Il percorso ideale della transizione ecologica prevede l'incremento della domanda elettrica nei settori (riscaldamento, industria, trasporti) in cui oggi dominano le fonti fossili e la contemporanea decarbonizzazione della produzione elettrica. In quest'ottica, la sostituzione di combustibili fossili con il vettore elettrico è ritenuta universalmente un'operazione virtuosa destinata a ridurre le emissioni di CO2.
Ennio Macchi
- Ennio Macchi
- Articoli/Atti convegno
- Ennio Macchi
- Articoli/Atti convegno
Siamo sicuri che puntare tutto sul solo vettore elettrico per diminuire le emissioni di gas clima alteranti sia la scelta giusta? Questo editoriale vuole evidenziare come puntare prevalentemente (o, ancor più, esclusivamente!), su un'elettrificazione del riscaldamento del settore residenziale e terziario sia una strategia non solo molto costosa (per ottenere buone prestazioni energetiche dalle pompe di calore, è necessario prevedere interventi di ristrutturazione profonda e di sostituzione del sistema di distribuzione del calore dell'edificio), ma anche troppo lenta per raggiungere i target di decarbonizzazione che il nostro Paese si è dato. Meglio una soluzione che coniughi i pregi del vettore elettrico con quelli del gas naturale.
- Ennio Macchi
- Articoli/Atti convegno
Con questo editoriale, controcorrente rispetto alla posizione prevalente di chi dà per scontato il superamento a breve termine di tutti i combustibili tradizionali, vorrei presentare la mia visione per il contenimento delle emissioni di CO2 nel settore elettrico, illustrando il ruolo fondamentale che ha già svolto il gas nelle ultime due decadi e che potrà ancora svolgere nei prossimi decenni anche grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di gas rinnovabili e low carbon (in particolare biometano e idrogeno).
- Ennio Macchi
- Articoli/Atti convegno
- Premesse termodinamiche e tecnologiche: - Definizioni (cogenerazione e trigenerazione) - Da rete passiva a rete attiva: da consumer a prosumer - Il quadro attuale della cogenerazione in Italia - La centrale di trigenerazione del Politecnico di Milano
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Gabriele Crescini
- Alberto Tremolada
Webinar più visti del mese
- Davide Mariani
- Diego Perfettibile
- Viessmann Srl
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale5744
- Rinnovabili4603
- Termotecnica industriale3099
- Ambiente2789
- Energia2737
Ultimi post da PLC Forum
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.