Snam e Politecnico di Milano, anche attraverso la propria Fondazione, hanno rinnovato oggi l'accordo di collaborazione su attività congiunte di ricerca dedicate al ruolo del sistema gas per la sicurezza e la transizione energetica del Paese, con un focus specifico sulle potenzialità delle molecole verdi, come idrogeno e biometano, e sull' innovazione.
La sicurezza della propria abitazione è un aspetto sempre più importante nella vita delle persone, sia nella costruzione di nuovi edifici che nelle ristrutturazioni. Vimar ha realizzato un sistema di antintrusione, con certificazione IMQ fino al grado 3 (che garantisce e certifica la qualità e la conformità dei prodotti elettrici ai requisiti delle norme CEI ed EN): si tratta di By-alarm Plus.
Nasce SeaCorridor, la società a governance paritetica per la gestione degli asset oggetto dell'operazione. Si è perfezionata l'operazione di acquisto da parte di Snam del 49,9% delle partecipazioni detenute (direttamente e indirettamente) da Eni nelle società che gestiscono i due gruppi di gasdotti internazionali che collegano l'Algeria all'Italia.
Snam4Mobility (Gruppo Snam), leader nella fornitura di servizi integrati per la mobilità sostenibile "smart green" a gas naturale e biometano, CuboGas (società controllata da Snam4Mobility), leader italiana nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano e idrogeno e HRS, leader europeo nella progettazione e produzione di stazioni di rifornimento di idrogeno hanno firmato un memorandum d'intesa per avviare un accordo di partnership finalizzato ad accelerare lo sviluppo di soluzioni efficienti per la mobilità a idrogeno per il mercato dell'Unione Europea.
RAMS&E srl è una Società di Ingegneria che offre servizi di consulenza qualificati ed innovativi in materia di sicurezza, tutela ambientale ed efficienza produttiva. Nata nel 1997, nell'ambito dell'Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino, ha sede presso il parco tecnologico Environment Park di Torino.
Al centro dell'accordo la condivisione di competenze e know-how nei campi della mobilità elettrica, dei sistemi di gestione dell'energia, dell'efficienza energetica e della manutenzione di impianti elettrici; dal confronto potranno nascere intese operative per accelerare la trasformazione degli scali di Fiumicino e Ciampino in smart hub energetici, grazie alle esperienze proposte da Terna e all'ottimizzazione dei processi aeroportuali messa in atto da AD
Tecnologia ed estetica a prova di polvere e getti d'acqua
Da oggi anche i varchi di spazi accessibili direttamente dall'esterno possono essere efficacemente controllati senza timore che le condizioni atmosferiche influiscano sul funzionamento del dispositivo.
Design elegante, linee pulite ed essenziali, spessore ridotto ed ergonomia funzionale. Questo è il nuovo termostato smart da parete sviluppato su due tecnologie: con connettività Wi-Fi e 4G LTE, per essere collegato alle reti mobili di ultima generazione.
Il riconoscimento attesta la competenza di Seeq nel favorire l´interpretazione più rapida della grande mole di dati raccolti dai clienti del settore dell´Energia (Petrolio,Gas ed Elettrico) grazie alle sue innovative funzioni di analitica avanzata.
Seeq Corporation, leader nel software di analitica avanzata per la produzione e per l'Industrial Internet of Things (IIoT), ha annunciato di aver raggiunto lo status ´Energy Competency´ assegnatole da Amazon Web Services, Inc. (AWS).
Per rispettare le emissioni di NOx nelle caldaie Industriali a fuoco oggi si utilizza il ricircolo fumi o la tecnologia SCR, che comportano alti investimenti e maggiori costi operativi. In alternativa De Jong ha sviluppato il bruciatore CBPM, già ben referenziato, in grado di ottenere un basso NOx con minimo investimento aggiuntivo
DE JONG COMBUSTION b.v. / R&V ENGINEERING b.v.
In un futuro energeticamente Smart incentrato sulle energie rinnovabili, i motori a combustione interna avranno un ruolo chiave nel garantire la stabilità delle reti elettriche e il soddisfacimento dei fabbisogni termici. L'alta flessibilità dei motori Bergen Engines consente una transizione graduale verso combustibili ecologici a basse emissioni di carbonio come biometano e idrogeno.
Le nuove edizioni facilitano le attività di accesso degli utenti finali in singoli impianti, in grandi strutture aziendali e nei sistemi cloud multi impianto.
Seeq Corporation, azienda leader nel software di analisi avanzata per la produzione e applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things), annuncia i due nuovi pacchetti applicativi Seeq Team Edition e Seeq Enterprise Edition. Queste due nuove edizioni degli applicativi software rispondono alle esigenze di clienti che spaziano dalla singola azienda di pubblica utilità locale alla grande multinazionale chimica, farmaceutica o del settore del petrolio e gas.
Ad esempio, tutte le fasi di estrazione, raffinazione e distribuzione del settore petrolifero offrono molte opportunità per l'analisi dei dati di produzione, per ottenere risultati migliori in termini di efficienza, tempi di lavorazione, di sicurezza e rendimenti. Seeq consente agli esperti del processo di indagare e scoprire informazioni utili in giorni anziché settimane o mesi.
Entrambe le nuove edizioni del software Seeq, che funzionano al meglio come SaaS (Software as a Service) sulle piattaforme cloud AWS o Microsoft Azure, rappresentano il frutto dell'esperienza accumulata nelle centinaia di implementazioni di Seeq nelle industrie di processo. Per questa tipologia di produttori, il software Seeq consente di ottenere informazioni analitiche avanzate che aiutano a migliorare l'efficienza della produzione e la redditività dell'organizzazione.
Seeq Cortex, il nuovo nome di Seeq Server, è incluso in entrambe le edizioni ed è il motore di esecuzione che fornisce le caratteristiche chiave, tra cui la connettività dei dati multi-fonte e multi-tipo, la sicurezza, la scalabilità del calcolo e altre funzionalità avanzate. Seeq Cortex garantisce il supporto immediato e a lungo termine per le architetture di dati e i requisiti IT dei clienti.
"Seeq Cortex consente di accedere immediatamente alle più recenti innovazioni nel campo dell'analisi dei dati, con le architetture correnti e in presenza di silos di dati indipendenti, favorendo al contempo l'evoluzione tecnologica dei clienti verso architetture basate sul cloud", afferma Steve Sliwa, CEO e co-fondatore di Seeq Corporation. "Cortex è la spina dorsale delle analisi predittive, diagnostiche, di apprendimento automatico e descrittive utilizzate dai clienti di tutto il mondo".
La società statunitense porta sul mercato nuovi moduli solari a film sottile in CdTe che vantano tassi di degradazione di appena lo 0,2% l'anno. Il valore più basso sul mercato.
La tecnologia fotovoltaica si è imposta come una delle soluzioni più economiche per la decarbonizzazione mondiale. Ma ogni nuovo impianto deve venire a patti con un'importante legge di natura: nulla è eterno. La vita degli impianti solari e la loro produzione è fortemente connessa ad una serie di fattori, quali ad esempio il clima, il tipo di modulo o il semiconduttore usato. E ognuno di questi può influire sulla degradazione della produttività, ossia la riduzione dell'elettricità generata nel tempo.
Una intera sezione di cogenerazione facilmente trasportabile con tutte le componenti necessarie per l'avviamento ed il funzionamento di un impianto biogas. È questa la soluzione messa a punto da RGS, la società piacentina specializzata nei servizi di manutenzione e gestione di impianti biogas e di sistemi di cogenerazione e trigenerazione, per aiutare le imprese del settore.
Costi e benefici, il caso italiano Enerqos Energy Solutions: 9 MW impianti fotovoltaici nell'ultimo anno, 6,5 milioni di euro di investimenti, 5,5 mila tonnellate di CO² risparmiata, 11.000.000 kWh prodotti e 1.300.000 euro di risparmio
REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, è da sempre impegnata nello sviluppo di sistemi innovativi che consentano di vivere all'insegna della sostenibilità, superando le sfide economiche ed ecologiche del futuro. Efficienza energetica, energie rinnovabili e tutela dell'acqua potabile sono i tre ambiti in cui la divisione idrotermosanitaria dell'azienda si è maggiormente dedicata negli ultimi anni, studiando soluzioni sempre più avanzate e performanti che ambiscono ad assicurare un futuro migliore alle nuove generazioni.
Eurofred Italy ha partecipato alla realizzazione in tempi record di tre impianti di climatizzazione a servizio delle TAC per i nuovi reparti Ospedalieri destinati ai pazienti Covid-19 di Napoli.
Nei reparti Covid-19 dell'Ospedale AORN Antonio Cardarelli e per l'allestimento di un Ospedale da campo per l'Ospedale del Mare di Napoli sono stati implementati in tempi record 3 impianti di climatizzazione a servizio delle TAC. L'operazione si è svolta velocemente e con successo anche grazie alla collaborazione di Eurofred Italy, che ha fornito le soluzioni customizzate per le particolari esigenze impiantistiche con macchine di Fujitsu Climatizzatori.
Eurofred Italy si è impegnata con orgoglio nella realizzazione tempestiva di questi progetti così importanti per affrontare l'emergenza sanitaria in corso.
REHAU, azienda leader nello sviluppo di sistemi evoluti per il settore idrotermosanitario, sceglie la vetrina di Mostra Convegno Expocomfort 2020, per presentare le sue più recenti soluzioni per moderni impianti termoidraulici e di climatizzazione. Studiate per progettare all'insegna dell'innovazione e per garantire sicurezza, indoor quality e una gestione efficiente dell'energia, le novità REHAU consentono agli operatori del settore di trasformare la crescente tendenza delle Smart Home in nuove opportunità di business. Funzioni smart, massima connettività e utilizzo intuitivo sono il denominatore comune della nuova generazione di sistemi intelligenti che l'azienda esporrà al Pad. 14 - Stand E53-F62, portando i visitatori alla scoperta di un modo di progettare, installare e gestire impianti dal comfort sicuro ed efficiente.
AIR Company sarà presente a MCM Veronafiere il 23 e 24 ottobre dove terrà ben due workshop
I prodotti SON S.r.l. permettono di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo/umido e fumi particolarmente sporchi, permettendo di ottenere: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2.
Effetre Fenice Energia è una "Cogeneration specialist company" nata nel 2015 dal desiderio di un team di professionisti con trentennale esperienza nella realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione basati sulla tecnologia del motore endotermico. Importante bagaglio dell'azienda è l'approfondita conoscenza meccanica e elettronica applicata nel campo dei motori a gas e biogas.
Rolls-Royce ha lanciato anche la versione a V della nuova serie di motori B36:45 a Gas Naturale e B33:45 a Liquid Fuel. Queste completano la nuova famiglia di motori iniziata 4 anni fa con i primi modelli 6, 8 e 9 cilindri In-Line e venduti in oltre 120 esemplari ad oggi per Power Generation o per applicazioni Marine e Off-Shore. "La nuova serie costituisce una pietra miliare per Rolls- Royce e la confermerà come fornitore globale per le centrali elettriche più efficienti al mondo", dice Peter Headland, Resp. Customer Business di Bergen Engines AS, Rolls-Royce. "Negli ultimi tre anni è aumentato significativamente il nostro parco clienti in tutto il mondo
CO-VER Power Technology S.p.A. si occupa dal 2006 di efficienza energetica per le imprese. Il core business consiste
nell'operare come Energy Service Company (ESCo) nella realizzazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione, e nell'offrire soluzioni di risparmio energetico integrate, intelligenti e di valore (aria compressa, vapore, acqua refrigerata, teleriscaldamento).
Tre sono i pilastri su cui si erge l'azienda e che la distinguono, rendendola autonoma, performante e una singolarità sul mercato: la profonda conoscenza del settore energetico, dalla progettazione alla costruzione d'impianti "chiavi in mano"; la struttura finanziaria, solida ed equilibrata; la competenza nell'operare sugli impianti.
REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico ed il massimo comfort abitativo, presenta Easy Pump, la nuova gamma di pompe di calore appositamente progettata per migliorare l'efficienza energetica nel settore residenziale e commerciale.
UN PRODOTTO NATO INTERAMENTE IN AB E DIVENTATO IL PRINCIPALE RIFERIMENTO DELLA
COGENERAZIONE MODERNA. Compattezza e modularità, uniti ad elevate performance energetiche, tutto
questo è ECOMAX®. La soluzione ECOMAX® è configurabile anche per allestimenti in building, ovvero
soluzioni tailor-made in edificio senza l'impiego del modulo.LA GAMMA SPAZIA DA 60 A 4.400 KW.
Per registrarsi all'evento
https://www.mctalimentare.com/milano/preregistrazione.asp?custom=03ke893e
A seguito dei nostri Audit, analizzando i consumi specifici del cliente, siamo in grado di soddisfare le vostre esigenze con compressori Energy Saving per l'ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica TEE.
Venite a trovarci a MCM il 18 aprile a Milano
http://www.mcmonline.it/milano/preregistrazione.asp?custom=ji09rgfa
Paderno Dugnano, 2 aprile 2019. Effetre Fenice Energia acquista il ramo d'azienda assistenza tecnica di
Ormad s.r.l., storica azienda di Torino, specializzata nella riparazione, revisione, assemblaggio e
manutenzione dei motori endotermici.
La rinnovabile termica per lo sviluppo efficiente ed efficace del territorio e come risposta all'inquinamento dei centri urbani.
Effetre Fenice Energia è una “Cogeneration specialist company” nata nel 2015 dal desiderio di un team di professionisti con trentennale esperienza nella realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione basati sulla tecnologia del motore endotermico. Importante bagaglio dell’azienda è l’approfondita conoscenza meccanica e elettronica applicata nel campo dei motori a gas e biogas.
Rolls-Royce Power Systems è leader mondiale e il Vostro partner ideale per soluzioni sostenibili nella propulsione e nella generazione distribuita di energia. Attraverso i marchi MTU Onsite Energy e Rolls-Royce è in grado di offrirvi la più ampia gamma di sistemi per cogenerazione disponibili sul mercato per ogni tipo di applicazione (in-dustriali, ospedaliere, teleriscaldamenti, aziende agricole, impianti pubblici, piscine, data center, centri commercia-li). In Italia tali soluzioni sono distribuite rispettivamente dalle filiali MTU Italia Srl e Bergen Engines Italia Srl che, grazie a un parco installato di oltre 300 cogeneratori sul territorio nazionale – di cui oltre 100 con potenze supe-riori a 3 MWel – e a un’assistenza specializzata, possono garantirvi la tempestiva fornitura di parti di ricambio e la gestione di contratti di manutenzione personalizzati per supportare al meglio le Vostre esigenze.
Da oltre 10 anni CO-VER Power Technology propone e realizza soluzioni ad alto contenuto tecnologico nei settori dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. L’azienda verbanese è una Energy Service Company (ESCo) e si è ben presto affermata sul mercato, conquistando una posizione di rilievo grazie alla diversificazione dei servizi offerti e alla capacità di elaborare progetti in grado di ottimizzare gli investimenti e l’efficienza energetica, con un particolare focus sulla creazione di partnership durature con il cliente.
Brunata – società danese specializzata da 90 anni nelle soluzioni e nei servizi a tecnologia avanzata per misurare e contabilizzare consumi e costi del riscaldamento e dell’acqua – introduce in Italia “Futura Colore”, la prima serie al mondo di cover colorate per i ripartitori dei costi del riscaldamento delle serie Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100. I ripartitori elettronici più precisi, affidabili, eleganti e duraturi per la contabilizzazione dei consumi effettivi di ciascun radiatore dell’impianto di riscaldamento centralizzato da oggi diventano ancora più belli con l’aggiunta di un tocco di colore.
“Se al giorno d'oggi le offerte in tutti gli ambiti stanno diventando sempre più “ad personam”, anche la casa si sta adeguando. Differenziazione e soggettivazione sembrano essere le parole d’ordine per il mercato italiano, dove la scelta di un oggetto è fortemente legata ai gusti di chi acquista”, dichiara Roberto Colombo, Direttore Generale, Brunata Italia. “In tal senso, Brunata è senza dubbio l’azienda più all'avanguardia offrendo al proprio cliente una novità assoluta nel mondo della contabilizzazione del calore, la possibilità cioè di personalizzare i ripartitori della propria abitazione, ora non più solo classicamente bianchi o grigi”.
L’innovativa proposta di Brunata si basa sulla qualità e piacevolezza del living ed è indirizzata a tutti coloro che amano regalare carattere al proprio abitare. Tra gli obiettivi del design contemporaneo c'è anche quello di riflettere la soggettività degli abitanti negli ambienti della casa: con Futura Colore questo aspetto inizia dai ripartitori, i quali contribuiscono a definire l'identità degli spazi rendendoli unici. Essenzialità, modernità ed eleganza sono i concetti che hanno guidato Brunata nella scelte delle 5 tinte di Futura Colore: avorio, grigio seta, rosa chiaro, azzurro, verde chiaro.
Le cover Futura Colore sono utilizzabili sulle serie Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100,
i ripartiti elettronici dei costi del calore più precisi sul mercato. Estremamente sensibili, rilevano infatti differenze di temperatura dell’ordine di un decimo di grado Kelvin (0,1K). Inoltre, grazie a una modalità di misura unica brevettata dall’azienda già negli anni ‘90, registrano gli scambi termici nell’arco delle 24 ore, anche quelli che avvengono durante il giorno quando il radiatore è spento e assorbe calore da altre fonti (sole, stufe, elettrodomestici) che in seguito riemetterà. I ripartitori Brunata Futura considerano tutte le variabili e contabilizzano solamente il consumo effettivamente dovuto all’impianto centralizzato di riscaldamento, permettendo un conteggio equo, chiaro e preciso.
Inoltre, diversamente da quanto accade con misuratori di altre marche, Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100 sono alimentati da una batteria di lunga durata, della vita media di 10 anni, e sostituibile. Quando questa si esaurisce basta cambiarla, senza la necessità di gettare tutto il ripartitore. Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100 possono infatti continuare a funzionare con una nuova batteria. Per i residenti tutto ciò si traduce in un’apprezzabile riduzione dei costi e un servizio di manutenzione meno invasivo.
Molto discreto è poi il sistema di lettura dei consumi: Brunata Futura Heat e Brunata Futura 100 sono infatti dotati di un modulo radiotrasmettitore che rende possibile la raccolta dei dati da remto, senza che l'addetto alla lettura debba entrare negli alloggi, evitando ogni disturbo ai residenti.
Non solo Brunata produce i ripartitori più precisi, offre anche servizi avanzati conformi alle leggi vigenti e alle normative tecniche locali: installazione, telelettura dei consumi, contabilizzazione, monitoraggio, assistenza e manutenzione negli anni.
“La completezza e la qualità dell’offerta dei prodotti e dei servizi Brunata è tale da risultare la miglior soluzione oggi disponibile sul mercato per tutta la filiera del settore, installatori e manutentori, ammin
Serie AS/AV - Questa linea di apparecchi risulta particolarmente idonea per il trattamento dell’acqua di alimento dei circuiti di riscaldamento e dei circuiti chiusi in genere (riferimenti normativi DPR 59/09 e UNI-CTI 8065). Infatti, programmando l’addolcitore in base al volume di acqua, una volta completato il riempimento del circuito con acqua addolcita, l’apparecchio è in grado di addolcire i reintegri di acqua, che in questi impianti si presumono minimi o nulli e comunque potrà effettuare la rigenerazione ogni 99 giorni. In tal modo si eviteranno inutili consumi di sale ed acqua per la rigenerazione (qualora la si programmi ad intervalli di tempo regolari) oppure troppo lunghi ristagni di acqua all’interno dell’apparecchio (programmazione solo a volume, in assenza di consumo).
Novità assoluta nel mercato, l’ORC E-Rational è ora disponibile nella versione ad aria compressa. La potenza meccanica generata dalla macchina non viene più convertita in energia elettrica bensì in aria compressa alla pressione desiderata dal cliente, attraverso un compressore integrato nella macchina. Questo consente di evitare procedure burocratiche per allacciamenti alla rete elettrica e il pagamento degli oneri di sistema, ma consente comunque di ottenere i certificati bianchi.
Emerson Network Power, divisione di Emerson (NYSE: EMR) e leader globale nella fornitura di infrastrutture critiche per sistemi tecnologici in ambito informatico e delle comunicazioni, è stata selezionata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – Sezione di Bari come partner tecnologico per implementare sistemi statici di continuità (UPS, Uninterruptible Power Supply) e di condizionamento che assicurino continuità operativa, efficienza e affidabilità al nuovo e innovativo data center.
L’INFN, fondato nel 1951 e depositario dell'eredità scientifica di E. Fermi e della sua scuola, è uno dei più prestigiosi istituti di ricerca italiani. Suo compito è la ricerca fondamentale in fisica nucleare, subnucleare ed astroparticellare, unita allo sviluppo delle relative tecnologie.
L'INFN sul territorio nazionale si articola in 20 Sezioni, nelle quali rientra la sede di Bari, 4 Laboratori Nazionali, 3 Centri Nazionali per l'Alta Tecnologia e Formazione (CNAF, GSSI,TIFPA) e 9 Gruppi Collegati. Da sempre l’Istituto ha investito nella propria infrastruttura informatica anche attraverso la partecipazione a progetti europei e nazionali.
Il data center ReCaS di Bari è uno dei risultati dell’omonimo progetto finanziato nel 2012 dal MIUR nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per la Ricerca e la Competitività per le Regioni della Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Il progetto ReCaS ha realizzato nelle regioni del Meridione dell’Italia una infrastruttura distribuita per il calcolo scientifico nelle sedi di Bari, Catania, Cosenza e Napoli che rappresenta oggi una delle più importanti infrastrutture pubbliche italiane per il calcolo scientifico. In particolare il data center ReCaS di Bari ha una potenza equivalente a 13.000 computer, una capacità di memoria su disco di 6.600 terabyte, uno spazio di archiviazione su nastro di 2.500 terabyte e può scambiare dati con l'esterno a una velocità superiore a 10 Gbit/sec.
Una delle responsabilità dell’INFN nella realizzazione del Data Center ReCaS di Bari è stata la scelta dei sistemi UPS, Rack e Power Distribution Unit (PDU), scelta che è caduta sulla tecnologia di Emerson Network Power.
Il data center si compone di tre isole ad alta densità, costituite ciascuna da 20 rack, realizzate con il sistema del corridoio freddo chiuso SmartAisle™, che si basa sul principio di separazione fisica tra le zone di aria fredda e quelle di aria calda, per aumentare l’efficienza energeticadel data center. Tutti i componenti critici del data center sono alimentati tramite due UPS Trinergy™ da 800 kVA configurati in parallelo, ognuno di essi è già predisposto per scalare a 1 MW senza interruzioni delle attività.
La piattaforma Trinergy offre prestazioni impareggiabili negli ambienti di data center, è altamente flessibile e grazie alle sue modalità di funzionamento dinamiche garantisce il massimo livello di condizionamento della potenza, massimo controllo di energia ed alta efficienza. Questo UPS modulare ad alta potenza assicura un’elevata efficienza energetica e permette di allineare l’infrastruttura alle esigenze di business in continua evoluzione, senza la necessità di sostituire o aumentare il parco installato. L’architettura e la tecnologia utilizzate nella piattaforma Trinergy assicurano l’abbattimento del costo totale di proprietà (TCO, Total Cost of Ownership), dei consumi energetici e delle emissioni di CO2, nel massimo rispetto delle normative vigenti.
Per quanto riguarda l’area di PDU, all’interno del data center sono state utilizzate soluzioni Liebert® MPH, sistemi di alimentazione elettrica con funzioni di monitoraggio e di controllo in tempo reale.
“Grazie alle soluzioni di Emerson Network Power” dichiara Giorgio Maggi, professore ordinario di Fisica del Politecnico di Bari, “siamo in grado di operare con la garanzia della massima continuità operativa, disponibilità ed efficienza all’interno del nostro data center. Emerson Network Power si è confermat
I preparatori rapidi PRS sono moduli preassemblati, destinati alla produzione di acqua calda sanitaria in modalità istantanea (senza accumulo) o semi-istantanea (con accumulo) in impianti di medie e grandi dimensioni, indipendentemente dalla fonte energetica del circuito primario.
I liquidi dei due circuiti, primario e sanitario non entrano mai in contatto tra loro e lo scambio termico avviene mediante scambiatore a piastre ispezionabile; il calore dell’acqua calda del circuito primario viene utilizzato per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.
I preparatori PRS sono dotati di un sofisticato sistema di gestione che consente il controllo di diverse tipologie di impianto in automatico e l’esecuzione di cicli antilegionella a cadenza regolare. Il sistema registra i dati dei cicli antilegionella effettuati ed il loro esito.
Il sistema di gestione, incorporato all’interno del quadro elettrico assemblato a bordo macchina, è controllato attraverso un touch screen intuitivo, con software dedicato.
I preparatori rapidi PRS sono disponibili in diverse configurazioni per soddisfare qualsiasi esigenza impiantistica e numero di utenze.
La gamma proposta prevede modelli da 9 a 45 piastre con pompa singola e pompa doppia per impianti tradizionali e a bassa temperatura.
Le pompe del circuito primario rispondono alla classe energetica di classe A consentendo, unitamente alla gestione smart della centralina, un notevole risparmio energetico.
La centralina rileva in continuo la richiesta energetica del circuito sanitario e adegua il funzionamento delle pompe a tale richiesta.
Simultaneamente la centralina gestisce l’elettrovalvola miscelatrice sul circuito primario in modo che l’acqua che attraversa lo scambiatore a piastre non raggiunga temperatore eccessive. In questo modo si preserva lo scambiatore dalla formazione di calcare, allungando la vita utile del prodotto e diminuendo gli interventi di manutenzione.
La centralina rileva anche eventuali malfunzionamenti dell’impianto, segnalandoli sul display.
ELEMENTI DI INNOVAZIONE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Le pompe del circuito primario rispondono alla classe energetica di classe A che, unitamente alla gestione smart della centralina, consente un notevole risparmio energetico.
Il software sviluppato nei laboratori Cordivari consente di ottimizzare l’utilizzo di energia dal circuito primario senza ridurre le prestazioni tecniche.
Il PlantProtech 720, permette la raccolta automatica dei dati, un monitoraggio dei macchinari 24/7 e la comparazione dei dati acquisiti con i parametri di processo. Il sistema risulta ancor più potente e flessibile grazie ai molteplici parametri di controllo configurabili. Infatti è possibile configurare l’acquisizione ad un predeterminato intervallo di tempo, di velocità o al cambiamento di un parametro e definire i dati da acquisire durante un allarme. L’acquisizione dei dati è controllata in maniera indipendente da ogni PlantProtech che sono salvati internamente ad ogni dispositivo.
Fondata nel 2004, oggi la SON costituisce un punto di riferimento per tutte le società che utilizzano vapore ed energia elettrica per scopi industriali e che vogliono migliorare la propria redditività attraverso interventi di efficienza energetica e/o cogenerazione.
Universal Sun opera nel campo della realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e dell’implementazione di interventi di efficienza energetica. La cogenerazione è senza dubbio l’intervento che meglio esemplifica il significato di efficienza e risparmio. La caratteristica che distingue Universal Sun è l’approccio, riconducibile a quello tipico di fornitori di un servizio.