I sistemi di accumulo per l’autoconsumo di energia
Prospettive per la domanda e offerta di energia in Europa per il 2030 e il 2050
La crescita della domanda di elettricità nell'UE entro il 2050 è di poco inferiore a quella a livello globale, ma la produzione di energia aumenta ancora di circa il 50% rispetto ai livelli attuali.
Nello scenario 2DS, il mix energetico europeo sarà sempre più decarbonizzato.
Eolico, solare, bioenergie e idroelettrico: tutti svolgono un ruolo importante nel percorso di decarbonizzazione.
L'energia nucleare avrà ancora una parte significativa del mix energetico europeo, cosi come il gas. Il carbone invece perderà terreno inesorabilmente.

Fonte: mcTER Energy Storage aprile 2017 Energy Storage, soluzioni per l’efficienza energetica
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Efficienza energetica industriale, Energia, Energia Elettrica, Energia nucleare, Energie non rinnovabili, Energy storage, Eolico, Fotovoltaico, Idroelettrico, Inquinamento, Rinnovabili, Smart energy, Solare Termico
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Accumulo di energia, Autoproduzione di energia, Bioenergia, Carbone, Decarbonizzazione, Efficienza energetica, Energia, Energy storage, Eolico, Idroelettrico, Nucleare, Solare
- Francesco Burati
- Pietro Bianchi