Controllore PFC300 ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM
Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o nell'industria di processo, è necessario un controllore potente. PFC300 semplifica la programmazione, il controllo e la visualizzazione dei dati di macchine e
sistemi.
Questo è reso possibile dal sistema operativo Linux, da una CPU dual-core a 64 bit e da 2 GB di RAM.
Il controller dispone di due porte ETHERNET e un'interfaccia RS-485, attraverso le quali il PFC300 può comunicare con contatori di energia tramite Modbus RTU.
È disponibile anche un'interfaccia USB-C per la manutenzione e gli aggiornamenti del firmware. Il controller può essere programmato tramite CODESYS, indipendentemente dal produttore. Inoltre, è compatibile con Docker e con il cloud, consentendo l'integrazione di applicazioni di terze parti.
PFC300 è in grado di gestire applicazioni complesse; può registrare e valutare i dati energetici di diverse macchine, inclusi i consumi energetici, che possono essere visualizzati tramite curve di consumo per una facile analisi.
Vantaggi di prodotto:
- Controllore potente per l'analisi dei dati
- Sistema operativo Linux aperto per maggiore libertà di programmazione
- Indipendente dal produttore tramite CODESYS
Massima potenza nell'Edge
Grazie alla gestione del software via app di ctrlX, Wago Edge Controller 400 è la soluzione flessibile per ogni compito specifico".
Con le elevate prestazioni che sono consentite dal suo processore multi-core, Wago Edge Controller 400 è una piattaforma di controllo flessibile, aperta e adatta a molte applicazioni differenti.
Il processore, che è chiamato a fornire la capacità di calcolo attorno alla quale si sviluppano le funzionalità Edge, è caratterizzato da un'architettura a 64 bit con quattro core paralleli e architettura Arm, che rappresenta il complemento hardware ideale per dei sistemi progettati per operare con un sistema operativo di tipo Linux.
Queste macchine sono pensate per portare un'elevata capacità di calcolo vicino ai processi industriali, in modo da ridurre al massimo la latenza e massimizzare l'efficacia del trasferimento dei dati nelle reti industriali.
Per questo, gli Edge Controller 400 sono corredati da una struttura di memoria adatta a supportare dei compiti di elaborazione impegnativi, con una Ram da 2 GB, una memoria interna basata su flash da 4 GB e una memoria di massa che può risiedere su una scheda microSD, che può arrivare fino a 32 GB.
Il controller dispone di due porte ETHERNET e un'interfaccia RS-485, attraverso le quali il PFC300 può comunicare con contatori di energia tramite Modbus RTU.
È disponibile anche un'interfaccia USB-C per la manutenzione e gli aggiornamenti del firmware. Il controller può essere programmato tramite CODESYS, indipendentemente dal produttore. Inoltre, è compatibile con Docker e con il cloud, consentendo l'integrazione di applicazioni di terze parti.
PFC300 è in grado di gestire applicazioni complesse; può registrare e valutare i dati energetici di diverse macchine, inclusi i consumi energetici, che possono essere visualizzati tramite curve di consumo per una facile analisi.
Vantaggi di prodotto:
- Controllore potente per l'analisi dei dati
- Sistema operativo Linux aperto per maggiore libertà di programmazione
- Indipendente dal produttore tramite CODESYS
Massima potenza nell'Edge
Grazie alla gestione del software via app di ctrlX, Wago Edge Controller 400 è la soluzione flessibile per ogni compito specifico".
Con le elevate prestazioni che sono consentite dal suo processore multi-core, Wago Edge Controller 400 è una piattaforma di controllo flessibile, aperta e adatta a molte applicazioni differenti.
Il processore, che è chiamato a fornire la capacità di calcolo attorno alla quale si sviluppano le funzionalità Edge, è caratterizzato da un'architettura a 64 bit con quattro core paralleli e architettura Arm, che rappresenta il complemento hardware ideale per dei sistemi progettati per operare con un sistema operativo di tipo Linux.
Queste macchine sono pensate per portare un'elevata capacità di calcolo vicino ai processi industriali, in modo da ridurre al massimo la latenza e massimizzare l'efficacia del trasferimento dei dati nelle reti industriali.
Per questo, gli Edge Controller 400 sono corredati da una struttura di memoria adatta a supportare dei compiti di elaborazione impegnativi, con una Ram da 2 GB, una memoria interna basata su flash da 4 GB e una memoria di massa che può risiedere su una scheda microSD, che può arrivare fino a 32 GB.

Settori: GAS, Petrolchimico
Mercati: Chimica, Petrolchimica, Plastica
Parole chiave: Oil and Gas
- Texpack
- Giuseppe Grassi
- Giuseppe Grassi
- Antonio Spadaccini
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025