Il metodo delle funzioni di trasferimento
O. Boccia - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale, Universitą degli Studi dell'Aquila
F. Marcotullio, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale, Universitą degli Studi dell'Aquila
P. Zazzini, Dipartimento InGeo, Universitą degli Studi G. D'Annunzio di Chieti - Pescara
P. Zazzini, Dipartimento InGeo, Universitą degli Studi G. D'Annunzio di Chieti - Pescara
In questo lavoro sono ricavate, per una parete omogenea ed in funzione della resistenza e della capacitą, le espressioni delle serie di coefficienti Xj, Yj, Zj e 'j presenti nelle equazioni ricorrenti proposte dall'ASHRAE per lo studio di modelli di simulazione del comportamento termico di edifici basati sul metodo delle funzioni di trasferimento. Disporre di tali espressioni rende pił semplice ed immediato l'applicazione del metodo.

Fonte: La Termotecnica novembre 2012
Settori: Termotecnica industriale
Parole chiave: Termotecnica
- ATI Associazione Termotecnica Italiana
- Piero Danieli
- Gianni Silvestrini
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025