Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione dell'energia[2], ma poi non sempre li utilizzano per valutazioni strategiche e di sistema. È quanto emerge da due ricerche condotte dall'ENEA e dall'Agenzia tedesca dell'energia DENA, nell'ambito di LEAPto11, il progetto europeo che vede impegnate dieci agenzie nazionali dell'energia[3] per fornire supporto a istituzioni e imprese nel processo di attuazione della Direttiva sull'efficienza energetica[4].
Efficienza energetica immobili terziario e commerciale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica immobili terziario e commerciale
Articoli e news su Efficienza energetica immobili terziario e commerciale
Monitoraggio, telecontrollo e ottimizzazione per impianti HVAC e altre applicazioni
È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano. In questo caso, discutere il ruolo e il contributo dell'Intelligenza Artificiale alla sostenibilità dello sviluppo, considerando la definizione della prima. Quella data due anni fa dall'ISO che la indica come la capacità di un sistema informatico di esprimere attitudini proprie dell'uomo, quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività.
Uno strumento pensato per valutare in via preliminare l'opportunità dell'investimento nel fotovoltaico
Renantis Solutions finanzia, progetta, sviluppa e costruisce impianti fotovoltaici per aziende del settore industriale e del terziario. L'obiettivo è quello di rendere più efficienti i consumi dei nostri clienti, incrementare l'affidabilità e la sicurezza della produzione e contribuire in maniera attiva alla transizione energetica, riducendo i costi della bolletta.
Non possiamo evitare di usare energia, ma possiamo ridurre costi e rischi di approvvigionamento. Come usare meglio l'energia. L'IA può supportare le attività di gestione dell'energia.
Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di razionalizzare i consumi del gruppo leader nel settore food, evitando ogni anno l'emissione di circa 3.800 tonnellate di anidride carbonica. Altri 3 interventi sono in fase di realizzazione mentre è stato avviato lo studio di fattibilità per ulteriori 5 soluzioni impiantistiche in altrettanti siti produttivi
Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1° gennaio al 30 aprile 2025; in particolare, sono stati rilasciati/ritirati 1.080.481 TEE di cui: 443.889 TEE per Interventi di efficienza energetica; 636.592 TEE relativi alla produzione delle unità di Cogenerazione ad Alto Rendimento.
Per motivi ambientali o economici, l'efficienza energetica è una delle tematiche più rilevanti nel contesto economico ed industriale contemporaneo.
Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori di energia. Questo motore, che si distingue per la sua potenza e flessibilità, è ideale per impianti di cogenerazione di ampie dimensioni nel settore pubblico e privato.
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica immobili terziario e commerciale
Un'unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (PES) che ne consegue è almeno del 10% oppure, nel caso di unità di micro-cogenerazione (< 50 kWe) o piccola cogenerazione (< 1 MWe), se assume un qualunque valore positivo.
Un cogeneratore <
Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione
Altri contenuti su Efficienza energetica immobili terziario e commerciale
Efficienza energetica e carbon reduction: è questo il disegno d'impresa in cui nasce la collaborazione tra Centrica Business Solutions e Mainetti, un'eccellenza mondiale nella produzione di appendini, packaging sostenibile e finiture per capi di abbigliamento.
Case history: a Vicenza la centrale di teleriscaldamento "Cricoli"
Ricordati che qualsiasi momento è buono per cominciare. Apprendi dagli audaci, dai forti, da chi non accetta compromessi, da chi vivrà malgrado tutto. Alzati e guarda il sole nelle mattine e respira la luce dell'alba. Tu sei la parte della forza della tua vita. Adesso svegliati, combatti, cammina, deciditi e trionferai nella vita; non pensare mai al destino, perché il destino è il pretesto dei falliti. (Pablo Neruda)
In A2A creiamo soluzioni per la transizione energetica per clienti business e condomini. L'iniziativa ha l’obiettivo di creare rapporti proficui con professionisti, installatori, fornitori di tecnologia e costruttori di impianti. È un’occasione per capire come collaborare per il successo reciproco.
Gestione energetica per PMI e Pubblica Amministrazione. Soluzioni ed esempi.
Il mercato italiano degli edifici Mercato Italia degli edifici: principali trend La Sostenibilità come investimento per massimizzare il Valore dell'Asset CSRD Corporate Sustainability Reporting Directive
Performance gap degli edifici En:lab il nuovo living lab del Politecnico di Milano
- Descrizione del problema - Formulazione del problema di ottimizzazione - Analisi del decadimento batteria - Limiti di potenza - Apprendimento logica BMS - Conclusioni e sviluppi futuri
Come l'innovazione tecnologia sta rivoluzionando la raccolta delle informazioni degli edifici nell'UE Cos'è il Digital Building Logbook (DBL)
Con la nuova release, l'AI entra nel cuore di MY2G, il toolbox per il monitoraggio dei sistemi di cogenerazione 2G, per un'analisi predittiva ancora più efficace.