Italia e Francia insieme per il futuro dell'energia nucleare
L'incontro ha visto la partecipazione attiva di Anima Confindustria e di diverse aziende associate
Il vicepresidente di ANIMA Confindustria e coordinatore del GET Nucleare, Alberto Zerbinato, ha preso parte a Milano al "French Nuclear Industry Tour in Italy", una missione di incoming focalizzata sulle opportunità di business nel settore Nucleare francese, organizzata da ICE-Agenzia in collaborazione con GIFEN (Associazione francese dell'Industria Nucleare), AIN, ANIMA e ANIMP.
Dopo una sessione mattutina di Conference e testimonianze di rilievo, il pomeriggio ha dato spazio a incontri B2B tra aziende italiane e aziende d'oltralpe.
Questo incontro si è rivelato cruciale per rafforzare il dialogo industriale tra Italia e Francia, evidenziando l'importanza del contributo delle aziende italiane alla filiera nucleare europea.
Durante il suo intervento, Alberto Zerbinato ha sottolineato che, sebbene attualmente l'Italia non disponga di centrali nucleari, le sue imprese continuano a fornire competenze e tecnologie in progetti di impiantistica nucleare in tutta Europa. ANIMA, in particolare, rappresenta eccellenze nel settore, con aziende impegnate nella produzione di componenti e soluzioni certificate, già integrate in importanti progetti internazionali.
L'evento ha anche trattato tematiche fondamentali per la cooperazione europea, quali i reattori modulari piccoli (SMR) e i reattori avanzati modulari (AMR), la standardizzazione, nonché la ricerca e lo sviluppo di una supply chain nucleare resiliente.
Quest'iniziativa ha offerto alle aziende di meccanica di alta qualità l'opportunità di entrare in contatto con i principali decisori francesi e internazionali, creando così nuove vie per il business, l'innovazione e la crescita nel settore nucleare.
Dopo una sessione mattutina di Conference e testimonianze di rilievo, il pomeriggio ha dato spazio a incontri B2B tra aziende italiane e aziende d'oltralpe.
Questo incontro si è rivelato cruciale per rafforzare il dialogo industriale tra Italia e Francia, evidenziando l'importanza del contributo delle aziende italiane alla filiera nucleare europea.
Durante il suo intervento, Alberto Zerbinato ha sottolineato che, sebbene attualmente l'Italia non disponga di centrali nucleari, le sue imprese continuano a fornire competenze e tecnologie in progetti di impiantistica nucleare in tutta Europa. ANIMA, in particolare, rappresenta eccellenze nel settore, con aziende impegnate nella produzione di componenti e soluzioni certificate, già integrate in importanti progetti internazionali.
L'evento ha anche trattato tematiche fondamentali per la cooperazione europea, quali i reattori modulari piccoli (SMR) e i reattori avanzati modulari (AMR), la standardizzazione, nonché la ricerca e lo sviluppo di una supply chain nucleare resiliente.
Quest'iniziativa ha offerto alle aziende di meccanica di alta qualità l'opportunità di entrare in contatto con i principali decisori francesi e internazionali, creando così nuove vie per il business, l'innovazione e la crescita nel settore nucleare.
Settori: Energia nucleare, Energie non rinnovabili
Parole chiave: Nucleare
- Alessandro Clerici
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- CATF Clean Air Task Force
- MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Prossimo evento
Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese - 26 giugno 2025