L'attenzione per le problematiche di IAQ (Indoor Air Quality) è stata a lungo concentrata sugli aspetti di percezione olfattiva dei contaminanti dell'aria e dunque sul lato "impatto sul comfort" piuttosto che sul lato "impatto sulla salubrità" degli ambienti e sulla riduzione dei rischi per la salute delle persone.
IAQ
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su IAQ.
Articoli e news su IAQ
- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti
Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Grazie alle loro funzioni ti aiutano a realizzare progetti in conformità con il D.M. 23 Giugno 2022 "CAM" (Criteri Minimi Ambientali).
Le strutture sanitarie sono caratterizzate da requisiti energetici piuttosto particolari a causa della necessità di mantenere la continuità del servizio e dei vincoli relativi agli standard di qualità dell'aria interna. In questo studio è stata svolta l'analisi della richiesta di energia elettrica di una casa di cura situata vicino a Firenze, con l'obiettivo di delineare i principali driver energetici della struttura.
- Indoor Air Quality & Belimo: oltre 45 anni di esperienza - I 7 fattori essenziali per una sana qualità dell'aria in ambiente - Belimo per la formazione e progettazione
Per la realizzazione dell'impianto di ventilazione meccanica all'Istituto Superiore "Puecher Olivetti" di Rho, realizzato grazie al contributo della Consulta Industriale AiCARR, e con la partecipazione degli studenti della classe quinta Matic (Manutenzione e assistenza tecnica), sono stati impiegati i prodotti Belimo e Aranet per il monitoraggio dell'Indoor Air Quality e dell'impianto HVAC.
Per la realizzazione dell'impianto di ventilazione meccanica all'Istituto Superiore "Puecher Olivetti" di Rho, realizzato grazie al contributo della Consulta Industriale AiCARR, e con la partecipazione degli studenti della classe quinta Matic (Manutenzione e assistenza tecnica), sono stati impiegati i prodotti Belimo e Aranet per il monitoraggio dell'Indoor Air Quality e dell'impianto HVAC.
Sono numerose le sostanze in grado di alterare la qualità dell'aria sui luoghi di lavoro e in altri ambienti chiusi, con potenziali rischi per la salute di chi vi soggiorna. Quando si parla di inquinamento si pensa sempre agli effetti provocati dal traffico e dal riscaldamento sulla qualità dell'aria all'aperto, dimenticando però che anche ciò che respiriamo a casa o nei luoghi di lavoro, nei quali rimaniamo tutta la giornata, può avere conseguenze sulla salute e sul benessere dei lavoratori.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del nuovo data logger Wi-Fi 160 IAQ Testo, un dispositivo progettato per monitorare la qualità dell’aria in ambienti interni (IAQ), dotato di display e sensori integrati per la misurazione della temperatura, dell’umidità, della CO2 e della pressione atmosferica. La qualità dell’aria negli interni influisce notevolmente sulla salute e sulla produttività delle persone, ad esempio, livelli elevati di anidride carbonica (CO2) possono causare affaticamento e mancanza di concentrazione. Il prodotto, perfetto per strutture come musei, scuole e uffici, è destinato in particolare a responsabili di sistemi HVAC e facility manager che hanno la necessità di ottimizzare la qualità dell’aria attraverso registrazioni e avvisi affidabili.
Le unità di trattamento aria Daikin, multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, sono in grado di garantire una migliore qualità dell’aria interna con una maggiore efficienza energetica. Nella gamma sono disponibili sistemi completamente personalizzabili o unità modulari predefinite, progettate per minimizzare costi e consumi energetici, con un ridotto impatto ecologico nel pieno rispetto dell’ambiente. Ultima arrivata in casa Daikin è la serie Modular, un sistema a recupero di calore altamente efficiente, capace di adattarsi a qualsiasi esigenza e facile da installare grazie al sistema “plug and play”. Le unità della nuova serie Modular vengono cablate in fabbrica, con il software già configurato e i setpoint impostati. In questo modo per l’installazione basterà connettere l’unità all’alimentazione, collegare tubi e cavi e accenderla. La versatilità delle unità Modular ha come obiettivo la realizzazione di impianti per aria primaria con elevati valori di portata, sfruttando sia batterie ad acqua alimentate da pompe di calore sia l’efficiente tecnologia dell’espansione diretta con batterie accoppiate a sistemi VRV Daikin. Questa serie è stata progettata con lo scopo di semplificare la promozione e la selezione delle unità di trattamento aria, attraverso il concetto di prodotto “facile e veloce”. Dieci configurazioni dalle dimensioni predefinite con portate da 500 a 25.000 mᵌ/h permettono di soddisfare esigenze progettuali diverse conservando un alto livello di flessibilità. Le unità di trattamento aria vengono configurate mediante un semplice software di selezione che consente di generare soluzioni personalizzate a seconda delle esigenze. La novità risiede nel fatto che viene proposto un modulo base, che può essere integrato ed esteso per adattarsi alle singole esigenze di progettazione ed applicazione residenziale, commerciale e industriale. Proprio da questa caratteristica ha origine il termine “modulare”. Il cuore del modulo base è costituito da un recuperatore entalpico rotativo ad alta efficienza (superiore all’80% con recupero sia sul sensibile che sul latente), ventilatori a commutazione elettronica (EC), pre-filtri e filtri ad alta efficienza. L’unità può essere accoppiata anche con moduli batteria ad espansione diretta e ad acqua, una camera di miscelazione a tre vie e altri accessori. L’interfaccia grafica sviluppata per il software di selezione ASTRA guida rapidamente il personale di vendita nella scelta e quotazione dell’unità; i progettisti si avvalgono della tecnologia e del design avanzato grazie alla modularità e alla semplice customizzazione; gli installatori possono contare su operazioni semplici e veloci di messa in servizio; gli utenti finali godono di benefici legati al risparmio oltre che alla perfetta qualità dell’aria. Soluzioni a recupero di calore Le unità della serie Modular hanno taglie predefinite e sono disponibili sia in versione interna che esterna. È possibile utilizzare più moduli per coprire svariate applicazioni: il campo di funzionamento di queste unità va infatti dai -25°C ai +43°C, il che le rende adatte per tutti i climi europei. Le unità della serie Modular sono compatte ed estremamente efficienti ed ecocompatibili. Sono certificate Eurovent, hanno un motore ad elevatissima efficienza IE4 e un recuperatore rotativo ad alta efficienza. Un risparmio che dura una vita Le unità della serie Compact sono progettate per ridurre al minimo i costi dell'energia durante l'intero ciclo di vita del prodotto. Caratteristiche quali la portata d'aria costante (CAV) o il controllo della pressione (VAV), la modalità risparmio energetico, il funzionamento notturno e la programmazione oraria concorrono tutte all'ottenimento di un notevole risparmio, che garantisce un rapido ritorno sull'investimento. Compatibilità senza rivali Come tutte le unità di trattamento dell'aria Daikin, le unità della serie Modular sono compatibili con tutti i sistemi di raffrescamento e riscaldamento più comuni. Risultano estremamente facili da usare, poiché sono completamente compatibili con l'ITM e tutti gli altri dispositivi di controllo Daikin. In combinazione con i refrigeratori Daikin, o con i sistemi VRV, creano un unico pacchetto che garantisce un ottimo recupero di calore ed elevata qualità dell'aria interna, oltre ad alti standard qualitativi e di affidabilità. Installazione semplice e veloce Il sistema “plug & play” della serie Modular non è solo una caratteristica vantaggiosa per gli installatori, ma garantisce anche un risparmio economico in quanto non sono necessarie costose regolazioni prima di effettuare l'avviamento. Il sistema “plug & play” rende la vita più semplice, più sicura e più economica per tutti. Progettazione intelligente che garantisce elevati livelli di efficienza Le unità di questa serie sono dotate di pannellature perfettamente isolate e di componenti e sistemi di controllo del recupero di calore ad alta efficienza. In più, le superfici interne lisce e lo speciale raddrizzatore laminare per la riduzione del rumore (NRLS) rendono le unità della serie Modular estremamente silenziose. Riassumendo, i vantaggi della nuova serie Modular Daikin - gamma flessibile su misura del cliente per ogni esigenza di comfort e benessere; - basso costo d’installazione e messa in opera; - silenziosità, grazie al raddrizzatore laminare dei filetti d’aria che riducono il rumore emesso; - compattezza; - efficienza, basso consumo energetico del motore IE4; - lunga durata del prodotto grazie alla protezione esterna contro la corrosione in alluminio e zinco e grazie a quella interna in pannelli in poliuretano; - diverse logiche di controllo della temperatura dell’aria in mandata, della temperatura l’aria di ripresa o ambiente, controllo sul livello di CO2, possibilità di programmazione temporale; - pre-configurazione: impostazione in fabbrica del sistema di automazione con la configurazione della logica di controllo, impostazione dei set point di temperatura della portata dell’aria, della prevalenza utile, del time schedule; - monitoraggio dei parametri di funzionamento attraverso ITM II, interfaccia web o attraverso il modulo di comunicazione ModBus; - conforme ai principali standard normativi EN.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su IAQ
- Descrizione Parametri Indoor Air Quality (IAQ) - Importanza della qualità dell'aria nello scenario post Covid-19 - Influenza della qualità dell'aria sul benessere e sulla produttività dei lavoratori - Sistema di Smart Monitoring IAQ