Bioraffinerie

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Bioraffinerie.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Bioraffinerie

ENI Gas & Luce

Eni Sustainable Mobility: al Gruppo Azimut-Benetti la prima fornitura di biocarburante da materie prime rinnovabili per la nautica da diporto

Il Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility hanno sottoscritto un accordo per la fornitura e utilizzo di HVOlution, biocarburante prodotto con 100% di materie prime rinnovabili. È il primo accordo relativo all'industria dello yachting finalizzato alla decarbonizzazione del settore della nautica da diporto. HVOlution è prodotto nelle bioraffinerie di Eni Sustainable Mobility di Venezia e Gela da materie prime di scarto e residui vegetali o da olii generati da coltura non in competizione con la filiera alimentare, in un modello di economia circolare applicata alla mobilità: la riduzione delle emissioni può raggiungere fino al 90% rispetto al mix fossile di riferimento.

ENI Gas & Luce

Eni, Euglena e PETRONAS valutano l'opportunità di una bioraffineria in Malesia

Eni, Euglena e PETRONAS (Petroliam Nasional Berhad) annunciano oggi che stanno studiando insieme la possibilità di sviluppare e gestire una bioraffineria in una delle più grandi aree petrolchimiche del Sud-est asiatico, il Pengerang Integrated Complex (PIC).

Davide Di Battista

La transizione energetica nell'Oil&Gas

- Produzione Italiana di idrocarburi - Timeline e obiettivi UE e nazionale in campo energetico - Quota dei consumi finali di energia nel settore Trasporti coperta da FER (%) - La bioraffineria di Porto Marghera - La bioraffineria di Gela - Decommissioning - aspetti legislativi

Air Liquide

Air Liquide e TotalEnergies innovano per produrre idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio sulla piattaforma "zero-crude" di Grandpuits

Air Liquide e TotalEnergies stanno innovando, nell'ambito della riconversione in una bioraffineria del sito di TotalEnergies a Grandpuits, per produrre e valorizzare idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. Nell'ambito di un contratto a lungo termine che impegna TotalEnergies ad acquistare l'idrogeno prodotto per le esigenze della piattaforma, Air Liquide investirà oltre 130 milioni di euro per costruire e gestire una nuova unità di produzione di idrogeno.

VERSALIS

Versalis: prosegue la trasformazione Eni di Porto Marghera

Versalis conferma la trasformazione delle proprie attività a Porto Marghera e la realizzazione di nuove iniziative industriali sul territorio. Tali iniziative si integrano al piano Eni nelle aree del petrolchimico e della bioraffineria per un totale di oltre 500 milioni di euro di investimenti e hanno l'obiettivo di accelerare la transizione energetica e lo sviluppo della chimica da economia circolare: con la sua realizzazione verranno tagliate oltre 600.000 ton/anno di emissioni di CO2.

Mouser
ATI Sezione Lombardia

Le bioraffinerie 17 e 24 settembre, 1 ottobre

Il collegamento con la transizione energetica è evidente. Le bioraffinerie rappresentano l'alternativa alle raffinerie che lavorano combustibili fossili. Le raffinerie convenzionali (comb. fossiili) hanno sempre dimensioni ragguardevoli e hanno evidenti impatti sui territori sia negativi che positivi. Le raffinerie convenzionali hanno una struttura simile quindi esperienza ormai notevole in tutto il mondo dell'oil e gas.

Giacobbe Braccio

Bioenergia, bioraffineria e chimica verde

La biomassa, definita come qualsiasi materiale organico degradabile (scarti agricoli, coltivazioni dedicate, rifiuti organici etc.) è tra le fonti rinnovabili la più versatile, ricopre un ruolo chiave nella transizione ecologica dell'economia in quanto è in linea con un modello di "economia circolare" basato sul recupero dei prodotti di scarto e dei rifiuti ed il loro reintegro nel ciclo produttivo. In aggiunta agli impieghi tradizionali che ne privilegiano l'utilizzo per la produzione di energia termica ed elettrica, la biomassa può essere impiegata per la produzione di biocarburanti di diverso tipo e come fonte di prodotti chimici green in sostituzione di intermedi fossili. In Italia, tra il 2005 e il 2018, la produzione di energia da fonti rinnovabili è raddoppiata, passando da 10,7 a 21,6 Mtep e coprendo circa il 17,8% del Consumo finale Lordo Nazionale.

Giacomo Rispoli

Bioraffinerie: aspetti tecnici, economici e normativi

Oggi, il mondo sta affrontando molte sfide di grande rilevanza, tra cui gli effetti dell'aumento della popolazione mondiale sulla disponibilità di cibo, energia e acqua. Inoltre, le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e vari altri inquinanti rappresentano una grave minaccia per l'umanità a causa del cambiamento climatico da esse indotto e di conseguenza, il divario tra sostenibilità ambientale e crescita economica è in aumento. Pertanto, la necessità di tecnologie sostenibili e di politiche per mitigare il cambiamento climatico fornendo al contempo un approvvigionamento costante di energia per l'industria,i trasporti e gli usi civili, così come la capacità di rifornire l'industria chimica con materie prime sostenibili sono diventate esigenze fondamentali per consentire lo sviluppo delle economie emergenti e il mantenimento degli standard sociali nelle economie consolidate.

Davide Scaglione

Biometano da acque reflue: l'esperienza di Gruppo CAP

Gruppo CAP, azienda profondamente radicata nel territorio, nasce dai Comuni ed ha come soci oltre 2 milioni di cittadini e come mission quella di gestire il Ciclo Idrico Integrato. La nostra politica sull'economia circolare - la bioraffineria. Risorse disponibili nelle acque reflue. L'impianto di depurazione di Bresso. Biometano - impianto industriale - Bresso.

Antonio Zuorro

Processi innovativi per la produzione di biocombustibili in bioraffinerie green ed ecosostenibili

(in lingua inglese) Microalgae • Are photosynthetic microorganisms capable of accumulating considerable amounts of lipids • Are capable of synthesizing high added value compounds • Do not occupy fertile soil and grow in the most variable water media (fresh water, salt water and waste water) • Growth is non-seasonal Biorefinery Facility to obtain biofuels, energy and high value products through biomass transformation and process equipment. Microalgae in biorefinery • mitigation of greenhouse gas emissions • oil for biofuels • natural fertilizers • high value added compounds • high oil productivity (20%–50% by dry weight basis) Biodiesel from microalgae Cell disruption methods Biological methods: enzymatic pretreatment Chlorella sorokiniana Screening of potentially suitable enzyme preparations Model employed

Giulio Volpi

Politica energetica UE e bioenergie

Nicoletta Ravasio

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli da scarto

Incoronata Galasso

Colture industriali con ridotto impatto ambientale

Maria Grazia Melilli

Proposta di filiera per lo sviluppo di una bioraffineria

Franco Cotana

Produzione di biomasse: la bioraffineria integrata

Gli ultimi webinar su Bioraffinerie

Enrico Calzavacca

Il sistema BIOCH4NGE e l'evoluzione degli impianti di biogas cogenerativi

- Il sistema BIOCH4NGE -Upgrading a membrane, soluzione modulare da esterno da 150 Nm3/h a crescere, efficienza di recupero CH4, bassi consumi elettrici, nessun impiego acqua/chemicals - Trend futuri - Biorefinery - BIOCH4NGE 12 - Lombardia

Altri contenuti su Bioraffinerie

Sandro Cobror

La prima bioraffineria in Italia di scala industriale

La tecnologia PROESA® permette di utilizzare diverse materie prime dagli scarti agrioli alle colture dedicate a seconda della localizzazione geografica. Analisi della tecnologia e focus sui punti chiave.

Giuliana D'Imporzano

Biogas e Ambiente: odorosità, emissioni e patogeni

Aree di ricerca, R&S, Biogas e aspetti ambientali, effetti globali BioGas, Mitigazione impatto filiera zootecnica: emissioni metano, effetti locali Biogas, ridurre gli impatti dell’azoto in agricoltura con la filiera Biogas, Esempi. Patogeni, Impatti ambiental LCA studies, Bioraffineria: sistema integrato su base territoriale.

Circuito Eiom