Eni acquisisce l'impianto di liquefazione Tango FLNG per la produzione e l'export di LNG dalla Repubblica del Congo
Eni informa di aver acquisito dal gruppo Exmar la societā Export LNG Ltd, che detiene l'impianto di liquefazione galleggiante Tango FLNG. L'impianto sarā utilizzato da Eni in Congo, nell'ambito delle attivitā del progetto di sviluppo del gas naturale nel blocco Marine XII, in coerenza con la strategia Eni di valorizzazione delle risorse gas equity.
Tango FLNG, costruita nel 2017, ha una capacitā di trattamento pari a ca. 3 milioni di metri cubi standard/giorno ed una capacitā di produzione LNG pari a circa 0,6 milioni di tonnellate/anno (circa 1 miliardo di metri cubi standard/anno).
L'acquisizione di questo impianto consente lo sviluppo di un modello fast-track in grado di cogliere le opportunitā del mercato LNG. Inoltre, le caratteristiche di alta flessibilitā e mobilitā della Tango FLNG favoriranno lo sviluppo e la valorizzazione dell'equity gas di Eni accelerando i tempi di avvio della produzione.
La Tango FLNG inizierā la sua attivitā in Congo nella seconda metā del 2023, a valle della realizzazione delle opere necessarie all'ormeggio e al collegamento con le infrastrutture di produzione di Marine XII. L'avvio della produzione di LNG da Marine XII č previsto nel 2023, a regime fornirā volumi superiori ai 3 milioni di tonnellate/anno (oltre 4,5 miliardi di metri cubi/anno).
L'acquisizione di questo impianto consente lo sviluppo di un modello fast-track in grado di cogliere le opportunitā del mercato LNG. Inoltre, le caratteristiche di alta flessibilitā e mobilitā della Tango FLNG favoriranno lo sviluppo e la valorizzazione dell'equity gas di Eni accelerando i tempi di avvio della produzione.
La Tango FLNG inizierā la sua attivitā in Congo nella seconda metā del 2023, a valle della realizzazione delle opere necessarie all'ormeggio e al collegamento con le infrastrutture di produzione di Marine XII. L'avvio della produzione di LNG da Marine XII č previsto nel 2023, a regime fornirā volumi superiori ai 3 milioni di tonnellate/anno (oltre 4,5 miliardi di metri cubi/anno).
Parole chiave: Gas naturale, GNL
- Marco Bellini
- Ecospray Technologies
- Silvio Appoloni
- Silvia Migliorini
- Federico Rossi
- MSC Italia
- Marco Bellini