Il Power to Gas come fattore abilitante della transizione energetica
Claudia Bassano, https://www.enea.it/it
Paola Gislon, https://www.enea.it/it
Paola Gislon, https://www.enea.it/it
Il Power to Gas, convertendo energia elettrica in idrogeno ed eventualmente metano, consente l'accumulo energetico stagionale, favorendo la penetrazione delle rinnovabili non programmabili, e la decarbonizzazione della produzione e degli usi finali dell'energia.
La roadmap energetica a livello europeo e nazionale prevede per i prossimi decenni un progressivo aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili. Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, l'Europa dovrà pertanto trasformare il suo sistema energetico. La strategia per l'integrazione dei sistemi energetici adottata dalla Commissione Europea a luglio del 2020, aprirà la strada a un settore energetico più efficiente e interconnesso, guidato dagli obiettivi di un pianeta più pulito e di un'economia più forte.

Fonte: La Termotecnica Aprile 2021
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Cambiamento climatico, Combustibili, Efficienza energetica industriale, Elettrotecnica, Energia, Energia Elettrica, Energie non rinnovabili, Energy storage, Eolico, GAS, Idrogeno, Inquinamento, Rete elettrica, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Parole chiave: Cambiamento climatico, Decarbonizzazione, Energia, Energia elettrica, Energy storage, Gas naturale, Green New Deal, Idrogeno, Metano, Power-to-gas, Produzione di energia elettrica, Rinnovabili, Termotecnica, Transizione energetica
- Andrea Carpignano
- Giacomelli Luca