Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di de carbonizzazione .
COP
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su COP
Articoli e news su COP
Nell'ambito dell'attuale transizione energetica, in molti paesi ed istituzioni (ad esempio alla COP 28 e nella Commissione Europea) è evidente un interesse per un rinascimento nucleare, non solo con le tecnologie disponibili/collaudate di fissione "water cooled" ma anche con quelle emergenti come i piccoli reattori modulari (SMR), i reattori di IV generazione e perfino la fusione. Ciò anche se l'opinione pubblica in diversi paesi teme ancora sia gravi incidenti e sia la problematica per i depositi millenari di rifiuti radioattivi.
Dall'11 di questo mese sino al 22 è programmato lo svolgimento della 29° Conferenza delle Parti firmatarie della Convenzione ONU sul Cambiamento climatico (United Nations Framework on Climate Change Convention - UNFCCC) e l'UE si presenta al confronto con le carte in regola e preparata, avendo già definito ufficialmente dal 15 ottobre la propria posizione.
Puntualmente, ogni anno, a poche settimane dall'inizio del summit mondiale sul clima, COP 29, a Baku in Azerbaijan dall'11 al 22 novembre, l'International Energy Agency (IEA) ha diffuso l'edizione 2024 del World Energy Outlook (WEO).
Il Ministro sul documento finale di Baku: "Verso finanza climatica più efficace che rifletta nuovi equilibri globali"
Il Ministro da Baku: "Adattamento non può essere rimandato, nuovo strumento sia motore di cambiamento per le comunità vulnerabili"
Kyoto Club è presente alla Conferenza con una propria delegazione. Leggi il resoconto dalla COP29 a cura di ECCO.
Il mondo è sul filo del rasoio: la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, la guerra a Gaza e la tragica crisi in Medio Oriente, le guerre civili in Sudan. Questi conflitti e molti altri causano disastri umanitari per le popolazioni civili e polarizzano le nostre società in tutto il mondo. L'imperialismo violento, la vendetta eterna e la punizione collettiva sono veleni che mettono in pericolo tutti noi. L'Unione europea crede profondamente in un mondo e in un ordine basato sulle regole, sulla forza della legge e non sulla legge della forza, sulla forza delle regole che vanno decise insieme.
Nello spazio dedicato alle iniziative di MASE e MAECI sui temi ambientali ed energetici. Pichetto: "Si mostra al mondo Paese dinamico e impegnato concretamente"
Alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP29 dell'11-22 novembre in Azerbaigian, l'Unione europea collaborerà con i partner internazionali per conseguire gli obiettivi dell'accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura media globale il più vicino possibile a 1,5 ° C. Alla COP 29 le parti dell'accordo di Parigi devono garantire che i flussi finanziari globali siano sempre più allineati all'accordo di Parigi, sbloccando gli investimenti, attraverso l'adozione di un nuovo obiettivo quantitativo collettivo (NCQG) sui finanziamenti per il clima. L'NCQG sarà la principale priorità dei negoziati di quest'anno.
Altri contenuti su COP
Nell'articolo pubblicato a fine anno (1), nel quale ho riferito i modesti risultati raggiunti in dicembre a Dubai dalla COP 28 (30 novembre-13 dicembre), ho sottolineato l'enorme quantità di metano che viene rilasciata annualmente in atmosfera. In esso ho accennato al fatto che circa 150 Paesi hanno sottoscritto un "Impegno Mondiale sul Metano - Global Methane Pledge", lanciato a margine della COP 26 di Glasgow del 2021, obbligandosi a limitare collettivamente le emissioni antropiche di CH4 per raggiungere entro il 2030 un target di riduzione del 30%, sul valore del 2020. Un obiettivo importante, visto che contrarrebbe l'entità del riscaldamento globale di almeno 0,2 °C al 2050.
L'hub online con i dati e le analisi più recenti, sviluppato in collaborazione con le Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fa parte degli sforzi dell'Agenzia per supportare la realizzazione dei risultati di Dubai su richiesta dei governi
Il 2024 inizia con molte promesse e opportunità per l'azione globale sul clima, stimolate dai progressi della COP28 e oltre, ma con ancora più sfide da affrontare. Il 2023 è stato l' anno più caldo mai registrato e la conclusione del primo Global Stocktake ha confermato che il mondo è ben lontano dagli impegni assunti per affrontare il cambiamento climatico e ridurre rapidamente le emissioni di gas serra.
ANIE, ospite di ICE Agenzia per la prima volta alla COP28, è intervenuta al seminario "Sustainab-Italy: le proposte italiane per un futuro più verde" presentando il meglio delle tecnologie green
Obiettivo: abbandonare i combustibili fossili, triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il decennio
Il testo non contiene più la dicitura "phase-out", che auspicava l'eliminazione dei combustibili fossili e che più di 100 Paesi avevano invocato, ma chiede una transizione dai combustibili fossili, per la prima volta scritta la parola "combustibili fossili" nel testo
Il progetto di Just Transition della centrale di Teruel, Andorra, è stato premiato nella categoria Rinnovabili, alla COP28 di Dubai. Un progetto centrato sulla conversione della centrale a carbone in un hub per le energie rinnovabili, sviluppando attività economiche e creando occupazione nell'area.
La crescita delle adesioni al programma promette di ampliare notevolmente l'uso di energia rinnovabile nella filiera industriale dei semiconduttori La notizia è stata diffusa durante i lavori della COP 28 in corso in questi giorni
n un "side event" nel padiglione italiano a Dubai, il Ministro parla del nuovo decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili: "E' esperimento giuridico in Ue, investimento da 5,7 miliardi".
Eni, nell'ambito della Cop28, annuncia la propria adesione in qualità di donatore al fondo fiduciario Global Flaring and Methane Reduction (GFMR), iniziativa avviata dalla Banca Mondiale volta a supportare Governi e operatori nei Paesi in via di sviluppo nell' eliminare il flaring derivante dalle attività ordinarie (routine flaring), nonché nel ridurre vicino allo zero le emissioni di metano dal settore oil&gas entro il 2030.