Gomma

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gomma.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Gomma

Basf Italia

La divisione Monomeri annuncia una roadmap per la sostenibilità e amplia il portafoglio di prodotti ecocompatibili

- Impegno a sviluppare, entro il 2025, un'opzione circolare per tutte le principali linee - La gamma di prodotti certificati RedCert2 e ISCC+ supporta i clienti nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità

Bio-Circle Italia

Sistema di lavaggio biologico pezzi Bio-Circle GT

Lavapezzi naturale e biologica. Con il suo facile utilizzo, la veloce e sicura pulizia anche su parti molto contaminate, e la lunga durata dei suoi sgrassanti VOC-free, il sistema BIO-CIRCLE GT Compact è semplicemente imbattibile in termini di efficienza, economicità e rispetto ambientale. Il sistema Bio-Circle GT Compact opera senza solventi.

CMG Granulators

CMG Granulators alla fiera MSV 2022 di Brno con la nuova serie SL

CMG Granulators prenderà parte, con il distributore Piovan Central Europe, alla fiera MSV 2022 che si terrà a Brno dal 04 al 07 Ottobre 2022.

Basf Italia

Una nuova poliammide per il mercato dell'elettromobilità

- Una nuova soluzione nel portafoglio di materie plastiche ingegneristiche personalizzabili e stabili al colore per l'industria dei veicoli elettrici - Ultramid® A3U44G6 DC OR: la brillantezza del nuovo grado ignifugo PA66 dal color arancione acceso

CMG Granulators

CMG Granulators: Nuova collaborazione per la distribuzione nei Paesi nordici

CMG Granulators ha avviato una nuova collaborazione con KD Feddersen e Protec Scandinavia per la distribuzione di apparecchiature e soluzioni per il riciclo nei Paesi nordici.

Mouser
CMG granulatori

CMG Granulators: Rigenera viaggia a 12.000 kg/h con un filo di gas

La collaborazione tra Rigenera Srl e CMG Granulators: gamma di granulatori per riciclo ad alta efficienza energetica, serie Evoluzione.

CMG granulatori

Soluzioni innovative per il riciclo di scarti di produzione nella Termoformatura

CMG Granulators introduce una serie di granulatori di nuova concezione per il riciclo in linea degli scarti di produzione, specifica per la macinazione di lastre, scheletrato e pezzi scarto. La nuova serie GT comprende quattro modelli, adatti a piccole e medie capacità, per coprire applicazioni che vanno da 200 a 1.000 kg/h.

CMG granulatori

Riciclo materie plastiche con consumi di energia ridotti del 50%

Tutte le unità CMG per la applicazioni Recycling, con capacità da 800 kg/h a oltre 5.000 kg/h, prevedono la funzione Adaptive Motor Power (AMP), unica nell'industria della riduzione dimensionale. Il granulatore è in grado autonomamente di stabilire quale livello di potenza adottare per espletare il proprio lavoro, in funzione della quantità di materiale da macinare, la forma, il peso, lo spessore, il tipo di plastica, la temperatura del pezzo. L'AMP permette di ottimizzare la qualità del macinato al massimo (omogeneità della particella e assenza di polvere) e ridurre al minimo l'utilizzo di energia elettrica.

CMG granulatori

CMG Granulators: Soluzioni innovative per il soffiaggio

MG lancia una nuova serie di sistemi di riciclo per applicazioni nel soffiaggio. Sono numerose le caratteristiche innovative ed esclusive della nuova serie, che contribuiscono ad ottenere il più alto grado di produttività, qualità di rimacinato (omogeneità dimensionale delle particelle di rimacinato e assenza di polvere), efficienza di funzionamento, reparto di produzione senza polvere ed il più basso TCO. Le configurazioni standard della nuova serie coprono produzioni da 20 kg/h a 1500 kg/h. La nuova gamma è composta da 11 modelli di granulatori, tutti appositamente progettati per la macinazione di contenitori soffiati e oggetti ingombranti.

Emerson Automation Solutions

Tecnologie per l'automazione all'avanguardia per impianto dedicato al riciclaggio delle materie plastiche

ReNew ELP opererà in tutta sicurezza grazie alle soluzioni digitali alla base di questo processo di riciclaggio delle materie plastiche primo nel suo genere.

Gli ultimi webinar su Gomma

Gianclaudio  Almo

Efficienza energetica nell'industria plastica

Individuazione puntuale e qualità dei vettori energetici utilizzati nel ciclo produttivo

Colaiemma Mario

Benefici di un impianto modulare di piccola tri-generazione

L' intervento diviso in due parti: una presentazione con il caso applicativo dell'impianto di tri-generazione recentemente realizzato presso la Gardiplast SRL di Scorzè VE e un video.

Francesco Prandi

Composti organici volatili

Polimeri e altri materiali ad alte prestazioni può provocare il rilascio di composti organici volatili indesiderati o scomodi. In spazi ristretti, le emissioni concentrate di questi composti organici volatili possono influire sul comfort o sulla salute dell'utente.

Altri contenuti su Gomma

2G

GM Plast: produrre erba sintetica con efficienza

GM Plast, azienda produttrice di erba sintetica, ha da poco acquistato un nuovo impianto di efficientamento energetico per il proprio stabilimento produttivo. La buona riuscita del progetto si deve a due aziende leader nel settore della cogenerazione e della gestione energetica: 2G e Samso. Il cogeneratore 2G modello agenitor 404 possiede una potenza elettrica di 160 kW e una termica di 168 kW, con un'efficienza complessiva dell'intero impianto che raggiunge l'84%, ed è stato abbinato ad un assorbitore di calore per poter permettere anche la produzione di freddo. Grazie alle diverse opzioni di configurazione degli impianti proposte da 2G - personalizzabili a seconda delle necessità del cliente - l'impianto è stato confezionato in un container dedicato posto all'esterno della struttura produttiva

Marco Vaccarono

Novel technology for plastic scraps conversion

(in lingua inglese) - Novel Technologies For Plastic Scraps Conversion - Breakthrough Technology For Plastic Scraps Conversion - Flameless Pressurized Oxy-Combustion - Case study

Nicola Frison

Recupero di fosforo e bioplastiche da fanghi di depurazione

Il processo SCEPPHAR

Ethan Group

Come funziona l'impianto di riciclo rifiuti di plastica e ferro di Brendola (VI)

Presso il sito di Brendola (VI), Elite Ambiente srl dispone di 4 linee di triturazione e macinazione delle materie plastiche e degli imballaggi in ferro e di un impianto di turbo-lavaggio del macinato plastico che consentono di ottenere MPS pronta a essere

Gianclaudio Almo

Trigenerazione nella industria della plastica: un concreto punto di competitività per le imprese italiane

Il cogeneratore viene installato nella struttura ricettiva per la produzione combinata di energia elettrica in regime di scambio sul posto e di energia termica per il riscaldamento ed ACS in inverno e per la sola produzione di ACS in estate. Conto economico: analisi dei costi e dei ricavi. Dalla cogenerazione alla trigenerazione

Diego Teani

NOLEGGIO ENERGIA investe nel settore della Trigenerazione

Si è chiuso il primo round di finanziamento per un progetto di Trigenerazione per un'importante azienda del settore della lavorazione di materie plastiche, che ha visto NOLEGGIO ENERGIA SRL sottoscrivere un contratto di noleggio della durata di 10 anni per un impianto della potenza di 2,9 GW che funzionerà 7400 ore l'anno e che consentirà all'utilizzatore un risparmio di oltre 600.000 euro l'anno, sommando il minor costo per l'energia elettrica autoprodotta e l'energia termica e frigorifera che verrà reimpiegate nei processi produttivi aziendali. L'operazione è caratterizzata dalla gestione chiavi in mano dell'impianto, con contratto di manutenzione decennale e gestione dei Titoli di Efficienza Energetica che l'impianto consentirà di maturare, che verranno condivisi con il cliente in quota parte.

Nicola Miola

Performance, sicurezza e sostenibilità: la trigenerazione rivoluziona l'industria plastica

Una filiera integrata: dalla produzione di unità di cogenerazione in stabilimento... all'Impianto di cogenerazione chiavi in mano fino all'intervento completo direttamente finanziata Manutenzione & Service diretti: un plus determinante Conduzione e sorveglianza h24 Case study: FITT Spa: Impianto di trigenerazione E1010 - Stabilimento di Sandrigo - Vicenza La scelta, il progetto, la realizzazione Sistema di supervisione E-POWER La soluzione per il monitoraggio dei consumi di processo Tecnologia di sensori unica: "imposta e dimentica" Come funziona Panoramic Power

Nicola Miola

L’impianto di trigenerazione E530 per IPR suolificio. L’industria plastica efficiente che rispetta l’ambiente

• Riduzione dell’incidenza dei costi energetici (elettrici) nel prodotto finito • Continuità operativa assoluta • Stabilizzazione della temperatura di riscaldamento dei circuito olio diatermico a riscaldamento dei serbatori di stoccaggio polimeri • Aumento dell’indipendenza energetica da rete per autoconsumo • Predisposizione layout per allaccio futuro alla centrale frigorifera • Contributo alla riduzione delle interruzioni di rete

ENER-G Italia

L’industria plastica che rispetta l’ambiente: nuovo impianto di trigenerazione per FITT

ENER-G Italia, fornitore leader in tutto il mondo di sistemi di cogenerazione e trigenerazione, ha curato la progettazione, l’installazione e l’avviamento di un impianto di trigenerazione chiavi in mano presso lo stabilimento produttivo di FITT SpA, pioniere nello sviluppo di sistemi in materiale termoplastici per il trasporto di fluidi destinati al mercato consumer e professional. L’impianto, realizzato in soli 3 mesi ed entrato in piena produzione dopo solo 24 settimane dalla firma del contratto, ha una produzione elettrica attesa di circa 6.500 MWhe/anno, con un risparmio per il cliente di circa il 35% della sua spesa energetica.

Carla Poli

Recupero materiali - Comunità Vedelago

(in lingua inglese) - Enhancement of flexural stiffness and creep resistance of the beam - Reduction of the thicknesses - Lighter urban/outdoor products - Greater aesthetic features than the recycled plastic furniture currently available - Possibility to use the new plastic lumber for new applications where weight and bending properties are important issues (pallets and railway ties).

Circuito Eiom