Enel X e FICEI hanno siglato una partnership che ha consentito di realizzare la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) costituita dalle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Buccino, in provincia di Salerno. Si tratta della prima Comunità Energetica Rinnovabile di questo tipo che potrà essere replicata in tutto il Paese in altre aree di sviluppo industriale rappresentate da FICEI.
Autoproduzione di energia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Autoproduzione di energia.
Articoli e news su Autoproduzione di energia
Si allarga la collaborazione all'insegna della sostenibilità tra Gruppo GE e Axpo Energy Solutions Italia, selezionata dal concessionario come partner per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella sede di Via Augusto Pedullà. Con un obiettivo chiaro: produrre energia pulita per l'autoconsumo e tagliare le emissioni di CO2.
- La nuova comunità energetica possibile grazie all'impegno di Enel X e Ferrari sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1 MW realizzato e gestito da Enel X - La leadership di Enel X nello sviluppo di sistemi di efficientamento energetico consente di rafforzare la sinergia vincente con l'iconico brand di Maranello e di offrire al territorio un sistema all'avanguardia per aumentare e ottimizzare i consumi di energia proveniente interamente da fonti rinnovabili
Il progetto realizzato da E.ON per Datwyler è una testimonianza di come per abilitare la transizione energetica sia necessario un approccio integrato fra efficienza energetica e autoproduzione di energia rinnovabile.
Il piano di sviluppo di Edison Energia al 2030 prevede il raddoppio a 4 milioni di contratti, 1.000 negozi, 3.000 artigiani, 2.200 comunità energetiche in ambito condominiale, 120MW di impianti fotovoltaici, l'installazione di oltre 100.000 punti di ricarica elettrica domestiche e oltre il 10% dei volumi di green gas forniti alle imprese In occasione del traguardo raggiunto, Edison Energia donerà alla Fondazione Banco dell'energia e alla Fondazione Edison Orizzonte Sociale impianti di produzione da fonti rinnovabili finalizzati alla realizzazione di comunità energetiche solidali per un valore complessivo di 2 milioni di euro
Il futuro dell'energy sharing è nelle Comunità Energetiche Rinnovabili! - Contact Pro CER: cos'è e quali sono le sue funzionalità - Perché scegliere Contact Pro CER?
La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".
Rinnovata per altri cinque anni la partnership che ha prodotto, tra l'altro, proposte normative sui bonus fiscali, linee guida per la sostenibilità e l'app SERvice4Impact. ENEA e Fratello Sole, società consortile senza scopo di lucro attiva negli interventi e nei servizi di efficienza energetica e lo sviluppo di comunità energetiche per Enti no profit, rinnovano il protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare azioni per il contrasto alla povertà energetica, in particolar modo a sostegno del Terzo Settore e degli enti religiosi.
Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.
Primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre e condividere energia ed erogare servizi ai cittadini. Lo presenta ENEA in adesione alle iniziative della 19a edizione di "M'illumino di meno", la campagna del programma Caterpillar di Rai Radio2 che da quest'anno coincide con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili del 16 febbraio.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Autoproduzione di energia
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.
Altri contenuti su Autoproduzione di energia
- Il progetto, di cui Enel X è partner tecnologico, prevede l'installazione a Calderara di Reno di 3 impianti fotovoltaici da 75 kW e di una piattaforma digitale per la gestione della comunità - L'iniziativa consentirà all'Amministrazione comunale di condividere i propri consumi energetici, riducendo le emissioni di CO2 e ottenendo una serie di vantaggi ambientali, economici e sociali
È online la consultazione pubblica del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.
Questo studio analizza le prestazioni di un impianto fotovoltaico (FV) integrato con un sistema di accumulo ad aria compressa adiabatico (ACAES), al fine di incrementare l'autoconsumo energetico di piccoli centri urbani. Come caso studio è stato considerato un centro abitato di circa 10000 abitanti e diverse soluzioni per il sistema integrato PV-ACAES. I risultati mostrano come il sistema integrato possa incrementare dal 47 % al 62 % la quota di autoconsumo energetico del centro urbano.
Energy Team ha ottenuto il primo posto nella manifestazione di interesse, promossa da RSE (Ricerca Sistema Energetico) per la ricerca di un partner per lo sviluppo di una piattaforma digitale a supporto della pianificazione, gestione ed ottimizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Aumentare il livello di autoproduzione di energia diminuendo la quota di emissioni di CO2 in atmosfera avviando un percorso virtuoso sul piano ambientale ed economico verso la sostenibilità. Enel X, business line innovativa del Gruppo Enel, ha siglato un importante accordo con Ferrari, uno dei marchi leader nel settore del lusso a livello mondiale, che porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la storica sede del Cavallino Rampante a Maranello.
Superfluo fare proclami a cui non seguano azioni, inutile perdersi in dissertazioni tra tecnici senza coinvolgere la collettività e i territori, doveroso agire in maniera sinergica da subito, perché abbiamo già sprecato troppo tempo. Parlare di energia oggi non vuol dire più rivolgersi ad un gruppo più o meno esteso di addetti ai lavori, ma significa, invece, far partecipare la collettività alla sfida più importante che siamo chiamati ad affrontare: l'approvvigionamento energetico nel pieno rispetto dell'ambiente.
77 realtà, tra le quali anche Kyoto Club, scrivono al Governo: ritardo inaccettabile, CER fondamentali contro povertà energetica e crisi climatica.
I contratti siglati con Enel X consentiranno di avviare operativamente il programma di autoproduzione con fonti rinnovabili di Leonardo, a copertura del 10% dei fabbisogni annui di energia dei siti interessati.
Sono aperte fino al 5 luglio le candidature alla 10a edizione della Summer School in efficienza energetica (11-22 luglio), che ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento nel settore dell'edilizia residenziale e di progettare comunità energetiche. Da quest'anno la scuola è intitolata alla memoria di Roberto Moneta, già direttore del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica.
E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, al fine di contribuire alla transizione ecologica dei territori in cui opera e supportare le comunità a realizzare un futuro più sostenibile per le nuove generazioni, ha donato e installato un impianto fotovoltaico sulla struttura della casetta dello spazio SanfereOrto a Lodi, consentendo all'associazione Movimento Lotta Fame Nel Mondo, capofila dell'ATS che ha in gestione lo spazio, di produrre autonomamente energia ad impatto positivo per l'ambiente.