- Soluzioni di distribuzione elettrica smart e l'applicazione Facility Expert Small Business per ottenere la massima efficienza energetica - Garantire le migliori condizioni di comfort per gli ospiti di una struttura di lusso immersa nella natura
Efficienza energetica industriale + Hospitality
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale + Hospitality.
Articoli e news su Efficienza energetica industriale + Hospitality
Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)
- Applicazione: rifacimento delle sezioni ventilanti di mandata e ripresa di due UTA a servizio di un importante centro commerciale sito a Collegno. - Panoramica - La selezione - La soluzione - L'installazione - Elaborazione dei dati
Energy Management: - Case study: azienda metalmeccanica - Case study: centro sportivo con piscina
Le imprese italiane, che storicamente già pagano bollette più alte rispetto ai competitor europei, devono fare i conti con costi energetici crescenti che ne mettono a rischio l'attività. Per comprendere appieno i benefici economici e ambientali della microcogenerazione può essere utile l'analisi di un caso reale di applicazione dei TOTEM.
Triplicati da 62 a oltre 200 i punti di ristorazione coinvolti nella raccolta degli oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato, per un risparmio di oltre 48 tonnellate equivalenti di petrolio nel solo 2022.
- Grazie a una piattaforma ad hoc predisposta da Enel X, Mare Resort, l'azienda leader del settore turistico-alberghiero, potrà monitorare dettagliatamente i consumi energetici della sua struttura ricettiva a Palermo, una delle più prestigiose della città - I dati raccolti le consentiranno di avere una maggiore consapevolezza dei costi e di identificare le aree in cui intervenire per rendere l'attività della struttura più sostenibile
CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG Pipe Systems per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti solari termodinamici installati in giardino.
Una vecchia fattoria trasformata in pensione negli anni Settanta e oggi albergo a 4 stelle nell'area sciistica di Racines-Giovo: l'hotel Schneeberg di Ridanna (BZ) è uno splendido complesso, composto da più edifici per una superficie complessiva di circa 8.000 m2, che ospita 200 camere, piscina interna, SPA e piscina esterna, L'hotel Schneeberg è una realtà che non finisce mai di sorprendere la clientela e continua a rinnovarsi per arricchire l'offerta di ospitalità per i clienti.
A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica industriale + Hospitality
Case study Antegnate Shopping center - il progettomarzo 2019 - giugno 2021 - progettazione ed installazione del nuovo impianto di trigenerazione Il nuovo impianto di cogenerazione: - potenza elettrica nominale 532 kWe - potenza termica nominale 356+254 kWth GG530 - SOKRATHERM
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,
Altri contenuti su Efficienza energetica industriale + Hospitality
Per effettuare il dimensionamento del cogeneratore è necessario disporre dei dati di consumo orari di un interno anno, per fare in modo che l'elettricità sia auto-consumata e non ci siano periodi in cui si è costretti a cederla in rete. Ecco i casi di un hotel, di un ospedale e di un edificio adibito a uffici. Il vantaggio della cogenerazione è quello di fornire a un'impresa energia elettrica e termica autoprodotte mediante unico processo, con un notevole risparmio energetico. Con la cogenerazione, infatti, si sfrutta il calore generato con la produzione di elettricità per usi di riscaldamento o per processi produttivi, consumando circa il 30% di combustibile in meno rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia. Una condizione fondamentale per poter sfruttare al meglio i benefici di un impianto di cogenerazione è che l'azienda abbia un fabbisogno contemporaneo di elettricità e calore. Ma per fare un investimento corretto servono altre valutazioni. Per esempio: come si individua la taglia corretta di un cogeneratore per le proprie necessità? Si tratta di un aspetto fondamentale, perché da questo dipende il ritorno economico dell'investimento nei tempi previsti. La valutazione corretta del dimensionamento di un cogeneratore si compie sulla base dei profili di carico elettrici dell'azienda analizzati lungo tutte le 8760 ore di un anno (e non sul picco massimo di richiesta elettrica richiesta magari solo per alcuni brevi periodi!). Lo scopo è massimizzare l'autoconsumo e ridurre al minimo - possibilmente azzerare - la cessione in rete dell'elettricità, che è poco remunerativa rispetto ai suoi costi di produzione. Possono esserci situazioni in cui prevalgono altre valutazioni, per esempio se un'azienda è caratterizzata da consumi termici particolarmente rilevanti e consumi elettrici più contenuti, ma si tratta di approcci che si adottano in casi particolari. Un buon progettista di impianti industriali che effettua uno studio di fattibilità per l'installazione di un cogeneratore dovrà effettuare un'analisi dettagliata seguendo questo approccio per individuare il cogeneratore più efficiente in funzione dell'autoconsumo. Vediamo come funziona.
Oggi i viaggiatori sono più attenti al comfort e alla sostenibilità. Per offrire servizi adeguati è necessario fare scelte energetiche innovative: con il Bonus alberghi disponibile per tutto il 2021 è possibile. Il settore dei viaggi e del turismo vive una crisi difficile causata dalla pandemia. Per un comparto che vale circa il 13% del Pil italiano, la "rinascita" post Coronavirus sarà fondamentale non solo per gli operatori, ma per l'intero Paese. Non appena le condizioni lo consentiranno, le strutture ricettive dovranno presentarsi all'appuntamento con il grande pubblico con una visione innovativa, per intercettare nuove abitudini e una nuova sensibilità che proprio la pandemia ha cambiato. L'offerta dovrà essere sempre più attenta al benessere, sostenibilità ed efficienza energetica dovranno essere un tratto costante.
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
L'ingegneria di E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, consente un grande potenziale di risparmio sui costi di gestione degli impianti per la climatizzazione e la deumidificazione degli ambienti con piscine. Possono essere presi in considerazione diversi tipi di unità di trattamento e di deumidificazione dell'aria, di recupero dell'energia attraverso scambiatori di calore a piastre, tubi di calore, ecc. La gestione delle condizioni ambientali interne basata sui parametri più sensibili che incidono sui consumi energetici. Le strategie di controllo adattate alla realtà di ogni edificio. Il perfetto funzionamento dei prodotti E.T. è sempre garantito su tutto il territorio italiano da EES Maintenance & Service. #gruppoatr, #piscinecoperte, #deumidificazione
Il settore energetico sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, con digitalizzazione e customer centricity come paradigmi fondamentali. Digitalizzare significa raccogliere informazioni in tempo reale anche da ambienti, come un impianto di condizionamento, che prima erano isolati ed interagire con questi per migliorarne il comportamento. La customer centricity è la bussola che ci guida nelle azioni di miglioramento che vogliamo intraprendere, ponendo come obiettivo il soddisfacimento del cliente, che, nel caso ad esempio, di un gestore di un centro commerciale si misura in: comfort per i propri clienti e contenimento dei consumi energetici. Comfort Management è il servizio che Enel X offre alle imprese per la gestione da remoto degli impianti di condizionamento in grado di assicurare il comfort degli ambienti e al contempo ridurne notevolmente la relativa spesa energetica
- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,
Ridurre i consumi di energia associati alle attività produttive è fondamentale, ma non è sempre banale calcolare l'effettivo impatto delle misure adottate. Soprattutto in contesti fortemente influenzati da variabili esterne (ad es. climatiche), si ricorre spesso all'uso di modelli di riferimento. In questa analisi, l'accuratezza di alcuni di questi modelli di previsione, di diversa complessità, è investigata per due supermercati del centro Italia, evidenziando le criticità dei diversi approcci.
MAYA, joint venture della multinazionale giapponese YAZAKI, è l'azienda leader nei gruppi frigoriferi ad assorbimento con oltre 3000 gruppi installati. Gli assorbitori sono alimentati da acqua calda tipicamente prodotta da sistemi di cogenerazione. YAZAKI produce assorbitori da 50 anni e MAYA ne gestisce la vendita e l'assistenza per l'Italia e l'Europa da oltre 30 anni. La gamma degli assorbitori serie WFC oggi si amplia ed include 6 modelli di assorbitori ad acqua calda con potenze frigorifere da 17,5 kW a 352 kW, utilizzati in molteplici applicazioni: uffici, hotel, ospedali, piscine e stabilimenti industriali.
A Verbania e in Svizzera sono stati realizzati due interventi per i quali è risultato fondamentale il contributo Hoval: un elegante complesso residenziale con attente soluzioni di ottimizzazione dell'energia e una casa monofamiliare che era collegata a un impianto di teleriscaldamento confinante. Nell'economia generale del progetto, non è stato trascurato nessun elemento. A partire dall'area fitness: in un primo tempo questo spazio ricreativo di condivisione era stato concepito come piscina. Tenendo conto però del fatto che una struttura come questa avrebbe generato consumi e costi elevati, si è preferito ripiegare su una grande palestra finemente rifinita e perfettamente attrezzata ad uso dei condòmini.
Dalla cogenerazione alla trigenerazione , applicazioni con piccole potenze mirate al settore alberghiero e non solo. Un modo per rendere meno sensibile tale investimento alle fluttuazioni climatiche nelle varie aree geografiche.