Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese. Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni. Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.
Efficienza energetica edifici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica edifici.
Articoli e news su Efficienza energetica edifici
Il Gruppo BDR Thermea ha annunciato la nomina di Tjarko Bouman, nuovo CEO di Gruppo. Bouman sarà in carica a partire dal 1° febbraio 2024, quale successore di Bertrand Schmitt, che lascerà il gruppo a fine anno, come annunciato nei giorni scorsi. Alberto Favero, Direttore Generale di Baxi S.p.A. - parte del Gruppo BDR Thermea, dà il proprio benvenuto al nuovo CEO: "Siamo lieti di accogliere Tjarko nel suo nuovo incarico in BDR Thermea certi che con il suo contributo raggiungeremo nuovi successi."
Le 10 richieste degli operatori alla politica. Si è aperto ieri a Roma l'8° Forum di ITALIA SOLARE che prosegue fino a oggi pomeriggio. Nella sua presentazione iniziale il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, ha evidenziato l'impatto positivo del fotovoltaico sui prezzi dell'energia elettrica.
Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. In particolare TEXPACK fornisce una vasta gamma di prodotti ideali per il settore dell'oleodinamica.
Utilizzare in modo ottimale anche d'inverno gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni. È l'obiettivo dei 12 suggerimenti dell'ENEA rivolti sia agli utenti degli oltre un milione di impianti domestici, l'82,5% dei circa 1,23 milioni totali in funzione in Italia nel 2022[1], sia a chi intende installare un impianto per la prima volta.
Integrated solutions of power conversion systems for - Renewable energy plants - Green hydrogen production plants - Energy storage systems
Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti di prim'ordine aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di mobilità a energia sostenibile e rinnovabile.
- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower
È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano composto da consorzio ATENA, ENEA, Università di Napoli 'Parthenope' e Cantieri del Mediterraneo, nell'ambito del progetto europeo "H2Ports" del valore di 4 milioni di euro.
Questo lavoro studia una centrale fotovoltaica nel centro Italia. Gli autori hanno valutato quali sono i fattori responsabili delle maggiori perdite di rendimento della centrale fotovoltaica. In particolare per il contesto ambientale e per quanto incidono dal punto di vista energetico globale. I principali coefficienti di efficienza adimensionale (kWh/kWp) sono stati valutati e confrontati con gli stessi coefficienti adimensionali di altri impianti ubicati in climi differenti e viene presentato quanto vale l'ammortamento economico dell'impianto.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica edifici
Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.
Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.
Altri contenuti su Efficienza energetica edifici
L'Italia ospiterà l'edizione 2024 della SolarPACES Conference, l'evento mondiale di riferimento per le tecnologie del solare termico a concentrazione che torna in Europa dopo oltre un decennio di edizioni ospitate negli altri quattro continenti. La notizia è stata resa pubblica durante la sessione finale dell'edizione 2023 che si è svolta a Sydney, in Australia. ENEA rappresenta l'Italia all'interno del Comitato Esecutivo del Programma di Collaborazione Tecnologica (TCP) e coordinerà l'organizzazione dell'evento.
- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività - Uno dei più grandi impianti su copertura - Capacità organizzativa superiore alla media Case study - Media Profili per lavorazioni speciali - Media Profili: Designed for sustainability
È on-air in questi giorni la nuova campagna Viessmann, il brand tedesco leader a livello internazionale nella realizzazione di soluzioni complete per il riscaldamento, la climatizzazione e il fotovoltaico. Realizzata con l'agenzia Dilemma e pianificata da Taurus ADV, la campagna racconta l'unicità dell'azienda tedesca come interlocutore nella transizione energetica, grazie alla sua proposta olistica che va dalla gamma completa di soluzioni energetiche alla rete esclusiva di Partner installatori qualificati.
Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri. Un progetto importante e complesso, dovuto alle molte variabili da valutare già dalle fasi iniziali. Un intervento volto a reimpostare l'intero sistema di riscaldamento e di raffrescamento del padiglione oncologico e delle strutture annesse dell'ex ospedale Busonera, ora rinominato IOV - Istituto Oncologico Veneto, situato nel centro storico di Padova.
L'energia è ormai stabilmente tra le voci di costo più gravose per le imprese italiane. Per questo motivo investire in efficienza energetica è una scelta sempre più conveniente. I microcogeneratori TOTEM sono la soluzione ideale per abbattere i costi energetici fino al 40%, mantenendo elevati i livelli di qualità e produzione.
Intergen S.p.A. è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore MWM e di gruppi di continuità rotanti Rolls Royce e può contare su un organico di 65 collaboratori, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti con prodotti in continua evoluzione.
Unical, azienda italiana all'avanguardia nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, è da sempre punto di riferimento per l'innovazione nella ricerca e per l'offerta di soluzioni efficienti. Questo impegno si estende non solo all'ambito dei generatori per la produzione di energia termica, ma anche all'utilizzo responsabile delle risorse naturali e rinnovabili, con una particolare attenzione alla tutela della salute e dell'ambiente.
Uniconfort festeggia l'impianto numero 3.000 con le parole del CEO: "Nella quotidianità siamo sempre impegnati con molti progetti ma è giusto fermarsi a fare il punto, prendere atto di questo numero e dargli l'importanza dovuta. 3.000 impianti. Mi vengono in mente due parole: riconoscenza e orgoglio.
Siram Veolia e Siemens hanno firmato un memorandum per lo sviluppo congiunto di progetti di collaborazione per accelerare la trasformazione energetica e digitale sul territorio italiano, con specifico riferimento alle strutture private e pubbliche.
Nell'ambito delle ristrutturazioni e ai fini dell'efficientamento energetico di vecchi edifici, il calcolo della trasmittanza termica è fondamentale poter determinare con precisione e attraverso un metodo non intrusivo se l'energia termica viene dispersa attraverso le pareti opache. Solo così si possono ridurre i costi energetici ed definire le misure di ristrutturazione da intraprendere in maniera efficiente.