- Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Riconoscimento CAR: PES - Certificati bianchi CAR riconosciuti - TEE CAR: domanda e valorizzazione; lo schema di funzionamento; prezzo di mercato; prezzo con ritiro; cumulabilità
Cogenerazione ad Alto Rendimento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cogenerazione ad Alto Rendimento.
Articoli e news su Cogenerazione ad Alto Rendimento
- Perché la cogenerazione nelle strutture sanitarie - Il caso dell'IRCSS Milano - H2 Ready Cogeneratori pronti per l'idrogeno
Un interessante applicazione della cogenerazione in una struttura sanitaria.
Nei 30 anni di attività, Hug Engineering ha dedicato ogni suo sforzo per contenere gli effetti dello sviluppo sulla natura, partendo dai primi impianti SCR di Hug nel 1988, abbiamo sviluppato il prodotto e la rete di assistenza.
- L'importanza della CAR nella strategia per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica - Il D.lgs. 102/2014 - Risparmio con la CAR - Trigenerazione - Cogenerazione nel settore industriale e civile - Diagnosi energetiche
Nell'ambito industriale una delle principali sfide è quella di ottimizzare i diversi fabbisogni energetici in un contesto di estrema variabilità. Con Edison questa complessità può diventare fonte di opportunità, sfruttando il ricco e articolato ecosistema energetico.
(in parte in lingua inglese) Il ruolo della cogenerazione nello scenario tecnologico e normativo attuale e futuro. Efficienza e flessibilità per un sistema energetico in evoluzione e impatto della normativa sui futuri scenari. Il mercato della cogenerazione in Italia e il suo potenziale, fattori caratterizzanti e driver. La cogenerazione ad alto rendimento (CAR) Caratteristiche degli impianti. Decarbonizzare i combustibili.
La cogenerazione è un processo che permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica: in questo modo, si riesce a risparmiare sia in termini di combustibile che economici, in quanto tale tecnologia sfrutta il calore che andrebbe altrimenti disperso durante il processo produttivo stesso. Se si è intenzionati ad investire in un sistema cogenerativo, è bene sapere che si può beneficiare di diversi incentivi qualora un impianto ottenga la qualifica CAR, "cogenerazione ad alto rendimento". Ma in cosa consiste? E quali sono le normative a riguardo? COS'È LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO CAR Un sistema cogenerativo presenta numerosi vantaggi: il nuovo DM 21 magg 2021 appena pubblicato, parla della riduzione della soglia minima per l'accesso a TEE virtuali dal 30% dell'obbligo minimo al 20% del consumo dell'energia primaria, al numero minore di emissioni nocive rilasciate nell'atmosfera, dalla riduzione dei rischi legati all'interruzione dell'alimentazione dell'energia per problemi di rete al risparmio in termini energetici. Sono particolarmente presenti nel settore industriale; tuttavia, negli ultimi anni, si è notato un incremento di utilizzo anche nei settori terziario e residenziale. C'è poi da considerare l'aspetto degli incentivi: in Italia ad esempio, attraverso il GSE (Gestore Servizi Energetici), è possibile ottenere i Certificati Bianchi (TEE) previo ottenimento della qualifica CAR ai sensi della Direttiva Europea 2004/8/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 20/07 e come da integrazioni dei DM 4/8/2011 e 5/9/2011. Con la pubblicazione del D.M.21 maggio 2021 si apre la possibilità di un rilancio per i certificati bianchi (TEE). Il nuovo decreto introduce diversi elementi positivi, in principio la maggiore collaborazione fra istituzioni e operatori, si auspica mantenendo la percentuale di progetti rigettati sotto la soglia del 10% raggiunta negli ultimi anni. Una barriera è rappresentata dalla definizione dei limiti di TEE riconosciuti nel triennio 2021-2024; nella nuova definizione viene confermata la revisione a ribasso degli stessi nel 2021 rispetto agli anni precedenti, con incremento nel 2022, 2023 e 2024; Il nuovo quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi. In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e calore contenuti nel DM 4 agosto 2011, il DM 4 agosto 2016, sulla maggiore valorizzazione dell'ene rgia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di esistenti impianti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali e il DM 16 marzo 2017, che contiene semplificazioni nell'ambito della realizzazione, della connessione e dell'esercizio degli impianti di microcogenerazione.
i capitoletti sotto riportati riassumono ciò di cui si andrà a parlare nella presentazione: Cogenerazione: cos'è e perché è utile; I numeri della CAR; Una soluzione flessibile; Supporto economico; Schemi di supporto in vigore; TEE CAR: D.M. 5 settembre 2011; TEE CAR: lo schema di funzionamento; TEE CAR: prezzo con ritiro; TEE CAR: cumulabilità.
Nell'industria alimentare le principali voci di spesa sono rappresentate dai consumi di energia termica ed elettrica, risorse fondamentali per garantire il corretto svolgimento delle fasi di lavorazione. Consumi che spesso sono esagerati dalla presenza di impianti per la produzione dell'energia obsoleti e poco efficienti. Vediamo il caso reale di un'azienda dolciaria che è riuscita a ridurre del 30% i costi energetici grazie alla cogenerazione ad alto rendimento.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Cogenerazione ad Alto Rendimento
Un'unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (PES) che ne consegue è almeno del 10% oppure, nel caso di unità di micro-cogenerazione (< 50 kWe) o piccola cogenerazione (< 1 MWe), se assume un qualunque valore positivo.
Un cogeneratore <
Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione
Altri contenuti su Cogenerazione ad Alto Rendimento
CAR – stato dell’arte e risultati raggiunti Settori di impiego Valutazione del potenziale CAR
La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Il numero di ore di funzionamento ed il fattore di carico Il “Power to Heat Ratio” (PTOH) I rendimenti Gli elementi strutturali Dissipatori: esempio Produzione 2011-2012: analisi su un campione di “unità di cogenerazione" Dati di esercizio 2011-2012: campione ristretto Dati di esercizio 2011-2012: campione ampliato Dati di esercizio 2011-2012: la microcogenerazione Riepilogo risultati Possibili indicazioni per la scelta degli impianti
È il caso di un’azienda storica leader nel mondo dei tessuti, nella provincia di Milano. L’azienda nasce nei primi anni ottanta, ma solo verso la metà degli anni novanta, a fronte di un importante ampliamento, si avvicina al mondo della cogenerazione, con l’installazione del primo impianto alimentato a gas naturale: una centrale per autoproduzione di energia elettrica e termica. La necessità di innovare e migliorare le performance della centrale, fa sì che l’azienda Cliente scelga MTM Energia, forte punto di riferimento nel campo della cogenerazione, affidando l’incarico di rinnovare e potenziare la centrale di cogenerazione già esistente. Grazie alla competenza specifica di MTM Energia e alle nuove tecnologie altamente performanti, è stata sviluppata la nuova centrale di cogenerazione ad alto rendimento.
Nei 30 anni di attività, Hug Engineering ha dedicato ogni suo sforzo per contenere gli effetti dello sviluppo sulla natura, partendo dai primi impianti SCR di Hug nel 1988, abbiamo sviluppato il prodotto e la rete di assistenza. Oggi, quando i nostri clienti ci chiedono di abbattere le emissioni nei gruppi di cogenerazione e soddisfare le normative regionali o provinciali non ci spaventiamo, siamo in grado di fornire il miglior prodotto ed un piano di manutenzione nel tempo personalizzato sul profilo operativo di ogni singolo impianto, sia per cogenerazione, trigenerazione o per servizi di teleriscaldamento.
Tonissi Power, ramo della storica azienda Ranieri Tonissi S.p.a. con sede a Genova, da 5 anni a questa parte offre ai propri clienti una vasta gamma di macchine compatte per la cogenerazione ad alto rendimento. Essendo rappresentante di tre importanti case tedesche quali KW Energie, Sokratherm e ETW Energietechnik, oltre che ovviamente MAN, Tonissi Power si è posta ai vertici della cogenerazione in Italia grazie a macchine in grado di soddisfare un range energivoro che va da 7,5 kWe a oltre 4 MWe con le case sopra citate, e fino ai 10 MWe con MAN.
Rovagnati, storica azienda italiana leader nella produzione di salumi di alta qualità, nel 2014 ha scelto Intergen, divisione energia di IML Group, per l’efficientamento energetico del proprio stabilimento di Biassono. All’interno del sito produttivo sono stati installati due impianti di cogenerazione ad alto rendimento, dotati di motori endotermici (MWM) Motoren Werke Mannheim, alimentati a gas naturale, in grado di generare una potenza elettrica di 600 kWe ciascuno.
Agatos Energia è una società del gruppo Agatos SpA, quotato di recente nell’AIM di Borsa Italiana, affermata società nel settore dell’energia prodotta da fonte rinnovabile e partner di Enel Energia SpA, presenta i sistemi di cogenerazione e trigenerazione alimentati anche a Biometano prodotto con la sua tecnologia BIOSIP (processo brevettato) che integra i sistemi meccanici, termodinamici e biologici per la produzione di energia ed acqua dai rifiuti organici. La cogenerazione è un importante strumento per efficientare i consumi energetici, combinando la produzione di elettricità con quella di calore massimizza l’efficienza globale; alimentato a gas metano, GPL o Biogas.
Ora più che mai che senso ha fare efficienza per un cliente finale: generazione, consumo, utilizzo ad alta efficienza di energia devono riguardare pluralità di clienti finali in sito e non un solo cliente finale. L’efficienza energetica è tanto più efficace in quanto diffusa a servizio di più clienti finali e non limitata da norme, concessioni etc. ad uno solo. Vedi ad es. i condomini, i centri commerciali etc.
E’ oggi possibile sostenere che il principale utilizzo del biometano nei prossimi anni sarà quello dell’autotrazione sia in forma di CNG sia in forma di GNL. Il Biometano per il suo grado di purezza può essere utilizzato - sul posto - come combustibile per la Cogenerazione ad Alto Rendimento [C.A.R.] con i conseguenti benefici derivati dalla produzione di energia. L’immissione in rete è il terzo modo in cui è possibile sfruttare il biometano: oggi la tecnologia è matura e non appena saranno risolti gli aspetti normativi, il sistema nazionale sarà pronto ad accogliere l’immissione in rete di “gas rinnovabile”.
La cogenerazione ad alto rendimento (CAR) è universalmente riconosciuta come una eccellenza nel panorama delle tecnologie efficienti, in particolare nel settore industriale. I maggiori produttori hanno acquisito un know-how tale da massimizzarne l’efficienza, la disponibilità di servizio, la qualità della produzione dell’energia, la flessibilità d’uso. Un impianto di cogenerazione, già dal momento in cui viene pensato e progettato, assume un ruolo centrale nel sistema impiantistico di un industria: non si tratta solo di questioni tecniche, ma anche amministrative, tariffarie, di sicurezza, regolatorie, ambientali.