Decarbonizzare l'industria energetica con l'idrogeno
Il crescente utilizzo di idrogeno rivela la consapevolezza a livello mondiale che l'idrogeno avrà un ruolo essenziale per il raggiungimento degli obiettivi climatici collettivi. L'industria della generazione di energia ha preso atto delle proprietà dell'idrogeno, della sua densità energetica, immagazzinabilità e del fatto che non produce emissioni di carbonio dirette al momento dell'utilizzo.
Ciò può dar spunto a percorsi versatili per la produzione di energia senza emissioni. INNIO* aiuta i suoi clienti di tutto il mondo nella transizione verso l'energia pulita. Oggi due progetti sono in corso in tale ambito, in Corea del Sud e Germania.
Il motore Jenbacher di INNIO alimentato a idrogeno in Corea del Sud
La generazione di energia dall'idrogeno è di notevole interesse per la Corea del Sud, perché una parte importante del suo fabbisogno di idrogeno è fornita dai sottoprodotti dei processi petrolchimici.
Una delle aziende specializzate nell'utilizzo dell'idrogeno è Hyosung Heavy Industries (Hyosung). Hyosung ha scelto la tecnologia del motore a idrogeno Jenbacher* di INNIO per il primo progetto dimostrativo in Corea del Sud con un motore alimentato a idrogeno per produrre elettricità.
Energia e calore a idrogeno in alcune zone di Amburgo INNIO ha collaborato con l'azienda tedesca HanseWerk Natur per realizzare un impianto di cogenerazione (CHP) alimentato a idrogeno della potenza di 1 MW ad Amburgo. L'impianto ha iniziato i test sul campo nel novembre 2020.
L'impianto di cogenerazione convertito fa parte della rete di riscaldamento di Amburgo-Othmarschen. La centrale elettrica di INNIO e HanseWerk Natur alimentata al 100% a idrogeno è una fonte di energia a zero emissioni che non produce CO2 o altri gas serra aggiuntivi nel processo di produzione energetica.
È il momento di sfruttare il potenziale dell'idrogeno INNIO ritiene che sia giunto il momento di sviluppare tecnologie che consentano l'uso universale dell'idrogeno per la produzione di energia.
INNIO offre la sua gamma di prodotti Jenbacher con l'opzione "Ready for H2"** in grado di funzionare già oggi fino ad un massimo del 25% di H2 introdotto nel gasdotto, che potranno essere adattati a un funzionamento al 100% a idrogeno, non appena ve ne sarà a sufficienza.
Come dimostrato dalle attuali collaborazioni di INNIO, sarà necessario che governi e industrie lavorino insieme per far sì che l'idrogeno sia facilmente disponibile.
* Indica un marchio
** Fornitura opzionale su richiesta
Il motore Jenbacher di INNIO alimentato a idrogeno in Corea del Sud
La generazione di energia dall'idrogeno è di notevole interesse per la Corea del Sud, perché una parte importante del suo fabbisogno di idrogeno è fornita dai sottoprodotti dei processi petrolchimici.
Una delle aziende specializzate nell'utilizzo dell'idrogeno è Hyosung Heavy Industries (Hyosung). Hyosung ha scelto la tecnologia del motore a idrogeno Jenbacher* di INNIO per il primo progetto dimostrativo in Corea del Sud con un motore alimentato a idrogeno per produrre elettricità.
Energia e calore a idrogeno in alcune zone di Amburgo INNIO ha collaborato con l'azienda tedesca HanseWerk Natur per realizzare un impianto di cogenerazione (CHP) alimentato a idrogeno della potenza di 1 MW ad Amburgo. L'impianto ha iniziato i test sul campo nel novembre 2020.
L'impianto di cogenerazione convertito fa parte della rete di riscaldamento di Amburgo-Othmarschen. La centrale elettrica di INNIO e HanseWerk Natur alimentata al 100% a idrogeno è una fonte di energia a zero emissioni che non produce CO2 o altri gas serra aggiuntivi nel processo di produzione energetica.
È il momento di sfruttare il potenziale dell'idrogeno INNIO ritiene che sia giunto il momento di sviluppare tecnologie che consentano l'uso universale dell'idrogeno per la produzione di energia.
INNIO offre la sua gamma di prodotti Jenbacher con l'opzione "Ready for H2"** in grado di funzionare già oggi fino ad un massimo del 25% di H2 introdotto nel gasdotto, che potranno essere adattati a un funzionamento al 100% a idrogeno, non appena ve ne sarà a sufficienza.
Come dimostrato dalle attuali collaborazioni di INNIO, sarà necessario che governi e industrie lavorino insieme per far sì che l'idrogeno sia facilmente disponibile.
* Indica un marchio
** Fornitura opzionale su richiesta
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Caldaie e Generatori industriali, Cogenerazione, Combustibili, Efficienza energetica industriale, GAS, Idrogeno, Rinnovabili
Parole chiave: Decarbonizzazione, Idrogeno
- Marco Bellini
- Francesco Battistella
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Marco Bellini