Introduzione alle normative ISO. ISO 9001: per non perdere i Clienti ISO 14001: per gestire i danni ambientali ISO 45001: per evitare gli infortuni ISO 27001: per salvaguardare le proprie informazioni ISO 50001: per prevenire il problema energetico
ISO 50001
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ISO 50001.
Articoli e news su ISO 50001
Prosegue imperterrito il percorso di DANI verso la sostenibilità, un viaggio fatto di impegno, passione e a visione pionieristica che si traduce in un storia di primati "certificati". L'azienda multinazionale vicentina, tra i principali player per la lavorazione delle pelli nel mondo, raggiunge oggi un nuovo primato e aggiunge un ulteriore riconoscimento alla lunga lista di certificazione che attestano il suo impegno in questa direzione. Con l'attestato ISO 5001, DANI è la prima azienda conciaria in Italia che può vantare un sistema di gestione dell'energia certificato, contribuendo così a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre il proprio ambiente.
Il settore dei trasporti via mare, responsabile del 90% del commercio globale, rappresenta circa il 20% del consumo energetico planetario. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono inoltre caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di: - evidenziare ruolo ed importanza di diagnosi energetica e Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001 come strategie di efficientamento; - fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza nel settore navale.
Un Sistema di Gestione dell'Energia (SGE) regolato dalla norma ISO 50001 permette di ottenere vantaggi energetici e migliora la competitività e l'immagine aziendale. Adottare un Sistema di Gestione dell'Energia (SGE) permette alle imprese di gestire e migliorare tutti gli aspetti energetici legati alle proprie attività. Un SGE, però, non apporta solamente vantaggi energetici (una maggiore efficienza e la conseguente riduzione di consumi e costi), ma anche una serie di benefici non direttamente collegati all'energia, non meno importanti. Infine, un SGE consente di introdurre un modello aziendale concepito per portare continuo miglioramento.
GEWISS conclude positivamente l'iter di certificazione del Sistema di Gestione dell'Energia secondo i requisiti della norma ISO 50001, che conferma l'impegno aziendale nelle politiche etiche ed eco-sostenibili.
WAGO Energy Data Management è la soluzione che ti offre molto più che semplice acquisizione, archiviazione e visualizzazione dei dati: sulla base della trasparenza dei valori energetici chiave, consente accurate valutazioni sull'efficienza e permette quindi una gestione energetica efficace che aderisce alla norma ISO 50001.
- Il sistema Uni - Il sistema CEI - LA ISO 50001 Family - Il Piano d'Azione CE per finanziare la crescita sostenibile - Conclusioni
Viessmann, portavoce e pioniere dell'efficienza energetica, ha recentemente riqualificato la propria centrale termica presso l'headquarter di Verona facendone una "best practice" in termini di efficienza energetica e innovazione tecnologica. Sulla scia delle prime diagnosi energetiche ai sensi del DL 102/2014 e dell'implementazione della ISO 50001 (Sistema di Gestione dell'Energia) - che ha coinvolto non solo l'Italia, ma tutta l'organizzazione Viessmann in Europa - diversi sono stati gli interventi effettuati presso i siti dove Viessmann opera.
Case history dell'efficientamento della sede Viessmann a Verona erelativo a diverse AMEE (Azioni per il Miglioramento dell'Efficienza Energetica), tra cui l'installazione di un trigeneratore, realizzate presso un palazzo uffici sito di un'organizzazione obbligata alla redazione della diagnosi ai sensi del DL 102/2014 e dotata di certificazione ISO 50001. L'intervento metterà in evidenza le diverse fasi di implementazione del progetto: dalla prima fattibilità fino al calcolo dei risparmi.
CERTIQUALITY è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la qualità, l'ambiente, la sicurezza, nella certificazione di prodotto e nella certificazione delle competenze. Certiquality svolge inoltre attività di ispezione, opera nella verifica della sostenibilità, della responsabilità sociale di impresa, della sicurezza alimentare, dei sistemi informativi e realizza una importante attività di formazione e informazione su questi temi. ISO 50001:2018 Contesto, stakeholders, leadership, rischiPDC A
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su ISO 50001
(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
D.lgs. 102/2014, art. 8: - Obbligo di diagnosi energetica per grandi imprese o imprese energivore; - Previsione di cofinanziamento statale (fino al 2020) per misure regionali finalizzate ad incentivare la diagnosi energetica nelle PMI o l'adesione ad un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001. 1° Avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico 12 maggio 2015 - Definizione di criteri per il cofinanziamento di programmi regionali finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l'adozione della norma ISO 50001 nelle PMI.
EnPI e norme di interesse La famiglia norme ISO 50001 ISO 50006 "Sistemi di gestione dell'energia - Misurazione della prestazione energetica utilizzando il consumo di riferimento (Baseline - EnB) e gli indicatori di prestazione energetica (EnPI) - Principi generali e linee guida" Gli Indicatori di efficienza energetica: come parlare la stessa lingua.
- Introduzione a CTI - Aggiornamenti norme ISO 50001, UNI CEI 11339 e UNI CEI 11352
Altri contenuti su ISO 50001
Il tema dell’efficienza energetica in Italia va acquistando un ruolo sempre più centrale anche alla luce delle evidenti prospettive in termini di benefici economici connessi a una buona gestione da parte dell’impresa di quella che si può, ormai a buon diritto, considerare una risorsa. A conferma di ciò, una recente indagine condotta da FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano) fotografa la diffusione e il recepimento della ISO 50001 Energy Management System analizzando un campione di organizzazioni certificate ISO 50001, EGE-Esperti di Gestione dell’Energia certificati UNI 11339 e organismi di certificazione accreditati: le evidenze mostrano come i soggetti in esame abbiano già eseguito investimenti per diversi milioni di euro in azioni di miglioramento dell’efficienza energetica e ne abbiano programmati circa altrettanti nei prossimi anni.
Attraverso l’analisi energetica è possibile di identificare le aree o gli impianti di consumo prevalente, e attraverso un processo di benchmark e applicando le BAT, promuove opportuni progetti di miglioramento tipicamente impiantistici. Non tutte le opportunità di miglioramento possono però essere identificate dall’alto, specialmente quelle derivanti dai comportamenti. La creazione di due Energy Team, «Caldo» e «Freddo», formate da responsabili di produzione e capiturno hanno permesso di identificare una serie di attività interessanti. Attualmente sono state pianificate circa 30 azioni di miglioramento.
Smart buildings Implementazione di un sistema di gestione dell'energia secondo UNI EN ISO 50001:2011 Telecontrollo, telegestione, termoregolazione centrali termiche. Telecontrollo impianti elettrici.
Il dossier di questo numero illustra sotto vari punti di vista il tema delle diagnosi energetiche e richiama l’attenzione sulle attività normative connesse, in un quadro legislativo particolarmente complesso le cui principali linee d’azione sono definite dal vigente decreto legislativo n.102/2014. A partire dal 2005, anno in cui viene di fatto avviata l’attività normativa europea in materia di efficienza energetica, il CTI assume un ruolo di primo piano grazie al coordinamento del CEN/CLC JWG 3 “Energy management and related services”, l’organo tecnico che ha prodotto la vecchia EN 16001 sui sistemi di gestione dell’energia, poi sostituita dalla più nota ISO 50001. Successivamente il corpus normativo viene integrato con norme fondamentali come la UNI CEI 11339 sugli esperti in gestione dell’energia e la UNI CEI 11352 sulle ESCO.
Secondo il governo italiano, le imprese ad alta intensità energetica nel 2013 erano 2.922; confrontando questo numero con le certificazioni ISO 50001 relative allo stesso anno è facile concludere che i margini di sviluppo sono considerevoli. Per quanto riguarda i principali ostacoli alla diffusione di una corretta strategia di gestione dell’energia, al primo posto si colloca la mancanza di consapevolezza aziendale del reale potenziale connesso all’adozione di un SGE.
Il lavoro delle due aziende per rendere il comparto siderurgico più in linea con i principi di white economy premiati a Rimini durante la fiera Key Energy. Anche il settore siderurgico può essere a basso impatto ambientale, mantenendo alti standard qualitativi e produttivi, come dimostra l’assegnazione del premio FIRE - Certificati Bianchi per un’industria energeticamente efficiente ad ABS - Acciaierie Bertoli Safau del Gruppo Danieli, azienda friulana (che ha di recente ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione dell’Energia – SGE - secondo lo standard ISO 50001) che realizza acciai speciali di alto livello, per uno dei progetti realizzati in collaborazione con Tholos, ESCo certificata UNI CEI 11352, specializzata nella consulenza alle industrie per l'efficienza energetica e l’ottenimento di Certificati Bianchi. Il riconoscimento è stato ritirato da Luca Sassoli, Energy Manager di ABS, giovedì 5 novembre 2015, nell’ambito della fiera Key Energy, Rimini Fiera. Il riconoscimento è stato assegnato all’ intervento di efficienza energetica che consiste nel revamping del parco siviere all’interno del reparto acciaieria. L’intervento ha consentito un abbassamento dei consumi specifici di energia nel processo di produzione dell’acciaio fuso, consentendo un aumento del quantitativo di acciaio fuso trattato per ciascuna colata e una riduzione dei consumi specifici di energia elettrica, carbone/grafite e metano, rispetto alla situazione pre-intervento. “L’intervento di efficienza energetica realizzato da ABS e premiato da FIRE nell’ambito di questa importante fiera – ha dichiarato Michele Loi, Amministratore Delegato di Tholos – consente non solo di produrre in modo più efficiente, ma ha anche un vantaggio in termini ambientali, in quanto sono ridotte le quantità di materiale refrattario da impiegare nelle siviere e da smaltire (rifiuti), minimizzando, dunque, l’impatto che l’intero sistema ha sull’ambiente”. “Siamo onorati di ricevere un simile riconoscimento che ci ripaga del lungo percorso mirato a migliorare il nostro sistema produttivo in un’ottica di white economy. – Ha commentato Luca Sassoli, Energy Manager di ABS. – Ringraziamo il team di Tholos, che ci ha affiancato in questo intervento di eccellenza”. Tholos, ESCo certificata UNI CEI 11352, è specializzata nell'attività di supporto e sostegno alle aziende che adottano soluzioni tecnologiche efficienti. La mission aziendale recita “Dare vita all’efficienza energetica” e questo viene fatto quotidianamente grazie ad un pacchetto di servizi strutturato e pensato per soddisfare le esigenze dei clienti. Con i servizi Utile Energia e Conto Energia Termico, Tholos accompagna le aziende e la loro efficienza nell’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica, nella gestione avanzata del portafoglio TEE e nella vendita sui mercati dedicati. Attraverso il sevizio F.A.R.E., promuove e finanzia direttamente l’efficienza energetica presso i clienti impiegando risorse finanziarie proprie, con la garanzia del risultato in termini di risparmio energetico.
Analisi della situazione a livello normativo (Strategia Energetica Nazionale -- SEN, ISO 50001) e panoramica sul ruolo dell'efficienza energetica nell'ambito industriale e del terziario. La riduzione dei consumi energetici ed il conseguente risparmio economico rappresentano un' importante leva per l'ammodernamento e l'innovazione di cui le aziende necessitano. Tra gli strumenti a disposizione per conseguire tale obiettivo l'audit energetico è il principale.
Analisi della nuova direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica proposta per far fronte al trend negativo manifestato a livello comunitario. Focus sui punti cardine della direttiva e panoramica degli strumenti messi a disposizione: sensori e sistemi di misura a basso costo, sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 e incentivi finanziari.
- Gruppo Comau - eComau - ISO 50001: opportunità e benefici - Il caso Comau - Risultati raggiunti - L’offering di eComau - La partnership con Enerit
Nel mondo dell'efficienza energetica puntare all'innovazione significa in primis partire dal concetto di sostenibilità e analizzarlo in tutte le sue forme. Le aziende sostenibili che hanno la necessità di rafforzare la propria reputazione e il proprio brand possono avvalersi ad esempio di alcuni strumenti come l’Impronta Ecologica di Impresa, ma non solo. Un altro indice di sostenibilità è la riduzione dei costi attraverso un monitoraggio continuo ed efficiente. Completa il quadro l'attenzione verso l'innovazione e l'efficienza, utilizzando nello specifico il programma ETV. Il programma EU ETV ha lo scopo di fornire informazioni credibili e verificate da parte terza indipendente relative a una nuova tecnologia che abbia benefici ambientali, tramite la verifica che le prestazioni dichiarate dal produttore siano accurate, complete, corrette e basate sui risultati di test affidabili.