Contabilizzazione calore

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Contabilizzazione calore.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Contabilizzazione calore

Riello

JoRi, il termostato intelligente dal design innovativo di Riello

Comanda la tua caldaia a distanza e risparmia con il crono-termostato Wi-Fi JoRi, nato per rispondere alla necessità di gestire il comfort anche da remoto, tramite una app di ultima generazione, semplicissima da usare, la JoRi app.

Belimo

Energia termica: gestione e contabilizzazione

- Indoor Air Quality & Belimo: oltre 45 anni di esperienza - I 7 fattori essenziali per una sana qualità dell'aria in ambiente - Belimo per la formazione e progettazione

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI

La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.

WATTS INDUSTRIES ITALIA

Componenti per la centrale termica

Gruppi di distribuzione e miscelazione dell'acqua per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento La fonte del benessere racchiusa nel circuito I gruppi di rilancio della Serie HK di Watts sono la soluzione per garantire al sistema di riscaldamento e raffrescamento la circolazione dell'acqua in modo diretto, favorendo così la circolazione del liquido in circolo secondo le esigenze impostate dal termostato.

Vimar

Termostato Smart Wi-Fi e 4G LTE da parete

Design elegante, linee pulite ed essenziali, spessore ridotto ed ergonomia funzionale. Questo è il nuovo termostato smart da parete sviluppato su due tecnologie: con connettività Wi-Fi e 4G LTE, per essere collegato alle reti mobili di ultima generazione.

Mouser
Gruppo Hera

Con NexMeter, il contatore gas diventa green

Il nostro smart meter gas 4.0, primo nel suo genere a livello internazionale per le funzionalità di sicurezza, è già pronto per la prima sperimentazione in rete con l'idrogeno e la sua realizzazione in plastica riciclata completa l'impegno per la transizione energetica e la circolarità.

Bticino

Termostati smart per una temperatura intelligente

Un termostato smart permette un maggiore controllo del caldo e del freddo in casa, aiutando anche nei risparmi. Senza dimenticare, però, le buone abitudini. Dopo questi ultimi due anni passati più dentro che fuori casa, facciamo un po' più fatica a vestirci per uscire. Fa freddo? Fa caldo? E una volta rientrati, lo sbalzo di temperatura è a dir poco enorme. Se poi siete tra le persone che d'inverno amano stare in manica corta e d'estate col maglione (leggi, fanatici del calorifero e/o del condizionatore) è forse il momento - complici anche gli aumenti delle bollette di questi anni - di venire a patti con il termostato.

Proxess

Strumentazione elettro-meccanica ed elettronica per il controllo ed il monitoraggio dei processi industriali

Distribuzione sul territorio nazionale di Pressostati, Pressostati differenziali e termostati - digitali e meccanici - Trasmettitori di pressione e temperatura, rilevatori di gas cablati e WirelessHART, Indicatori magnetici di livello, vibrostati, manometri differenziali, limit switch box. Versioni per area classificata e a sicurezza intrinseca.

Centrica Business Solutions

5 opportunità per ridurre i costi dell'energia

Bilanciare le considerazioni economiche e ambientali per assicurarsi un successo duraturo e responsabile

Andrea Rescali

La contabilizzazione dell'energia termica generata dal biogas con IFX-E3 ISOFLUX - ISOIL Industria Spa

Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISOFLUX IFX-E3, strumento compatto che può avere differenti combinazioni multiprotocollo.

Gli ultimi webinar su Contabilizzazione calore

Roberto Nidasio

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Altri contenuti su Contabilizzazione calore

osservatori.net

Nel 2020 il mercato dell'Internet of Things vale 6 miliardi di euro (-3%)

L'Internet of Things in Italia nel 2020: i messaggi chiave - Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita - Cresce l'Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%) - Il Covid spinge la Smart City: nel 2020 è rilevante per l'89% dei comuni, per il 47% ancora più prioritaria con la pandemia. il 59% ha avviato progetti negli ultimi tre anni, ma il 46% di questi è ancora in fase pilota

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Risparmio energetico, nuovo manuale e sito online dedicato alle valvole termostatiche e di bilanciamento

Gli edifici in Europa sono responsabili per circa il 40% del consumo totale di energia. Assicurarsi che i propri impianti di riscaldamento utilizzino le migliori tecnologie disponibili consente un risparmio continuato nel tempo, in termini energetici ed economici, e la diminuzione del consumo energetico e della conseguente produzione di CO2, obiettivi importanti per il rispetto del nostro ambiente.

Siemens

RDG200: Nuova gamma Siemens di regolatori ambiente comunicanti KNX

Sensore di temperature e umidità integrati nel regolatore, ingressi ed uscite configurabili, alimentazione 24V AC/DC o 230 V DC in un unico dispositivo Comunicazione standard KNX con possibilità di integrazione in sistemi Synco, Desigo o terze parti KNX Nuovo design elegante e più sottile con pulsanti e manopola di impostazione capacitive e funzione "Foglia verde" Veloce messa in servizio con display locale, software o APP PCT Go. Siemens ha lanciato i nuovi regolatori RDG200 che contribuiscono in modo efficace a rendere gli ambienti più salutari e produttivi.

Marco Dell'Isola

La misura e la gestione dei dati di consumo nel settore terziario

- Industry 4.0: Produzione digitale ed interconnessa - Come cambia la produzione ed il consumo di energia: - Come cambia la strumentazione di misura: Smart metering e sub metering - La gestione del dato - Misura e riduzione dei consumi nel settore terziario - Progetto PRIME

FINDER

Guida alla scelta: Termoregolazione industriale e illuminazione

Corretta illuminazione e clima ideale del quadro elettrico Termoigrostati Termostati Ventilatori con filtro Filtri di scarico Riscaldatori e lampade led da quadro

Redazione

Manometri con contatti elettrici vs. pressostati | Quali sono le differenze?

Il campo di applicazione dei manometri con contatti elettrici, delle sonde di temperatura con contatti elettrici e dei pressostati e termostati meccanici è molto diverso. La loro funzione consiste sostanzialmente nel monitorare i valori limite di pressione nella misura di pressione e temperatura. Se si supera un valore precedentemente definito o si scende al di sotto di esso, viene inviato un segnale che attiva un allarme o disinserisce un processo. Ma in che senso i manometri con contatti elettrici differiscono dai pressostati e le sonde di temperatura con contatti elettrici dai termostati?

ISOIL INDUSTRIA

Misura e controllo di portata ed energia

ISOIL INDUSTRIA è presente da 60 anni nel settore della strumentazione di misura per gas, biogas, aria, liquidi, vapore ed energia. Fornisce alla propria clientela un valido supporto tecnico sia per la fornitura di singoli prodotti che per soluzioni complete quali rilevazione, controllo, contabilizzazione e registrazione dati. Dispone, inoltre, di strumentazione per misure di tossicità, analisi di combustione, cercafughe, parametri ambientali in genere e misuratori di portata e livello, contabilizzazione di energia e analisi di liquidi, aria e gas. Isoil Industria può fornire tutta la strumentazione necessaria per il processo e l'automazione anche per impianti a biomassa e biogas.

Luca Livelli

Due domande ad Andrea Mayer - Responsabile commerciale - di Trafag Italia

A SAVE - Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione Strumentazione, Sensori, tenutasi il 23 e 24 ottobre a Veronafiere, abbiamo fatto una breve chiacchierata con Andrea Mayer - Responsabile commerciale - di Trafag Italia. Trafag Italia è la filiale italiana di Trafag AG con sede in Svizzera specializzata ormai da più di mezzo secolo nella produzione di sensori di pressione, trasduttori di pressione, trasmettitori di pressione, pressostati, termostati, controllo densità gas, indicatori.

Analog Devices all'European Utility Week: attivare il futuro dell'energia intelligente

L'European Utility Week 2019, che si terrà a Parigi dal 12 al 14 novembre, è il punto d'incontro dei principali player del settore della Smart Energy, dove saranno rivelati e discussi gli ultimi sviluppi riguardanti la transizione verso un ecosistema energetico pienamente integrato e a basse emissioni di carbonio. Analog Devices (ADI) parteciperà alla Utility Week Exhibition (stand Q130) e presenterà le proprie competenze e le tecnologie per settori quali lo smart metering, la power quality analysis e l'energy storage. Le questioni globali legate al cambiamento climatico, alle emissioni di anidride carbonica e all'inquinamento, a fronte di una domanda sempre crescente di energia, non possono più essere ignorate: la necessità di migrare verso un'infrastruttura energetica intelligente e a basse emissioni di carbonio è sempre più indispensabile.

Luca Livelli

Due domande a Sergio Sereno - Tecnico-Commerciale Large Industry di Edison

A mcTER Smart Efficiency Milano - Mostra Convegno Soluzioni smart per l'efficienza energetica, smart metering, diagnosi energetica - abbiamo fatto una breve chiacchierata con Sergio Sereno, Tecnico-Commerciale Large Industry di Edison. Edison produce energia elettrica attraverso un parco di generazione flessibile capace di compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili, contribuendo alla sicurezza del sistema energetico nazionale e favorendo la transizione energetica.

Circuito Eiom