Impianti elettrici e Atex
Norme e principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
Sommario
Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione: i principi di sicurezza.
Quadro Legislativo e Normativo Tecnico.
- Prevenzione e protezione contro le esplosioni
Un'esplosione si verifica quando coesistono nello spazio e nel tempo:
- un gas infiammabile o una polvere combustibile (combustibile);
- l'aria, il cui ossigeno costituisce il comburente (comburente);
- una causa d'innesco (ad es. scintilla, arco, temperatura elevata) (innesco).
La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile.
- I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione.
- Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'ambiente
(ventilazione, controllo ecc.) e sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non).
La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione è preliminare alla progettazione e all'installazione degli impianti
elettrici ma, più in generale, è indispensabile all'analisi della sicurezza.
Quadro Legislativo:
- DIR 99/92/CE - relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori
- La direttiva 99/92/CE prescrive la classificazione delle zone con pericolo di esplosione ed impone l'adozione di misure minime di sicurezza
- La Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (n° GU UE L96) del 29 Marzo 2014 ed è in vigore dal 30 marzo 2014
- Le norme Tecniche di riferimento:
CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87) La Norma tratta la classificazione dei luoghi ove possono manifestarsi dei pericoli associati alla presenza di gas o vapori o nebbie infiammabili e può essere utilizzata come base per effettuare la corretta scelta ed installazione di apparecchiature per l'uso in aree pericolose.
- Guida CEI 31-35, Guida CEI 31-56
- CEI EN 60079-14 (CEI 31-33), CEI EN 60079-17 (CEI 31-34), CEI 31 - 108
- La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione
- Principi di sicurezza contro l'esplosione
- Marcatura CE Atex
Un'esplosione si verifica quando coesistono nello spazio e nel tempo:
- un gas infiammabile o una polvere combustibile (combustibile);
- l'aria, il cui ossigeno costituisce il comburente (comburente);
- una causa d'innesco (ad es. scintilla, arco, temperatura elevata) (innesco).
La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile.
- I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione.
- Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'ambiente
(ventilazione, controllo ecc.) e sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non).
La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione è preliminare alla progettazione e all'installazione degli impianti
elettrici ma, più in generale, è indispensabile all'analisi della sicurezza.
Quadro Legislativo:
- DIR 99/92/CE - relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori
- La direttiva 99/92/CE prescrive la classificazione delle zone con pericolo di esplosione ed impone l'adozione di misure minime di sicurezza
- La Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (n° GU UE L96) del 29 Marzo 2014 ed è in vigore dal 30 marzo 2014
- Le norme Tecniche di riferimento:
CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87) La Norma tratta la classificazione dei luoghi ove possono manifestarsi dei pericoli associati alla presenza di gas o vapori o nebbie infiammabili e può essere utilizzata come base per effettuare la corretta scelta ed installazione di apparecchiature per l'uso in aree pericolose.
- Guida CEI 31-35, Guida CEI 31-56
- CEI EN 60079-14 (CEI 31-33), CEI EN 60079-17 (CEI 31-34), CEI 31 - 108
- La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione
- Principi di sicurezza contro l'esplosione
- Marcatura CE Atex
Video

Fonte: mcT ATEX Antincendio novembre 2022 ATEX e antincendio: aggiornamenti normativi e soluzioni innovative per la sicurezza degli operatori degli operatori
Parole chiave: Atex, Normativa Tecnica
- Andrea Battauz, R&D Project Engineer
- Roberto Lauri
- Giorgio Malacrida
- Simone Luongo
- Perfettibile Diego
- Francesco Buratti
- Perfettibile Diego