazione ingegneristica preliminare front end) di Svante, relativo a un progetto di cattura del carbonio su scala commerciale, per negoziare un accordo di condivisione dei costi fino a 1.499.889 dollari USA.
Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel settore delle costruzioni sostenibili.
Di recente, in Italia, Fives ha installato il primo bruciatore ibrido e-Ductflame presso il sito produttivo h-old di Biandrate.
I risultati attesi, con una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del processo industriale dello stabilimento.
Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% rispetto al 2023. Nonostante tale crescita in termini di potenza, il numero di nuovi impianti connessi nell'anno è diminuito del 25%, attestandosi a 283.914 nuove installazioni.
Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.
Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie.
L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno
L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti
Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento domestico. Tuttavia, come qualsiasi sistema tecnologico, possono manifestarsi alcuni problemi nel corso del loro utilizzo. Identificare tempestivamente i guasti più comuni e conoscere le soluzioni aiuta a mantenere il sistema efficiente, riducendo i costi di manutenzione e prolungandone la durata. In questa guida analizzeremo i problemi più frequenti delle pompe di calore e le strategie per risolverli.
Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale in Fiera a Verona.
Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della copertura con una superficie di ca. 2600 m².
Confermato Andrea Bigai alla presidenza dell'associazione che riunisce le industrie per la produzione di energia elettrica da biomasse solide. E alla vicepresidenza Giulio Salerno. Accolte nell'associazione tre nuove aziende.
- Solition Powerbooster Mobile offre alimentazione e stoccaggio di emergenza di energia flessibili e a zero emissioni, ovunque e al bisogno
- Progettato all'insegna della versatilità, è ideale per usi off-grid, come eventi, cantieri o ricarica all'aperto di veicoli elettrici
- Disponibile con capacità di accumulo da 200 e 400 kWh
Dalla creazione di elettrolizzatori fino al processo di rifornimento alla stazione di idrogeno: in occasione di Hydrogen + Fuel Cells EUROPE Pilz presenta le sue soluzioni di automazione dai settori Sicurezza funzionale e Industrial Security che consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto dell'idrogeno. Questo evento specificamente dedicato al settore si tiene dal 31 marzo al 4 Aprile 2025 in occasione della Fiera di Hannover.
Giovedì 13 febbraio 2025, il gruppo di lavoro "Efficienza Energetica e Trasformazione Digitale" di Kyoto Club ha organizzato il webinar dal titolo "Un position paper per un'Italia Verde e Competitiva in 8 principi", il primo di un ciclo di sei appuntamenti online dedicati alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica ed energetica.
Prorogato il termine di partecipazione alla Open Call "SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK" il bando per supportare le Comunità di Energia Rinnovabile
La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE "Conversione, gestione, recupero, risparmio, stoccaggio e sistemi rinnovabili dell'energia" sono in programma dal 9 all'11 giugno a Carpi.
FPT Industrial, il brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, ha annunciato il rafforzamento della sua presenza nel Regno Unito e in Irlanda con la nomina di quattro nuovi distributori: Marline Marine Engineering Ltd, Breakwater Marine Ltd, Engines Plus Ltd, e Mitchell Diesel Ltd. Le aziende, che saranno anche responsabili della fornitura di servizi e vendita di ricambi, segnano un'espansione della rete di FPT Industrial nella regione EMEA, nonché una sua crescita significativa.
Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica.
La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.
Prossima edizione l'8 e il 9 ottobre 2025 dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.
"Metodo di prova armonizzato dell'UE per la misurazione della curva di polarizzazione delle celle a combustibile ad alta temperatura e degli elettrolizzatori a vapore"
FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, è sulla strada verso un mondo marino sempre più a zero emissioni. Nell'anno che vedrà le celebrazioni per il 50° anniversario di IVECO, FPT Industrial annuncia l'entrata della sua gamma ePowertrain all'interno del settore marino.
L'8 e il 9 ottobre a Verona torna la manifestazione dedicata alle tecnologie e soluzioni per l'intera filiera integrata dell'idrogeno.
Il Master in Energy Management and Innovation for Utilities presentato da ENGIE e da POLIMI GSoM, la Business School del Politecnico di Milano formerà i professionisti che diventeranno i leader della Transizione Energetica.